Aggiornato al 1 ottobre 2020
ABBATE 1894 = ENRICO A., Guida della provincia di Roma, Roma, Club alpino italiano.
ACAMPORA 1702 = G. A., Raccolta di rime di poeti napoletani non più ancora stampate, Napoli, D. A. Parrino.
ACCAME 1978 = PAOLO A., Frammenti di laudi sacre in dialetto ligure antico, Pietra Ligure, Centro Storico Pietrese.
ACETO 1986 = FRANCESCO A., Madonna con Bambino e portale. Chiesa dei Santi Pietro e Andrea. Castelbasso, in DAT, II, 2, pp. 532-542.
ACHILLI-GALLI 2003 = ASSUNTA A., LAURA G. (a cura di), Il fuoco rituale. Documenti del folclore religioso e del lavoro, vol. II, Roma, EDUP.
ACP, Ricci, ms 4491 = Archivio della congregazione dell’oratorio di Perugia (ACP); Ricci, Ettore, Storia critica dei SS. Gonfaloni di Perugia e dell’Archidiocesi perugina, ms. 4491, sd.
ADINOLFI 1857 = PASQUALE A., Laterano e Via Maggiore. Saggio di tipografia di Roma nell’età di mezzo, Roma, Tip. Tiberina.
ADINOLFI 1881-1882 = PASQUALE A., Roma nell’età di mezzo, 2 voll., Roma, Fratelli Bocca e C.
ADORANTE 2000 = MARIA ANTONIETTA A., Il duomo di Teramo e i suoi tesori d’arte, Pescara, Carsa.
AEBISCHER 1941 = PAUL A., L’évolution du suffixe ‘-arius’ en italien prélittéraire d’après les chartes latines médiévales, in «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere, Storia e Filosofia», s. II, X (1941), pp. 3-19.
AEBISCHER 1947 = PAUL A., Les origines de la finale -i des noms de famille italiens, in «Onomastica», 1 (1947), pp. 90-106.
AEBISCHER 1948 = PAUL A., Perspective cavalière du dévelopement du suffixe ‘-arius’ dans les langues romanes et particulièrement en italien prélittéraire, in «Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona», XXI (1948), pp. 163-74.
AGENO 1953 = FRANCA A. (a cura di), Iacopone da Todi, Laudi Trattato e Detti, Firenze, Le Monnier.
AGENO 1954 = FRANCA A. (a cura di), Elegia di Madonna Fiammetta, Parigi, Tallone.
AGNOLETTI 1987 = CARLO A., Treviso e le sue pievi, Bologna, Forni editore, 1978, ristampa anastatica dell’edizione Treviso, Turazza.
AGOSTINI 1967-1970 = FRANCESCO A., Il libro delle memorie della confraternita si Sant’Agostino di Perugia, in «Studi linguistici italiani», VII, 1967-1970, pp. 99-155 [testo pp. 100-141].
AGOSTINI 1968 = FRANCESCO A., Il volgare perugino negli “Statuti del 1342”, in «Studi di filologia italiana», 26 (1968), pp. 91-199.
AGOSTINI 1978 = FRANCESCO A. (a cura di), Testi trecenteschi di Città di Castello e del contado, Firenze, Accademia della Crusca.
AGOSTINIANI 1982 = LUCIANO A., Le ‘iscrizioni parlanti’ dell’Italia antica, Firenze, Olschki.
AGOSTINO Città di Dio = Della città di Dio, di S. Agostino, traduzione italiana attribuita a fra Iacopo Passavanti, 3 voll., Torino 1853, Tipografia Ferrero e Franco.
AIAZZI 1845 = GIUSEPPE A., Narrazioni istoriche delle più considerevoli inondazioni dell’Arno e notizie scientifiche sul medesimo, Firenze, Piatti.
AJELLO-SANI 1995 = ROBERTO A., SAVERIO S., Scritti filologici e linguistici in onore di Tristano Bolelli a cura di Roberto Ajello e Saverio Sani, Pisa, Pacini.
AKL 1969-= Allgemeines Kūnstlerlexikon: die bildenden Kūnstler aller Zeiten und Völker, Günter Meißner, Berlin, de Gruyter.
ALAMANNI 1770 = LUIGI A., Opere Toscane, 2 voll., Firenze.
ALBANO LEONI 1983 = FEDERICO A. L. (a cura di), Italia linguistica: idee, storia, strutture, Bologna, Il Mulino.
ALBERGOTTI 1939 = CARLOTTA A., Santa Francesca Romana. La vita e l’opera (1440-1940), Roma, Tor de’ Specchi.
ALCOVER-DE B. MOLL 1968-1969 = ANTONI MARIA A., FRANCESC DE BORJA M., Diccionari català-valencià-balear, voll. I-X, Palma de Mallorca.
ALESSI-MARTINI 1994 = CECILIA A., LAURA M. (a cura di), Panis vivus. Arredi e testimonianze figurative del culto eucaristico dal VI al XIX secolo, 22° Congresso eucaristico, catalogo della mostra, Siena, Protagon.
ALESSIO-DE GIOVANNI 1983 = GIOVANNI A., MARCELLO D. G., Preistoria e protostoria linguistica dell’Abruzzo, Lanciano, Itinerari.
ALOE 1835 = STANISLAO A., Tesoro lapidario napoletano, vol. I, Napoli, Stamperia Reale.
ALONZI 19682 = LUIGI A., Arte in Cioceria, Frosinone, Ente Provinciale per il Turismo (1a ed. 1967).
ALVERI 1664 = GASPARO A., Roma in ogni stato, 2 voll., Roma, nella stamperia di Vitale Mascardi.
AMADEI 1953 = EMMA A., Gli affreschi quattrocenteschi del conovento delle Oblate di S. Francesca Romana a Tor de’ Specchi, in «Capitolium», XXVIII (1953), pp. 253-256.
AMADEI 1963 = EMMA A., Il monastero delle Nobili Oblate di S. Francesca Romana a Tor de’ Specchi, in «Capitolium», XXXVIII (1963), pp. 254-259.
AMAYDEN 1910-1914 = TEODORO A., La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di CARLO AUGUSTO BERTINI, 2 voll., Roma, s. n. t.
AMBROGIO 1996 = GIUSEPPE RENZO A. (a cura di), Matteo di Dino Frescobaldi, Rime, Firenze, Le Lettere.
AMBROSI 1887 = FRANCESCO A., Commentarii della storia trentina, Rovereto, Sottochiesa (Ristampa, Trento, Artigianelli 1985).
AMBROSI 2015 = ANGELO A., Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII - XVI sec.): l’architettura, Bari, Edipuglia.
AMBROSINI 1963-1964 = RICCARDO A., Testi spellani dei secoli XVI e XVII, in «L’Italia dialettale», 26 (1963), pp. 31-128; 27 (1964), pp. 78-221.
AMMANNATI 2011 = GIULIA A., La scritta sulla chiesa di San Michele in Escheto presso Lucca e quella enigmatica di San Saba a Roma, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica», http://onh.giornale.sns.it, 4, pp. 1-18.
AMMANNATI-GIANCANE 2014 = GIULIA A., FRANCESCO G., Le due epigrafi poetiche in volgare della chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto (inizio del sec. XIV), in «Filologia Italiana», XI (2014), pp. 41-83.
ANDREI 1869 = PIETRO A., Di tre iscrizioni italiane del secolo decimo quarto in Carrara, in «Il Propugnatore», vol. II, parte I (1869), 432-438.
ANDREOSE 2000 = ALVISE A. (a cura di), Libro delle nuove e strane e meravigliose cose, volgarizzamento italiano del secolo XIV dell’Itinerarium di Odorico da Pordenone, Padova, Centro Studi Antoniani.
ANDREOSE 2012 = ALVISE A., Il morfema di II persona singolare nel veronese medievale, in BENOZZO et al. 2012, pp. 81-106.
ANDREWS 1977 = ROBERT A., (a cura di) Antonio da Tempo, Summa artis rithimici vulgaris dictaminis, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
ANGELINI 1943 = LUIGI A., I Baschenis pittori bergamaschi, Bergamo, Edizioni Orobiche.
ANGELINI 1946 = LUIGI A., I Baschenis con 65 Tavole in nero e 7 tricomie, Bergamo, edizioni orobiche (seconda edizione).
ANGELINI 1953 = LUIGI A., Affreschi trecenteschi in Bergamo, Bergamo, Edizioni della Rotonda.
ANSALDI 1968 = PAOLO A., Cenni di storia dei paesi e delle chiese della Diocesi e Marchesato di Saluzzo seguendo le orme dei Vescovi, Cuneo, Azienda tipografica editoriale cuneese.
ANTONACI 1953 = ANTONIO A., Arte bizantina in Terra d’Otranto: la ‘letteratura’ in S. Stefano di Soleto, Galatina, Mariano.
ANTONELLI 1979 = ROBERTO A. (a cura di), Giacomo da Lentini, Poesie, vol. I, Roma, Bulzoni.
ANTONELLI-MOTOLESE-TOMASIN 2014 = GIUSEPPE A., MATTEO M., LORENZO T., Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci.
ANTONIOLETTI 1986 = LEA A., La parrocchia di Costigliole Saluzzo nel secolo XV: la fabbrica, gli affreschi. Un inedito del Maestro d’Elva, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo», XCIV (1986), pp. 133-146.
APOLLONJ GHETTI 1960 = BRUNO MARIA A. G., Architettura della Tuscia. Rilievi e progetti di ripristino degli allievi della cattedra di restauro dei monumenti della Facoltà di Architettura di Roma, introduzione e testo critico di A. G., Città del Vaticano, Roma, Tipografia Poliglotta Vaticana.
APPEL 1901 = CARL A., Die Triumphe Francesco Petrarcas, Halle, Niemeyer.
AQUILINI 2002 = Don Luigi A., Amatrice Tesori d’arte, Ancona, Aniballi Grafiche.
AQUILINI 2018 = Don Luigi A., Santuario Madonna della Filetta, Roma, Bianchini.
ARCANGELI 1997 = MASSIMO A., Il glossario quattrocentesco latino-volgare della Biblioteca Universitaria di Padova (Ms. 1329), Firenze, Accademia della Crusca.
ARIAS-CRISTIANI-GABBA 1977 = PAOLO ENRICO A., EMILIO C., EMILIO G., Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità, Pisa, Pacini.
ARISI 1960 = FERDINANDO A., Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza, Ed. del Museo Civico.
ARMELLINI 1882 = MARIANO A., Vita di Santa Francesca Romana scritta nell’idioma volgare di Roma del sec. XV con appendice di tre laudi dello stesso idiona da un codice inedito degli archivi della S. Sede, Roma, Tipografia Monaldi.
ARMELLINI 2000 = LUIGI MARIA A., La pieve-collegiata di San Ginesio. Lineamenti Storico-Artistici, Comune di San Ginesio, Pollenza, Tipografia San Giuseppe.
ARSLAN 1927 = WART A., Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. VII. Provincia di Padova, Comune di Padova, Roma.
ARSLAN 1956 = EDOARDO A., Vicenza. Le chiese, Roma L. De Luca (Tivoli: Istituto grafico tiberino).
ARSLAN 1970 = EDOARDO A., Venezia Gotica, Milano, Electa.
Artesia = Archivio testuale del siciliano antico: http://artesia.ovi.cnr.it/(S(juovfnrj3hikfkeayub1zuu3))/CatForm01.aspx.
ARTOCCHINI 1983 = CARMEN A., I Castelli Piacentini, Piacenza, TEP.
ATZORI 1975 = MARIA TERESA A., Glossario sardo antico, Modena, Stem-Mucchi.
ATZORI 1982 = MARIA TERESA A., Sardegna, Pisa, Pacini.
AUERBACH 1960 = ERICH A., Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Milano, Feltrinelli.
AUGENTI-MUNZI 1997 = ANDREA A., MASSIMILIANO M., Scrivere la città. Le epigrafi tardoantiche e medievali di Volterra (secoli IV-XIV), Firenze, All’Insegna del Giglio.
AURINI 1912 = GUGLIELMO A., L’architettura medioevale nel Molise, in «Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise», I (1912), pp. 15-20.
AVALLE 1965 = D’ARCO SILVIO A., Protostoria delle lingue romanze, Torino, Giappichelli.
AVALLE 1970 = D’ARCO SILVIO A., Latino "Circa romançum" e "Rustica romana lingua": testi del VII, VIII, IX secolo, Padova, Antenore.
AVARUCCI-SALVI 1986 = GIUSEPPE A., ANTONIO S., Le iscrizioni medioevali di Cingoli, Padova, Antenore.
AVESANI 1976 = RINO A., La cultura veronese dal sec. IX al sec. XII, in Storia della cultura Veneta 1976-1986, I, pp. 240-70.
AVITTO 1959 = EMANUELE A., Saggio su la cultura e le lettere in Puglia nei secoli 11, 12, 13, Bari-Roma, Arti Grafiche Favia.
AZARETTI 1977 = EMILIO A., L’evoluzione dei dialetti liguri esaminata attraverso la grammatica storica del Ventimigliese, Sanremo, Casabianca.
AZZARA et al. 2013 = CLAUDIO A., ERMANNO ORLANDO, MARCO POZZA, ALESSANDRA RIZZI (a cura di), Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari (Studi di Storia, 1).
AZZETTA 2001 = LUCA A. (a cura di), Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357), Venezia, Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti.
BABILAS 1968 = WOLFANG B., Untersuchungen zu den Sermoni subalpini, München, Hueber [testo pp. 220-281].
BACCI 1905 = PELEO B., Gruamonte ed altri maestri di pietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Forcivitas in Pistoia. Note e Documenti. Secoli XII-XIV, in «Rivista d’Arte», III (1905), pp. 57-76.
BAGATTI 1936 = BELLARMINO B., Il Cimitero di Commodilla o dei Martiri Felice ed Adautto presso la via Ostiense, Città del Vaticano, Pontificio istituto di archeologia cristiana.
BAGNOLI 1988 = ALESSANDRO B., I tempi della ‘Maestà’. Il restauro e le nuove evidenze, in BELLOSI 1988, pp. 109-118.
BAGNOLI 1999 = ALESSANDRO B., La Maestà di Simone Martini, Milano, Silvana Editore.
BALDELLI 1952 = IGNAZIO B., Ballate e preghiere in un libro di conti del secolo XIV, in BALDELLI 1971, pp. 371-383.
BALDELLI 1960 = IGNAZIO B., La lauda e i disciplinati, in «La rassegna della letteratura italiana», III (1960), pp. 396-418.
BALDELLI 1962 = IGNAZIO B., Lingua e letteratura di un centro trecentesco: Perugia, in BALDELLI 1971, pp. 385-417.
BALDELLI 1963 = IGNAZIO B., Testi antichi italiani editi nel decennio 1952-62, in «Cultura neolatina», XXIII, 1963, pp. 5-17.
BALDELLI 1965 = IGNAZIO B., Di un volgarizzamento pisano della Practica Geometrie, in «Rivista di cultura classica e medievale», VII (1965), pp. 85-92.
BALDELLI 1971 = IGNAZIO B., Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari, Adriatica.
BALDELLI 1973 = IGNAZIO B., La carta pisana di Filadelfia, Conto navale in volgare pisano dei primi decenni dei sec. XII, in «Studi di filologia italiana», XXXI (1973), pp 5-33.
BALDELLI 1987 = IGNAZIO B., La letteratura italiana mediana dalle Origini al XIII secolo, in LIE, I. L’età medievale, pp. 27-63.
BALDELLI 1987a= IGNAZIO B., La letteratura volgare in Toscana dalle Origini ai primi decenni del secolo XIII, in Letteratura Italiana. Storia e Geografia, I (L’età medievale), Torino, Einaudi, pp. 65-77.
BALDELLI 1990 = IGNAZIO B., Le iscrizioni latine e volgari nelle porte di Bonanno Pisano, in SALOMI 1990, pp. 389-397.
BALDELLI 1992 = IGNAZIO B., Due studi poco noti sulla letteratura perugina in volgare, «Contributi di filologia dell’Italia mediana», VI, 1992, pp. 7-30 [testo pp. 11-16]
BALDINUCCI 1681 = FILIPPO B., Notizie dei professori del disegno, 7 voll., Firenze, Studio per le edizioni scelte.
BALDUINO 1908 = ARMANDO B., Le esperienze della poesia volgare, in Storia della cultura Veneta 1976-1986, III, 1, pp. 265-367.
BALENA-RODILOSSI 1984 = SECONDO B. ANTONIO R., Castignano: storia, cultura, tradizioni, Castignano, Il Segno.
BALZANO 1903 = VINCENZO B., Nicola da Guardiagrele scultore?, Chieti, De Marinis.
BALZANO 1908 = VINCENZO B., Notizie d’Arte Abruzzese, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti» XXIII, (1908), pp. 595-597.
BALZANO 1912 = VINCENZO B., Andrea Delitio. Gli affreschi della cattedrale di Atri, Roma, Rassegna illustrata, III, 2 (1912), p. 23.
BANCHERO 1846 = GIUSEPPE B., Guida di Genova e del Genovesato, Genova.
BANCHI 1863 = LUCIANO B. (a cura di), I Fatti di Cesare, testo di lingua inedito del secolo XIV, Bologna, Romagnoli.
BANCHI 1866 = LUCIANO B. (a cura di), Statuto del Comune della Pieve a Molli del contado di Siena volgarizzato circa l’anno MCCCXXXVIII, Siena, Gati.
BANCHI 1871 = LUCIANO B. (a cura di), Statuti senesi scritti in volgare ne’ secoli XIII e XIV, vol. II, Bologna, Romagnoli («Collezione di opere inedite o rare»).
BANDINI 1990 = FERNANDO B., Latino e volgare nella cultura vicentina del Tre e Quattrocento, in Storia di Vicenza, III/2, L’età della Repubblica Veneta, a c. di Franco Barbieri e Paolo Preto, Vicenza, Neri Pozza, 1900, pp. 1-13.
BANNIARD 1992 = MICHEL B., Viva voce: communication écrite et communication orale du IV au IX siècle en Occident latin, Paris, Institut des Etudes Augustiniennes.
BANTI 1963 = OTTAVIO B. (a cura di), Crocana di Pisa di Ranieri Sardo, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
BANTI 1963a= OTTAVIO B. (a cura di), Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
BANTI 1986 = OTTAVIO B., Epigrafi medievali pisane del Museo Nazionale di San Matteo, in «Bollettino Storico Pisano» 55 (1986), pp. 201-211 (ora in BANTI 1995, pp. 181-198).
BANTI 1988 = OTTAVIO B., Il fiume la campagna il mare: reperti documenti immagini per la storia di Vecchiano, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi.
BANTI 1990 = OTTAVIO B., Iscrizioni medievali esistenti nel territorio del comune di S. Giuliano Terme, in San Giuliano 1990, pp. 353-369 (ora in BANTI 1995, pp. 211-223).
BANTI 1993 = OTTAVIO B., Operai architetti ed attività edilizia del comune di Pisa nelle epigrafi tra il XIII ed il XVI secolo, in LUISA D’ARIENZO 1993, II, pp. 151-171.
BANTI 1994 = OTTAVIO B., Tre epigrafi per gli sposi, in Nozze Zampieri-Gualtieri, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, pp. 7-14.
BANTI 1994a = OTTAVIO B., Di un’iscrizione commemorativa pisana del 1170 finora ignota, in «Bollettino Storico Pisano», 63 (1994), pp. 201-207.
BANTI 1995 = OTTAVIO B., Scritti di storia, diplomatica ed epigrafia, Pisa, Pacini.
BANTI 1995a = OTTAVIO B., Epigrafi medioevali esistenti nel territorio di Pisa (secolo XII-XV), in BANTI 1995, pp. 211-223.
BANTI 1995b = OTTAVIO B., Epigrafi dei secoli XII-XIV conservate nel lapidario dell’opera della primaziale, in BANTI 1995, pp. 199-209.
BANTI 1995c = OTTAVIO B., Epigrafi medievali pisane del museo nazionale di San Matteo, in BANTI 1995, pp. 181-198.
BANTI 1995d = OTTAVIO B., Epigrafia medievale e paleografia. Specificità dell’analisi epigrafica, in «Scrittura e Civiltà», XIX (1995), pp. 31-52.
BANTI 1996 = OTTAVIO B., Le epigrafi e le scritte obituarie del duomo di Pisa, Ospedaletto, Pisa, Pacini.
BANTI 1998 = OTTAVIO B., Le iscrizioni delle tombe terragne del Campo Santo di Pisa (secoli XVI-XVIII). In appendice: Iscrizioni medievali su sarcofagi e sepolcri monumentali, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi.
BANTI 2000 = OTTAVIO B., Monumenta epigraphica Pisana saeculi XV antiquiora, Pisa, Pacini.
BANTI 2000a = OTTAVIO B., Dall’epigrafia romana alla pre-umanistica. La scrittura epigrafica dal XII fine del XV secolo a Pisa, in «Scrittura e Civiltà», XXIV (2000), pp. 61-102.
BANTI 2001 = OTTAVIO B., Epigrafi e storia. A proposito delle epigrafi come fonti storiche, in «Studi medievali», ser. 3, XLII (2001), pp. 841-857.
BANTI 2007 = OTTAVIO B., Due epigrafi e una cronaca a confronto. Dell’interpretazione delle epigrafi come fonti storiche, in KÖLZER 2007, pp. 257-269.
BANTI-CASINI 1993 = OTTAVIO B., CLAUDIO C., scheda Iscrizione di Dodo, in BARACCHINI 1993, pp. 349-350.
BANTI-MARTELLI 1986 = OTTAVIO B., ADRIANA M., Epigrafi medievali pisane del Museo Nazionale di San Matteo, in «Bollettino Storico Pisano», LV (1986), pp. 201-211.
BARACCHINI 1993 = CLARA B. (a cura di), I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, Firenze, S. P. E. S.
BARACCHINI-CASTELNUOVO 1996 = CLARA B., ENRICO C. (a cura di), Il Camposanto di Pisa, Torino, Einaudi.
BARACCHINI-FILIERI 1992 = CLARA. B., M. T. F., Raccontare col marmo: Guglielmo e i suoi seguaci, in CASTELNUOVO 1992, pp. 111-119.
BARBATO 2010 = MARCELLO B., (a cura di), Lu Rebellamentu di Sichilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, (Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 27).
BARBI 1932 = MICHELE B. (a cura di), Dante Alighieri. Vita nuova, Firenze, Bemporad.
BARBIERI 2001 = ALVARO B., La prima attestazione della versione VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Edizione del testo, in «Critica del testo», IV, 3 (2001), pp. 493-526 [testo pp. 502-22].
BARCELLONI CORTE 1972 = ADRIANO B. C., La chiesa di S. Stefano in Belluno, Belluno, Tip. Piave.
BARELLI-CALDELLI-DEVOTI 1987-1988 = L. B., E. C., L. D., Le iscrizioni in volgare nella pittura italiana del sec. XIV (relazione presentata nell’ambito del seminario di Paleografia e Diplomatica, tenutosi nell’A.A. 1987/1988 presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
BARGAGLI PETRUCCI 1906 = FABIO B. P., Le fonti di Siena e i loro aquedotti. Note storiche dalle origini fino al MDLV, 2 voll., Siena-Firenze-Roma, Olschki.
BARGELLINI 1985 = PIERO B., Le strade di Firenze, Firenze, Bonechi.
BARGELLINI-GUARNIERI 1977-78 = PIERO B., ENNIO G., Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi.
BAROFFIO 1977 = BONIFACIO B., Religiosità popolare in Valsesia. A proposito del «Laudario» di Vanzone, «Novarien», VIII (1977), pp. 236-238.
BARRAL I ALTET 2007 = XAVIER B. I A., Il mosaico pavimentale del Duomo romanico di Casale Monferrato in CASAGRANDE 2007, pp.156-173.
BARTOLI 1856 = ADOLFO B. (a cura di), Le lettere del Beato Gio. Colombini da Siena, Lucca, Balatresi.
BARTOLI LANGELI 1995 = ATTILIO B. L., Scrittura e figura, scrittura e pittura (con esempi di età medievale), in Scrittura e figura. Studi di storia e di antropologia della scrittura in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di A. B. L., GLAUCO SANGA, «La ricerca folklorica», 31 (aprile 1995), pp. 5-13.
BARTOLI LANGELI 1996 = ATTILIO B. L., Scrittura e figura, scrittura e pittura (con esempi di età medievale), in BARTOLI LANGELI-SANGA 1995, pp. 5-13.
BARTOLI LANGELI 2000 = ATTILIO B. L., La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino.
BARTOLI LANGELI 2015 = ATTILIO B. L., Studi sull’Umbria medievale, a cura di MASSIMILIANO BASSETTI ed ENRICO MENESTÒ, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
BARTOLI LANGELI-SANGA 1996 = ATTILIO B. L., GLAUCO S. (a cura di), Scrittura e figura. Studi di storia e di antropologia della scrittura in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, Brescia, Grafo, 1996.
BASCHET 1993 = JÉRÔME B., Les justices de l’au-delà. Lesrepresentations de l’enfer en France et en Italie (XIIe-XVesiècle), Rome, École Française de Rome.
BASSI 1994 = ELENA B., Fondamenta Santa Lucia 1-57, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti», CLII (1993-1994), pp. 635-684.
BASSI 1997 = ELENA B., Tracce di chiese veneziane distrutte. Ricostruzioni dai disegni di Antonio Visentini. Memoria presentata nell’adunanza ordinaria del 28 ottobre 1995, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
BASSI 1999 = CRISTINA B., Iscrizioni inedite dal Trentino, in «Archivio Veneto» 5 serie 152/153 (1999), 188, pp. 121-131.
BATINI 1968 = GIORGIO B., L’Italia sui muri, Firenze, Bonechi.
BATINI 1987 = GIORGIO B., Toscanacci: storie curiose delle risse di campanile, Firenze, Bonechi.
BATINI 1990 = GIORGIO B., Firenze. Pochi lo sanno, Firenze, Bonechi.
BATTAGLIA 1947 = SALVATORE B. (a cura di), Andrea Capellano, Trattato d’amore, Roma, Perrella.
BATTAGLIA 1965 = SALVATORE B., La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli, Liguori.
BATTAGLIA RICCI 1990 = LUCIA B. R., Palazzo Vecchio e dintorni. Studio su franco Sacchetti e le fabbriche di Firenze, Roma, Salerno.
BATTAGLIA RICCI 1994 = LUCIA B. R., Parole e immagini nella letteratura italiana medievale. Materiali e problemi, Pisa, GEI.
BATTAGLIA RICCI 1997 = LUCIA B. R., Epigrafi d’autore, in CIOCIOLA 1997, pp. 433-458.
BATTAGLIA RICCI 20022 = LUCIA B. R., Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del “Trionfo della morte”, Roma, Salerno Editrice, 1987(20022).
BATTISTELLI 1997 = FRANCO B., Edifici pubblici e privati e Palazzo dei Malatesti, in MILESI 1977, pp. 155-176.
BATTISTI 1910 = CARLO B., Lingua e dialetti nel Trentino, in «Pro Cultura», 1 (1910), pp. 1-30 e 178-205.
BATTISTI 1922 = CARLO B., Storia linguistica e nazionale nel Trentino, Firenze, Le Monnier.
BATTISTI 1931 = CARLO B., Popoli e lingue nell’Alto Adige. Studi sulla latinità altoatesina, Firenze, Marzocco.
BATTISTI 1978 = EUGENIO B., Interstizi profani nell’arte figurativa, in Drammaturgia 1978, pp. 81-84.
BATTISTINI 1987 = RODOLFO B., La pittura del Quattrocento nelle Marche, in ZERI-AGOSTI 1987, pp. 384-413.
BAUDI DI VESME 1874 = CARLO B DI V., La lingua italiana e il volgare toscano. Ricerche storiche e filologiche, in «Il Propugnatore», VII (1874), parte II, pp. 3-43.
BAUDI DI VESME 1877 = CARLO B. DI V. (a cura di), Codex diplomaticus Ecclesiensis, in «Historiae Patriae Monumenta», vol. XVII (1877), Torino, Fratelli Bocca, coll. 5-22, 25-246.
BAUDI DI VESME 1877 = CARLO B. DI V., Codice diplomatico di Villa di Chiesa in Sardigna, Torino, G. B. Paravia e comp.
BECCARIA 1909 = AUGUSTO B., Per una raccolta delle iscrizioni medievali italiane, «Archivio Storico Italiano», V (1909), 43, pp. 96-110.
BECCARIA 1911 = AUGUSTO B., Note di epigrafia medievale fiorentina. Le iscrizioni della Cattedrale e le sillogi che le contengono, in PICCO 1911, pp. 717-755.
BECCARIA 1978 = GIAN LUIGI B., Il «Judicio de la fine del mondo». Sacra rappresentazione piemontese del primo Cinquecento, Torino, Giappichelli.
BECK-AMENDOLA 1988 = JAMES H. B., AURELIO A., Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, Cinisello Balsamo, Pizzi.
BELARDI 2001 = MARIO B., Il Palazzo dei Consoli a Gubbio e il centro urbano trecentesco, Ponte San Giovanni (Perugia), Quattroemme.
Bell’Italia 1998 = Bell’Italia. Sardegna, 3, n. 22, sett.-ott. 1998.
BELLA 2012 = TANCREDI B., S. Andrea a Piazza Armerina, priorato dell’Ordine del Santo Sepolcro: vicende costruttive, cicli pittorici e spazio liturgico, Caltanissetta, Lussografica.
BELLI BARSALI 1953 = ISA B. B., Guida di Lucca, Il Messaggero di Lucca 1953, p. 227.
BELLI BARSALI 19702 = ISA B. B., Guida di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore (IIa Edizione interamente rifatta).
BELLI BARSALI 1980 = ISA B. B. (a cura di), Atti del Convegno. Il Palazzo Pubblico di Lucca. Architettuta, opere d’arte, destinazioni (Lucca 27-28 ottobre 1979), Lucca, Pacini Fazzi.
BELLI BARSALI 1988 = ISA B. B., Lucca. Guida alla città, Lucca, M. Pacini Fazzi.
BELLINATI 1964 = CLAUDIO B., La cappella di Giotto all’Arena e le miniature dell’antifonario «giottesco» della cattedrale (1306), in PALLUCCHINI 1964, pp. 23-30.
BELLINATI 1975 = CLAUDIO B., La cappella degli Scrovegni, in BELLINATI-PUPPI 1975, I, pp. 247-268.
BELLINATI 1987-1988 = CLAUDIO B., Giotto agli Scrovegni. Nuovi problemi di lettura critica, in «Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», 100 (1987-1988), pp. 5-15.
BELLINATI-PUPPI 1975 = CLAUDIO B., LIONELLO. P., Padova: Basiliche e Chiese, Vicenza, Padova.
BELLINI PIETRI 1911 = AUGUSTO B. P., Guida di Pisa, Pisa, R. Bemporad & F.
BELLIS 1982 = ENO B., San Polo di Piave, cenni storici, Grafiche Italprint s. c. n., Treviso.
BELLONI-POZZA 1987 = GINO B., MARCO P., Sei testi veneti antichi, Roma, Jouvence.
BELLOSI 1974 = LUCIANO B., Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino, Einaudi.
BELLOSI 1988 = LUCIANO B. (a cura di), Simone Martini. Atti del convegno (Siena, 27-29 marzo 1985), Firenze, Centro Di.
BELLOSI 2002 = LUCIANO B. (a cura di), Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, Centro studi malatestiani – Rimini, Storia delle signorie dei Malatesti, vol. XIII, Rimini, Bruno Ghigi Editore.
BELLOSI 2006 = LUCIANO B., La "Maestà" di Lippo Memmi nel Palazzo Comunale di San Gimignano, in «Prospettiva», 121-124 (2006), pp. 278-285.
BELLUCCI 1899 = ALESSANDRO B., Osservazioni sulla scala esterna del Palazzo del Popolo, Perugia.
BELTING 1986 = HANS B., L’arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della passione, Bologna, Nuova Alfa Editoriale [ed. orig. 1981, Brerlino, by Gebr. Mann Verlag].
BENATI 1995 = DANIELE B., Il Trecento riminese: maestri e botteghe tra Romagna e Marche, Electa, Milano.
BENAZZI-MANCINI 2001 = GIORDANA B., FRANCESCO FEDERICO M. (a cura di), Palazzo Trinci di Foligno, Perugia, Quattroemme, 2001.
BENEDETTI 2001-2002 = ROBERTO B., Letteratura religiosa in lingua francese nell’area veneto-padana del basso medioevo, Tesi di dottorato, supervisore Anna Maria Babbi, Università di Verona, 2010-2011.
BENINCÀ 2005a = PAOLA B., Il friulano dalle origini al Rinascimento, IN BENINCÀ-VANELLI 2005, pp. 79-123.
BENINCÀ-VANELLI 1984 = PAOLA B., LAURA V., Aspetti sintattici del Portogruarese tra veneto e friulano, in SANDRON 1984, pp. 39-52 (riedito in BENINCÀ-VANELLI 2005, pp. 403-413).
BENINCÀ-VANELLI 1991 = PAOLA B., LAURA V., Il friulano del Trecento attraverso il commento agli "Esercizi di Versione", in VANELLI-ZAMBONI 1991, pp. 3-74.
BENINCÀ-VANELLI 2005 = PAOLA B., LAURA V., Linguistica friulana, Padova, Unipress.
BENISCELLI-COLETTI-CÒVERI 1992 = ALBERTO B., VITTORIO C., LORENZO C., La Liguria, in BRUNI 1992, p. 45-83.
BENOZZO et al. 2012 = Francesco B. et al. (a cura di), Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale. Atti del 9o Convegno della società italiana di filologia romanza (Bologna, 5-8 ottobre 2009), Roma, Aracne.
BENUCCI - FOLADORE 2008 = FRANCO B., GIULIA F., ‘Iscrizioni parlanti’ e ‘iscrizioni interpellanti’ nell’epigrafia medievale padovana, in «Padua Working Papers in Linguistics», n. 2 (2008), pp. 56-133.
BENUCCI = FRANCO B., Costruzioni passive negli antichi volgari italiani consultabile online: http://www.maldura.unipd.it/ddlcs/working/PWPL3_benucci.pdf.
BENUCCI 1991 = VINICIO B., L’antica chiesa di San Giovenale in Orvieto, Orvieto, s.n.t.
BENUCCI 2009 = FRANCO B., Latino e volgare nell’epigrafia medievale padovana, in Dialetti. Usi, funzioni, forma, a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 307-312.
BENUCCI 2011 = FRANCO B., Su “l’Ave Maria di Giotto” nella Cappella Scrovegni, in BERTAZZO-GALLO-MICHETTI 2011, pp. 519-528.
BENUCCI 2015 = FRANCO B. (a cura di), Corpus dell’Epigrafia medievale di Padova, 1. Le iscrizioni medievali dei Musei civici di Padova. Museo di arte medievale e moderna, Sommacampagna (Vr), Cierre edizioni (con CDrom).
BENVENUTO-TERRACINI 1911 = E. B., A. T., Appunti sui Parlamenti ed Epistole in un antico dialetto piemontese, «Romania» 40 (1911), pp. 431-439.
BERENSON 1907 = BERNARD B., Gerolamo di Giovanni da Camerino, in «Rassegna d’arte», 7 (1907), pp. 129-135.
BERENSON 1921-1922 = BERNARD B., Prime opere di Allegretto Nuzi, in «Bollettino d’Arte», n. s., 1 (1921-1922), pp. 297-309.
BERENSON 1932 = BERNARD B., Italian Pictures of the Reinassance: a list of the principal artist and their works with an index of places. Central italian and north italian school, 3 voll., London, Phaidon.
BERENSON 1932a = BERNARD B., Quadri senza casa – Il Trecento fiorentino, in «Dedalo», XII (1932), pp. 173-193.
BERENSON 1936 = BERNARD B., Pitture italiane del Rinascimento: catalogo dei principali artisti e delle loro opere con un indice dei luoghi, Milano, Hoepli.
BERENSON 1958 = BERNARD B., Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, 2 voll., London-Firenze.
BERENSON 1968 = BERNARD B., Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places, 3. voll., London, Phaidon.
BERGAMINI 1992 = GIUSEPPE B., Scheda III.3 (Pala d’argento dorato), Ori e tesori d’Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano, Electa, 1992, p. 7.
BERGAMINI-PUPPI 2002 = GIUSEPPE B., LIONELLO P., Dipinti dal XVI alla metà del XVII secolo, Vicenza, Terra Ferma.
BERGER 1980 = MICHEL B., S. Stefano di Soleto e i suoi affreschi, in DE BERNART 1980, pp. 81-128.
BERGER-JACOB 2007 = MICHEL B., ANDRÉ J., La chiesa di S. Stefano a Soleto: tradizioni bizantine e cultura tardogotica, Lecce, Argo.
BERNARDI 1957 = MARZIANO B., Tre monumenti pittorici del Piemonte antico, Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino.
BERNARDI 2005 = MANUELA B., Epigrafi, stemmi, elementi architettonici (saec. VI-XVIII), in MATTEINI CHIARI 2005, pp. 371-400.
BERNASCONI 1905 = ANTONIO MARIA B., Notizie storiche di Palombara Sabina e del Santuario della Madonna della Neve, Siena, Tip. Pontificia S. Bernardin.
BERNINI 2003 = RITA B., Vigo di Cadore, Belluno, Provincia.
BERRUTO 1974 = GAETANO B., Piemonte e Valle d’Aosta, Pisa, Pacini.
BERTANZA-LAZZARINI 1969 = ENRICO B., VITTORIO L., Il dialetto veneziano fino alla morte di Dante Alighieri 1321, Notizie e Documenti editi e inediti raccolti da E BERTANZA E V. LAZZARINI, Venezia, Editrice di M. S. fra Compositori.
BERTAUX 1897 = EMILE B., Ascoli Piceno et l’orfèvre Pietro Vanini, in «Mélanges d’archéologie et d’histoire», Ecole Française de Rome, Paris.
BERTAUX 1968 = ÉMILE B., L’art dans l’Italie Méridionale de la fin de l’Empire Romain à la conquête de Charles d’Anjou, Paris, E. De Boccard; Rome, École française.
BERTAZZO-GALLO-MICHETTI 2011 = LUCIANO B., DONATO G., RAIMONDO M. (a cura di), Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, Padova, Centro Studi Antoniani.
BERTELLI 1986-1994 = CARLO B., La pittura in Italia, 10 voll., Milano, Electa.
BERTELLI 2002 = SANDRO B., I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
BERTELLI 2010 = SANDRO B., Il volgarizzamento del «De amicitia» in un nuovo autografo di Filippo Ceffi (Laurenziano Ashburnham 1084), in «Studi di filologia italiana», LXVII (2010), pp. 33-90.
BERTELLI-LEPORE 2011 = GIOIA B., GIORGIA L. (a cura di), Masseria Seppannibale Grande in agro di Fasano (BR). Indagini in un sito rurale (aa. 2003-2006), Bari, Mario Adda.
BERTI 1971 = LUCIANO B., Gli Uffizi. Tutti i dipinti esposti in 659 illustrazioni, Firenze, Beccocci.
BERTINI CALOSSO 1920 = ACHILLE B. C., Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in «Bollettino d’arte», XIV (1920), pp. 97-114, 185-232.
BERTOLAZZO 2004 = D. B., Gli affreschi, una proposta di schedatura, in FERRARESE 2004, pp. 107-193.
BERTOLETTI 2005 = NELLO B., Testi veronesi dell’età scaligera. Edizione, commento linguistico e glossario, Collana del Vocabolario storico dei dialetti veneti, Padova, Esedra.
BERTOLETTI 2006 = NELLO B., Testi in volgare bellunese del Trecento e dell’inizio del Quattrocento, in «Lingua e stile», XLI/1 (2006), pp. 3-26.
BERTOLI 1997 = BRUNO B., Le epigrafi e la storia della chiesa, in Bruno Bertoli – Giandomenico Romanelli, Chiesa di San Salvador. Arte e devozione, Venezia, Marsilio, 1997, pp. 20-25.
BERTOLI 2002 = BRUNO B., La soppressione di monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810, Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
BERTOLUCCI PIZZORUSSO 1963 = VALERIA B. P., Posizione e significato del canzoniere di Raimbaut de Vaqueiras nella storia della poesia provenzale, in «Studi mediolatini e volgari», 11 (1963), pp. 9-68.
BERTOLUCCI PIZZORUSSO 1972 = Valeria B. P., I cavalieri del Pisanello, in «Studi mediolatini e volgari», 20 (1972), pp. 37-48; poi in Ead., Morfologie del testo medievale, Bologna, il Mulino, 1989, pp. 75-86.
BERTONI 1905 = GIULIO B., Il dialetto di Modena. Introduzione - Grammatica - Testi antichi, Torino, Loescher.
BERTONI 1905a = GIULIO B., Per il volgare di Modena del sec. XIV, in «Zeitschrift für romanische Philologie», XXIX (1905), pp. 214-218.
BERTONI 1909 = GIULIO B., Il laudario dei Battuti di Modena, Halle A. S., Niemeyer («Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie», 20).
BERTONI 1910 = GIULIO B., Note e correzioni all’antico testo piemontese dei Parlamenti ed epistole, in «Romania» 39 (1910), pp. 305-314.
BERTONI 1910 = GIULIO B., Un nuovo documento volgare modenese del sec. XIV (1353), in «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi», s. V, vol. VI (1910), pp. 177-204 [testo pp. 195-204].
BERTONI 1921 = GIULIO B., Atlante storico-artistico del Duomo di Modena, Modena, Orlandini.
BERTONI 1925 = GIULIO B., Profilo storico del dialetto di Modena, Genève, Olschki.
BERTONI 19393 = GIULIO B., Il Duecento, Milano, Vallardi.
BERTOZZI-DESCO 2009 = ELISA B., ALBERTO D., Lapidi a Modena. Censimento delle iscrizioni commemorative nel centro storico, Modena, Edizioni Artestampa.
BERTUCCELLI PAPI 1980 = MARCELLA B. P., Studi sulla diatesi passiva in testi italiani antichi, Pisa, Pacini.
BESTA-GUARNERIO 1905 = ENRICO B., PIER ENEA G. (a cura di), Carta de Logu de Arborea. Testo con prefazioni illustrative, Sassari, Prem. Stab. Tip. G. Dessi.
BETTARINI 1969 = ROSANNA B. (a cura di), Jacopone e il Laudario Urbinate, Firenze, Sansoni.
BETTARINI 1996 = ILARIA B., scheda Santi Pietro e Leonardo a Canonica presso Casaglia (Poggibonsi), in CAMMAROSANO 1996, pp. 117-118.
BETTINI 1930 = SERGIO B., Contributi al Semitecolo, in «Rivista d’arte», 12 (1930), pp. 163-174.
BETTIO 2007 = BENIAMINO B., Trecento anime disperse: tessere di storia della comunitò di Rubano, Rubano, Parrocchia S. Maria Assunta.
BETTONI-MARINELLI 2001 = FABIO B., BRUNO M., Foligno. Itinerari dentro e fuori le mura, Foligno, Edizioni Orfini Numeister.
BEZZINI 1991 = LUCIANO B., Castagneto epigrafica. Storia di Castagneto, Donoratico, Bolgheri attraverso le epigrafi, Pontedera, Bondecchi & Vivaldi.
BEZZOLA 1925 = RETO ROBERTO B., Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani dei primi secoli (750-1300), Heidelberg, Winter.
BIADEGO 1911 = GIUSEPPE B., Un ignoto pittore trecentista a Verona, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica istruzione» anno 5, fasc. 10 (31 ottobre 1911), pp. 373-378.
BIÀDENE 1899 = LEANDRO B., Contrasto della rosa e della viola, in «Studi di filologia romanza», VII (1899), pp. 99-131 [testo pp. 102-14].
BIADI 1824 = LUIGI B., Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate e sulle variazioni alle quali i più ragguardevoli edifizj sono andati soggetti, Firenze, Stamperia Bonducciana.
BIAGETTI 1996 = EMANUELA B. Progetto per un corpus delle epigrafi medievali di Foligno, in CIANINI PIEROTTI 1996, pp. 37-43.
BIAGI 1924 = GUIDO B. (a cura di), La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, vol. I, Torino, UTET.
BIAGI 1938-1939 = VINCENZO B., Antecedenti della scuola poetica siciliana II, in «Bollettino storico pisano», VII (1938-39).
BIAGI et al. 1939 = GUIDO BIAGI, G. LUIGI PASSERINI, E. ROSTAGNO, U. COSMO (a cura di), La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, vol. III, Torino, UTET, [testo a pp. 1-750].
BIAGI-PASSERINI-ROSTAGNO 1931 = GUIDO B., G. LUIGI P., ENRICO R. (a cura di), La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, vol. II, Torino, UTET.
BIAMONTE-DE SANTIS 1997 = GIUSEPPE B., LIONELLA D. S., Le catacombe di Roma, Roma, Newton & Compton Editori.
BIANCHINI 1990 = FRANCO B. (a cura di), 2. Le chiese di Condino di Giuseppe Papaleoni, Stoto, Gruppo Storico Culturale.
BIANCOLINI 1745-1771 = GIAN BATTISTA B., Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata colla continuazione di Jacopo Rizzoni, ampliata e supplita da Giambattista Biancolini, Dionigi Ramanzini librajo a San Tomio, Verona.
BIANCONI 1962 = SANDRO B., Ricerche sui dialetti d’Orvieto e di Viterbo nel medioevo, in «Studi linguistici italiani», III (1962), pp. 3-175.
BIANCONI 2014 = DANIELE B (a cura di), Storia della scrittura e altre storie, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Scienze e Lettere.
BIELLI 1930 = DOMENICO B., Vocabolario abruzzese, Casalbordino, Casa tip. ed. Nicola De Arcangelis.
BIGALKE 1980 = RAINER B., Dizionario dialettale della Basilicata: con un breve saggio della fonetica, un’introduzione sulla storia dei dialetti lucani e note etimologiche, Heidelberg, Carl Winter Universitatsverlag.
BIGAZZI 1886 = FRANCESCO B., Iscrizioni e memorie della città di Firenze, Firenze, Tipografia dell’Arte della Stampa (ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1968).
BIGAZZI 1963 = VANNA B., I «Proverbia» pseudoiacoponici, in «Studi di filologia italiana», XXI (1963), pp. 5-124.
BILLANOVICH 1964 = GIUSEPPE B., Giovanni dei Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, «Italia medioevale e umanistica», XXVI (1983), pp. 361-374.
BINDI 1889 = VINCENZO B., Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli, R. Tip. comm. F. Giannini & Figli.
BINDONI 1974 = VINCENZO B., Vocabolarietto del dialetto trevigiano, Treviso, Canova (rist. facs. dell’ed. Treviso, tip. Zoppelli, 1884.
BIONDO 2009 = ANGELO B., Una scritta sconosciuta nel fossato di Castellarso tra Pitigliano e Ischia di Castro, «Biblioteca & Società», fasc. 2-3, pp. 6-11.
BISCHOFF 1975 = Bernhard B., Die Schriftaufder Cathedra von St. Peter in Vatikan, in Nuove ricerche sulla cattedra lignea di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, pp. 22-27.
Bizantini 2012 = Bizantini, Longobardi, Arabi in Puglia nell’Alto Medioevo. Atti del XX Congresso Internazionale di studio sull’alto Medioevo, Savelletri di Fasano (BR), 3-6 novembre 2011, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
BLASCO FERRER 1984 = EDUARDO B. F., Storia linguistica della Sardegna, Tübingen, M. Niemeyer.
BLASCO FERRER 1984a = EDUARDO B. F., Grammatica storica del catalano e dei suoi dialetti, con speciale riguardo all’algherese, Tübingen, G. Narr.
BLASCO FERRER 1989 = EDUARDO B. F., Il latino e la romanizzazione della Sardegna. Vecchie e nuove ipotesi, «Archivio Glottologico Italiano» 74 (1989), n. 1, pp. 1-90.
BLASCO FERRER 2003 = EDUARDO B. F., Crestomazia sarda dei primi secoli, 2 voll., Nuoro, Ilisso.
BLASI 1936-1938 = FERRUCCIO B., Il dialetto di Preta (Rieti). (Saggio fonetico-lessicale), in «L’Italia dialettale», XII (1936), pp. 35-57; XIV (1938), pp. 59-77.
BLASON SCAREL 2000 = SILVIA B. S. (a cura di), Cammina, cammina... Dalla via dell’ambra alla via della fede, Catalogo della mostra, Aquileia, Gruppo Archeologico Aquileiese.
BLIERSBACH 2001 = ELISABETH B., I Bianchi nell’area umbro-laziale, in SANTUCCI 2001, pp. 363-440.
BLUME 1989 = DIETER B., Astrologia e antichità per una iconologia degli affreschi nel palazzo Trinci, in Congresso 1989, pp. 431-446.
BMCVE = Venezia, Biblioteca del museo Civico Correr.
BOCCALATTE 2010 = PAOLA ELENA B., Per la storia dell’arte del ferro a Siena nel Trecento: apunti su Bertino di Pietro, in «Bullettino Senese di Storia Patria», CXVII (2010), pp. 293-330.
BOCCHI 1985 = FRANCESCA B., Emilia Romagna (nella serie L’architettura popolare in Italia), Roma-Bari, Laterza.
BOCCHI 1991 = ANDREA B. (a cura di), Le lettere di Gilio de Amoruso, mercante marchigiano del primo Quattrocento edizione, commento linguistico e glossario, Tübingen, M. Niemeyer.
BOCCIA-COELHO 1973 = L.G. BOCCIA, E.T. COELHO, L’armamento di cuoio e di ferro nel Trecento italiano, in L’uomo, le armi, le mura, «L’illustrazione italiana», I (1974), n. 2, pp. 24-37.
BOECKLER 1953 = ALBERT B., Die Bronzetüren des Bonanus von Pisa und des Barisanus von Trani, Berlin, Deutscher Verein für Kunstwissenschaft.
BOERIO 1971 = GIUSEPPE B., Dizionario del dialetto veneziano, 2. ed. aumentata e corretta aggiuntovi l’indice italiano veneto, Milano, A. Martello (rist. facs. dell’ed. Venezia, Premiata tipografia di Giovanni Cecchini, 1856).
BOETTI 1980 = GIOVANNI B., Suavis locus ille: Sovicille. Vicende delle sue origini nella storia, Siena, Centrooffset.
BOITANI-MANCINI-VÀRVARO 2002 = PIERO B., MARIO M., ALBERTO V. (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il Medioevo volgare, II. La circolazione del testo, Roma.
BOITO 1888 = CAMILLO B. (sotto la direzione di), La Basilica di San Marco in Venezia illustrata nella storia e nell’arte da scrittori veneziani, Venezia, F. Ongania, 1888 (stampa 1893).
BOFFA 2011 = DAVIDE B., Artistic Identity Set in Stone: Sculptors’ Signatures in Italy, c. 1250-1550, PhD Thesis, Rutgers University.
BOGGI BOSI 1928 = GIULIO B. B., Da S. Giovanni in Mercatello a S. Venanzio de’camerinesi. Le gloriose vicende di una vetusta chiesa dell’Urbe, Camerino, Savini.
BOGGI-GIBBS 2013 = FLAVIO B., ROBERT G., Lippo di Dalmasio «assai valente pittore», Bologna, Bononia University Press.
BOLDETTI 1720 = MARCO ANTONIO B., Osservazioni sopra i cimiterj de’ Santi Martiri, ed antichi cristiani di Roma, Roma, presso Gio. Maria Salvioni stampatore Vaticano nell’Archiginnasio della Sapienza.
BOLGIANI 1985 = FRANCO B. (trad. it. a cura di), Nel XIII secolo. Una parola nuova, in Storia vissuta del popolo cristiano, Torino. (edizione originale J. LE GOFF e J. C. SCHMITT, Au XIII siècle. Une parole nouvelle, in J. DELUMEAU (a cura di), Histoire vécue du peuple chrétien, 1979).
BOLOGNA 1962 = FERDINANDO B., La pittura italiana delle origini, Roma-Dresda.
BOLOGNA 1969 = FERDINANDO B., I pittori della corte angioina di Napoli, 1266-1414, e un riesame dell’arte nell’età fridericiana, Roma, Bozzi.
BOLOGNA 1975 = FERDINANDO B., Il soffitto della Sala Magna dello Steri di Palermo e la cultura feudale siciliana nell’autunno del Medioevo, Palermo, Flaccovio.
BOLOGNA 1986 = FERDINANDO B., Santa Maria di Propezzano. La Madonna del «Crognale», in DAT, II, 1, pp. p. 401-412.
BOLOGNA 1987 = CORRADO B., La letteratura dell’Italia settentrionale nel Duecento, in LIE, vol. I: L’età medievale, pp. 101-188.
BOLZONI 1985 = LINA B., Il “Colloquio spirituale” di Simone da Cascina. Note su allegoria e immagini della memoria, in «Rivista di letteratura italiana», III (1985), pp. 9-65.
BOLZONI 1988 = LINA B., Un codice trecentesco delle immagini: scrittura e pittura nei testi domenicani e negli affreschi del Camposanto di Pisa, in FRANCESCHETTI 1988, pp. 347-356.
BOMBE 1904 = WALTER B., Benedetto Bonfigli. Eine Kunsthistorischen Studie, Berlino.
BOMBE 1907 = WALTER B., Gonfaloni umbri, in «Augusta Perusia», II (1907), fasc. 1-2 II, pp. 1-7.
BOMBE 1909 = WALTER B., Die Tafelbilder, Gonfaloni und Fresken des Benedetto Bonfigli, in «Repertorium für Kunstwissenschaft», XXXII (1909), pp. 97-114, 231-246.
BOMBE 1912 = WALTER B., Geschichte der Peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio: auf Grund des Nachlasses Adamo Rossis und eigener archivalischer Forschungen, Berlin, Cassirer.
BONA 1943 = EMMA B., Arte religiosa popolare in Italia. Catalogo generale, Roma, Comitato Nazionale italiano per le Arti popolari.
BONAINI 1857 = FRANCESCO B. (a cura di), Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. III, Firenze, Vieusseux.
BONAINI 1857b = FRANCESCO B., Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel MCCCXXXV, in «Giornale storico degli archivi toscani», I (1857), pp. 1-41.
BONAINI 1870 = FRANCESCO B. (a cura di), Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, vol. II, Firenze, Vieusseux.
BONGI 1893 = SALVATORE B., Antica cronichetta volgare lucchese, in «Atti dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti», XXVI (1893), pp. 215-54.
BONGRANI-SCOTTI MORGANA 1992 = PAOLO B., SILVIA S. M., La Lombardia, in BRUNI 1992, pp. 84-142.
BONGRANI-SCOTTI MORGANA 1994 = PAOLO B., SILVIA S. M., La Lombardia, in BRUNI 1994, pp. 101-170.
BONIOLI 1962 = MARIA B., La pronuncia del latino nelle scuole dall’antichità al Rinascimento, Parte I, Torino, Giappichelli.
BONSI 1842 = BONSO PIO B. (a cura di), Volgarizzamento degli Atti apostolici di F. Domenico Cavalca, edizione eseguita su quella di Moücke, Firenze 1769, Milano, Silvestri.
BONU 1973 = RAIMONDO B., Oristano nel suo Duomo e nelle sue chiese: cenni storici e due appendici, Cagliari, STEF.
BORGATTI 1900 = MARIANO B., Le mura e le torri di Firenze, Roma, ENRICO VOGHERA.
BORGHELLO-CORTELAZZO-PADOAN 1991 = GIAMPAOLO G., MANLIO C., GIORGIO P. (a cura di), Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, Padova, Antenore.
BORGOGNO 1978 = GIOVANNI BATTISTA B., Note sistematiche sulla lingua di documenti mantovani dei secoli XV e XVI, in «Atti e Memorie dell’Accademia Virgiliana di Mantova», n. s., 46 (1978), pp. 33-133.
BORSOOK 1969 = EVE B., Gli affreschi di Montesiepi, Firenze, Edam.
BORTOLAMI 2000 = SANTE B., Antroponimia e società nella Sardegna medioevale: caratteri ed evoluzione di un‘sistema regionale’, in MELE 2000, pp. 175-252.
BORTOLAN 1984 = DOMENICO B., Vocabolario del dialetto antico vicentino, Sala Bolognese, Forni (rist. facs. dell’ed. Vicenza, 1894).
BOSDARI 1914 = FILIPPO B., Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, Bologna, Stabilimento Poligrafico Italiano.
BOSKOVITS 1975 = MIKLÓS B., Salimbeni, Lorenzo, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, Torino, Bolaffi, p. 201.
BOSKOVITS 1975A = MIKLÒS B., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze, Edam.
BOSKOVITS 1977 = MIKLÓS B., Osservazioni sulla pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici tra le Marche e l’Umbria. Atti del convegno (Fabriano-Gubbio, 8-9 giugno 1974), Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria (Città di Castello, Arti grafiche città di Castello); riedito in ID., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994 («Arti e scritture», 5), pp. 233-307.
BOSKOVITS 1993 = MIKLÓS B., Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del ’300: II, in «Arte cristiana», 81 (1993), p. 147.
BOSON 1919-1920 = JUSTIN B., Proverbes en ancien français du château de Fénis, in «Augusta Praetoria», 1 (Décembre 1919-Janvier 1920), pp. 215-235.
BOSON 1930 = JUSTIN B., Visita ai Castelli valdostani. Dipinti e scritte del castello di Fénis, in «Aosta», 3/suppl. 3-4 (1930).
BOSON 1953 = JUSTIN B., Le château de Fénis, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1953.
BOTTAZZI 2008/2009 = MARIALUISA B., La scrittura epigrafica nel “Regnum Italiae” (secc. X-XI), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2008/2009.
BOTTERI 1978 = MAURO B., Guida alle chiese medioevali di Sardegna, Sassari, Dessì.
BOTTERI LANDUCCI-DORINI 1996 = LAURA B. L., GILBERTO D., La chiesa di San Leonardo in Arcetri, presentazione di SILVIA MELONI TRKULJA, Firenze, Becocci.
BOTTIGLIONI 1919 = GINO B., Saggio di fonetica sarda, Perugia, Unione tipografica Cooperativa.
BOTTIGLIONI 1928 = GINO B., L’antico genovese e le isole linguistiche sardo-corse, in «L’Italia dialettale», IV (1928), pp. 1-60, 130-149.
BOULET-OTRANTO-VAUCHEZ 2003 = PIERRE B., GIORGIO O., ANDRÉ V. (a cura di), Culte et pèlerinages à Saint Michel en occident: les trois monts dédiés à l’archange / sous la direction de, Rome, École française de Rome.
BOURDUA 1992 = LOUISE B., Committenza francescana nel Veneto, in La Pittura nel Veneto, Esedra, Milano, pp. 463-479.
BOWSKY 1986 = WILLIAM M. B., Un comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355, Bologna, Il Mulino.
BRACCINI 1964 = MAURO B., Frammenti dell’antico lucano, in «Studi di filologia italiana», XXII (1964), pp. 205-362.
BRAMBILLA AGENO 1961 = FRANCA B. A., Osservazioni filologiche su alcuni testi volgari abruzzesi del Duecento, in «Romance philology», v. 14, n. 4 (1961), pp. 302-313.
BRAMBILLA AGENO 1964 = FRANCA B. A., Il verbo nell’italiano antico. Ricerche di sintassi, Milano-Napoli, Ricciardi.
BRAMBILLA AGENO 1995 = FRANCA B. A., Dante Alighieri, Convivio, 3 voll., Firenze, Le Lettere (Società Dantesca Italiana. Edizione Nazionale).
BRANCA 1950 = VITTORE B. (a cura di), Il Cantico di Frate Sole: studio delle fonti e testo critico, Firenze, Olschki.
BRANCA 1958 = VITTORE B. (a cura di), Giovanni Boccaccio, Rime. Caccia di Diana, Padova, Liviana Editrice.
BRANCA 1964 = VITTORE B. (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, 10 voll., Milano, Mondadori.
BRANCA 1965 = VITTORE B., Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, vol. VI, Milano, Mondadori [a cura di GIORGIO PADOAN].
BRANCA 1967 = VITTORE B. (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, 12 voll., Milano, Arnoldo Mondadori editore.
BRANCA 1968 = DANIELA B., I romanzi italiani di Tristano e la Tavola Ritonda, Firenze, Olschki.
BRANCA 1976 = VITTORE B. (a cura di), Giovanni Boccaccio, Decameron, edizione critica secondo l’autografo hamiltoniano, Firenze, Accademia della Crusca.
BRANCA 1989 = VITTORE B. (a cura di), Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi, Marsilio, Venezia.
BRANCA 1992 = VITTORE B., Un modello medievale per l’introduzione, in ID. Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron, Firenze, Sansoni 1992, pp. 381-387.
BRANCA 1998 = VITTORE B. (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, 10 voll., Milano, Arnoldo Mondadori.
BRANCA-QUAGLIO 1967 = VITTORE B., ANTONIO ENZO Q., I. Caccia di Diana, Filocolo. Giovanni Boccaccio, Milano, Mondadori.
BRANDI 1933 = CESARE B., Regia Pinacoteca di Siena, La libreria dello Stato, Roma.
BRANDI 1947 = CESARE B., Giovanni di Paolo, Firenze, Le Monnier.
BRANDI 1983 = CESARE B. (a cura di), Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorative, Milano, Silvana Editoriale.
BRANDOLESE 1795 = PIETRO B., Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova.
BRANDOZZI 1983 = IPPOLITO B., Dizionario dialettale di Ascoli Piceno e territori limitrofi, Ascoli Piceno, Cesari.
BRATTÖ 1953 = OLOF B., Studi di antroponimia fiorentina. Il Libro di Montaperti (An. MCCLX), Göteborg, Elanders Boktryckeri Aktiebiolag.
BRATTÖ 1955 = OLOF B., Nuovi studi di antroponimia fiorentina. I nomi meno frequenti nel Libro di Montaperti (An. MCCLX), Stockholm, Almquist & Wiksell (Acta Universitatis Gothoburgensis).
BRECCOLA 2003 = GIANCARLO B., Il “Cristo della Domenica” nella basilica di S. Flaviano a Montefiascone, in «Biblioteca e Società», XLVIII, n. 3-4 (dicembre 2003), pp. 41-44.
BRESCHI 1992 = GIANCARLO B., Le Marche, in BRUNI 1992, pp. 462-506.
BRESCHI 1994 = GIANCARLO B., Le Marche, in BRUNI 1994, pp. 471-516.
BRESCHI 1998 = GIANCARLO B., I distici staffolani, in CHIAPPINI 1998, pp. 35-50.
BRESSAN 1992 = LUIGI B., Le iscrizioni medievali della chiesa di San Gregorio in Bari, in «Nicolaus. Studi storici» III/1 (1992), pp. 123-143.
BRESSAN 1998 = LUIGI B., Le iscrizioni dei marinai di San Nicola, in «Studi bitontini», 64 (1998), pp. 21-44.
BRESSAN 1999 = LUIGI B., Le iscrizioni della cattedrale di Bari. Problematiche e proposte di datazione, in «Studi bitontini», 67 (1999), 15-23.
BRESSAN 2000 = LUIGI B., Le iscrizioni nella Bari medievale: un itinerario da scoprire, in FONSECA-SIVO 2000, pp. 53-72.
BRESSY 1966 = MARIO B., Le scritte “parlanti” della fontana di gioventù nel castello di La Manta, in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 55 (1966), pp. 65-74.
BREVEGLIERI 1985 = BRUNO B., Osservazione sulle lastre tombali bolognesi di soggetto militare, in «Il Carrobbio», X (1984), pp. 57-68.
BREVEGLIERI 1986 = BRUNO B., Scritture lapidarie romaniche e gotiche a Bologna. Osservazioni paleografiche in margine alle “Iscrizioni Medievali Bolognesi”, Bologna, Istituto per la Storia di Bologna.
BREVEGLIERI 1989 = BRUNO B., La scrittura epigrafica in età comunale: il caso bolognese, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del convegno, Genova 1988 = «Atti della Società ligure di storia patria», n. s., XXIX/2 (1989), pp. 385-432.
BREVEGLIERI 1993 = BRUNO B., Scrittura e immagine: le lastre terragne del Medioevo bolognese, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
BREVEGLIERI 1995 = BRUNO B., Le iscrizioni dell’Appennino emiliano in Scrittura e figura. Studi di storia e di antropologia della scrittura in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di A. B. L., GLAUCO SANGA, «La ricerca folklorica» (31 aprile 1995), pp. 41-51.
BREVEGLIERI 1997 = BRUNO B., Il volgare nelle scritture esposte bolognesi. Memorie di costruzione ed opere d’arte, in CIOCIOLA 1997, pp. 73-100.
BREZZI 1976 = PAOLO B. (et al.), Rieti e il suo territorio, Milano, Bestetti.
BRIGAGLIA 1989 = MANLIO B. (a cura di), Le chiese nel verde: architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari, Amministrazione provinciale, Assessorato alla cultura e pubblica istruzione.
BRION-GUERRY 1950 = LILIANE B. G., Le thème du "Triomphe de la mort" dans la peinture italienne, Paris, Maisonneuve.
BRIQUET 1907 = CHARLES-MOISE B., Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu’en 1600, IV, Genève, Kündig.
BRIZIO 1942 = ANNA MARIA B., La pittura in Piemonte dall’età romanica al Cinquecento, Torino, G. B. Paravia.
BROCCHI 1748 = GIUSEPPE MARIA B., Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo aggiuntavi un’antica cronica della nobil famiglia Da Lutiano creduta di consorteria delli Ubaldini già signori dell’istesso Mugello, Albizzini, Firenze (rist. anast. 1967, 1977, Forni, Bologna).
BROGGINI 1956 = ROMANO B., L’opera di Uguccione da Lodi, in «Studi romanzi», XXXII (1956), pp. 5-124 [testo pp. 105-117].
BROLIS-ZONCA 2010 = MARIA TERESA B., ANDREA Z., Atti di ultima volontà a Bergamo nella seconda metà del XII secolo, in «Reti Medievali Rivista», 11/1 (2010), pp. 351-405.
BRUGNOLI-CORTELLAZZO 2011-2012 = ANDREA B., FRANCESCO C., L’iscrizione del ciborio di San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», 28 (2011-2012), pp. 13-44.
BRUGNOLI-CORTELLAZZO 2012-2013 = ANDREA B., FRANCESCO C., La carta lapidaria del campanile di Negrar (1166), «Annuario Storico della Valpolicella», 29 (2012-2013), pp. 29-44.
BRUGNOLI-MUSETTI 2009-2010 =ANDREA B., SILVIA M., La chiesa di San Lorenzo a Pescantina e un’inedita iscrizione del 1112, «Annuario Storico della Valpolicella», 26 (2009-2010), pp. 11-22.
BRUGNOLO 1976 = FURIO B., I Toscani nel Veneto e le cerchie toscaneggianti, Storia della cultura Veneta 1976-1986, II, pp. 363-439.
BRUGNOLO 1987 = FURIO B., Le terzine della “Maestà” di Simone Martini e la prima diffusione della “Commedia”, «Medioevo romanzo», XII (1987), pp. 135-154.
BRUGNOLO 1995 = FURIO B., Le iscrizioni in volgare: testo e commento, in CASTELNUOVO 1995, pp. 381-391.
BRUGNOLO 1997 = FURIO B., «Voi che guardate…». Divagazioni sulla poesia per pittura del Trecento, in CIOCIOLA 1997, pp. 305-340.
BRUGNOLO 1997 = FURIO B., «Voi che guardate…». Divagazioni sulla poesia per pittura del Trecento, in CIOCIOLA 1997, pp. 305-340.
BRUNENGO 1862 = GIUSEPPE B., Archeologia, in «La Civiltà cattolica», XIII (1862), pp. 102-104.
BRUNETTI 2000 = GIUSEPPINA B., Il frammento inedito “Resplendiente stella de albur” di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen, Niemeyer.
BRUNI 1741 = LEONARDO BRUNI, Epistolarium libri VIII, Florentiae, Bernardo Paperini.
BRUNI 1973 = FRANCESCO B. (a cura di), Libru di li vitii et di li virtù, 3 voll., Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
BRUNI 1992 = FRANCESCO B., (a cura di), L’italiano nelle regioni, Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
BRUNI 1994 = FRANCESCO B., (a cura di), L’italiano nelle regioni, Testi e documenti, Torino, UTET.
BRUNO 1890 = AGOSTINO B., Quadro delle principali opere d’arte e d’antichità esistenti nelle fabbriche da demolirsi per il compimento della via Paleocapa, in «Atti e Memorie della S.S.S.», II (1890), pp. XIII-XIX.
BRUNO 1898 = AGOSTINO B., La «Saona» delle Antille, in «Bullettino della Società Storica Savonese», I, 2-3 (1898), pp. 76-82.
BRUNO 1901 = AGOSTINO B., Storia di Savona dalle origini ai nostri giorni, Savona, Tip. D. Bertolotto e C.
BRUSCHI 1980 = RENZO B., Vocabolario del dialetto del territorio di Foligno, con una prefazione di FRANCESCO A. UGOLINI, Perugia, Università degli Studi di Perugia, Istituto di Filologia romanza, Opera del Vocabolario dialettale umbro.
BRUSCHI 1983 = RENZO B., Complementi al Vocabolario del dialetto del territorio di Foligno, in «Contributi di dialettologia umbra» (1983), nn. 2, 4, pp. 143-254.
BRUSEGAN FLAVEL 2005 = EMANUELA B. F., La «Legenda di glorioxi apostoli misier sen Piero e misier sen Polo» (codice Venezia, B. M. C. Correr 1497), in «Quaderni veneti», 41 (giugno 2005), pp. 7-108 [testo pp. 44-75].
BUCHOWIECKI 1967-1974 = WALTHER B., Handbuch der KirchenRoms, 3 voll., Wien, BrüderHollinek.
BUCKTON 1984 = DAVID B., The Treasury of San Marco, Venice, Milano, Olivetti.
BUDDE 1982 = RAINER B., Die Heiligen Drei Könige: Darstellung und Verehrung; Katalog zur Ausstellung des Wallraf-Richartz-Museums, Köln.
BURGTORF 2008 = JOCHEN B., The Central Convent of Hospitallers and Templars. History, Organization, and Personnel (1099/1120-1310), Leiden-Boston, Brill (History of Warfare, 50).
BURRESI 1983 = MARIAGIULIA B., Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Schede nn. 11-48, in Pisa 1983, pp. 19-36, 171-192.
BURRESI 1993 = MARIAGIULIA B., Scheda Dossale d’altare con la Madonna col Bambino, in BARACCHINI 1993, pp. 260-261.
BURRESI-CALECA-LESSI 1991 = MARIAGIULIA B., ANTONINO C., FRANCO ALESSANDRO L., Volterra. La Cappella della Croce in San Francesco, Volterra, Fotoimmagine Volterra.
BUSATA-PIZZO 1993 = RENATO B., ENZO P., Rubano: testimonianze architettoniche e artistiche, Comune di Rubano, Portobello.
BUTOR 1987 = MICHEL B., Le parole nella pittura, Venezia, Arsenale.
CACCHIOLI-TIBURZI 2014 = LUNA C., ALESSANDRA T., Lingua e forme dell’epigrafia in volgare (secc. IX-XV), in «Studj Romanzi. Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci», Nuova serie, X (2014), pp. 311-352.
CACCHIOLI-TIBURZI 2015 = LUNA C., ALESSANDRA T., Contributi e fonti per lo studio del volgare esposto in Italia, in «Critica del Testo», XVIII/2 (2015), pp.103-138.
CACCHIOLI-CANNATA-TIBURZI 2016 = LUNA C., NADIA C., ALESSANDRA T., Epigraphic Database in the Vernacular. A New Database, in EAGLE 2016, pp. 91-129.
CACIORGNA 2001 = MARILENA C., “Sanguinis et belli fusor”. Contributo all’esegesi dei tituli di Palazzo Trinci (Loggia di Romolo e Remo, Sala delle Arti e dei Pianeti, Corridoio), in BENAZZI-MANCINI 2001, pp. 401-426.
CADEI 1999 = ANTONIO C. et al. (a cura di), Arte d’Occcidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, 3 voll., Roma, Edizioni Sintesi Informazione.
CADORESI 1985 = DOMENICO C., Letteratura italiana in Friuli, Udine, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia.
CAETANI 1909-1911 = LEONE C., Notizie storiche della Terra di Sermoneta, raccolte da PIETRO PANTANELLI, Roma, Forzani.
CAFFARELLI-MARCATO 2008 = ENZO C., CARLA M., I cognomi d’Italia: dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET.
CAFFI 1889 = MICHELE C., Un gambero grosso, in «Arte e storia», 27 (1889), pp. 209-210.
CAFFI 1891 = MICHELE C., Chatalapiera: scultori veneziani del secolo 14.-15. errati nel cognome e di altri artefici poco noti, Venezia, Coi tipi dei Frat. Visentini.
CAIROLA 1962 = ALDO C., Il Palazzo Pubblico di Siena (con sessantotto illustrazioni), Siena, Lorenzo de Santi.
CAIROLA-CARLI 1963 = ALDO C., ENZO C., Il Palazzo Pubblico di Siena, Roma, Monte dei Paschi; Roma, Editalia.
CALABI LIMENTANI 1970 = IDA C. L., Sul non saper leggere le epigrafi classiche nei secoli xii e XIII; sulla scoperta graduale delle abbreviazioni epigrafiche. A proposito di un libro recente, in «Acme», XXIII (1970), pp. 253-282.
CALABRESI 1991 = ILIO C., Un quadruplice caso di omissione dei grafemi per /k/ intervocalico breve iniziale di parola in un testo volgare grossetano-senese del 1372, in BORGHELLO-CORTELAZZO-PADOAN 1991, pp. 61-98.
CALECA 1990 = ANTONINO C., La lista degli Operai del Duomo di Pisa, in «Bollettino Storico Pisano», LIX (1990), pp. 249-261.
CALECA 1993 = ANTONINO C., Il Camposanto di Pisa. Problemi di storia edilizia, in CARMASSI 1993, pp. 5-14.
CALVINI 1984 = NINO C., Nuovo Glossario Medievale Ligure, Genova, Civico Istituto Colombiano.
CALZA BINI 1916 = ALBERTO C. B., La chiesa di S. Maria di Fianello in Sabina, in «Rassegna d’Arte», XVI (1916), n. s. III, pp. 281-288.
CALZINI 1897 = EGIDIO C., Urbino e i suoi monumenti, Rocca San Casciano, Licinio Cappelli.
CALZINI 1904 = EGIDIO C., Il Civico Museo di Camerino, in «L’Arte», 7 (1904), p. 79-80.
CALZOLAI 1975 = CARLO CELSO C., San Leonardo in Arcetri, Firenze, Polistampa.
CAMMAROSANO 1994 = PAOLO C. (a cura di), Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Atti del convegno internazionale (Trieste 1993), Roma, École française de Rome.
CAMMAROSANO 1996 = PAOLO C., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena. Aspetti architettonici e decorativi degli edifici romanici religiosi lungo le strade e nei pivieri valdelsani tra XI e XIII secolo. 2. Tra Siena e San Gimignano, Empoli, Editori dell’Acero.
CAMPAGNA 1978 = ITALO C., Carpineto Romano. Preistoria, epoca romana, medioevo, evo moderno, Roma, Centenari.
CAMPANA 1968 = AUGUSTO C., Tutela dei beni epigrafici, in «Epigraphica», XXX (1968), pp. 5-19.
CAMPANA 1976 = AUGUSTO C., Le iscrizioni medioevali di San Gemini, in CIOTTI-VIOLATI 1976, pp. 81-116.
CAMPANA 1977 = AUGUSTO C., Le iscrizioni medioevali in Ferentino, comunicazione al Convegno I cistercensi e il Lazio, tenutosi presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 17-21 maggio 1977, ma non pubblicata negli Atti cit.
CAMPANA 1984 = AUGUSTO C., La testimonianza delle iscrizioni, Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena, Panini, 1984, pp. 363-373.
CAMPANA 1984a = AUGUSTO C., Lanfranco e Wiligelmo: il Duomo di Modena; [quando le cattedrali erano bianche]; mostre sul Duomo di Modena e dopo il restauro / (red. del catalogo: Marina Armandi; Rolando Bussi).Modena, Panini.
CAMPANARI 1856 = SECONDIANO C., Tuscania e i suoi monumenti opera postuma dell’avv. Secondiano Campanari, 2 voll., Montefiascone, Tip. del Seminario presso Uldarico Sartini.
CAMPANI 1884 = GASPARE ANTONIO C., Guida per il visitatore del R. Museo Nazionale nell’antico palazzo del Potestà in Firenze, Tip. Bencini, Firenze.
CAMPESE SIMONE 2003 = ANNA C. S., Iscrizioni funerarie cristiane dell’Apulia fra Tardoantico ed Alto Medioevo, in FIORILLO-PERDUTO 2003, pp. 135-140.
CAMPOLI 1982 = FELICE MARIO C., Pofi dalle origini all’inizio del secolo XX, Roma, Armellini.
CANCELLOTTI = V. CANCELLOTTI, Historia della antica città di settempeda, inizi XVII sec., ms. n. 413 presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.
CANDIAGO 1982 = EUGENIO C., Vocabolario del dialetto vicentino, Vicenza, Cenacolo poeti dialettali vicentini.
CANEPARI 1979 = LUCIANO C., Introduzione alla fonetica, Torino, Einaudi.
CANEVA 2007 = CATERINA C. (a cura di), Rinascimento in Valdarno, Una mostra per cinque maestri. Giotto, Masaccio, Beato Angelico, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio, Firenze, Polistampa.
CANEVA-CECCHI-NATALI 1986 = CATERINA C., ALESSANDRO C., ANTONIO N., Gli Uffizi. Guida alle collezioni e catalogo completo dei dipinti, Firenze, Becocci, Scala.
CANNATA 2014 = «Le parole sono pietre. Lingua communis e lingua literata in alcune epigrafi romane (secc. IV VI)», in Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci, a cura di N. Cannata e M. Signorini, Studj Romanzi, n.s. XI (2014), pp. 281-310.
CANNATA 2016 = «Lontano da dove? Tradizioni culturali e coscienza linguistica in Europa», Critica del Testo, 19/1, pp. 63-91.
CANNATA 2018 = « Scrivere per tutti. Il volgare esposto in Italia (secc. IX-XV)», Critica del Testo, 21/1, pp. 43-76.
CANNATA 2018a = EDV – Italian Medieval Epigraphy in the Vernacular. Some Editorial Problems Discussed, in Crossing Experiences in Digital Epigraphy: from Practice to Discipline, ed by A. De Santis and I. Rossi, Berlin, De Gruyter, pp. 180-192.
CANNATA-TRIFONE 2019 = NADIA C.-PIETRO T., Una lettera inedita di Cesare De Lollis a Ernesto Monaci intorno all’Iscrizione di San Clemente, consultabile in rete (https://mondodomani.academia.edu/PietroTrifone/).
CANTINI 2006 = SAURO C., Le campane di Siena nella storia della città, Siena, Ed. Cantagalli.
CANTÙ 1855 = CESARE C., Storia degli italiani. Appendice I, Torino, Unione Tipografico-Editrice.
CANTÙ 1856 = CESARE C., Scorsa di un Lombardo negli archivi di Venezia, Milano-Verona, Civelli e comp.
CANTÙ 1858 = CESARE C., Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano, Corona-Caimi.
CAPASSO 1967 = RICCARDO C., (a cura di), Libro di censi del sec. XIII dell’Abbazia di S. Croce di Sassovivo, Perugia, s. e. [Tip. Porziuncola, S. Maria degli Angeli].
CAPASSO 2006 = RICCARDO C., Un eloquente bassorilievo medievale, in DAT, VII, II, pp.605-607.
CAPONE 1976 = DANIELE C., Iconografia di S. Giacomo della Marca nell’ambiente napoletano lungo i secoli, Napoli, [«La Buona stampa»].
CAPPELLETTI 1849-1855 = GIUSEPPE C., Storia della Chiesa di Venezia dalla sua fondazione sino ai giorni nostri, I-VI, Venezia, Tipografia armena di San Lazzaro.
CAPPI 1987 = VILMO C., La chiesa e il convento di S. Francesco d’Assisi della Mirandola: annotazioni storico-artistiche nella ricorrenza del settimo centenario della prima notizia della Chiesa, 1287-1987, Modena, a cura della banca popolare dell’Emilia.
CAPRETTINI 1993 = GIAN PAOLO C., Gidino da Sommacampagna, Trattato e Arte deli Rithimi Volgari; riproduzione fotografica del cod. CCCCXLIV della Biblioteca capitolare di Verona, Vago di Lavagno (VE), La grafica.
CAPRIOTTI 2010 = GIUSEPPE C., Un dipinto «contra pestem» di Paolo da Visso. “Crisi della presenza” e simbologia della freccia nella pittura italiana del XV secolo, in «Iconographica», IX (2010), pp. 75-88.
CARACCIOLO 1991 = ALBERTO C. (a cura di), Il Lazio, (Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi), Torino, Einaudi.
CARAFFA 1972 = FILIPPO C., Trevi nel Lazio dalle origini alla fine del secolo XIX, 2 voll., Roma, Lateranum.
CARANO 1973 = CORRADO C., Arte medioevale nel Molise, in «Samnium» XLVI (1973), pp. 89-95.
CARBONELL 1984 = Jordi C., La lingua e la letteratura medievale e moderna, in CARBONEL-MANCONI 1984, pp. 93-98.
CARBONEL-MANCONI 1984 = JORDI C., FRANCESCO M., I Catalani in Sardegna, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna.
CARBONI 1978 = ANGELO C., S. Maria delle Muratelle in Bologna, Bologna, Istituto Gualandi.
CARDINALI 1993 = CLAUDIA C., Il santo e la norma. Bernardino da Siena e gli statuti perugini del 1425, in ORTALLI 1993, pp. 183-91.
CARDINI 2001 = FRANCO C., Il ritmo della storia, Milano, Rizzoli.
CARDINI 2001a = FRANCO CARDINI, Gesta Dei per Tartaros, ovvero il Giubileo e le false notizie, in CARDINI 2001, pp. 70-82.
CARDONA 1982 = GIORGIO RAIMONDO C., Culture dell’oralità e culture della scrittura, in LIE, II, Produzione e consumo, pp. 25-101.
CARILE 1969 = ANTONIO C., La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze, Olschki, pp. 261-67, 293-94.
CARITÀ 1977 = CALOGERO C., Il castello dei Chiaramonte di Favara, Agrigento, Roma, Istituto storico e di cultura dell’Arma del genio.
CARITÀ 1992 = GIUSEPPE C., Le arti alla Manta. Il castello e l’antica parrocchiale, Torino, Galatea.
CARLETTI 1950 = SANDRO C., s.v. Commodilla (cimitero di), in EC 1948-1954, vol. IV, coll. 65-67.
CARLETTI 1965 = SANDRO C., Un antico graffito di contenuto liturgico. Dire la segreta a bassa voce, in L’Osservatore della Domenica (Città del Vaticano), a. XXXII, n. 10, 7 marzo 1965, pp. 60-61.
CARLETTI 1980 = CARLO C., Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale. Atti del convegno tenuto a Monte Sant’Angelo il 9-10 dicembre 1978, Bari, Edipuglia.
CARLETTI 1984 = CARLO C., I graffiti sull’affresco di S. Luca nel cimitero di Commodilla. Addenda et corrigenda, in Rendiconti PARA (1984-85), pp. 129-143.
CARLETTI 1995 = CARLO C., Viatores ad martyres. Testimonianze scritte altomedievali nelle catacombe romane, in CAVALLO-MANGO 1995, pp.197-225.
CARLETTI 1997 = CARLO C., Testimonianze scritte del pellegrinaggio altomedievale in Occidente, Roma e l’Italia, in GIMENO BLAY 1997, pp. 74-102.
CARLETTI 2003 = CARLO C., Iscrizioni murali del santuario garganico, in BOULET-OTRANTO-VAUCHEZ 2003, pp. 91-103.
CARLI 1939 = ENZO C., Nicola da Guardiagrele e il Ghiberti. Primi ragguagli sulla scultura guardiese, in «L’Arte», XLII (1939), pp. 144-164, 222-238.
CARLI 1946 = ENZO C., I capolavori dell’Arte Senese. Catalogo della Mostra, Firenze, Edizioni d’arte Phideas.
CARLI 1955 = ENZO C., La pittura senese, Milano, Off. Graf. Ricordi.
CARLI 1958 = ENZO C., Guida alla Pinacoteca di Siena, Milano, Off. Graf. Ricordi.
CARLI 1961 = ENZO C., Musei Senesi, Novara, Istituto geografico De Agostini.
CARLI 1966 = ENZO C., Pienza. La città di Pio II, Roma, Editalia.
CARLI 1971 = ENZO C., I Pittori senesi, Milano, Electa.
CARLI 1975 = ENZO C., Il Pergamo del Duomo di Pisa, Pisa, Pacini.
CARLI 1977 = ENZO C., Sulla Madonna del Manto e su altri affreschi nello spedale di Santa Maria della Scala a Siena, in LAVIN-PLUMMER 1977, pp. 73-82.
CARLI 1978 = ENZO C., Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Pacini.
CARLI 1994 = ENZO C., La pittura a Pisa dalle origini alla ‘bella maniera’, Pisa, Pacini.
CARLI 1996 = ENZO C., Simone Martini. La Maestà, Milano, Electa.
CARMASSI 1993 = MASSIMO C. (a cura di), Il Camposanto di Pisa. Rilievo, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
CARMICHAEL 1910 = MONTGOMERY C., Di una tavola quattrocentista a Livorno con terzine di Dante, in «Miscellanea di storia ed erudizione livornese», I (1910), pp. 17-19.
CARMICHAEL 1929 = MONTGOMERY C., La Madonna del Parto (Quadro del Museo Civico di Livorno), «La rivista di Livorno», I (1926), pp. 265-268.
CAROCCI 1898 = GIULIO C., S. Martino in via della Scala, Firenze, Tip. di G. Ramella e C.
CAROCCI 1906 = GIULIO C., Il museo di Firenze antica, in «Arte e Storia», 13-14 (1906), pp. 97-100; 15-16 (1906), pp. 113-117.
CAROCCI 1906-1907 = GIULIO C., I dintorni di Firenze, 2 voll., Firenze, Galletti & Cocci.
CAROSELLI 1966 = CAROSELLI R., “Aiuto, Scarnicchia!” Non posso che crepo, “Feste Patronali. Civita Castellana”, numero unico, 1966, Viterbo, Tipografia F.lli Quatrini.
CARPANETO 1984 = GIORGIO C., Parole e immagini dipinte sui muri, in Ieri e Oggi, Roma, Tor de’ Specchi, pp. 112-114.
CARPANETO 1984 = GIORGIO C., Quel racconto in romanesco, in Ieri e Oggi 1984, pp. 108-111.
CARPANETO 1984a = GIORGIO C., Parole e immagini dipinte sui muri, in Ieri e Oggi 1984, pp. 112-114.
CARRAI 1981 = STEFANO C. (a cura di), I sonetti di maestro Rinuccino, Firenze, Accademia della Crusca.
CARRER–CARNELOS 1990 = ROMEO C., SANTE C., Il comune di Ormele: cenni storici sulle ville di Ormelle, Roncadelle, Tempio, a cura dell’Amministrazione comunale, San Donà di Piave, Rebellato, 1990, p. 124.
CARRER-FEDERICI 1827-1830 = LUIGI C., FORTUANTO F., Vocabolario della lingua italiana, 7 voll., Padova, Minerva.
Carte 720-1200 = ANTONELLA GHIGLIOLI, SILIO P. P. SCALFATI (a cura di), Carte dell’Archivio arcivescovile di Pisa. Fondo arcivescovile, 3 voll., Pisa, Pacini, 2006.
CASAGNI 1998 = CINZIA C., Boccaccio e la loggia di Romolo e Remo in Palazzo Trinci a Foligno, in «Fontes» 1 (1998), pp. 223-225.
CASAGRANDE 2007 = ALESSANDRO C. (a cura di), Arte e Carte nella diocesi di Casale, Alessandria, Gros.
CASALE-D’ACHILLE 2004 = VITTORIO C., PAOLO D’A. (a cura di), Storia della lingua e storia dell’arte in Italia. Dissimetrie e intersezioni. Atti del III convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Roma, 30-31 maggio 2002), Firenze, Franco Cesati Editore.
Casale Monferrato 2002 = Il Duomo di Casale Monferrato: storia, arte e vita liturgica. Atti del convegno di Casale Monferrato (16-18 aprile 1999), Novara, Interlinea.
CASALINI 1998 = EUGENIO M. C. (a cura di), Registro di Entrata e Uscita di Santa Maria di Cafaggio, (REU) 1286-1290, Trascrizione, commento, note e glossario, Firenze, Convento della SS. Annunziata.
CASALINI 1998 = EUGENIO MARIA C., Registro di Entrata e Uscita di Santa Maria di Cafaggio (REU) 1286-1290, Trascrizione, commento, note e glossario a cura di E. M. C., Firenze, Convento della SS. Annunziata.
CASALIS 1842 = GOFFREDO C., Dizionario storico-geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. VIII, Torino, Cassone Marzorati Vercellotti tipografi.
CASAMORATA 1958 = CESARE C., Castelli della Val di Nievole: Montecarlo, in «L’Universo», XXXVIII (1958), pp. 435-450.
CASAPULLO 1999 = ROSA C., Storia della lingua italiana. Il Medioevo, Bologna, Il Mulino.
CASARTELLI NOVELLI 1974 = SILVANA C. N., Corpus della scultura altomedievale. VI. La Diocesi di Torino, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
CASCIU 1999 = GIOVANNI C., Vocabolariu sardu campidanesu – italiano, Dolianova, Grafica del Parteolla.
CASIMIRO 1736 = CASIMIRO DA ROMA, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli, Roma, stamperia di Rocco Bernabo.
CASIMIRO 1744 = CASIMIRO DA ROMA, Memorie Storiche delle chiese e dei conventi dei frati minori della Provincia Romana, Roma, stamperia di Rocco Bernabo.
CASINI 1905 = TOMMASO C., Le iscrizioni sarde del Medioevo, in «Archivio storico sardo», I (1905), pp. 302-380.
CASINI 1907 = TOMMASO C., Epigrafia medievale abruzzese. Note preliminari, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», XXII (1907), pp. 420-444; 618-639.
CASINI 1908 = TOMMASO C., Epigrafia medievale abruzzese. Note preliminari, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», 618-639; XXIII (1908), pp. 128-141; 320-332.
CASINI 1909 = TOMMASO C., Epigrafia medievale abruzzese. Note preliminari, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», pp. 128-141; 320-332; XXIV (1909), pp. 308-328.
CASINI 1909a = TOMMASO C., Letteratura italiana. Storia ed esempi per le scuole secondarie superiori. Le origini e il Trecento, Roma-Milano, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C.
CASINI 1913 = TOMMASO C., Studi di poesia antica, Città di Castello, Lapi.
CASINI 1984 = TOMMASO C., Epigrafia medioevale abruzzese: le iscrizioni di Atri, Teramo, Penne, Avezzano, Studio bibliografico A. Polla (già in RASLA, 1907-1909).
CASOTTI 1714 = GIOVANNI BATTISTA C., Memorie istoriche della miracolosa immagine di Maria Vergine dell’Impruneta, Manni, Firenze.
CASSIANO-VETERE 2006 = ANTONIO C., BENEDETTO V. (a cura di), Dal giglio all’Orso. I Prìncipi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, Galatina, M. Congedo.
CASTELFRANCHI VEGAS 1966 = LIANA C. V., Il gotico internazionale in Italia, Roma, Editori Riuniti.
CASTELLANI 1950 = ARRIGO C., L’area della riduzione di rj intervocalico a j nell’Italia mediana, in «Archivio Glottologico Italiano», XXXV (1950), pp. 141-166.
CASTELLANI 1950 = ARRIGO C., Un altro – l’altro, in «Lingua Nostra», vol. 11 (1950), pp. 31-34.
CASTELLANI 1952 = ARRIGO C. (a cura di), Nuovi testi fiorentini del Dugento con introduzione, trattazione linguistica e glossario, 2 voll., Firenze, Sansoni.
CASTELLANI 1956 = ARRIGO C., Testi sangimignanesi del sec. XIII e della prima metà del sec. XIV, Firenze, Sansoni.
CASTELLANI 1960 = ARRIGO C., Attestazioni dugentesche dei dittonghi “ia”, “ua” nella Toscana orientale e meridionale, in DÁMASO 1960, I, pp. 321-331.
CASTELLANI 1963-1964 = ARRIGO C., Il più antico statuto degli oliandoli di Firenze, in «Studi linguistici italiani», IV (1963-64), pp. 3-106.
CASTELLANI 1965 = ARRIGO C., Pisano e lucchese, in «Studi linguistici italiani», vol. 5 (1965), pp. 97-135.
CASTELLANI 1972 = ARRIGO C., Frammenti d’un libro di conti castellano del Dugento, «Studi di filologia italiana», XXX, 1972, pp. 5-58 [testo pp. 15-31]. (nuova ed in A.C., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), t. II, Salerno Editrice, Roma 1980, pp. 455-513 [testi pp. 466-82]).
CASTELLANI 1973 = ARRIGO C. (a cura di), I più antichi testi italiani. Edizione e Commento, Bologna, Pàtron.
CASTELLANI 1975 = ARRIGO C., Appunti sui più antichi testi italiani, in «Lingua Nostra», XXXVI (1975), pp. 101-102.
CASTELLANI 19762 = ARRIGO C., I più antichi testi italiani. Edizione e Commento, Bologna, Pàtron, 2. ed. riveduta.
CASTELLANI 1980 = ARRIGO C., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza: 1946-1976, 3 voll., Roma, Salerno Editore.
CASTELLANI 1980a = ARRIGO C., Frammenti d’un libro di conti di banchieri fiorentini del 1211. Nuova edizione e commento linguistico, in CASTELLANI 1980, II, pp. 73-140.
CASTELLANI 1980b = ARRIGO C., Note sulla lingua degli offici dei flagellanti di Pomarance [1957], in CASTELLANI 1980, II, pp. 394-406.
CASTELLANI 1982 = ARRIGO C., La prosa italiana delle origini. I. I testi toscani di carattere pratico, I (Trascrizioni), II (Facsimili), Bologna, Pàtron.
CASTELLANI 1987 = ARRIGO C., Testi volterrani del primo Trecento, in «Studi di filologia italiana», XLV (1987), pp. 5-31.
CASTELLANI 1988 = ARRIGO C., Capitoli d’un’introduzione alla grammatica storica italiana. IV: Mode settentrionali e parole d’oltremare, in «Studi linguistici italiani», XIV (1988), pp. 145-190.
CASTELLANI 1990 = ARRIGO C., Capitoli d’un’introduzione alla grammatica storica italiana. V: le varietà toscane nel medioevo, in «Studi Linguistici Italiani», XVI (1990), 2, pp. 155-222.
CASTELLANI 1995 = ARRIGO C., Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, in «Studi linguistici italiani», 21 (1995), pp. 3-47.
CASTELLANI 1997 = ARRIGO C., Formule volgari derivanti dal "Liber formularum" di Ranieri del Lago di Perugia (edizione provvisoria per uso interno dell’OVI), «Bollettino dell’Opera del vocabolario italiano», II (1997), pp. 223-30 [testo pp. 224-230].
CASTELLANI 1997a = ARRIGO C., Parlamenti in volgare di Guido Fava (edizione provvisoria a uso interno dell’OVI), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», II, 1997, pp. 231-49 [testo pp. 232-49].
CASTELLANI 1999 = ARRIGO C., Da sè a sei, in «Studi Linguistici Italiani», XXV (1999), pp. 3-15.
CASTELLANI 2000 = ARRIGO C., Grammatica storica della lingua italiana, 1 vol., Bologna, Il Mulino.
CASTELLANI 2002 = ARRIGO C., I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di Penitenza di Firenze, 1281-7 (date della mano alfa), in Nencioni 2002, pp. 3-24.
CASTELLANI 2009 = ARRIGO C., Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), 2 voll., Roma, Salerno.
CASTELLANI POLLIDORI 1966-1970 = ORNELLA C. P., Ricerche sui costrutti col possessivo in italiano, in «Studi linguistici italiani», VI (1966), pp. 3-48, 81-137; VII (1967-1970), pp. 37-98 (rist. in CASTELLANI POLLIDORI 2004, pp. 497-657).
CASTELLANI POLLIDORI 1972 = ORNELLA C. P., Sull’iscrizione della chiesa romana di San Clemente, in LN, XXXIII, 1972, pp. 33-9.
CASTELLANI POLLIDORI 2004 = ORNELLA C. P., In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editrice.
CASTELLANI-DEL PUNTA 2005 = ARRIGO C., IGNAZIO D. P., Lettere dei Ricciardi di Lucca ai loro compagni in Inghilterra (1295-1303), edizione e glossario a cura di ARRIGO C., introduzione, commenti, indici a cura di IGNAZIO D. P., Roma, Salerno editrice.
Castello d’amore 1986 = Il Castello d’amore. Treviso e la città cortese, Treviso, Associazione Tarvisium.
CASTELNUOVO 1986 = ENRICO C. (a cura di), La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano, Electa.
CASTELNUOVO 1992 = ENRICO C. (a cura di), Niveo de marmore. L’uso artistico del marmo di Carrara dall’XI al XV secolo, Genova, Edizioni Colombo.
CASTELNUOVO 1995 = ENRICO C. (a cura di), Ambrogio Lorenzetti. Il Buon Governo, Milano, ELECTA.
CASTELNUOVO 1995a = ENRICO C., Famosissimo et singularissimo maestro, in CASTELNUOVO 1995, pp. 9-22.
CASTELNUOVO 1999 = ENRICO C. (a cura di) Le stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l’immaginario cavalleresco nell’autunno del Medioevo, Milano, Electa.
CASTELNUOVO-MALQUORI 2003 = ENRICO C., ALESSANDRA M., Benozzo Gozzoli: viaggio attraverso un secolo, Convegno internazionale di studi (Firenze-Pisa, 8 - 10 gennaio 1998), Società Storica Pisana, Ospedaletto (Pisa), Pacini.
CASTILLO GÓMEZ 1997 = ANTONIO C. G., “Paredes sin palabras, pueblo callado”. ¿Por que la historia se representa en los muros?, in GIMENO BLAY 1997, pp. 213-245.
CASTRIGNANÒ 2014 = VITO LUIGI C. (a cura di), Il «Librecto di pestilencia» (1448) di Niclò di Ingegne, «cavaliero et medico» di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo / Centro Studi Orsiniani (Fonti e studi per gli Orsini di Taranto, Fonti 4).
CASTRIGNANÒ 2015 = VITO LUIGI C. (a cura di), Testi notarili pugliesi del sec. XV. Edizione critica, spoglio linguistico e lessico, Tesi di Dottorato in “Linguistica storica e storia linguistica italiana”, XXVII ciclo, Sapienza, Università di Roma.
CASTRIGNANÒ 2016 = VITO LUIGI C., A proposito di un’epigrafe salentina in volgare (Nardò, entro il 1456, in «Revue de Linguistique Romane», 80 (2016), pp. 195-207.
CASU-CORDA 2003 = PAOLA C., ANTONIO M. C., Contributo per un corpus informatizzato delle iscrizioni della Sardegna, in CORDA 2003, I, pp. 147-162.
CATALANO 1924 = MICHELE C. (A CURA DI), Il Romanzo di Perugia e Corciano, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», 1924, pp. 51-151 [testo pp. 90-139].
CATALDI-MICOZZI 2012 = MARIA C.- MARINA M., La Tomba Bartoccini e la necropoli di Tarquinia tra epoca etrusca e riscoperta umanistica, in TEDESCHI 2012, pp. 13-27.
Catalogo 1909 = Catalogo della Pinacoteca Comunale di Lucca (nel Palazzo Ducale), Lucca, Tipografia Alberto Marchi.
Catalogo Belluno = Catalogo del museo civico di Belluno, 3 voll., Vicenza, N. Pozza: poi Belluno, Comune di Belluno, 1983-1997.
CATANELLI 1970 = LUIGI C., Raccolta di voci perugine. Nota introduttiva di F. A. Ugolini, Perugia, Istituto di Filologia romanza dell’Università degli Studi – Opera del Vocabolario dialettale umbro.
CATTANEO DI CACCIA-BONENTI 1990 = GABRIELLA C. D. C., GRAZIOSO B., S. Stefano di Carisolo, Rovereto, Grafiche Longo.
Cattedra 2000 = DARIO REZZA, La Cattedra lignea di San Pietro, tratto dal n. 10, (2002), (www.30giorni.it).
CATTOI-PRIMERANO 2010 = DOMIZIO C., DOMENICA P. (a cura di), Contributi per la storia dell’arte sacra trentina; dall’esperienza dell’inventario diocesano Trento, Museo diocesano tridentino, Ufficio Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Trento.
CAVALCASELLE-CROWE 1883-1908 = GIOVAN BATTISTA C., JOSEPH A. C., Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, 11 voll., Firenze, Le Monnier.
CAVALLARO 1992 = ANNA C., Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi. Una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine, pp. 44-49; 211-216.
CAVALLARO 1998 = ANNA C., La custodia quattrocentesca con le storie di Sant’Egidio, in MADDALO 1998, pp. 109-136.
CAVALLARO 1999 = ANNA C., Pietro Coleberti di Priverno da Sermoneta (1422) a Roccantica (1430), in FIORANI 1999, pp. 313-327.
CAVALLO 1977 = GUGLIELMO C., (a cura di), Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, Bari, Laterza.
CAVALLO 1986 = GUGLIELMO C., Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, XXXIV, Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto Medioevo, Spoleto 1986, ed. Spoleto 1988, pp. 467-316.
CAVALLO-MANGO 1995 = GUGLIELMO C., CYRIL M. (a cura di), Epigrafia medievale greca e latina: ideologia e funzione, Atti del Seminario di Erice, 12-18 settembre 1991, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
CECCHELLI 1912 = CARLO C., I sepolcri della famiglia Savelli in Aracoeli, in «Roma Tellus», I (1912), pp. 287-292.
CECCHELLI 1925-1926 = CARLO C., Profili romani. Santa Francesca, in «Capitolium», I (1925-1926), pp. 327-334.
CECCHELLI 1930 = CARLO C., San Clemente, Roma, Danesi.
CECCHETTI 1869-1870 = BARTOLOMEO C., Dei primordi della lingua italiana e del dialetto di Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», s. III, XV (1869-1870), pp. 1585-1626.
CECCHI 1989 = CHIARA C., scheda Formella con arme della famiglia Brunelleschi, in SFRAMELI 1989, p. 75.
CECCHI 1989a = CHIARA C., scheda Lapide con iscrizione indicante un confine di proprietà, in SFRAMELI 1989, p. 467.
CECCHI GATTOLIN 1984 = ENRICHETTA C. G., I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Salvini 1984, pp. 37-44.
CECCHINI 1932 = GIOVANNI. C., La Galleria Nazionale dell’Umbria in Perugia, Roma.
CECCHINI 1979 = VITTORIO C., Una rara iscrizione del 1335 ispirata a Papa Giovanni XXII, “La Nazione” (Carrara), domenica 11 marzo 1979.
CECCHI-SAPEGNO 1965-2005 = EMILIO C., NATALINO S., Storia della letteratura italiana, 9 voll., Milano, Garzanti.
CECCONELLI 2010 = EMANUELA C., Le prime fasi decorative nel monastero di Sant’Anna, in FILANNINO 2010 pp. 115-138.
CECCONI 1980 = ANDREA C., Il Mugnone attraverso i secoli, Bologna, Cappelli.
CELI 1906 = GIOVANNI C., Di un graffito di senso liturgico nel cimitero di Commodilla, XII (1906), in «Nuovo Bull. Di Archeologia Cristiana», XII (1906), pp. 239-252.
CELLA 2003 = ROBERTA C., I gallicismi nei testi dell’Italiano antico (dalle Origini alla fine del sec. XIV), Firenze, presso l’Accademia [grammatiche e lessici pubblicati dall’Accademia della Crusca].
CELLETTI 1957 = VINCENZO C., Pofi, terra della campagna di Roma. Mille anni di feudalismo, Roma, Palombi.
CEMP = Schedario, inedito, per un Corpus dell’epigrafia medievale di Padova, promosso dai dipartimenti di Discipline Linguistiche e di Storia dell’Università di Padova.
CENCI 1914 = PIO C., Le iscrizioni medioevali e della Rinascenza di Gubbio e suo territorio, in «Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», 20 (1914), pp. 3-92.
CENTO 1997 = ALFREDO C., Civitella d’Agliano, le sue origini e il suo popolo, Montefiascone, Tip. Silvio Pellico.
CEREGHINI 1997 = GILBERTO C., La ricostruzione del testo critico delle Danze macabre della Val Rendena, in FORTE 1997a, pp. 271-293.
CERUTI 1878 = ANTONIO C., Cronica deli imperadori romani, in «Archivio glottologico italiano», III (1878), pp. 177-243 [testo a pp. 178-243].
CESATI 1944 = FRANCO C., Le strade di Firenze, Roma, Newton Compton.
CESSI-ZILLE-BRUSIN 1958 = ROBERTO C., GIAN GIACOMO Z., GIOVANNI B. (a cura di), Storia di Venezia, II. Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia, Centro internazionale delle arti e del costume.
CGBC = Catalogo Generale dei Beni Culturali, scheda AO lapide tombale Codice ICCD 20 00029964, (http://www.catalogo.beniculturali.it/).
CHABAILLE 1878-1883 = POLYCARPE C., Il Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato da Bono Giamboni, 4 voll., raffrontato col testo autentico francese edito da P. Chabaille, emendato con mss. ed illustrato da Luigi Gaiter, Bologna, Presso Gaetano Romagnoli.
CHECCHI 1961 = MARCELLO C., Padova: guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia, Pozza.
CHELLINI 1928 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 36 (1928), pp. 25-56, 103-123.
CHELLINI 1929 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 37 (1929), pp. 57-84, 164-174.
CHELLINI 1930 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 38 (1930), pp. 72-93, 193-199.
CHELLINI 1931 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 39 (1931), pp. 78-88, 214-222.
CHELLINI 1932 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 40 (1932), pp. 40-49.
CHELLINI 1933 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 41 (1933), pp. 31-48.
CHELLINI 1934 = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 42 (1934), pp. 48-58.
CHELLINI 1935a = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 43 (1935), pp. 48-56.
CHELLINI 1935b = LEONE C., Le iscrizioni del territorio sangimignanese, Castelfiorentino Giovannelli e Zanini.
CHERUBINI 1884 = GABRIELLO C., Gli affreschi della Cattedrale di Atri, in «Italia», II (1884).
CHERUBINI 2006 = PAOLO C., Scritture e scriventi a Roma nel secolo XV: gruppi sociali, presenze nazionali e livelli di alfabetizzazione, in TRISTANO-CALLERI-MAGIONAMI 2006, pp. 277-311.
CHIAPPINI 1933 = FILIPPO C., Vocabolario romanesco, Roma, Leonardo da Vinci.
CHIAPPINI 1998 = GAETANO C. (a cura di), Echi di memoria. Scritti di varia filologia critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini, Alinea editrice s.r.l., Firenze.
CHIARI 1936 = ALBERTO C., Franco Sacchetti. Il Libro delle Rime, Bari, Laterza.
CHIARI 1938 = ALBERTO C. (a cura di), Franco Sacchetti, La battaglia delle belle donne. Le lettere. Le Sposizioni di Vangeli, Bari, Laterza.
CHIARINI 1977 = GIORGIO C., Lettura semiologica dell’iscrizione di San Clemente, in Paradigma 1, a cura di Pietro Bigongiari, Firenze, La Nuova Italia.
CHIEFFO RAGUIN 2010 = VIRGINIA C. R., Art, Piety and Destruction in the Christian West, 1500-1700, Farnham, Surrey, England; Burlington, VT, Ashgate.
Chiese e monasteri 1992 = Chiese e monasteri distrutti a Castello dopo il 1807, a cura di ODILLA BATTISTON et al., Venezia, Filippi.
Chiesa di Venezia 1989 = Contributi alla storia della Chiesa di Venezia, 10 voll., Venezia, Studium cattolico veneziano.
CHIGI 1939 = FABIO C., Guida, in «Bullettino senese di storia patria», III (1939), pp. 197-213, IV (1940), pp. 297-337.
CHINI 1929 = MARIO C., Il canto X del Purgatorio, letto da Mario Chini nella casa di Dante in Roma, Firenze, G. C. Sansoni.
CHINI 1987 = EZIO C., La danza macabra di Pinzolo (Trento), in 2° Convegno Internazionale di Studi sulla Danza Macabra. Relazioni. (Clusone 21-23 Agosto 1987), Clusone, pp. 123-126.
CHIRIATTI 1913 = GIUSEPPE C., Di G. B. Tafuri e di altre sue probabili falsificazioni entrate nella Raccolta Muratoriana, in «Archivio muratoriano», I (1913), pp. 413-506.
CHIURLO 1960 = BINDO C., L’iscrizione volgare di San Clemente, in «Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine», Triennio 1957-60, pp. 221-242.
CHRISTIANOPULO 1771 = HERMANNUS DOMINICUS. C., De S. Exuperantio Cingolanorum episcopo deque eius vitae actis liber singularis, Romae.
CHRISTIANSEN-KANTER-STREHLKE 1988 = KEITH C., LAVRENCE B. K, CARL BRANDON S., Painting in Renaissance Siena, 1429-1500, New York, Metropolitan Museum of Art.
Chronicon Novaliciensie = Chronicon Novaliciensie, in CARLO CIPOLLA, Monumenta Novaliciensia vetustoria. Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l’abbazia della Novalesa, 2 voll., Roma, Forzani, 1898-1901, vol. II.
CIAGHI 1997 = GIUSEPPE C., Il testo delle Danze macabre della Val Rendena come eco delle Laudi dei Battuti, in FORTE 1997a, pp. 295-298.
CIAGHI 2006 = GIUSEPPE C., Nell’antica chiesa di San Vigilio a Pinzolo, nuova edizione riveduta e ampliata con sintesi in tedesco e in inglese, Trento, UNI Service.
CIAI 1989 = MARINA C., L’iconografia di S. Caterina d’Alessandria negli affreschi di Pietro Coleberti da Piperno a Roccantica (1430), in «Alma Roma», XXX (1989), 5-6, pp. 115-133.
CIAMPI 1832 = SEBASTIANO C., Volgarizzamento dei Trattati morali di Albertano giudice di Brescia de Soffredi del Grazia notaio pistoiese fatto innanzi al 1278 trovato da S.C. in un codice scritto nell’anno predetto, Firenze, per L. Allegrini e Gio. Mazzoni, stampatori arcivescovili alla Croce rossa.
CIAN 1913 = VITTORIO C., L’organismo del ʻDecameronʼ, in Studii su Giovanni Boccaccio, Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa, pp. 202-213.
CIANINI PIEROTTI 1996 = MARIA LUISA C. P. (a cura di), Epigrafi, documenti e ricerche: studi in memoria di Giovanni Forni (Studi e ricerche dell’Istituto di Storia della facoltà di Magistero dell’Università di Perugia, n. 14), Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
CIANINI PIEROTTI 1998 = MARIA LUISA C. (a cura di), Benedetto Bonfigli e il suo tempo. Atti del convegno (Perugia, 21-22 Febbraio 1997), Perugia, Volumnia editrice.
CIARALLI 2009 = A. C., La diplomatica e il metodo per l’edizione delle fonti documentarie durante il Novecento, in Filologia e storia; Scuola nazionale di edizioni e fonti, Contributi alla IV settimana di studi medievali (Roma, 28-30 maggio 2009), ed. elettronica a cura di I. BONINCONTRO, Edizioni Elettroniche (consultabile in linea), pp. 1-17.
CIARANFI 1936 = ANNA MARIA C., Domenico di Michelino, in «Dedalus», V (1926), pp. 522-538.
CIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO 1997 = MARIA GRAZIA C. D. D. P., Cronache di Galilea. I Salimbeni in San Giovanni a Urbino, in «FRM», 16 (1997), 121, pp. 27-58.
CIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO 1998 = MARIA GRAZIA C. D. D. P., Lorenzo e Jacopo Salimbeni, in DAL POGGETTO 1998, Milano, Electa.
CIARDI DUPRÈ DAL POGGETTO 1999 = MARIA GRAZIA C. D. D. P., Lorenzo e Jacopo Salimbeni: due personalità che lavorano insieme, in SGARBI 1999, pp. 29-42.
CICCONETTI 1925 = GIOVANNI C., Poggio Mirteto, in «Terra Sabina», III (1925), pp. 218-227.
CICCUTO 1990 = MARCELLO C., L’immagine del testo. Episodi di cultura figurativa nella letteratura italiana, Roma, Bonacci.
CICCUTTO 1994 = MARCELLO C., Giunte a una letteratura esemplare di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa, «Italianistica», XXI (1992 [ma 1994]).
CICHI-DE VENUTO 1993 = FIORELLA C., LILIANA D. V., Il movimento dei Battuti e le danze macabre della Val Rendena, Calliano (Trento), Manfrini editore.
CICOGNA 1824-1853 = EMANUELE ANTONIO C., Delle iscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cicogna cittadino veneto, I-VI, Venezia, Giuseppe Picotti et al., 1824-1853 (= Bologna, Forni, 1982-1983).
CICOGNARA 18232 = LEOPOLDO C., Storia della Scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova del Conte Leopoldo Cicognara (prima ed. 1813), III, pp. 350-355.
CIMARRA 1969 = LUIGI C., Alcuni versi del canto X del Purgatorio e una coppia di telamoni, “Feste Patronali. Civita Castellana”, numero unico (1969), Viterbo, Tipografia F.lli Quatrini.
CIMARRA 1975 = LUIGI C., Contributo allo studio di Dante e l’Alto Lazio, Nepi, Severini.
CIMARRA 1978 = LUIGI C., Dante e la Tuscia, in «Tuscia», 16 (1978), pp. 32-33.
CIMARRA 1995 = LUIGI C., Lingua e società in due epigrafi altomedievali, in Civita Castellana. Studi, I, (1995) Civita Castellana («Ninfeo Rosa. Collana di studi e ricerche della Biblioteca Comunale», 2), pp. 67-87.
CIMARRA 2002 = LUIGI C., I committenti del litostroto di Santa Maria di Castello. Notula su alcuni antroponimi cornetani dei secc. XII-XIII, in «Bollettino della Società tarquinense d’arte e storia», 31 (2002), pp. 45-55.
CIMARRA 2003 = LUIGI C., “Sto fermo e pur cammino”. Di alcune iscrizioni su camini, in ACHILLI-GALLI 2003, pp. 205-221.
CIMARRA 2009 = LUIGI C., Un’attestazione dell’antroponimo Mollaio “Mugnaio” in una epigrafe umbra del 1189, Pisa, Edizioni Est, pp. 137-144 (estratto da "L’Italia dialettale", rivista di dialettologia italiana fondata da Clemente Merlo, anno LXX, Vol. LXX, (serie 3., VI).
CIMARRA 2014 = LUIGI C., Le scritture esposte di Tuscania (VT) e un’inedita attestazione del pronome iio, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», XXVIII (2014), pp. 119-142.
CIMINO-GIFFI PONZI-PASSERI 1988 = LEA C., ELISABETTA G. P., VINCENZO P. (a cura di), Casole d’Elsa e il suo territorio. Guida-Catalogo, Radda in Chianti, Studium.
CINGOLI-CINGOLI 1978 = ANNA MARIA E GIUSEPPE C., Da Interamnia a Teramo, Teramo Edigrafital.
CIOCIOLA 1979 = CLAUDIO C., Un’antica lauda bergamasca (per la storia del serventese), in «Studi di filologia italiana», XXXVII (1979), pp. 33-87.
CIOCIOLA 1986 = CLAUDIO C., Attestazioni antiche del bergamasco letterario. Disegno bibliografico, in «Rivista di Letteratura Italiana», IV (1986), pp. 141-174.
CIOCIOLA 1989 = CLAUDIO C., “Visibile parlare”: agenda, in «Rivista di letteratura italiana», VII (1989), pp. 9-77 (ora in “Visibile parlare”: agenda, Cassino, Università degli Studi 1992).
CIOCIOLA 1992 = CLAUDIO C., “Visibile parlare”: agenda, Cassino, Università degli Studi.
CIOCIOLA 1992a = CLAUDIO C., Visibile parlare. Testi in rima nell’arte italiana dal Medioevo al Rinascimento. Mostra fotografica, in «Storia e dossier», VII (1992), fasc, 68, pp. 32-39.
CIOCIOLA 1995 = CLAUDIO C., Scrittura per l’arte, arte per la scrittura, in MALATO 1995, pp. 531-580.
CIOCIOLA 1997 = CLAUDIO C. (a cura di), Visibile parlare: le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi, Cassino-Montecassino, 26-28 ottobre 1992, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
CIOCIOLA 1999 = CLAUDIO C., Lapide funeraria di Francesco di ser Iacopo Roncaglia e eredi (1396), scheda1570, in C. FRUGONI (a cura di) Il Duomo di Modena, pp. 445-448, Franco Cosimo Panini, Modena.
CIOCIOLA 2002 = CLAUDIO C., Maestro dell’Annunciazione di Spermento. Madonna in trono col Bambino, in DE MARCHI-GIANNATIEMPO LOPEZ 2002, pp. 222-223.
CIOCIOLA 2005 = CLAUDIO C., Siena e la lingua dipinta, in «Annuario accademico» 2000-2003 dell’Università per Stranieri di Siena, Siena, 2005, pp. 13-27.
CIOCIOLA-D’ACHILLE 2020 = CLAUDIO C., PAOLO D’A (a cura di), L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, Firenze, Accademia della Crusca.
CIOFFARI 1984 = GERARDO C., Storia della Basilica di S. Nicola di Bari, 1. L’epoca normanno sveva, Centro Studi nicolaiani della Basilica di San Nicola, Bari.
CIONI 1905 = MICHELE C., Le iscrizioni di Certaldo, in «Miscellanea storica della Valdelsa», 13 (1905), pp. 1-8, 101-117.
CIONI 1994 = ELISABETTA C., schede n. 26, 30-31, in ALESSI-MARTINI 1994, pp. 97-98, 104-109.
CIONI 1996 = ELISABETTA C., Per Giacomo di Guerrino, orafo e smaltista senese, in «Prospettiva», 83-84 (1996), pp. 56-79.
CIONI 1998 = ELISABETTA C., Scultura e smalto nell’oreficeria senese dei secoli XIII e XIV, Firenze.
CIONI 2009 = ELISABETTA C., Un calice inedito firmato da Goro di ser Neroccio per la chiesa di San Francesco a Borgo Sansepolcro, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica» http://onh.giornale.sns.it, 1, 2009, pp. 173-186, 194-207.
CIONI 2010 = ELISABETTA C., Oreficeria, schede, Biografie degli artisti, in SEIDEL 2010, pp. 421-509, 616-623.
CIOTTI-BALENA 1990 = LUCIANO C., SECONDO B., Venarotta, Ancona, Adriatica editrice.
CIOTTI-VIOLATI 1976 = UMBERTO C., ALBERTO V. (a cura di), San Gemini e Carsulae, Milano-Roma, Bestetti.
CIPOLLA 1876 = CARLO C., La iscrizione volgare del ponte Navi in Verona dell’anno 1375, Estratto da: Archivio veneto, tomo XI, parte 1, (1876).
CIPOLLA 1878 = CARLO C., Due iscrizioni volgari del secolo XIV, «Archivio Veneto», XVI (1878), pp. 299-303.
CIPOLLA 1882 = CARLO C., Le popolazioni dei XIII comuni veronesi, ricerche storiche sull’appoggio di nuovi documenti, Venezia, R. Deputazione di Storia patria.
CIPOLLA 1908 = CARLO C., “Annales veronenses antiqui” pubblicati da un manoscritto sarzanese del secolo XIII, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano», XXIX (1908), pp. 7-81.
CIPOLLA 1913 = CARLO C., Un’antica chiesa a Cerea nel Veronese, «Arte e storia», XXXII (1913), pp. 49-51.
CLARETTA 1899 = GAUDENZIO C., I marmi scritti della città di Torino e de’ suoi sobborghi (chiese, istituti di beneficenza, palazzi ecc.) dai bassi tempi al secolo XIX con copiose annotazioni storiche, biografiche e necrologiche, Torino.
CLAUSSE 1897 = GUSTAVE C., Les marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris, E. Leroux.
CLERI 1997 = BONITA C., Antonio da Fabriano eccentrico protagonista nel panorama artistico del Quattrocento marchigiano, Cinisello Balsamo, Pizzi.
CLERI 1998 = BONITA C., La cella di Talamello, Rimini, Raffaelli.
CLIVIO 1970 = GIANRENZO P. C., The volgare in Pindemont from the Middle Ages to the End of the Sixteenth Century, in «Romanische Forschungen», 82 (1970), p. 69.
CLIVIO 1970a = GIANRENZO P. C., Brevi prose in volgare piemontese del Quattrocento: i Testi carmagnolesi, in CORMIER-HOLMES 1970, pp. 53-64.
CLIVIO 1972 = GIANRENZO P. C., Fonti e lingua di un planctus Mariae in antico volgare piemontese (la Lamentazione di Torino), in «L’Italia dialettale», 35 (1972), pp. 1-24.
COCITO 1966 = LUCIANA C., Le rime volgari dell’Anonimo Genovese, Genova, M. Bozzi.
COCITO 1967 = LUCIANA C., L’Anonimo Genovese e il suo latin volgar, Genova, M. Bozzi.
COCITO 1970 = LUCIANA C. (a cura di), Anonimo Genovese. Poesie. Edizione critica, introduzione, commento e glossario, Edizioni dell’Ateneo, Roma.
COLAPIETRA 1977 = RAFFAELE C., Abruzzo. Un profilo storico, Lanciano, R. Carabba.
COLASANTI 1905 = ARDUINO C., Gubbio con 114 illustrazioni, Bergamo, Istituto d’arti grafiche editore.
COLASANTI 1910 = ARDUINO C., Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, in «Bollettino d’Arte» IX (1910), pp. 409-457.
COLASANTI 1916 = ARDUINO C., Spigolature marchigiane, in «Rassegna d’arte», XVI (1916), pp. 223-231.
COLASANTI 1932 = ARDUINO C., Die Malerei des XV. Jahrhunderts in den italienischen Marken, Firenze, Pantheon.
COLELLA 1941 = GIOVANNI C., Toponomastica pugliese: dalle origini alla fine del Medio Evo, Trani, Vecchi & C.
COLETTI 1930 = LUIGI C., Studi sulla pittura del Trecento a Padova. I. Il Guariento e Semitecolo, in «Rivista d’arte», XII (1930), pp. 323-380.
COLETTI 1947 = LUIGI C., I Primitivi. I. Dall’arte benedettina a Giotto, Novara, Istituto Geografico De Agostini.
COLETTI 1963 = LUIGI C., Tomaso da Modena, Venezia, Neri Pozza Editore.
COLETTI-CORDIN-ZAMBONI 1992 = VITTORIO C., PATRIZIA C., ALBERTO Z., Il Trentino e l’Alto Adige, in BRUNI 1992, pp. 178-219.
COLETTI-CORDIN-ZAMBONI 1994 = VITTORIO C., PATRIZIA C., ALBERTO Z., Il Trentino e l’Alto Adige, in BRUNI 1994, pp. 211-262.
COLLARETA 1995 = Marco C., Reliquiario della terra portata dall’oriente dal Beato Odorico da Pordenone, in COLLARETA-SPIAZZI-MARIANI CANOVA 1995, n. 20, pp. 105-106.
COLLARETA 1997 = MARCO C., La scrittura ‘arte figurativa’: materiali per la storia di un’idea, in CIOCIOLA 1997, pp. 135-148.
COLLARETA 2013 = MARCO C., Visibile parlare: le arti nella Toscana medievale, Firenze, Edifir.
COLLARETA-SPIAZZI-MARIANI CANOVA 1995 = ANNA MARIA C., MARCO S., GIORDANA M. C., Basilica del Santo. Le oreficerie, Centro studi antoniani, Padova Roma.
COLLINI = RAFFAELE C., Il "Ballo della Morte" della Chiesa di S. Vigilio in Pinzolo (Trento): affresco di Simone Baschenis di Averaria (Bergamo), 25 ottobre 1539 Trento, Artigianelli.
COLOMBO 1883 = GIUSEPPE C., Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli, Guidetti, 1883.
COLONNA 2004 = STEFANO C. (a cura di), Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 28-31 ottobre 1996), Roma, De Luca.
COLUCCIA 2002 = ROSARIO C., Scripta mane(n)t: studi sulla grafia dell’italiano, Galatina, Congedo.
COLUCCIA 2009 = ROSARIO C., Migliorini e la storia linguistica del Mezzogiorno (con una postilla sulla antica poesia italiana in caratteri ebraici e in caratteri greci), in «Studi Linguistici Italiani» (2009), pp. 161-206.
COLVIN 1898 = SIDNEY C., A Florentine Picture-Chronicle being a series of ninetynine Drawings representing scenes and personages of ancient history sacred and profane by Maso Finiguerra, London, B. Quaritch.
COMASTRI 1983 = ENRICO C., La Chiesa di Santa Caterina e l’isola di Mazzorbo, Venezia, la Stamperia di Venezia.
COMELLO-OTTOLENGHI 1917 = EVASIO COMELLO, GIUSEPPE OTTOLENGHI, Avanzi di antichi mosaici del Duomo di Casale, Casale Monferrato, Municipio di Casale (Tipografia Cassone).
Congresso 1989 = Congresso Storico internazionale Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l’esperienza dei Trinci, vol. II, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
CONTALDI 1928 = ELENA C., Benozzo Gozzoli, Milano, Hoepli.
CONTARDI-LILIUS 1984 = BRUNO C., HENRIK L., Quando gli dei si spogliano. Il bagno di Clemente VII a Castel Sant’Angelo e le altre stufe romane del primo Cinquecento, Roma, Romana Società.
CONTI 1872 = ARISTIDE C., Camerino e i suoi dintorni con la pianta della città, Camerino, Borgarelli.
CONTINI 1941 = GIANFRANCO C. (a cura di), Le opere volgari di Bonvesin da la Riva, Roma, Società Filologica Romana.
CONTINI 1960 = GIANFRANCO C. (a cura di), Poeti del Duecento, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi.
CONTINI 1964 = GIANFRANCO C. (a cura di), Francesco Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi.
CONTINI 1966 = GIANFRANCO C., Un’antica iscrizione laziale semivolgare?, in «Lingua Nostra», XXVII (1966), p.14.
CONTINI 1970 = GIANFRANCO C., Simon Martini gotico intellettuale, in CONTINI-GOZZOLI 1970, pp. 5-8.
CONTINI 1971 = GIANFRANCO C., Una correzione nell’iscrizione di Civita Castellana, in «Lingua Nostra», XXXII (1971), p. 15.
CONTINI 1980 = GIANFRANCO C. (a cura di), Dante Alighieri, Rime, Torino, Einaudi.
CONTINI 1984 = GIANFRANCO C. (a cura di), Il Fiore e il Detto d’Amore attribuibili a Dante Alighieri, Milano, Mondadori.
CONTINI 1986 = GIANFRANCO C., Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi.
CONTINI-GOZZOLI 1970 = GIANFRANCO C., MARIA CRISTINA G., L’opera completa di Simone Martini, Presentazione di G. CONTINI. Apparati critici e filologici di M. C. GOZZOLI, Milano, Rizzoli.
CONTUGI SERGUIDI 1812-1819 = GEREMIA C. S., Delle fabbriche chiese pitture, e iscrizioni esistenti nella città di Volterra, manoscritto (BGV, ms. 10283 L 7.15) (anni 1812-1819, aggiunte del 1830 e 1834)
COPPO 1967 = ANGELO C., Tre antiche iscrizioni volgari su frammenti musivi pavimentali di Casale e Vercelli, in «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti», s. III, XXXVII (1967), pp. 237-266.
CORAZZINI 1858 = FRANCESCO C. (a cura di), Del reggimento de’principi di Egidio Romano. Volgarizzamento trascritto nel MCCLXXXVIII, Firenze, Le Monnier.
CORBO 1992 = ANNA MARIA C., San Ginesio e la tradizione musicale maceratese tra la fine del ‘300 e l’inizio del ‘500: giullari suonatori e strumenti musicali, San Ginesio, Comune di San Ginesio, Pollenza, Tipografia San Giuseppe.
CORDA 2003 = ANTONIO M. C. (a cura di), Cultus Splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu, Senorbì, Nuove Grafiche Puddu.
CORDELLA 1990 = ROMANO C., I graffiti di Santa Maria di Pietrarossa, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», 87 (1990), pp. 108-110.
CORDELLA 2000 = ROMANO C., I graffiti della casa dell’Alunno, in TOSCANO 2000, pp. 273-289.
CORDELLA 2001 = ROMANO C., I graffiti di Palazzo Trinci, in BENAZZI-MANCINI 2001, pp. 595-606.
CORDELLA 2003 = ROMANO C., Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le Marche, in DE MARCHI-FALASCHI 2003, 2 voll., 2, pp. 655-688.
CORDELLA-CRINITI 2016 = Romano C., Nicola C., Cultura epigrafica in Valnerina, «Bollettino per l’Umbria», vol. 113, p. 113-186.
CORDERO DI SANQUINTINO 1815 = GIULIO C. D. S., Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti di Belle Arti nello Stato lucchese, Lucca, della Tipografia Bertini.
CORGNALI 1936 = GIAN BATTISTA C., La tomba e il testamento di un vescovo, in «Bollettino della Società Filologica Friulana “G. I. Ascoli”», XII (1936), n. 3-4, pp. 37-49.
CORGNALI 1968 = GIOVANBATTISTA C., Scritti di G. B. Corgnali, Udine, Società Filologica Friulana.
CORMIER-HOLMES 1970 = RAYMOND J., URBAN T. H., Essays in honor of Louis Francis Solano, Chapel Hill, University of North Carolina pres.
CORNAGLIOTTI 1976 = ANNA C., La Passione di Revello: sacra rappresentazione quattrocentesca di ignoto piemontese, Torino, Centro studi piemontesi.
CORNAGLIOTTI 1985 = ANNA C., La diffusione e l’uso dell’italiano in Piemonte: la koiné settentrionale, in Histoire Linguistique de la Vallée d’Aoste du Moyen Age au XVIIIe siécle, Actes du seminaire de Saint-Pierre 16-18 mai 1983, Aosta.
CORNER 1749 = FLAMINIO C., Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac nunc in decades distribuitae, I-XIV, Venetiis, typis Jo. Baptistae Pasquali-
CORNER 1758 = FLAMINIO C., Notizie storiche sulle chiese e i monasteri di Venezia e di Torcello tratte dalle chiese veneziane e torcellane, In Padova, nella Stamperia del seminario appresso Giovanni Manfrè.
COROMINES 1980-1991 = J. C., Diccionari etimològic i complementari de la llengua catalana, voll. I-IX, Barcelona , Curial : Caixa de Pensions La Caixa.
Corporazioni religiose = ms. dell’Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse (Demaniale), S. Francesco 212/4344, Stato del convento de’ Reverendi Padri Minori Conventuali di S. Francesco di Bologna come si è trovato nell’anno 1784.
CORRÀ 1984 = LOREDANA C., Linee di storia linguistica bellunese, in CORTELAZZO 1979-1993, VI, pp. 125-158.
CORSI 1952 = GIUSEPPE C. (a cura di), Fazio degli Uberti, Il Dittamondo e le Rime, vol. I, Bari, Laterza.
CORSI 1969 = GIUSEPPE C. (a cura di), Rimatori del Trecento, Torino, UTET.
CORSI 1970 = GIUSEPPE C., Poesie musicali del Trecento, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
CORTELAZZO 1976 = MANLIO C., La cultura mercantile e marinaresca, in Storia della cultura Veneta 1976-1986, I, 671-691.
CORTELAZZO 1979-1993 = MANLIO C., Guida ai dialetti veneti, 15 voll., Padova, CLEUP.
CORTELAZZO 1984 = MAURO. C., La ceramica graffita del Castello di Montaldo di Mondovì: un servizio da tavola in ceramica fine della prima metà del XIV secolo, in «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 3 (1984), pp. 107-129.
CORTELAZZO 2004 = MANLIO C., (a cura di) Manuale di cultura veneta. Geografia, storia, lingua e arte. Venezia, Regione del Veneto, Marsilio.
CORTELAZZO 2007 = MANLIO C., Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Limena, La Linea.
CORTELAZZO-MARCATO 1998 = MANLIO C., CARLA M., I dialetti italiani, dizionario etimologico, Torino, UTET.
CORTELAZZO-PACCAGNELLA 1992 = MICHELE A. C., IVANO P., Il Veneto, in BRUNI 1992, pp. 220-281.
CORTELAZZO-PACCAGNELLA 1994 = MICHELE A. C., IVANO P., Il Veneto, in BRUNI 1994, pp. 263-310, 263-310.
CORTESE 1997 = MARIA ELENA C., L’acqua, il grano, il ferro. Opifici idraulici medievali nel bacino Farma-Merse, Firenze, All’Insegna del Giglio.
CORTI 1960 = MARIA C., La lingua del «Lapidario Estense», in «Archivio glottologico italiano», XLV (1960), pp. 97-126.
CORTI 1962 = MARIA C. (a cura di), Vita di San Petronio, con un’Appendice di testi inediti dei secoli XIII e XIV, Bologna, Commissione per testi di lingua («Scelta di curiosità letterarie», 260).
COSACCHI 1965 = STEPHAN C., Makabertan: Der Totentanz in Kunst, Poesie und Brauchtum des Mittelalters, Meisenheim am Glan, Hain.
COSSU 1968 = NUNZIO C., Il volgare in Sardegna e studi filologici sui testi, Cagliari, Fosataro.
COSTA 1970 = MARIO C., Corigliano d’Otranto, Galatina, Editrice salentina.
COSTA 1976 = ENRICO C., Archivio pittorico della città di Sassari. Diplomatico, araldico, epigrafico, monumentale, artistico, storico, Sassari, Chiarella.
COSTA 1992 = ENRICO C., Sassari, Sassari, Gallizzi.
COSTAMAGNA-SCALABRONI 1981 = ALBA C., LUISA S. (a cura di), Aspetti dell’arte del ‘400 a Rieti, catalogo (Rieti, Palazzo vescovile, 4 luglio-30 settembre 1981), Roma, De Luca.
CÒVERI 1994 = LORENZO C., La Liguria, in BRUNI 1994, p. 55-100.
CÒVERI-PETRACCO SICARDI-PIASTRA 1980 = LORENZO C., GIULIA P. S., WILLIAM P. (a cura di), Bibliografia dialettale ligure, Genova, A. Compagna.
COVI 1963 = DARIO A. COVI, Lettering in Fifteenth Century Florentine Painting, in «The Art Bullettin», XLV (1963), pp. 1-17.
COVI 1986 = DARIO A. C., The Inscription in Fifteenth Century Florentine Painting, New-York-London, Garland.
COZZI 1979 = ENRICA C., Temi cavallereschi e profani nella cultura figurativa trevigiana dei secoli XIII e XIV, in MENEGAZZI 1979, pp. 44-59.
COZZI 1987 = ENRICA C., Antonio Altan e l’umanesimo. Gli affreschi di San Vito, Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi.
COZZI 1992 = ENRICA C., Verona, in LUCCO 1992, pp. 202-379.
COZZI 1993 = ENRICA C., La decorazione ad affresco del Trecento e dell’inizio del Quattrocento, in GOI 1993, p. 196.
COZZI 1997 = ENRICA C., Per un catalogo delle scritture esposte in affreschi medioevali dell’area italiana nord-orientale: itinerario essenziale, in CIOCIOLA 1997, pp. 409-424.
COZZI 1997a = ENRICA C., Sulla decorazione ad affresco nella chiesa e nel convento di Santa Caterina a Treviso. Un’introduzione, in MANZATO-BELLIENI 1997, pp. 33-45.
COZZI 2002 = ENRICA C., Scheda n. 1. I fatti della storia di Troia, in BERGAMINI-PUPPI 2002, pp. 36-37.
COZZI 2013 = ENRICA C. (a cura di), Musei civici di Treviso. La Pinacoteca. I. Pittura romanica e gotica, Crocetta del Montello, Antiga Edizioni.
CRACCO 1988 = GIORGIO C., Chiesa e istituzioni civili nel secolo della Quarta crociata in TONON 1988, pp. 11-30.
CRACCO 1989 = GIORGIO C., “Angelica societas”: alle origini dei Canonici secolari di San Giorgio in Alga, in Chiesa di Venezia 1989, III, pp. 91-112.
CRESPELLANI 1897 = A. CRESPELLANI, Catalogo del Museo Lapidario di Modena, Modena.
CRESPI 1927 = ACHILLE C. (a cura di), Francesco Stabili (Cecco d’Ascoli), L’Acerba, Ascoli Piceno, Casa Editrice di Giuseppe Cesari.
CRESSERI 1868 = GIANGIACOMO C., Inscriptiones romanae in agro tridentino eiusque vicinia repertae collegit Joannes Cresseri liber Baro patritius tridentinus, Rovereto.
CRISTIANI TESTI 1982 = MARIA LAURA C. T., Gli affreschi del Sacro Speco, in GIUMELLI 1982, pp. 95-202, 236-239.
CRISTOFANILLI 1987 = CARLO C., Pofi medievale. Analisi dei resti architettonici ed artistici, Pofi, Comune di Pofi.
CROCIONI 1895 = GIOVANNI C., Il Dottrinale di Jacopo Alighieri, Città di Castello, Lapi, 1895 [testo pp. 91-319].
CROCIONI 1903 = GIOVANNI C. (a cura di), Il cantare di Fiorio e Biancifiore secondo un ms. velletrano, Roma, Società Filologica Romana.
CROCIONI 1907 = GIOVANNI C., Il dialetto di Velletri e dei paesi finitimi, in «Studj Romanzi», V (1907), pp. 27-88.
CROLLALANZA 1886-1890 = GIOVANNI BATTISTA C., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane estinte e fiorenti, 3 voll., Pisa, presso la direzione del Giornale araldico.
CROWE-CAVALCASELLE 1903-1914 = JOSEPH C., GIOVANNI BATTISTA C., A history of painting in Italy. Umbria, Florence and Siena from 2nd to the 16th century; in six volumes illustrated, I-VI, London, Murray.
Crusca = Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia, Giovanni Alberti 1612; rist. anast., con una presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 1987.
CRUTTWELL 1907 = MAUD C., A Guide to the Paintings in the Florentine Galleries, London, J. M. Dent, New York, E. P. Dutton.
CULIANU 1979 = IOAN P. C., «Pons subtilis». Storia e significato di un simbolo, in «Aevum», LIII (1979), pp. 301-312.
Culto dei Santi = SILVIO TRAMONTIN et al., Culto dei Santi a Venezia, Venezia, Studium cattolico veneziano, 1965.
Culture et idéologie 1985 = Culture et idéologie dand la genèse de l’état moderne, Rome, Actes de la table ronde organisée par le Centre National de la recherche scientifique et l’École française de Rome (Rome 15-17 octobre 1984), Rome, l’École française de Rome.
CUNEO 1842 = CARLO C., Memorie sopra l’antico debito pubblico, mutui, compere e Banca di San Giorgio in Genova, Genova, Stamp. dei Sordi Muti.
CURSI-ZANNI 2006 = MARCO C., RAFFAELLA Z., “Io mi son giovinetta” (Dec. 9 Concl. 8-12): testo in figura e in musica in una stanza della memoria della fortezza di Sorano, in «Critica del Testo», IX, 3 (2006), p. 813-851.
CURTI 1972 = LUCA C., Antichi testi siciliani in volgare, Pisa, Pacini.
CURZI 2012a = GAETANO C., I graffiti figurativi: una lettura simbolica, in TEDESCHI 2012, pp. 115-154.
CUSCITO 1966 = GIUSEPPE C., La pala d’argento in S. Eufemia di Grado, in «Aquileia nostra», XXXVII (1966), pp. 28-80.
CUSCITO 1975 = GIUSEPPE C., Una iscrizione ritmica sulla pala di Pellegrino 2. (1194-1204) nel duomo di Cividale, editori Grillo, San Daniele del Friuli.
CUSIMANO 1951-1952 = GIUSEPPE C. (a cura di), Poesie siciliane dei secoli XIV e XV, voll. I-II, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, II, pp. 5-115 (Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV).
CUST 1905 = ROBERT HENRY C., Gli affreschi di Benozzo Gozzoli e della sua scuola a Castelfiorentino, in «Rassegna d’Arte», V (1905), pp. 149-152.
CUZZINI NERI-GENTILI 2008 = GIAMPIERO C. C., LAMBERTO G., Grande vocabolario del dialetto spoletino (1972-2008), Spoleto, Nuova Elitografica editrice.
DI PROVVIDO 2012 = SANDRA D., Scheda nr. 21 (Pietro Alamanno, Annunciazione), in PAPETTI 2012, pp. 104-105.
D’ACHILLE 1982 = PAOLO D’A. (a cura di), La «Cronaca volgare» isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria [testo pp. 113-220].
D’ACHILLE 1985 = PAOLO D., I dialetti del Lazio. Dialetto e letteratura in Sabina, in «Itinerario Lazio», VI (1985), 11, pp. 4-11.
D’ACHILLE 1986 = PAOLO D’A., Dialetto e letteratura dialettale nel Lazio, in GULIA 1986, pp. 23-36.
D’ACHILLE 1987 = PAOLO D’A., Iscrizioni votive e sepolcrali in volgare nei secoli XIV-XVI in SABATINI-RAFFAELLI-D’ACHILLE 1987, pp. 69-107.
D’ACHILLE 1987a = PAOLO D’A., Lazio, in «Rivista Italiana di Dialettologia», 11 (1987), pp. 413-426.
D’ACHILLE 1987b = PAOLO D’A., Le didascalie degli affreschi di Santa Francesca Romana (con un documento inedito del 1463), in SABATINI-RAFFAELLI-D’ACHILLE 1987, pp. 107-183.
D’ACHILLE 1989 = PAOLO D’A., Nota sull’epigrafia volgare a Roma nel Trecento e nel Quattrocento, in DE MAURO 1989, pp. 3-26.(Ristampato in D’ACHILLE 2012, pp. 19-28)
D’ACHILLE 1990 = PAOLO D’A., Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana: analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
D’ACHILLE 1994 = PAOLO D’A., L’italiano dei semicolti, in SERIANNI-TRIFONE 1994, II Scritto e Parlato, 1994, pp. 41-79.
D’ACHILLE 1995 = PAOLO D’ A., I miracoli della “Cona Passatora”. Affreschi votivi con scritte in volgare in un santuario dell’Amatriciano, in BARTOLI LANGELI-SANGA 1995, pp. 15-24.
D’ACHILLE 1997 = PAOLO D’ A., Didascalie e ‘istorie’ quattrocentesche nel Lazio, in CIOCIOLA 1997, pp. 223-260. (Ripubblicato come D’ACHILLE 2012c).
D’ACHILLE 2004 = PAOLO D’A., Scritture esposte e scritture d’archivio tra ‘400 e ‘500 a Roma e nel Lazio, in COLONNA 2004, pp. 167-182.
D’ACHILLE 2012 = PAOLO D’A., Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e rappresentato, Firenze, Franco Cesati editore.
D’ACHILLE 2012a = PAOLO D’ A., Un affresco trecentesco laziale con una scritta volgare in versi: l’incontro dei vivi e dei morti di Poggio Mirteto, in D’ACHILLE 2012, pp. 28-44 (apparso con il titolo Un affresco trecentesco laziale con una scritta in versi volgari, in CADEI 1999, III, pp. 1011-1022).
D’ACHILLE 2012b = PAOLO D’A, Le scritte in versi dell’affresco subclacense col trionfo della morte, in D’ACHILLE 2012, pp. 45-65 (Apparso in SAVINI 2002, pp. 95-113).
D’ACHILLE 2012c = PAOLO D’ A., Didascalie e ‘istorie’ quattrocentesche nel Lazio, in D’ACHILLE 2012, pp. 67-117.
D’ACHILLE 2012c = PAOLO D’ A., Riflessioni sull’epigrafia commemorativa, IN D’ACHILLE 2012, pp. 119-154.
D’ACHILLE 2017 = PAOLO D’ A., Cronache, scritture esposte, testi semicolti, in Le cronache volgari in Italia. Atti della VI settimana di studi medievali (Roma, 13-15 maggio 2015), a c. di Giampaolo Francesconi e Massimo Miglio, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, pp. 347-372.
D’ACHILLE 20192 = PAOLO D’A, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
D’ACHILLE A. M. 2004 = ANNA MARIA D’ A., Tracce federiciane nella scultura duecentesca dell’Italia centrale, in CASALE-D’ACHILLE 2004, pp. 59-97.
D’ACHILLE P. 1982 = PAOLO D’A. (a cura di), La «Cronaca volgare» isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria.
D’ACHILLE-DI BELLO = PAOLO D’ A., CINZIA D. B., Un affresco trecentesco laziale con una scritta in versi in volgare, in CADEI 1999, III, pp. 1011-1022.
D’ACHILLE-FERRI-IAZEOLLA 1985 = ANNA MARIA D’ A., ANTONELLA F., TIZIANA I., La Sabina: luoghi fortificati, monasteri e abbazie, Cinisello Balsamo, A. Pizzi.
D’ACHILLE-GIOVANARDI 1984 = PAOLO D’ A., ETTORE G., La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e degli studi, I (dalle origini al 1550), Roma, Bonacci.
D’ACHILLE-PETROCCHI 2004 = PAOLO D’ A., STEFANO P., Limes linguistico e limes artistico nella Roma del Rinascimento, in CASALE-D’ACHILLE 2004, pp. 99-137.
D’ACHILLE-STEFINLONGO 2008 = PAOLO D’ A., ANTONELLA S., La lenizione delle sorde a Roma tra diacronia e sincronia, in MARCATO 2008, pp. 183-196.
D’ALESSIO 1966 = GIOVANNI D’A., Notricare, in «Lingua nostra», XXVII/1 (1966), pp. 12-13.
DALLAPIAZZA 2003 = MICHAEL D., Tristano e Isotta: la fortuna di un mito europeo, Trieste, Parnaso.
D’AMBROSIO 2013 = SILVIA D’A., Cat. n. 18. Monumento funebre di Jacopo Cavalli di Paolo di Jacobello, in PAVANELLO 2013, pp. 106-110.
D’AMICO-GRANDI-MEDICA 1990 = ROSALBA D’A., RENZO G., MASSIMO M. (a cura di), Francesco da Rimini e gli esordi del gotico bolognese, Bologna, Nuova Alfa Editoriale.
D’AMICO-MEDICA 1986 = ROSALBA D’A., MASSIMO M., Vitale da Bologna: per la Pinacoteca nazionale di Bologna, Nuova Alfa, Bologna.
D’AMICO 1990 = ROSALBA D’A., Gli esordi del gotico e la pittura, in D’AMICO-GRANDI-MEDICA 1990, pp. 43-50.
D’ANCONA 1864 = ALESSANDRO D’A. (a cura di), Il Libro dei Sette Savi di Roma, Pisa, Nistri.
D’ANCONA 1905 = PAOLO D’ A., Gli affreschi nel castello di Manta nel Saluzzese, in «L’Arte», VIII (1905), pp. 94-106, 184-198.
D’ARCAIS 19742 = FRANCESCA D’A, Guariento. Tutta la pittura, Venezia, Alfieri.
D’ARCAIS 1986 = FRANCESCA D’A, Pittura del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio, in BERTELLI 1986-1984, I, Il Duecento e il Trecento, pp. 150-171.
D’ARCAIS 1992 = VENEZIA D’A., Venezia, in LUCCO 1992, pp. 17-87.
D’ARCANGELI 1967 = VALENTINO D’ A., Monumenti Archeologici ed Artistici del territorio di Soriano nel Cimino e delle zone limitrofe, Soriano, La Commerciale di Camilli e Sora.
D’ARIENZO 1993 = LUISA D’A. (a cura di), Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed età moderna:studi Storici in memoria di Alberto Boscolo, 3 voll., Roma, Bulzoni.
D’ENGENIO CARACCIOLO 1624 = Napoli sacra, di d. Cesare D’Engenio Caracciolo, napolitano: Oue oltre le vere origini, e fundationi di tutte le chiese, monasterij, spedali, & altri luoghi sacri della citta di Napoli, e suoi borghi. Si tratta di tutti li corpi, e reliquie di Santi, e Beati vi si ritrouano ...: Con dui trattati breui, vno de cementerij, e l’altro dell’Ordini di Caualieri ... è stato aggiunto alla tua raccolta, Napoli, Beltrano.
Da Giotto al Mantegna = AA. VV. (Catalogo a cura di LUCIO GROSSATO), Da Giotto al Mantegna. Padova, Palazzo della Ragione, 9 giugno / 4 novembre 1974, Electa editrice, Milano.
DA LISCA 1916 = ALESSANDRO. D. L., La fortificazione di Verona dai tempi dei romani al 1886, Verona, s. n. t.
DA LISCA 1942-1943 = ALESSANDRO. D. L., Verona - Santa Anastasia. La cappella maggiore e le sue decorazioni, «Atti e memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», s. V, XXI (1942-1943), pp. 33-65.
DA MORRONA 1787-1793 = ALESSANDRO D. M., Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., Pisa, per Francesco Pieraccini.
DA MOSTO 1940 = ANDREA D. M., L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale storico, descrittivo ed analitico, II, Archivi dell’amministrazione Provinciale della Repubblica Veneta, archivi delle rappresentanze diplomatiche e consolari, archivi dei governi succeduti alla Repubblica Veneta, archivi degli istituti religiosi e archivi minori, Roma, Biblioteca d’arte, 1940.
DA RONCO = PIETRO D. R., Le quattro chiese intitolate alla Madonna della difesa in «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», VIII (1936-37), pp. 757-8; pp. 779-80; pp. 795-8; pp. 830-33; pp. 913-15.
DA SCHIO 1855 = GIOVANNI D. S., Saggio del dialetto vicentino, uno dei veneti; ossia Raccolta di voci usate a Vicenza, per servire alla storia del suo popolo e della sua civiltà, Padova, Sicca.
DAL BORGO 1761-1768 = FLAMINIO DAL B., Dissertazioni sopra la istoria pisana, I/2, Pisa, per Gio. Paolo Giovannelli, e compagni stampat. dell’almo studio pisano.
DAL MAS-GIACOBBI 1977 = MARIO D. M., ATTILIO G., Chiese scomparse di Belluno, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali.
DAL POGGETTO 1988 = PAOLO D. P. (a cura di), Capolavori per Urbino: nove dipinti già di collezione Cini, ceramiche roveresche, e altri acquisti dello Stato (1983-1988), Firenze, Cantini.
DAL POGGETTO 1992 = PAOLO D. P. (a cura di), Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali. Catalogo della mostra di Urbino, Venezia, Marsilio.
DAL POGGETTO 1994 = PAOLO D. P. (a cura di), Restauri e acquisti a Urbino e per le Marche, Urbino, Soprintendenza per i beni artistici e storici delle Marche.
DAL POGGETTO 1998 = PAOLO D. P. (a cura di), Fioritura tardogotica nelle Marche, Milano, Electa.
DAL PRÀ 2000 = LAURA D. P., Muta idola et vana simulacra lignea vel lapidea colentes. Pastorale e martirio nell’iconografia vigiliana, in PRIMERANO 2000, pp. 33-74.
DALLI REGOLI 1991 = GIGETTA D. R., Devozione mariana e citazioni letterarie: note sul tema della parola scritta nella pittura del primo Rinascimento, in KECKS 1991, pp. 205-215.
DALLI REGOLI 1997 = GIGETTA D. R., «Parola dipinta». Note per l’identificazione di una casistica, in CIOCIOLA 1997, pp. 425-432.
DALLI REGOLI 2003 = GIGETTA D. R., Presenza della parola nella pittura di Benozzo Gozzoli, in CASTELNUOVO-MALQUORI 2003, pp. 167-174.
DALMAZZO 1845 = CLAUDIO D. (a cura di), La prima deca di Tito Livio: volgarizzamento del buon secolo: pubblicato dal manoscritto torinese, riveduto sul latino e corretto co’ frammenti del codice Adriani del 1326, col testo riccardiano del 1352 e con altre varie lezioni, 2 voll., Torino, Stamp. reale.
DAM = ERNESTO GIAMMARCO, Dizionario Abruzzese e Molisano, 4 voll., Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1968-1979.
DÁMASO 1960 = Studia philologica. Homenaje ofrecido a Dámaso Alonso por sus amigos y discipulos con ocasión de su 60. aniversario, 3 voll., Madrid, Gredos.
DAMONTE MEDINI 1967 = SILVANA D. M., Appunti di fonetica dell’antico dialetto genovese, Genova, M. Bozzi.
DANESI 1976 = MARCEL D., La lingua dei «Sermoni subalpini», Torino, Centro Studi Piemontesi.
DANTIER 1867 = ALPHONSE D., Les monasteries bénédictins d’Italie. Souvenirs d’un voyage litéraire au délà des Alpes, vol. II, Paris, Didier, 1867.
DARDANO 1966 = MAURIZIO D., Un itinerario dugentesco per la Terra Santa, in «Studi medievali», s. III, VII (1966), pp. 154-96 [testo pp. 161-68].
DARDANO-GIOVANARDI-PALERMO 1992 = MAURIZIO D., CLAUDIO G., MASSIMO P., Pragmatica dell’ingiuria nell’italiano antico, in GOBBER 1992, pp. 3-37.
DARDANO-TRIFONE 1995 = MAURIZIO S., PIETRO T., Grammatica italiana: con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli.
D’ASCOLI 1979 = FRANCESCO D’A., Dizionario etimologico napoletano, Napoli, Edizioni del Delfino.
DAT = Documenti dell’Abruzzo Teramano: I, 1-2 (La valle Siciliana o del Mavone), 1983; II, 1-3 (La Valle del medio e basso Vomano), 1986; III, 1-2 (La Valle dell’Alto Vomano e i Monti della Laga), 1991; IV, 1-2, (Le valli della Vibrata e del Salinello), 1991; V, 1-2 (Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara), 2001; VI, 1-2 (Dalla valle del Fino alla valle del medio e alto Pescara), 2003; VII, 1-2 (Teramo e la valle del Tordino), 2006, Fondazione Tercas, Teramo.
DATINI 1972 = GIULIO D., Musei di Prato: Galleria di Palazzo Pretorio, Opera del Duomo, Quadreria Comunale, Bologna, Calderini.
DAVANZO POLI 2000 = DORA D. P., Reperti tessili del Museo Provinciale di Torcello, in «Venezia Arti», 14 (2000), pp. 113-118.
DBI = Dizionario biografico degli italiani, 48 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
DE BARTHOLOMAEIS 1907 = VINCENZO D. B. (a cura di), Cronaca aquilana rimata di Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Roma, Istituto Storico Italiano.
DE BARTHOLOMAEIS 1943 = VINCENZO D. B. (a cura di), Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, vol. I (Laude arcaiche – Perugia – Assisi – Gubbio – Orvieto), vol. II (Aquila – Roma – Siena – Firenze), vol. III (Firenze), Firenze, Le Monnier.
DE BARTHOLOMAEIS 1977 = VINCENZO D. B., Rime giullaresche e popolari d’Italia, Bologna, Forni [Ripr. Dell’ed.: Bologna, Zanichelli, 1926].
DE BARTOLOMEI 1840 = ANGELO ANTONIO COSIMO D. B., Cenno storico sulla nobilissima famiglia degli Acquaviva, adottata dalla real casa d’Aragona, Ascoli Piceno, Tipografia di Luigi Cardi.
DE BERNART 1980 = ALDO D. B. (a cura di), Paesi e figure del vecchio Salento, Galatina, Congedo.
DE BLASI 1982 = NICOLA D. B., Tra scritto e parlato. Venti lettere mercantili meridionali e toscane del primo Quattrocento, Napoli, Liguori.
DE BLASI 1986 = NICOLA D. B. (a cura di), Libro de la destructione de Troya. Volgarizzamento napoletano trecentesco da Guido delle Colonne, Edizione critica, commento, descrizione linguistica e glossario, Roma, Bonacci.
DE BLASI 1986 = NICOLA D. B., La Madonna del Crongnale: le didascalie degli affreschi di Santa Maria di Propezzano, in DAT, II, 1, pp. 78-90.
DE BLASI 1990 = NICOLA D. B., Appunti sulle iscrizioni della chiesa di San Donato in Ripacandida, in «Radici. Rivista di storia e cultura del Vulture», 6 (dicembre 1990), pp. 5-17.
DE BLASI 1992 = NICOLA D. B., La Basilicata, in BRUNI1992, pp. 720-750.
DE BLASI 1993 = NICOLA D. B., Alcune fonti murali francescane per la storia del volgare in Basilicata, in TROVATO 1993, pp. 83-108.
DE BLASI 1994 = NICOLA D. B., L’italiano in Basilicata. Una storia della lingua dal Medioevo a oggi, Potenza, Il salice.
DE BLASI 1997 = NICOLA D. B., Iscrizioni in volgare nell’Italia meridionale: prime esplorazioni, in CIOCIOLA 1997, pp. 261-301.
DE BLASIIS 1990 = G. D. B., Immagini di uomini famosi in una sala di Castelnuovo attribuite a Giotto, in «Napoli nobilissima», IX (1990), pp. 65-67.
DE BORTOLI-MORO-VIZZUTTI 1984 = GIGETTO D. B., ANDREA M., FLAVIO V., Belluno: storia, architettura, arte, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali.
DE GIORGI 1882-1888 = COSIMO D. G., La Provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio, Lecce (ristampa Galatina 1975).
DE GIORGI 1884 = COSIMO D. G., Il Giudizio Universale. Dipinto a fresco nella cappella di S. Stefano in Soleto, in «Rassegna Pugliese», I (aprile 1884), pp. 81-83.
DE GIORGI 1902 = COSIMO D. G., La cattedrale di Nardò, in «Rassegna Pugliese», XVIII (1902), pp. 298-305.
DE GIORGI 1975 = COSIMO D. G., La provincia di Lecce: bozzetti di viaggio, Galatina, Congedo Editore.
DE JORIO 1839 = ANDREA D. J., Guida per le catacombe di S. Gennaro de’ Poveri, Napoli, Tipografia del Vesuvio.
DE LA VILLE SUR-YLLON 1892 = LUDOVICO DE LA VILLE SUR-YLLON, Il bassorilievo della “morte” a S. Pietro Martire, in «Napoli nobilissima», I (1892), pp. 92-93.
DE LA VILLE SUR-YLLON 1895 = LUDOVICO DE LA VILLE SUR-YLLON, La chiesa ed il convento di San Lorenzo Maggiore, in «Napoli nobilissima», IV (1985), pp. 68-72.
DE LEONE 1889 = FILIPPO D. L., Per Barletta: passeggiata storica del cav. Filippo De Leone, Barletta, Dellisanti & C.
DELLA TERZA 1995 = DANTE D. T. (a cura di), Da una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio d’Andrea, Fiesole, Cadmo.
DELOGU-GASPARRI 2010 = PAOLO D., STEFANO G., Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i Barbari e l’Occidente romano. Atti del seminario di Poggibonsi (Poggibonsi, 18-20 ottobre 2007), Turnhout, Brepols.
DE LORENZIS-GABALLO-GIURI 2014 = DANIELA D. L., MARCELLO G., PAOLO G. (a cura di), Santa Maria de Nerito, Galatina, Congedo.
DE MARCHI 1997 = ANDREA D. M., Un pittore alla fine del Trecento tra Venezia e Pordenone: il Maestro di Cordovado, in «Arte in Friuli. Arte a Trieste» 16-17 (1997), pp. 37-48.
DE MARCHI 1998 = ANDREA D. M., Scheda Sposalizio mistico di Santa Caterina Martire; San Pietro e San Giovanni Battista; San Gervasio e San Protasio, in FILIERI 1998, pp. 167-169, n. 8.
DE MARCHI 1998a = ANDREA D. M., Scheda Madonna col Bambino, Santa Maria Maddalena e San Michele Arcangelo; Cristo Benedicente tra San Nicola e un santo vescovo, in FILIERI 1998, pp. 366-367, n. 52.
DE MARCHI 1999 = ANDREA D. M., Tavole veneziane, frescanti emiliani e miniatori bolognesi. Rapporti figurativi tra Veneto ed Emilia in età gotica, in MARINELLI – MAZZA 1999, pp. 1-44.
DE MARCHI 2002 = ANDREA D. M. (a cura di), Pittori a Camerino nel Quattrocento, Banca delle Marche, Jesi.
DE MARCHI 2003 = Andrea D.M., ‘Lorenzo e Jachomo da Venexia’: un percorso da Zanino a Jacopo Bellini e un enigma da risolvere, in «Saggi e Memorie di storia dell’arte», 27 (2003), pp. 71-100.[05.90, 05.92]
DE MARCHI 2007 = ANDREA D. M. (a cura di), Intorno a Gentile da Fabriano. Nuovi studi sulla pittura tardogotica, Livorno, Sillabe.
DE MARCHI 2007a = ANDREA D. M., Due ignoti pittori tardogotici ad Urbino e a Rimini, in DE MARCHI 2007, pp. 133-150.
DE MARCHI-FRANCO 2001 = ANDREA D. M., TIZIANA F., Il gotico internazionale: da Nicolò di Pietro a Michele Giambono, in CURZI 2000, pp. 53-85.
DE MARCHI-GIANNATIEMPO LOPEZ 2002 = ANDREA D. M., MARIA G. L., Il Quattrocento a Camerino, luce e prospettiva nel cuore della Marca, catalogo della mostra (Camerino 2002), Milano, F. Motta.
DE MARCHI-LÓPEZ 2002 = ANDREA D. M., MARIA G. L., Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, Milano, Federico Motta editore.
DE MARCHI-MAZZALUPI 2008 = ANDREA D. M., MATTEO M. (a cura di), Pittori ad Ancona nel Quattrocento, Milano, Motta.
DE MAURO 1970 = TULLIO D. M., Storia linguistica dell’Italia unita, 2. ed., Bari, Laterza.
DE MAURO 1989 = TULLIO DE M. (a cura di), Il romanesco ieri e oggi. Atti del Convegno del Centro Romanesco Trilussa e del Dipartimento di Scienze del linguaggio dell’Università di Roma “La Sapienza”, Roma, Bulzoni.
DE MAURO 1989a = TULLIO D. M., Per una storia linguistica della città di Roma, in DE MAURO 1989, pp. XIII-XXXVII (rist. in T. DE MAURO, L’Italia delle Italie, 3a ed., Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 164-175, 314-325).
DE MAURO-LORENZETTI 1991 = TULLIO D. M., LUCA L., Dialetti e lingue nel Lazio, in CARACCIOLO 1991, pp. 307-364.
DE MINICIS 1856 = GAETANO D. M., Monumento della Santa Spina in Santelpidio, in «L’Album di Roma», XXIII, 24 maggio 1956, pp. 108-112.
DE MINICIS 1857 = GAETANO D. M., Eletta dei Monumenti più illustri architettonici, sepolcrali ed onoraii di Fermo e i suoi dintorni, II, FERMO 1857, pp. 59-73.
DE MINICIS 1994 = ELISABETTA D. M., Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del 1o e del 2o Convegno di studi (Roma 19-20 marzo 1993, Roma 6-7 maggio 1994), Universita di Roma "La Sapienza", Roma, Kappa.
DE NICOLA 1918 = GIACOMO D. N., Studi sull’arte senese: Priamo della Quercia, in «Rassegna d’Arte» XVIII (1918), pp. 69-74.
DE NICOLA 1908 = GIACOMO D. N., I bassorilievi di Castel di Sangro, in «L’Arte», XI, fasc. 5 (1908), 348-356.
DE NICOLA 1922 = GIACOMO D. N., Il soggiorno fiorentino di Ambrogio Lorenzetti, Bollettino d’Arte del Ministero della Pubbl. Istr., a. 2. S. 2 (1922), pp. 48-58.
DE NINO 1901 = ANTONIO D. N., Bassorilievi medievali in Castel di Sangro, in «L’Arte» fasc. 4 (1901), pp.
DE ROBERTIS 1970 = DOMENICO D. R., Cantari antichi, in «Studi di filologia italiana», XXVIII (1970), pp. 67-175.
DE ROBERTIS 1975-1976 = DOMENICO DE R., Un nuovo carme del Boccaccio: l’epitaffio per Pino e Ciampi della Tosa, in «Studi sul Boccaccio», IX (1975-1976), pp. 43-101.
DE ROBERTIS-SAVINO 1998 = TERESA D. R. E GIANCARLO S. (a cura di), Tra liberi e carte: studi in onore di Luciana Mosiici, Firenze, F. Cesati.
DE ROSSI 1857-1888 = GIOVAN BATTISTA D. R., Inscriptiones christiane urbis Romae septimo saeculo antiquiores, 2 voll., Romae, Officina Libraria Pontificia-Cuggiani.
DE ROSSI 1985 = GIOVANNI BATTISTA D. R., Il pavimento di Santa Maria in Corneto-Tarquinia: Estratto dal bollettino di Archeologia cristiana, Roma, Salvucci.
DE RUBEIS 1991 = FLAVIA D. R., Scritture affrescate nella cappella di S. Francesco della chiesa di Castelvecchio Subequo, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LXXXI (1991), pp. 339-355.
DE RUBEIS 2000 = FLAVIA D. R., Il censimento per il corpus delle iscrizioni medievali, in «Reti Medievali Rivista», 1/1 (2000), Art. #2 (https://doi.org/10.6092/1593-2214/215).
DE RUBEIS 2002 = FLAVIA D. R., La tradizione epigrafica longobarda nei ducati di Spoleto e Benevento, in Longobardi 2002, pp. 481-506.
DE RUBEIS 2011 = FLAVIA D. R., Verba volant, scripta manent. Epigrafi e fama, in SANFILIPPO-RIGON 2011, pp. 191-210.
DE RUBEIS 2010 = FLAVIA D. R., Le epigrafi fra tarda antichità e primo medioevo, in DELOGU-GASPARRI 2010, pp. 705-727.
DE RUBEIS 2011 = FLAVIA D. R., Veneto: Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Saec. VI-XII), Treviso, Vicenza, Belluno, 3, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto.
DE RUBEIS 2013 = FLAVIA D. R., Scritture nazionali e aree culturali: le epigrafi fra forme, contenuti e trasmissioni testuali in Italia e nell’Europa altomedievale, Post-Roman Transitions, Turnhout, BREPOLS, pp. 549-580.
DE RUGGIERO 1993 = MARIA GRAZIA D. R., Gli affreschi del Palazzo civile di Atina, in «Spazio aperto», V (1993), 8-9, pp. 18-19.
DE SANCTIS-LAZZERI 1940 = FRANCESCO DE S., GEROLAMO L. (a cura di), Storia della letteratura italiana dai primi secoli agli albori del Trecento, Milano, Hoepli.
DE SANTIS 1979 = ANTONIO D. S., «Due leoni rampanti a guardia della città di Ascoli»; Ascoli Sette Giorni, Ascoli 1979, no 6.
DE SANTIS 1984 = ANTONIO D. S., Ascoli nel Trecento, (2 voll.), Rimini, B. Chigi.
DE’ MUTIJ 1893 = MUZIO D. M., Della storia di Teramo, dialoghi sette, a cura di GIACINTO PANNELLA, Teramo, Tipografia del Corriere Abruzzese.
DEBENEDETTI 1931 = SANTORRE D., Testi Antichi siciliani, Torino, Giovanni Chiantore.
DEBERNARDI 2011 = LEA D., Note sulla tradizione manoscritta del Livre du Chevalier Errant e sulle fonti dei tituli negli affreschi della Manta, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica http://onh.giornale.sns.it, 4, 2011, pp. 67-132.
DECHERCHI-GAGLIARDI et al. 2009 = LIDIA D., GIANNINO G., ALFREDO GUIDOTTI, EMIDIO SANTONI (a cura di), Il monastero di San Benedetto di Valledacqua, Ascoli piceno, Impresa edile Gaspari Gabriele.
DEGLI ABBATI OLIVIERI 1777 = ANNIBALE D. A. O., Memorie della chiesa di Santa Maria di Montegranaro posta fuori delle mura della città di Pesaro, Pesaro 1777, [scheda 14. Pesaro, chiesa di S. Maria delle Grazie. Polittico, pp. 34-35].
DEGLI AGOSTINI 1752 = GIOVANNI D. A., Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniciani, I, In Venezia, presso Simone Occhi.
DEGLI INNOCENTI 1984 = MARIO D. I. (a cura di), L’Elucidario. Volgarizzamento in antico milanese dell’"Elucidarium" di Onorio Augustodunense, Padova, Editrice Antenore [testo pp. 87-202].
DEHMER 2004 = ANDREAS D., Italienische Bruderschaftbanner des Mittelalters un der Rennaissance, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag.
DEI = CARLO BATTISTI-GIOVANNI D’ALESSIO (a cura di), Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbera, 1950-1957.
DEL GUERRA-RIALDI 1970 = GIORGIO D. G., GIORGIO R., Il «Trionfo della Morte» e le danze macabre medioevali, Pisa, Giardini (Scientia Veterum, Collana di Studi di Storia della medicina per la pubblicazione delle fonti, diretta e curata da Giorgio del Guerra).
DEL LUNGO 1887 = ISIDORO D. L. (a cura di), Dino Compagni e la sua Cronica, vol. III, Firenze, Le Monnier.
DELCORNO 1974 = CARLO D. (a cura di), Giordano da Pisa, Quaresimale fiorentino (1305-1306), Firenze, Sansoni.
DELEHAYE 1897 = HIPPOLYTE D., Les Saints du cimetière de Commodille, in «Analecta Bollandiana», XVI (1897), pp. 17-43.
DELI = MANLIO CORTELAZZO, PAOLO ZOLLI (a cura di), Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979-1988.
DELI 2 = MANLIO CORTELAZZO, PAOLO ZOLLI (a cura di), Dizionario etimologico della lingua italiana, 2 ed. in volume unico, Bologna, Zanichelli, 1999.
DELIn= MANLIO CORTELAZZO, PAOLO ZOLLI (a cura di), Dizionario etimologico della lingua italiana, nuova edizione, Bologna, Zanichelli, 1999.
DELIPERI-GIORDO 1933 = ANTONIO COSTANZO D., FRANCESCO G., Il Museo lapidario di S. Maria di Betlem in Sassari, in «Mediterranea», VII (1933), n. 10, p. 19-26.
Dell’Origine = Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane III, 169, C. Strozzi, Dell’origine della città di Firenze.
DELL’ORSO = SILVAI D. O., Il “Ponte della prova”. Un affresco nella chiesa di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino e la rappresentazione del “Purgatorio”, in «Arte Cristiana» (1988), pp. 327-338.
DELLA FINA 2015 = FERRUCCIO D. F., La chiesa di San Giovenale in Orvieto. Un percorso tra arte e fede, Castel Bolognese, Itaca.
DELLA FINA 2015a = FERRUCCIO D. F., Cenni introduttivi, in DELLA FINA 2015, pp. 6-10.
DELLA TORRE 1985 = RENATO D. T., Pisa. Geografia, storia, folklore, arte, letteratura, guida, dintorni, Pisa, Pacini.
DELLA VALLE 1785 = GUGLIELMO D. V., Lettere senesi di un socio dell’Accademia di Fossano sopra le belle Arti, 3 voll., Roma, presso Generoso Salomoni.
DELLA VALLE 1972 = VALERIA D. V., Due documenti senesi della fine del sec. XIII, in «Cultura Neolatina», XXXII (1972), pp. 23-51.
DELLA VALLE 1982 = VALERIA D. V., Le lettere volgari di Filippo Belforti vescovo di Volterra (1348-1353), in «Studi linguistici italiani», VIII/2 (1982), pp. 155-263 [testo pp. 164-213].
DELLE PIANE 1973 = GIAN MARINO D. P., San Giovanni di Pré commenda dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta in Genova, Genova-Venezia, Gran priorato di Lombardia e Venezia del Sovrano militare ordine di Malta.
DELOGU 1953 = RAFFAELLO D., L’architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato.
DE MARCHI-FALASCHI 2003 = ANDREA D. M., PIER LUIGI F. (a cura di), Da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale (Camerino, Palazzo ducale, 4-6 ottobre 2001), 2 voll., Ripatransone, Maroni.
DERBES 2009 = ANNE D., Enrico Scrovegni, i ritratti del mecenate, in TOMEI 2009, pp. 129-141.
DES = MAX LEOPOLD WAGNER (a cura di), Dizionario etimologico Sardo, 4 voll., Heidelberg, Winter, 1960-1964.
DETI = TERESA CAPPELLO, CARLO TAGLIAVINI (a cura di), Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Patron 1981.
DEVILLA 1961 = COSTANTINO M. D., Santa Maria di Sassari, Sassari, Gallizzi.
DEVOTO 1974 = GIACOMO D., Dialetti liguri, Genova, Sagep.
DEVOTO 1974 = GIACOMO D., Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni, Milano, Rizzoli.
DI = WOLFGANG SCHWEICKARD, Deonomasticon Italicum: dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, 5 voll., Tubingen, M. Niemeyer, 1997-2002.
DI BELLA 2000 = SEBASTIANO D. B., Alcara li Fusi. La chiesa madre: la cultura artistica, Messina, Società messinese di Storia patria.
DI BENEDETTO 1941 = LUIGI D. B. (a cura di), Poemetti allegorico-didattici del secolo XIII, Bari, Laterza, 1941.
DI CARLO 1908 = AUGUSTO D. C., Monografia storica del santuario di Maria SS. Delle Grazie detto d’Icona Passatora in Ferrazza (Amatrice), Ascoli Piceno, Tipografia Ascolana.
DI FABIO 1992 = CARLO D. F., scheda Lapide sepolcrale di Simonetta e Percivalle Lercari, in CASTELNUOVO 1992, pp. 198-199.
DI LENARDO 2014 = LORENZO D. L., La collezione epigrafica del seminario patriarcale di Venezia. Catalogo (secoli XII-XV), Marcianum Press, Venezia.
DI LORENZO 1883 = GIUSEPPE D. L., Antichi monumenti di religione cristiana a Toscanella, descritti ed illustrati dall’arciprete …, Rocca San Casciano, Stab, Tip. Cappelli.
DI LORENZO-CIOCIOLA 2002 = ANDREA D. L., CLAUDIO C., Madonna in trono col Bambino, due putti e due angeli adoranti, scheda n. 50, in De MARCHI-LÓPEZ 2002, pp. 220-223.
DI MARCO 1964 = IGINO D. M., Arte fiorentina del ‘400 in Abruzzo. I bassorilievi di Castel di Sangro, in «Dimensioni», VIII/1 (1964), pp. 60-71.
DI MARZO 1899 = GIOACCHINO D. M., La pittura in Palermo nel Rinascimento: storia e documenti, Palermo, Reber.
DI PRETORIO-FARAONI-LOPORCARO 2012 = PIETRO ADOLFO D. P., VINCENZO F., MICHELE L. (a cura di), Vicende storiche della lingua di Roma. Atti del convegno (Zürich, 17-19 settembre 2009), Alessandria, Edizioni dell’Orso (Lingua, cultura, territorio, 42).
DI SAN LUIGI 1770-1789 = ILDEFONSO D. S. L., Delizie degli eruditi toscani, 24 voll., Firenze, Cambiagi.
DI SAN LUIGI 1772-1775 = ILDEFONSO D.S.L., Delle poesie di Antonio Pucci, voll. I-IV, in DI SAN LUIGI 1770-1789, Firenze, Cambiagi.
DI SANT’ALBINO 1859 = VITTORIO D. S. A., Gran Dizionario Piemontese-Italiano, Torino, Società l’Unione Tipografico-Editrice.
DIEHL 1894 = CHARLES D., L’art byzantin dans l’Italie méridionale, Paris, Librairie de l’art.
DIETL 2008 = A. D., Die Sprache der Signatur. Die mittelalterlichen Künstlerinschriften Italiens, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag.
DIETL 2009 = ALBERT D., Die Sprache der Signatur: die mittelalterlichen Kunstlerinschriften Italiens, 4 voll., Berlin, München, Deutscher Kunstverlag.
DIONISOTTI-GRAYSON 1949 = CARLO D., CECIL G., Early Italian Texts, Oxford, Basil Blackwell.
DIOTALLEVI 2012 = DANIELE D., Scheda nr. 3 (Adamo ed Eva, sostegni di ambone antropomorfi), in PAPETTI 2012, pp. 58-59.
DI SIMONE 2010 = Paolo D. S., Valentino Pica il Vecchio, Madonna della Miscericordia, (recto), in Fuori dalla guerra. Emilio Lavagnino e la salvaguardia delle opere d’arte nel Lazio, a cura di R. MORSELLI, Milano 2010, pp. 268-270.
Dizionario Repetti = EMANUELE REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Università degli Studi di Siena, Dip. Archeologia e Storia delle Arti, disponibile on-line: http://www.archeogr.unisi.it/
DOA = The dictionary of art, editorial advisory board Terukazu Akiyama [et. al.]; consulting editor Hugh Brigstocke ; editor Jane Turner, 34 voll., New York, Grove an imprint of Oxford University press, 1996.
DOGLIONI 1934 = VIRGINIO A. D., Belluno Medioevale, Belluno, tip. san Benetta.
DONADELLO 1994 = AULO D. (a cura di), Il libro di messer Tristano (“Tristano Veneto”), Venezia, Marsilio.
DONADELLO 2003 = AULO D., Lucidario. Volgarizzamento veronese dei XIV secolo, Roma-Padova, Editrice Antenore.
DONATI 1996 = FULVIA D., Il reimpiego dei sarcofagi. Profilo di una collezione, in BARACCHINI-CASTELNUOVO 1996, pp. 69-96.
DONATO 1985 = MARIA MONICA D., Gli eroi romani tra storia ed “exemplum”. I primi cicli umanistici di Uomini Famosi, in SETTIS 1985, pp. 95-152, a pp. 126-148.
DONATO 1985 = MARIA MONICA D., Gli eroi romani tra storia ed “exemplum”. I primi cicli umanistici di Uomini Famosi, in SETTIS 1984-1986, II. I generi ed i temi ritrovati, pp. 97-152.
DONATO 1988 = MARIA MONICA D., Per la fortuna monumentale di Giovanni Boccaccio fra i grandi fiorentini: notizie e problemi, in «Studi sul Boccaccio», XVII (1988), pp. 287-347.
DONATO 1988a = MARIA MONICA D., Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico e l’iconografia ‘politica’ alla fine del Medioevo, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, XVIII (1988), pp. 1105-1272.
DONATO 1994 = MARIA MONICA D., “Cose morali, e anche appartenenti secondo e’ luoghi”: per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano, in CAMMAROSANO 1994, pp. 491-517.
DONATO 1995 = MARIA MONICA D., La “bellissima inventiva”: immagini e idee nella Sala della Pace, in CASTELNUOVO 1995, pp. 23-41.
DONATO 1997 = MARIA MONICA D., Immagini e iscrizioni nell’arte ‘politica’ fra Tre e Quattrocento, in CIOCIOLA 1997, pp. 341-396.
DONATO 2000 = MARIA MONICA D. (a cura di), Le opere e i nomi. Prospettive sulla «firma» medievale. In margine ai lavori per il corpus delle opere firmate del Medioevo italiano, Pisa, Scuola Normale Superiore-Centro di ricerche informatiche per i beni culturali.
DONATO 2014 = MARIA MONICA D. (a cura di), Siena e artisti senesi. Maestri orafi, «Opera Nomina Historiae», Repertorio, Roma, Universitalia. (Il contenuto del volume riproduce il numero 5/6, 2011/2012 della rivista online «Opera Nomina Historiae»).
DONDI 1896 = ANTONIO D., Notizie storiche ed artistiche del Duomo di Modena raccolte ed ordinate dal Can. A. D. coll’elenco dei codici capitolari in appendice, Modena, ip. Pontificia ed arcivescovile dell’immacolata concezione.
DOP = BRUNO MIGLIORINI, CARLO TAGLIAVINI, PIERO FIORELLI (a cura di), Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, ERI-Rai, Roma, 1999.
DOREZ 1904 = LEONE D. (a cura di), La canzone delle virtù e delle scienze di Bartolomeo di Bartoli da Bologna, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche.
DORIGO 2003 = WLADIMIRO D., Venezia Romanica, 2 voll., Venezia, Cierre /Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti / Regione Veneto.
DORINI 1934 = UMBERTO D. (a cura di), Statuti dell’Arte di Por Santa Maria del tempo della repubblica, Firenze, Olschki.
DORINI-BERTELÈ 1956 = UMBERTO D., TOMMASO B., Il libro dei Conti di Giacomo Badoer (Costantinopoli 1436-1440), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
DOTTO 2008 = DIEGO D., ‘Scriptae’ venezianeggianti a Ragusa nel XVI secolo. Edizione e commento di testi volgari dell’Archivio Di Stato di Dubrovnik, (Interadria; 7), Roma, Viella.
DOTTO 2008a = DIEGO D., Nuova ricognizione di un testo veneziano del XIII secolo: Ragusa, 1284, in «Quaderni veneti», 46 (dicembre 2008), pp. 9-36 [testo pp. 17-18].
DOUGLAS 1907 = HUGH A. D., Venice on Foot, London, Methuen & C.
DOVERE 1996 = UGO D., Il Duomo di Napoli, Gorle, Velar.
DRAGO-NIFOSÌ 1976 = GIOVANNI D., PAOLO N. (a cura di), Aspetti storico-artistici della contea di Modica in Santa Maria della Croce, Scicli, Edizioni Pro Loco.
Drammaturgia 1978 = Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini. Atti del 2o convegno di studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Viterbo (17-19 giugno 1977), Centro di studi sul teatro medioevale e rinascimentale, [Roma], Bulzoni, Viterbo, Agnesotti.
DT = GASCA QUEIRAZZA GIULIANO, MARCATO CARLA, PELLEGRINI GIOVAN BATTISTA, PETRACCO SICARDI GIULIA, ROSSEBASTIANO ALDA (a cura di), Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990.
DU CANGE 1883-1887 = CHARLES D. C., Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, L. Favre.
Duccio 2003 = BAGNOLI ALESSANDRO, BARTALINI ROBERTO, BELLOSI LUCIANO, LACLOTTE MICHEL (a cura di), Duccio. Siena fra tradizione bizantina e mondo gotico, Banca Monte dei Paschi di Siena, Milano, Silvana Editoriale.
DUPRÉ THESEIDER 1940 = EUGENIO D. T. (a cura di), Epistolario di santa Caterina da Siena, vol. I, Roma, Istituto Storico Italiano.
DURANTE-TURATO 1975 = DINO D., GIAN FRANCO T., Dizionario etimologico veneto-italiano, Padova, Erredici.
DURANTE 1981 = MARCELLO D., Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
EAGLE 2016 = Off the Beaten Track. Epigraphy at the Borders, Proceedings of the VIth EAGLE International Meeting (24-25 September, Bari, Italy), Oxford, Archaeopress.
EAM = Enciclopedia dell’arte medievale, diretta da ANGIOLA MARINI ROMANINI, 12 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2002.
EC 1948-1954 = Enciclopedia Cattolica, Ente per l’Enciclopedia Cattolica e per il libro cattolico (a cura di), Città del Vaticano. Firenze, G. C. Sansoni.
ED = Enciclopedia dantesca, 6 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1970-1978.
EGIDI 1940 = FRANCESCO E. (a cura di), Le rime di Guittone d’Arezzo, Bari, Laterza.
EGIDI 1965 = FRANCESCO E., Dizionario dei dialetti piceni tra Tronto e Aso, Montefiore dell’Aso, Tip. La Rapida.
ELSHEIKH 1971 = MAHMOUD SALEM E., Testi senesi del Duecento e del primo Trecento, in «Studi di filologia italiana», XXIX (1971), pp. 113-45.
ELSHEIKH 1973 = MAHMOUD SALEM E. (a cura di), Canzoniere Sivigliano, Milano-Napoli, Ricciardi.
ELSHEIKH 1977 = MAHMOUD SALEM E. (a cura di), Leggenda di San Torpè, Firenze, Accademia della Crusca.
ELSHEIKH 1993 = MAHMOUD SALEM E. (a cura di), Maestro Piero Ubertino da Brescia, Ricette per gli occhi. Conoscimento de’ sogni. Trattato sull’orina. Morsi di cani e loro conoscimento (Manoscritto Riccardiano 2167), Firenze, Ed. Zeta.
ELSHEIKH 1995 = MAHMOUD SALEM E., Leggenda del Transito della Madonna. Testo aquilano del Trecento, in «Studi e problemi di critica testuale», LI (ottobre 1995), pp. 7-42.
ELSHEIKH 1999 = MAHMOUD SALEM E. (a cura di), Atti del podestà di Lio Mazor. Edizione critica e lessico, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti («Memorie, vol. LXXXVI»).
ELSHEIKH 2000 = MAHMOUD SALEM H. (a cura di), Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare, 4 voll., Perugia, Deputazione di Storia patria per l’Umbria («Fonti per la storia dell’Umbria», 25-27).
ELSHEIKH 2001 = MAHMOUD SALEM E. (a cura di), Il Laudario dei Battuti di Modena, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
ENGLEN 2007 = ALIA E., Il restauro dei dipinti murali, in VALENTI 2007, pp. 127-135.
ENZO 1998-1999 = ANDREA E., Le iscrizioni gotiche del Seminario Patriarcale di Venezia. Catalogo e osservazioni paleografiche, tesi di laurea, rel. prof.ssa F. DE RUBEIS, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 1998-1999.
ENZO 2005 = ANDREA E., Il Lapidario del Seminario Patriarcale di Venezia. Problemi della conservazione e percorsi per la ricerca, in «Archivio Veneto», CLXII (2005), pp. 91-112.
Episcopio. Santa Maria in Foro Claudio = Episcopio. Santa Maria in Foro Claudio. Gli affreschi dei “Mestieri” in Santa Maria in Foro Claudio di Anna Maria Romano (http://www.carinola.eu/cms/episcopio-santa-maria-in-foro-claudio/).
ERNST 1970 = GERHARD E., Die Toskanisierung des römischenDialektsim 15. Und 16.Jahrhundert, Tübingen, Niemeyer.
EROLI 1895 = GIOVANNI E., Raccolta generale delle iscrizioni pagane e cristiane esistenti nel Pantheon di Roma, Narni, Petrignani.
ESCOBAR 1957 = MARIO E., Prosa e poesia romanesca, Bologna, Cappelli.
ESPOSITO 1998 = MARIO E., I monumenti principali di Sulmona nell’arte e nella storia, Quaderni di provinciaoggi, 26, L’Aquila, Graphicpress.
EUA = Enciclopedia Universale dell’Arte, XV voll., Istituto Geografico de Agostini, Novara, 1980-1984.
FABBI [s.a.] = ANSANO F., Guida della Valnerina. Storia e arte, Perugia, presso l’autore.
FABBI 1964 = ANSANO F., Visso e le sue valli, Spoleto, Arti Grafiche Panetto e Petrelli.
FABBI 1971 = ANSANO F., Antichità umbre, Arti Grafiche Panetto & Petrelli, Spoleto.
FABBI 1977 = ANSANO F., Visso e le sue valli, 2a ed., Spoleto, Panetto e Petrelli, 1977 (1a ed. 1965), pp. 245-246.
FABIANI 1960 = GIUSEPPE F., Ascoli nel Quattrocento, Ascoli Piceno, Società tipolitografica editrice.
FABRIS 1907 = GIOVANNI F., Il più antico laudario veneto, Vicenza, Tipografia S. Giuseppe.
FABRIS A. 1988 = ANTONIO F., Esperienze di vita comunitaria: i canonici regolari, in TONON 1988, pp. 73-107.
FABRIS G. 1977 = GIOVANNI F., Cronache e cronisti padovani, Padova, Rebellato.
FABRIZI-DE LUCA 1983 = EZIA F., TONINO D. L., La chiesa di S. Antonino (Un tesoro da conservare), Frosinone, Tip.Zirizzotti.
FACCIOLI 1776 = GIOVANNI TOMMASO, Musaeum lapidarium vicentinum, 3 voll., Vicenza, ex typographia Caroli Brixiani, [poi] ex typographia Jo. Baptistae Vendramini Muscae.
FAHY 1978 = EVERETT F., On Lorenzo di Niccolò, in «Apollo CVIII», 4 (1978), pp. 374-381.
FAINA 1957 = MARIA CATERINA F., I palazzi comunali umbri, Verona, Arnoldo Mondadori editore.
FALDI 1970 = ITALO F., Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma, Ugo Bozzi.
FALLA CASTELFRANCHI 1986 = MARINA C., I monumenti di Nardò dal XIII al XVIII secolo, in VETERE 1986, p. 241-276.
FALLANI 1971 = GIOVANNI F., Dante e la cultura figurativa medievale, Saggi e ricerche di lingua e letteratura italiana, Bergamo, Minerva Italica.
FALOCI PULIGNANI 1879 = MICHELE F. P., Del Chiostro di Sassovivo presso Foligno. Memorie epigrafiche, Foligno, Campitelli.
FALOCI PULIGNANI 1884 = MICHELE F. P., Le iscrizioni medioevali di Foligno, in «Archivio storico per le Marche e per l’Umbria», 1 (1884), pp. 20-63.
FALOCI PULIGNANI 1888 = MICHELE F. P., Le arti e le lettere alla corte dei Trinci, in «Archivio Storico per le Marche e per l’Umbria», 4 (1888), fasc. XIII-XIV, pp. 213-260.
FALOCI PULIGNANI 1921 = MICHELE F. P., Bartolomeo di Tommaso pittore umbro del XV sec., in «Rassegna d’arte Umbra», III (1921), pp. 66-80.
FANELLO 1797 = MATTEO F., Notizie istorico-geografiche di Murano città negli estuarj veneti, Venezia, dalle stampe di Antonio Rosa.
FANFANI 1851 = PIETRO F., Compilazione della Eneide di Virgilio fatta volgare per ser Andrea Lancia notato fiorentino, in «L’Etruria», I (1851), pp. 162-188, 221-252, 296-318, 497-508, 625-632, 745-760.
FANTI-ESPOSTI 1986 = MARIO F., CARLO E., La Basilica di San Petronio in Bologna: guida a vedere e a comprendere, Cinisello Balsamo, Silvana.
FANTI-ESPOSTI 1998 = MARIO F., CARLO E., La chiesa di San Giacomo Maggiore in Bologna: guida a vedere e a comprendere, Bologna, Inchiostri associati.
FANTI 1894 = INNOCENZO F., Il monumento di Giovani Visconti da Oleggio nel Duomo di Fermo, in «Nuova Rivista Misena», VII (1894), pp. 15 ssg.
FANTI 1964 = MARIO F., La chiesa parrocchiale di San Donnino. Cenni storici, in Parrocchia di S. Donnino in Bologna. Il decennale Eucaristico (7 giugno 1964), Bologna, La Grafica, pp. 13-28.
FANTINI 1971 = LUIGI F., Antichi edifici della montagna modenese, 2 voll., Cassa di risparmio di Bologna, Re Enzo.
FARÉ 1972 = PAOLO A. F., Postille italiane al «Romanisches etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke. Comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
FASOLI 1978 = GINA F., Bologna nell’età medievale (1115-1506), in FERRI-ROVERSI 1978, pp. 127-196.
FASSÒ-MENONI 1979-1980 = ANDREA F., V. M., Lingua - dialetto - lingua nelle origini romanze, in «Rivista italiana di dialettologia», III-IV (1979-1980), pp. 7-38.
FATTORELLO 1929 = FRANCESCO F., Storia della letteratura italiana e della coltura nel Friuli, Udine, Ed. La Rivista Letteraria.
FAVREAU 1979 = ROBERT F., Les inscriptions médiévales, Turnhout, Brepols.
FAVREAU 1995 = ROBERT F., Le culte des saints aux IX-XIII siècles: actes du Colloque tenu à Poitiers le 15-16-17 septembre 1993 sous la direction de Robert Favreau, Poitiers, Université de Poitiers, Centre d’études supérieures de civilisation médiévale.
FAVREAU 1995a = ROBERT F., Épigraphie médiévale et hagiographie, in FAVREAU 1995, pp. 63-83.
FAVREAU 1995b = ROBERT F., Etudes d’epigraphie medievale: recueil d’articles de Robert Favreau rassembles a l’occasion de son depart a la retraite, Limoges, PULIM.
FAVREAU 1995c = ROBERT F., Fonction des inscriptions au Moyen Age, in FAVREAU 1995b, pp. 155-205.
FAVREAU 1997 = ROBERT F., Épigraphie médiévale, Turnhout, Brepols.
FECINI 1939 = TOMMAZO F., Cronaca senese, in RR.II.SS2, XV/6, Bologna, Zanichelli.
FEDERICI 2003 = FABRIZIO F., Il trattato delle memorie sepolcrali del Cavalier Francesco Gualdi: un collezionista del Seicento, in «Prospettive», 110-111 (aprile-luglio 2003), Firenze, Centro D.
FELICI 1972 = LUCIO F., L’attività letteraria a Roma. I. Momenti e figure del periodo medioevale, in «Capitolium», XLVII (1972), 5/6, pp. 7-16.
FELICIANGELI 1910 = BERNARDINO F. Sulle opere di Giovanni da Camerino, pittore del secolo XV, Camerino, G. Tonnarelli Tip.
FELLE 2012 = ANTONIO ENRICO F., La documentazione epigrafica latina nella Puglia altomedievale. Stato dell’arte, metodi, prospettive, in Bizantini 2012, pp. 605-630, tavv. I-XXIII.
FERACI 2006-2007 = UGO F., Antonio Vite e la pittura tardogotica pistoiese, in «Proporzioni», 7-8 (2006-2007), pp. 7-43.
FERGUSON 2005 = RONNIE F., Alle origini del veneziano: una koiné lagunare?, in «Zeitschrift für romanische Philologie», 121 (2005), pp. 476-509.
FERGUSON 2007 = RONNIE F., A Linguistic History of Venice. Firenze, Olschki.
FERGUSON 2013 = RONNIE F., Saggi di lingua e cultura veneta, (Romanistica Patavina, 4), Padova, CLEUP.
FERGUSON 2013a = RONNIE F., Le pubbliche iscrizioni in volgare antico a Venezia, in FERGUSON 2013, pp. 67-134.
FERGUSON 2013b = RONNIE F., Lo status storico del veneziano: lingua o dialetto? in FERGUSON 2013, pp. 135-195.
FERGUSON 2015 = RONNIE F., Le iscrizioni in antico volgare delle confraternite laiche veneziane: edizione e commento, Venezia, Marcianum Press.
FERGUSON 2015a = RONNIE F., Un’iscrizione in veneziano trecentesco su reliquiario marciano, in «Quaderni veneti», vol. 4/1 (2015), pp. 1-10.
FERGUSON 2015b = RONNIE F., Torcello 1366: le scritte in volgare ricamate sul gonfalone di Santa Fosca, in «Lingua e Stile», 2015/2, pp. 193-208.
FERRARESE 2004 = ANDREA F. (a cura di), ‘In conformità dell’antico’, Il restauro della chiesa di S. Zeno di Cerea (1902-1912), Cerea, Comune, Verona, Provincia.
FERRARI 1900 = FILIPPO F., I1 grande affresco in Loreto Aprutino: capolavoro d’arte antica, Loreto Aprutino.
FERRARI 1940 = PIERO F., Morì a Mulazzo il figlio di Cino da Pistoia?, in «Biblioteca Consolare Parmense», n. 15, “La giovane montagna”, pp. 1-3.
FERRARI 2010 = MADDALENA F., Alcune considerazioni sugli affreschi absidali dipinti da Simone Baschenis nella chiesa cimiteriale di Pinzolo, in CATTOI-PRIMERANO 2010, pp. 75-83.
FERRARI 2010 = MATTEO F., Grixopolo e i dipinti del Palazzo della Ragione di Mantova, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica http://onh.giornale.sns.it, 2-3 (2010), pp. 43-90.
FERRARI 2010-2011 = MATTEO F., La propaganda per immagini nei cicli pittorici dei palazzi comunali lombardi (1200-1350): temi, funzioni, committenza, tesi di Ph.D., Scuola Normale Superiore, a.a. 2010-2011, relatrice M.M. Donato.
FERRERO DELLA MARMORA 1868 = ALBERTO F. D. M., Itinerario dell’isola di Sardegna, Cagliari, Tip. di A. Alagna.
FERRIANI 1988 = DANIELA F., Madonna in trono fra angeli, scheda n. 7, in DAL POGGETTO 1988, p. 67.
FERRIANI 1992 = DANIELA F., Madonna in trono fra angeli, scheda n. 58, in DAL POGGETTO 1992, p. 293.
FERRIANI 1999 = DANIELA F., I Giudizi Universali di Castignano e di Loreto Aprutino: iconografie a confronto, in Immagini 2000, pp.13-43.
FERRI-ROVERSI 1978 = ANTONIO F., GIANCARLO R. (a cura di), Storia di Bologna, Bologna, Alfa.
FERRO 1889 = GIOVANNI F., Antiche iscrizioni veneziane in volgare, in «Propugnatore», n.s., II/9 (1889), pp. 444-453.
FIACCHI 1872 = LUIGI F. (a cura di), La leggenda di Santo Giuliano come egli uccise lo padre e la madre, in «Il Propugnatore», vol. V, parte I (1972), pp. 244-255 [testo pp. 246-255].
FICCADORI 1996 = GIANFRANCO F., In domo habitationis. L’arredo in Friuli nel tardo Medioevo, Venezia, Marsilio.
FILANNINO 2010 = ANNA CLOTILDE F., Il monastero di Sant’Anna a Foligno: religiosità e arte attraverso i secoli, Foligno, Orfini Numeister.
FILANNINO 2015 = MICHELANGELO F., Le epigrafi di Barletta, Andria, Et/et (con CD-ROM).
FILIERI 1998 = MARIA TERESA F., Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca fra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra (Lucca 1998), Livorno, Sillabe.
FILIPPINI-ZUCCHINI 1957 = FRANCESCO F., GUIDO Z., Miniatori e pittori a Bologna: documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze, G. C. Sansoni, 1947 (Tip. Già G. Civelli).
FILLANTI 2008 = ORNERO F., Civitella d’Arna. Storie di luoghi, storie di vita. Contributi di A. BATINTI, E. SACCHETTI. Atlante toponomastico delle provincie di Perugia, Perugia, Tipolitografia del Grifo.
FINAMORE 1893 = GENNARO F., Vocabolario dell’uso abruzzese, 2a ed., Città di Castello, Stab. Tip. S. Lapi.
FINO 1980 = EDOARDO F., Sermoneta. Tesori d’arte, memoria di eroi, Sermoneta, Centro Veritas et Amor.
FIORANI 1999 = LUIGI F. (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra Medioevo ed età moderna. Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani (Roma-Sermoneta, 16-19 giugno 1993) Roma, L’Erma di Bretschneider.
FIORETTI 2012 = PAOLO F. (a cura di), Storie di cultura scritta: studi per Francesco Magistrale, 2 voll., Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
FIORETTI 2012a = PAOLO F., Gli usi della scrittura dipinta nel mondo romano, in FIORETTI 2012, pp. 409-425.
FIORI 2008 = FRANCESCA F., Epigrafi greche dell’Italia bizantina (VII-XI secolo), Bologna, CLUEB.
FIORILLI 1928 = MATILDE F. (a cura di), Santa Caterina da Siena, Libro della divina dottrina, volgarmente detto Dialogo della Divina Provvidenza, seconda ed. riveduta da Santino Caramella, Bari, Laterza.
FIORILLO-PERDUTO 2003 = ROSA F., PAOLO P. (a cura di), Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze, All’Insegna del Giglio.
FOLADORE 2009 = GIULIA F., Il racconto della vita e la memoria della morte nelle iscrizioni del corpus epigrafico della basilica di Sant’Antonio di Padova (secoli XIII-XV), Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, 2009, vol. I, vol. II - Appendice documentaria [], Apparato fotografico.
FOLENA 1956 = GIANFRANCO F. (a cura di), La istoria di Eneas vulgarizzata per Angilu di Capua, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
FOLENA 1968-1970 = GIANFRANCO F., Introduzione al veneziano «de là da mar», in FOLENA 1990, pp. 309-335.
FOLENA 1971 = GIANGRANCO F., Inizi romanzi. III. Dominio italo-romanzo, Padova, Antenore.
FOLENA 1990 = GIANFRANCO F., Lingue e culture nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma.
FOLENA 1994 = GIANFRANCO F., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi.
FOLENA-MELLINI 1962 = GIANFRANCO F., GIAN LORENZO M. (a cura di), Bibbia istoriata padovana della fine del Trecento: Pentateuco, Giosue, Ruth, Venezia, N. Pozza.
FOLETTI 1985 = CECILIA F., (a cura di) Santa Caterina Vegri, Le sette armi spirituali, Padova, Antenore.
FONSECA-SIVO 2000 = COSIMO DAMINAO F., VITO S. (a cura di), Studi in onore di Giosuè Musca, Bari, Dedalo.
FONTANI 1815 = FRANCESCO F. (a cura di), Di Vegezio Flavio dell’arte della guerra libri IV, Firenze, Marenigh.
FONTANINI 1736 = GIUSTO F., Dell’Eloquenza Italiana, Roma, per Girolamo Mainardi.
Fonti = Fonti francescane: scritti e biografie di san Francesco d’Assisi, cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano, scritti e biografie di santa Chiara d’Assisi, Editio minor, Assisi, Editrici Francescane.
FORCELLA 1869-1884 = VINCENZO F., Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, 14 voll., Roma, Tip. delle Scienze Matematiche e Fisiche, poi Bencini, poi Cecchini, poi Loescher.
FORCELLA 1889-1893 = VINCENZO F., Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo 8 ai giorni nostri, Società storica lombarda, Milano, Tip. Bortolotti.
FORESTI-MARRI-PETROLINI 1992 = FABIO F., FABIO M., GIOVANNI P., L’Emilia e la Romagna, in BRUNI 1992, pp. 336-401.
FORESTI-MARRI-PETROLINI 1994 = FABIO F., FABIO M., GIOVANNI P., L’Emilia e la Romagna, in BRUNI 1994, pp. 345-418.
FORMENTIN 1993 = VITTORIO F., Due schede di antico napoletano estratte dallo spoglio del parigino it. 913. I. Sull’armonizzazione delle atone. II. Su un caso di sonorizzazione dell’occlusiva bilabiale sorda, in TROVATO 1993, pp. 179-189.
FORMENTIN 2007 = VITTORIO F., I graffiti in volgare: uno studio filologico-linguistico in TEDESCHI 2012, pp. 95-113.
FORMENTIN 2008 = VITTORIO F., Frustoli di romanesco in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, in «Lingua e stile», XLIII (2008), pp. 21-99.
FORMENTIN 2009 = VITTORIO F., Poesia italiana delle origini. Storia della lingua italiana, Roma, Carocci.
FORMENTIN 2012 = VITTORIO F., I graffiti in volgare: uno studio filologico-linguistico, in TEDESCHI 2012, pp. 95-113.
FORMENTIN 2012a = VITTORIO F., Un nuovo testo per la storia del romanesco medievale, in DI PRETORIO-FARAONI-LOPORCARO 2012, pp. 29-78.
FORMENTINI 1953 = UBALDO F., La Pieve di Crespiano, in «La Spezia Rassegna del Comune», XXII (1953), 2, pp. 14-23.
FORTE 1997 = CARLA F., Jacopo Borlone: il ciclo interno ai disciplini di Clusone, il trionfo della Morte, la Danza Macabra, in Trionfo 1997, pp. 393-410.
FORTE 1997a = CLARA F., Il trionfo della morte e le danze macabre, Atti del VI convegno internazionale (Clusone, 19-21 agosto 1994), Clusone.
FORTINI 1961 = ARNALDO F., La lauda in Assisi e le origini del teatro italiano, [S.I.], Ed. Assisi.
FOSSALUZZA 1994 = GIORGIO F., I dipinti murali trecenteschi in Santa Maria Nova di Soligo e un compendio della pittura del Due e Trecento nell’Alto Trevigiano Santa Maria Nova di Soligo, Cornuda/Treviso.
FOSSALUZZA 2010 = GIORGIO F., La chiesa di San Giorgio in San Polo di Piave e gli affreschi di Giovanni di Francia, Grafiche Antiga, Treviso.
FOX 2014 = ELIO F., Vocabolario della parlata dialettale contemporanea della città di Trento e conservazione dell’antico dialetto. Modi di dire, poesie, proverbi, teatro, toponomastica, nomenclatura, note di storia su fatti, luoghi e personaggi di Trento, Trento, Terni.
FRANCESCHETTI 1988 = ANTONIO F. (a cura di), Letteratura italiana e arti figurative, Atti del XII Convegno dell’A. I. S. L. L. I. (Toronto, Hamilton, Montreal, 6-10 maggio 1985), Firenze, Olschki.
FRANCIOSO 1905 = RODOLFO F., Il dialetto salentino nel periodo delle origini, in «Rivista Storica Salentina», II (1905), nn. 7-8, pp. 199-304.
FRANCIOSO 1907 = RODOLFO F., Il volgare in Terra d’Otranto nel secolo XV, in «Rivista storica salentina», IV (1907), pp. 146-160.
FRANCO 1997 = TIZIANA F., Le sculture, in Catalogo Belluno, III, pp. 223-367.
FRANCO 2011 = ALFREDO F., Scrittura epigrafica e scrittura dei documenti nella Campania longobarda (secc. VIII-XI), «Rassegna storica salernitana», n. s., 28 (2011), 55/1, pp. 11-72.
FRANCOVICH 1982 = RICCARDO F., La ceramica medievale a Siena e nella Toscana meridionale (secc. XIV-XV). Materiali per una tipologia, Firenze, All’insegna del giglio.
FRANCOVICH-GELICHI 1980 = RICCARDO F., SAURO G. (a cura di), Archeologia e storia di un monumento mediceo. Gli scavi nel ‘cassero’ senese della Fortezza di Grosseto, Bari, De Donato.
FRANZOI-DI STEFANO 1975 = UMBERTO F., DINA D. S., Le chiese di Venezia, Venezia, Azienda autonoma soggiorno e turismo.
FRANZONI 2003 = CLAUDIO F., Epigrafi antiche, epigrafi medioevali: il caso modenese di Lanfranco (e altri episodi emiliani), «Il Carrobbio», 29 (2003), pp. 37-42.
FRAPICCINI 2012 = DAVID F., I Salimbeni, in PISTILLI-FRAPICCINI-CICCONI 2012 pp. 160-181.
FRASCINO 1926 = S SALVATORE F. (a cura di), Testi antichi di volgare italiano, Roma,Libr. Di Scienze e Lettere.
FRATERNALI 2010 = FABIO F., Olivuccio di Ceccarello a Macerata Feltria, Fermignano, Centro Studi G. Mazzini.
FRATI 1889 = LODOVICO F. (a cura di), Documenti per la storia del governo visconteo in Bologna nel sec. XIV, in «Archivio Storico Lombardo», s. II, VI (1889), pp. 525-80 [testo pp. 559-61].
FRATI 1913 = LODOVICO F., Un testamento volgare bolognese del 1366 (estratto di 6 pp. da «Archiginnasio» 8).
FRATI 1915 = LODOVICO F. (a cura di), Rimatori bolognesi del Trecento, Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, pp. 95, 96-156.
FREULER 1992 = GAUDENZ F., Presenze artistiche toscane a Venezia alla fine del Trecento: lo scriptorium dei camaldolesi e dei domenicani, in LUCCO 1992, pp. 480-502.
FRAUZEL 2012 = FLAVIA F., Iscrizioni medievali e nuove tecnologie. Il GIS epigrafico della Provincia di Roma (secc. VI-XII) in GUARDUCCI-VALENTINI 2012, pp. 131-139.
FRIEDMANN 1908 = WILHELM F., Altitalienische Heiligenlegenden, Dresden, Gesellschaft für romanische Literatur.
FROMMEL-PENTIRICCI 2009 = CHRISTOPH LUITPOLD F., MASSIMO P., L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993), Volume II-I Materiali, Musei Vaticani, Bibliotheca Hertziana, Istituto MazPlanck per la Storia dell’Arte, Monumenta Sanctae Sedis 5, II, Roma, De Luca Editori d’Arte.
FROSINI 2001 = GIOVANNA F., Storia di Barlaam e Iosafas. Versione italiana del ms. di Parigi (Bibliothèque Sainte-Geneviève, 3383), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», VI (2001), pp. 247-318.
FRUGONI 1957 = ARSENIO F., I temi della Morte nell’affresco della Chiesa dei Disciplinati a Clusone, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano», LXIX (1957), pp. 175-212 (ora in FRUGONI 1979, pp. 217-249)
FRUGONI 1979 = ARSENIO F., Incontri nel Medioevo, Bologna, il Mulino 1979 (Nuova collana storica), pp. 217-249.
FRUGONI 1983 = CHIARA F., Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, Einaudi.
FRUGONI 1985 = CHIARA F., La protesta affidata, in «Quaderni storici», XVII/2 (1982), pp. 426-448.
FRUGONI 1988 = CHIARA F., Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Antella, Scala.
FRUGONI 1988a = CHIARA F., Altri luoghi, cercando il Paradiso (il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, XVIII (1988), pp. 1557-1643.
FRUGONI 1997 = ARSENIO E CHIARA F., Storia di un giorno in una città medievale, Roma-Bari, GLF editori Laterza.
FRUGONI 2004 = CHIARA F., Lavorare all’inferno. Gli affreschi di Sant’Agata de’ Goti, Roma, Laterza.
FRUGONI 2005 = CHIARA F., La cappella degli Scrovegni di Giotto, Torino (testualmente ripreso in FRUGONI 2008), Torino, Einaudi.
FRUGONI 2008 = CHIARA F., L’affare migliore di Enrico. Giotto e la cappella Scrovegni, Torino, Einaudi.
FRUSCOLONI 1986 = NICOLA F., Vicende storiche del polittico di Lorenzo di Niccolò, in Polittico 1986, pp. 9-18.
FUMAGALLI 1946 = GIUSEPPE F., Chi l’ha detto? Tesoro di citazioni italiane e straniere, Milano, Hoepli.
FUMI 1891 = LUIGI F., Il duomo di Orvieto e i suoi restauri: monografie storiche condotte sopra i documenti, Roma, Società Laziale Tip.
FURIESI-GUELFI 1997 = ALESSANDRO F., CECILIA G., FRANCO ALESSANDRO LESSI, CLAUDIA BAGLINI (a cura di), Dizionario di Volterra, II. La città e il territorio, Pisa, Pacini.
FUSCO 1839 = GIUSEPPE F., Dichiarazioni di alcune iscrizioni pertinenti alle catacombe di S. Gennaro dei Poveri con un’appendice di altre iscrizioni a Miseno rinvenute, Napoli, Miranda.
GABALLO-POLITO 2014 = MARCELLO G., ARMANDO P., Prima attestazione conosciuta del volgare a Nardò, in DE LORENZIS-GABALLO-GIURI 2014, pp. 141-148.
GABBRIELLI 1934 = MARIAROSA G., Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, 9 voll., Roma 1931-1938, IV. Provinci di Aquila, Roma, Librerie dello Stato.
GABELENTZ 1903 = HANS VON DER G., Mittelalterliche Plastik in Venedig, Leipzig, Karl W. Hiersemann.
GABRICI-LEVI 1932 = ETTORE G., EZIO L., Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Palermo. Ed. or. TREVES – TRECCANI – TUMMINELLI, Milano-Roma 1932 (nuova edizione Palermo – L’epos 2005)
GABURRI-LUCCHI 2001 = MARTA G., OLGA L., lo storico Palazzo Trinci: la difficile ricerca di una identità, BENAZZI-MANCINI 2001, pp. 105-140.
GAGGIA 1986 = FABIO G. (a cura di), Benaco ’85. La cultura figurativa rupestre dalla protostoria ai nostri giorni: archeologia e storia di un mezzo espressivo tradizionale, Torino, Antropologia Alpina.
GAITER 1887 = LUIGI G., L’epigrafe scaligera sul ponte delle navi a Verona, in «Propugnatore», X (1877), I, p. 11.
GALANTE 1872 = GENNARO ASPRENO G., Guida sacra della città di Napoli, Napoli, Stamperia del Fibreno.
GALASSI 1966 = NAZARIO G., Dieci secoli di storia ospitaliera a Imola, vol. I, Galeati, Imola [testo a pp. 350-61].
GALASSI 1991 = CRISTINA G., Arti liberali, pianeti, età dell’uomo, ore del giorno nella “Camera delle Rose” di Palazzo Trini: la metafora del “tempo che passa” in un ciclo pittorico degli inizi del Quattrocento, in «Bollettino Storico della Città di Foligno», XV (1991), pp. 35-50.
GALASSI 1993 = CRISTINA G., La loggia con le storie di Romolo e Remo di palazzo Trinci a Foligno, in «Bollettino Storico della Città di Foligno», 17 (1993), pp. 53-72.
GALASSI 2001 = CRISTINA G., Un signore e il suo palazzo: iconografia, cronologia e committenza dei cicli pittorici nelle ‘case nuove’ di Ugolino Trinci, in BENAZZI-MANCINI 2001, pp. 269-298.
GALASSO 1937 = MICHELE G. (a cura di), Il Tristano Corsiniano, con prefazione di GIULIO BERTONI, Cassino, Casa editrice «Le Fonti» [testo pp. 29-131].
GALASSO 1992 = GIUSEPPE G., Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino, UTET.
GALLAVOTTI CAVALLERO 1974 = DANIELA G. C., Un affresco ricostruito di Domenico di Bartolo: la Madonna del Manto nello Spedale di Siena, in «Annuario dell’Istituto di Storia dell’Arte», Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma, 1973/74(1974), pp. 169-198.
GALLETTI 1760 = PIER LUIGI G., Inscriptiones Romanae infimi aevi Romae extantes, 3 voll., Romae, typis Jo. Generosi Salomoni bibliopolae.
GALLETTI 1873 = A. G., Descrizione del Museo Nazionale, Andrea Bettini, Firenze.
GALLO 1942 = ALFONSO G., Il libro, Roma, Tumminelli.
GALLO 1967 = RODOLFO G., Il tesoro di San Marco e la sua storia, Istituto per la collaborazione culturale Venezia-Roma, Firenze, Olschki.
GAMBA 1832 = BARTOLOMEO G., Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia, Alvisopoli.
GAMBACORTA 2003 = CARLA G., l volgare spoletino in un registro di riscossioni e pagamenti di S. Gregorio Maggiore (1360), in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», XVII (2003), pp. 5-50 [testo pp. 30-36].
GAMBINO 2007 = FRANCESCA G. (a cura di), I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano it. I 3 (4889), Roma-Padova, Editrice Antenore. [testo pp .3-382].
GANGEMI 2006 = FRANCESCO G., Santa Maria di Ponte: studio su una pieve medievale in Valnerina, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
GARANI 1948 = LUIGI G., Il bel San Francesco di Bologna. La sua storia, Bologna, Tipografia Luigi Parma.
GARGAN 1978 = LUCIANO G., Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova, Antenore.
GARIBALDI-MANCINI 2008 = VITTORIA G., FRANCESCO FEDERICO M., Pintoricchio, Milano, Silvana.
GARIBALDI-MERCURELLI SALARI 2006 = VITTORIA G., PAOLA M. C., Galleria Nazionale dell’Umbria. Guida storico-artistica, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
GARIBALDI 1996 = VITTORIA G. (a cura di), Un pittore e la sua città Benedetto Bonfigli e Perugia, Milano, Electa.
GARIBALDI 2006 = VITTORIA G., “Entra puro, move securo”: il portale del Palazzo dei Priori di Perugia, Perugia, Quattroemme.
GARIBALDI 2015 = VITTORIA G. (a cura di), Galleria Nazionale dell’Umbria. 1. Dipinti e sculture dal XIII al XV secolo, Perugia, Quattroemme.
GARMS-SOMMERLECHNER 2009 = JÖRG G., ANDREA S., I monumenti funerari di età medievale, in FROMMEL-PENTIRICCI 2009, pp. 149-172.
GARZELLA 1990 = GABRIELLA G., Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, Napoli, Liguori.
GARZELLI 1967 = ANNAROSA G., Il duomo di Grosseto, Firenze, Marchi e Bertolli.
GARZELLI 2002 = ANNAROSA G., Modelli di strutture di arredo nelle chiese della Toscana prima e dopo il Duecento, in QUINTAVALLE 2002, pp. 330-354.
GASCA QUEIRAZZA 1954 = GIULIANO G. Q., La chanson de Roland nel testo assonanzato franco-italiano, Torino, Rosenberg & Sellier.
GASCA QUEIRAZZA 1965 = GIULIANO G. Q., Documenti di antico volgare in Piemonte, I. Le Recomendaciones del Laudario di Saluzzo Torino, Bottega d’Erasmo.
GASCA QUEIRAZZA 1966 = GIULIANO G. Q., Incontro di lingue nel Marchesato di Saluzzo, in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo», 55 (II semestre 1966), pp. 3-17.
GASCA QUEIRAZZA 1966b = GIULIANO G. Q., Documenti di antico volgare in Piemonte, II. Gli ordinamenti dei Disciplinati e dei Raccomandati di Dronero, Bottega d’Erasmo, Torino.
GASCA QUEIRAZZA 1966c = GIULIANO G. Q., Documenti di antico volgare in Piemonte, III. Frammenti vari di una miscellanea grammaticale di Biella, Bottega d’Erasmo, Torino.
GASCA QUEIRAZZA 1974 = GIULIANO G. Q., Laude e laudari nell’Italia settentrionale, I. Scelta di Testi, Torino, G. Giappichelli.
GASCA QUEIRAZZA 1977 = GIULIANO G. Q., Le glosse al Dottrinale di Mayfredo di Belmonte: segnalazione di un nuovo codice, in «Studi Piemontesi», IV (marzo 1977), pp. 108-111.
GASPARINETTI 1963 = ANDREA F. (a cura di), G., Documenti inediti sulla fabbricazione della carta nell’Emilia, Rivista “Industria della carta”, Milano.
GATTI 1915 = GIUSEPPE G., Inscriptiones chirstianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, Supplementum, I-1, Cuggiani, Romae.
GAUDENZI 1889 = A. G., I suoni, le forme e le parole dell’odierno dialetto della città di Bologna, Torino, Loescher.
GAVI = G. COLUSSI (a cura di), Glossario degli antichi volgari italiani, Helsinki, Helsinki University Press, 1983-1994, Foligno, Editoriale Umbra, 1995-2006.
GAVINI 1927-1928 = IGNAZIO CARLO G., Storia dell’architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma, Bestetti e Tuminelli.
GDLI= SALVATORE BATTAGLIA, Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-1994.
GEALT 1979 = ADELHEID M., Lorenzo di Niccolò, University Microfilms, International.
GELCIC 1895 = JOSEPHUS G. (a cura di), Monumenta Ragusina. Libri Reformationum, t. III, in «Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium», XXVII (1895), p. 128.
GELCIC 1896 = JOSEPHUS G. (a cura di), Monumenta Ragusina. Libri Reformationum, t. IV, in «Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium», XXVIII (1896), pp. 119-122, 125, 146-147.
GELICHI 1980 = SAURO G., L’epigrafe, in FRANCOVICH-GELICHI 1980, pp. 54-56.
GENTILE 1961 = SALVATORE G., Postille ad una recente edizione di testi narrativi napoletani del ‘400, Napoli, Liguori.
GENTILE 1975 = SALVATORE G., Storia, arte, testimonianze in Basilicata, Potenza, [s.e.].
GEORGES-CALONGHI = KARL ERNST G., FERRUCCIO C., Dizionario della Lingua Latina edizione, Torino, Rosenberg & Sellier.
GEYMONAT 2014 = FRANCESCA G., La scrittura esposta, in ANTONELLI-MOTOLESE-TOMASIN 2014, pp. 57-100.
GHERARDINI 1958 = ANNA G., Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, in «L’Arte», LVII (1958), p. 3-11, 121-142.
Ghilberti 1980 = Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 18-21 ottobre 1978), 2 voll., Firenzi, Olschki.
GHINASSI 1965 = GHINO G., Nuovi studi sul volgare mantovano di Vivaldo Belcazer, in «Studi di filologia italiana», 23 (1965), pp. 19-172.
GHINASSI 1976 = GHINO G., Il volgare mantovano tra il Medio Evo e il Rinascimento, in SEGRE 1976, pp. 7-28.
GIACALONE RAMAT 1990 = ANNA G. R., Il trattamento di -QU, GU- latini nel sardo e nel rumeno, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo» 113 (1990), 681-700.
GIACOBBI 1977 = ATTILIO G., La chiesa di S. Andrea di Belluno nel 1607, in «Dolomiti», II/5 (1979), pp. 9-17.
GIACOBBI 1979 = A. G., La Chiesa di Sant’Andrea di Belluno nel 1607, in «Dolomiti», II/5 (1979), p. 15.
GIAMMARCO 1960 = ERNESTO G., Profilo storico del volgare letterario abruzzese, Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi.
GIAMMARCO 1960a = ERNESTO G., Grammatica delle parlate d’Abruzzo e Molise, Pescara, Tipografia Istituto Artigianelli Abruzzesi.
GIAMMARCO 1960b = ERNESTO G., Rassegna bibliografica della linguistica abruzzese, Chieti, Marchionne.
GIAMMARCO 1973 = ERNESTO G., Abruzzo dialettale, Pescara, Tipografia Ferretti.
GIAMMARCO 1973a = ERNESTO G., Abruzzo antico e nuovo, Pescara, Tipografia Ferretti.
GIAMMARCO 1977 = ERNESTO G., Profilo storico dei dialetti abruzzesi, Pisa.
GIAMMARCO 1979 = ERNESTO G., Abruzzo, Pisa, Pacini.
GIAMMARCO 1979a = ERNESTO G., Storia della cultura e della letteratura abruzzese, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
GIANGRECO 1988 = GIOVANNI G., Iconografia dell’ordine francescano in Basilicata, in Insediamenti 1988, I, pp. 149-160.
GIANNACHI 2006 = FRANCESCO G., Su alcune epigrafi di Santo Stefano a Soleto, in CASSIANO-VETERE 2006, pp. 397-401.
GIANNARELLI-PELLIS 2006 = ELENA G., LORELLA P., Donne di pietra. Storie al femminile scolpite sui muri di Firenze, Firenze, Pagnini.
GIANNATIEMPO-VENTURI 2014 = MARIA G., GIOVANNI V. (a cura di), Croci dipinte nelle Marche. Capolavori di arte e di spiritualità dal XIII al XVII secolo, Ancona, Il Lavoro Editoriale.
GIANNATIEMPO LOPEZ 1994 = MARIA G .L., Antonio Alberti di Ferrara in DAL POGGETTO 1994, pp-.25-32.
GIANNINI 1856-1862 = CRESCENTINO G., Commento di Francesco da Buti sopra la «Divina Commedia» di Dante Alighieri, 3 vol., Pisa, Nistri, vol I.
GIANNINI 1858-1862 = CRESCENTINO G. (a cura di), Commento di Francesco da Buti sopra la «Divina Commedia» di Dante Alighieri, 3 voll., Pisa Nistri.
GIBBS 1992 = ROBERT G., Treviso, in LUCCO 1992, pp. 178-246.
GIDINO DA SOMMACAMPAGNA 1870 = Trattato dei ritmi volgari, da un Codice del Sec. XIV della Bibl. Capitolare di Verona, or posto in luce per M. Gio. Batt. C. Giuliari, Bologna, presso Gaetano Romagnoli.
GIGLIOZZI 2000 = MARIA TERESA G., Architettura romanica in Umbria: edifici di culto tra la fine del X e gli inizi del XIII sec, Roma, Kappa.
GIMENO BLAY 1997 = FRANCISCO M. G. B., MARIA LUZ MANDINGORRA LLAVATA, Los muros tienen la palabra: materiales para una historia de los graffiti, Valencia, Departamento de historia de la antiguedad y de la cultura escrita.
GIONTELLA 2003 = GIUSEPPE G., L’Ordine dei Minori Convenutali di S. Francesco a Tuscania, Tuscania (Grotte di Castro), Tipo-Lito C. Ceccarelli.
GIORDANI-PAOLOZZI STROZZI 2005 = NICOLETTA G., GIOVANNA P. S., Il museo lapidario estense, catalogo generale, Archivio della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia, Venezia, Marsilio editore.
GIORGETTI - SABATINI 2003 = VITTORIO G., OMERO S., La spina solenne di Rita da Cascia secondo l’iscrizione nella Cassa solenne” del 1457, in «Dalle Api alle Rose», n. III (aprile 2003), pp. 8-11.
GIORGI 1938 = C. G., Il Regio Museo Lapidario Estense della Città di Modena, Modena, Societa tipografica modenese.
GIORGI 1970 = GIORGIO G., Le chiese di Lucca. S. Cristoforo, Lucca, Ed. del «Notiziario» di Lucca.
GIOVÉ MARCHIOLI 1994 = NICOLETTA G. M., L’epigrafia comunale cittadina, in CAMMAROSANO 1994, 263-286.
GIOVÈ MARCHIOLI 2000 = NICOLETTA G., Segni di passaggio. Prime considerazioni sui graffiti di Aquileia, in BLASON SCAREL 2000, p. 242-247.
GIOVÈ MARCHIOLI 2000a = NICOLETTA G., I graffiti di Aquileia. Prime considerazioni, in «Scrittura e Civiltà», XXIV (2000), pp. 399-405.
GIOVÉ MARCHIOLI 2010 = NICOLETTA G. M., Cancellare il ricordo: la damnatio memoriae nelle iscrizioni medievali tra formule e scalpellature, in SANFILIPPO-RIGON 2010, pp.127-158.
GIUDICI 1903 = DOMENICO G., Il Trionfo della Morte e la Danza macabra. Grandi affreschi dipinti in Clusone nel 1485, Clusone, A. Giudici.
GIULIANI 1865 = GIAMBATTISTA G., Sul vivente linguaggio della Toscana. Lettere, Firenze, Le Monnier.
GIULIARI 1880 = GIAMBATTISTA CARLO G., Le epigrafi veronesi in volgare. Raccolta cominciata da Scipione Maffei dal 1239 al 1542, continuata e accresciuta per M.r Gio. Batt. Carlo Giuliari, Verona.
GIUMELLI 1982 = CLAUDIO G. (a cura di), I monasteri benedettini di Subiaco, Milano, Banco di Santo Spirito, Cinisello Balsamo, Pizzi.
GIUSTI-LEONE DE CASTRIS 1988 = PAOLA G., P. G. D. C., Pittura del Cinquecento a Napoli. 1510-1540 forastieri e regnicoli, Napoli, Electa.
GIUSTINIANI 1969 = VITO R. G., Un’iscrizione volgare del Dugento nella Basilica di S. Frediano in Lucca, «L’Italia dialettale», XXXII (1969), pp. 1-9.
GLORIA 1870 = ANDREA G., Compendio delle lezioni teorico-pratiche di Paleografia e Diplomatica, Padova, Prosperini.
GMLC = M. BASSOLS DE CLIMENT et al. (a cura di), Glossarium Mediae Latinitatis Cataloniae. Voces latinas y romances documentadas en fuentes catalanas del año 800 al 1100, fascc. 1-9 (A-Dux), Barcelona 1960-1985.
GNOLI 1881 = DOMENICO G., Le iscrizioni sepolcrali italiane nelle chiese di Roma, in «Nuova Antologia», XVI (1881), vol. I, pp. 498-513.
GNOLI 1908 = UMBERTO G., L’arte umbra alla mostra di Perugia con 251 illustrazioni, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche.
GNOLI 1913 = UMBERTO G., Un pittore romano del XV secolo: Antonio de Calvis, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», VII/III (1913), pp. 107-111.
GOBBER 1992 = GIOVANNI G. (a cura di), La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Milano 4-6 settembre 1990), Roma, Bulzoni.
GOBBI 1997-1998 = ELEONORA G., La Sala delle Arti liberali in Palazzo Trinci: iconografia e tradizione figurativa, Tesi di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte, Università degli Studi di Siena, a. a. 1997-1998.
GOI 1993 = PAOLO G., San Marco di Pordenone, Fiume Veneto, GEAP.
GOLDTHWAITE-SETTESOLDI-SPALLANZANI 1995 = RICHARD A. G., ENZO S., MARCO S. (a cura di), Due libri mastri degli Alberti. Una grande compagnia di Calimala 1348-1358, 2 voll., Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze [testo: vol. I, pp. 3-237].
GOLINELLI 1720 = DOMENICO G., Memorie istoriche antiche e moderne di Budrio, Terra del Contado di Bologna, Bologna, Lelio della Volpe.
GONELLI 2003 = LIDIA MARIA G., Censimento di testi veneti antichi in prosa (secoli XIII-XV), Editi dal 1501 al 1900, Padova, Esedra.
GORNI 1979 = GUGLIELMO G., Sull’origine della terzina e altre misure. Appunti di metrica dantesca, in «Metrica», II (1979), pp. 46-60.
GORNI 1981 = GUGLIELMO G., Coscienza metrica di Dante, in GORNI 1981a, pp. 205-215.
GORNI 1981a = GUGLIELMO G., Il nodo della lingua e il verbo d’amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze, Olschki.
GOTTI 1858 = AURELIO G. (a cura di), L’Eneide di Virgilio, volgarizzata nel buon secolo della lingua da Ciampolo di Meo degli Ugurgeri senese, Firenze, Le Monnier.
GOZZADINI 1839 = GIOVANNI G., Memorie per la vita di Giovanni II di Bentivoglio, Bologna, Tipi delle belle arti.
GOZZI 2000 = MARIA G. (a cura di), Binduccio dello Scelto, La storia di Troia, Milano-Trento, Luni editrice.
GRABMÄLER 1981 = JÖRG GARMS, ROSWITHA JUFFINGER, BRYAN WARD-PERKINS (a cura di), Die mittelalterlichenGrabmäler in Rom und Latium vom 13. biszum 15. Jahrhundert. 1. Band: Die Grabplatten und Tafeln. Rom-Wien, Oesterreichisches Kulturinstitut in Rom und OesterreichischeAkademie der Wissenschaften.
GRABMÄLER 1994 = JÖRG GARMS, ANDREA SOMMERLECHNER, WERNER TELESKO (a cura di), Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. biszum 15. Jahrhundert. II. Die Monumentalgräber (Publikationen des Historischen Institutsbeim Österreichschen Kulturinstitut in Rom 2/5/2), Werner Telesko, Wien, Verlag der osterreichischen akademie der Wissenschaften.
GRAESSE 1846 = THEODORE G. (a cura di), Iacobus a Varagine, Lipsiae, Legenda Aurea.
GRAMIGNI 2012 = TOMMASO G., Iscrizioni medievali in territorio fiorentino fino al XIII secolo, Firenze, Firenze university press.
GRANDI 1982 = RENZO G., I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna, Istituto per la Storia di Bologna.
GRANDI 1987 = RENZO G., La pittura tardogotica in Emilia in ZERI-AGOSTI 1987, I, pp. 222-239.
GRANDIS 2001 = CLAUDIO G., Le corporazioni dei mugnai e dei barcaroli, in Padova e la sua storia. Conferenze medievali del Quartiere Centro, anni 1999 e 2000, a cura di FRANCO BENUCCI, Padova, Comune-Consiglio di Quartiere 1 Centro-Azienda di Promozione Turistica.
GRASSI 1837 = RANIERI G., Descrizione storica e artistica di Pisa e de’ suoi contorni, Pisa, Presso Ranieri Prosperi Tip. dell’I. E R. Università.
GRAY 1948 = NICOLETTE G., The Paleography of Latin inscriptions in the Eighth, Ninth and Tenth Centuries in Italy, «Papers of the British School at Rome» XVI (1948), pp. 38-171.
GRAZIANI 2012-2013 = FEDERICO G., Epigrafi volgari venete del Trecento, tesi di laurea magistrale in Filologia e Letteratura italiani, relatore prof. Lorenzo Tomasin, corr. prof.ssa Serena Fornasiero, prof. Saverio Bellomo, a.a. 2012/3013.
GREGORI 1994 = MINA G., Uffizi e Pitti. I dipinti delle gallerie fiorentine, Udine, Magnus.
GRELLE IUSCO 1981 = ANNA G. I., Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri, Roma, De Luca.
GREVEMBROCH 1754 = JAN (GIOVANNI) G., Monumenta veneta ex antiquis ruderibus, Templorum, aliarumq. Aedium vetustate collapsarum collecta studio, et cura Petri Gradonici Jacobi Sen., f. anno 1754 (Venezia, Museo Civico Correr, Cod. Gradenigo 228).
GRIGNANI 1975 = MARIA ANTONIETTA G. (a cura di), Navigatio Sancti Brendani. La navigazione di San Brandano, Milano, Bompiani.
GRISERI 1974 = ANDREINA G., Itinerario di una provincia, Cuneo, Cassa di Risparmio.
GROSSATO 1971 = LUCIO G., Dipinti della Cattedrale di Padova, Padova, Tip. Antoniana.
GROSSI GONDI 1918 = FELICE G. G., Excursus sulla paleografia medievale epigrafica del sec. IX, in «Dissertazioni della Pontificia accademia romana di archeologia», ser. 2a, 13 (1918), pp. 149-179.
GUADAGNI 1976 = ENRICO G., Grosseto, in «Prospettiva», 5 (1976), pp. 82-83.
GUARDABASSI 1872 = MARIANO G., Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte esistenti nella provincia dell’Umbria, Perugia, Boncompagni.
GUARDUCCI 1904 = TORQUATO G., Guida illustrata della Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, Stianti.
GUARDUCCI 1977 = MARGHERITA G., Gli avori erculei della cattedra di San Pietro: elementi nuovi, in «Atti della Accademia Naz. Dei Lincei, Memorie, cl. Di scienze mor., stor. e filol.», CCCLXXIV (1977), s. VIII, vol. XXI, fasc. 3, pp. 154-163.
GUARDUCCI 1982 = MARGHERITA G., La cattedra di San Pietro nella scienza e nella fede, Roma, Ist. Poligrafico dello Stato.
GUARDUCCI-VALENTINI 2011 = G. GUARDUCCI, S. VALENTINI, (a cura di.), Il futuro nell’archeologia. Il contributo dei Giovani Ricercatori. Atti del IV Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi (Tuscania, 12-15 Maggio 2011), Roma, Scienze e Lettere.
GUARNACCI 1832 = RAFFAELLO G., Guida per la città di Volterra, Volterra, dalla Tipografia di P. Torrin.
GUARNIERI 2006 = CRISTINA G., Lorenzo Veneziano, Milano, Silvana Editoriale.
GUARNIERI 2006a = CRISTINA G., Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo, in «Saggi e memorie di storia dell’arte», XXX (2006), pp. 1-131.
GUASTI 1868 = CESARE G. (a cura di), Capitoli della Compagnia di S. Maria del popolo di San Piero a Galciana nel contado pratese, Prato, Guasti.
GUASTI 1887 = CESARE G., Santa Maria del Fiore. La costruzione della chiesa e del campanile secondo i documenti tratti dall’Archivio dell’Opera secolare e da quello di Stato, Firenze, Ricci, 1887, pp. 72-117.
GUASTI 1888 = GAETANO G., I quadri della Galleria e altri oggetti d’arte del Comune di Prato, descritti e illustrati con documenti inediti, Prato, Tipografia Giachetti.
GUATTANI 1828-1830 = GIUSEPPE ANTONIO G., Monumenti Sabini, I-III, Roma, Puccinelli.
GUATTERI 1876 = GIUSEPPE G. (a cura di), Il Romuleo di mess. Benvenuto da Imola volgarizzato nel buon secolo e messo per la prima volta in luce, vol I, Bologna, Gaetano Romagnoli.
GUBINELLI 1975 = AMEDEO G., San Severino Marche. Guida storico-artistica, Macerata, E.D.C. Edizioni d’Arte.
GUERRINI 1990 = GIUSEPPE G., Le iscrizioni sui dipinti di S. Maria di Pietrarossa, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», 87 (1990), pp. 104-107.
GUERRINI 2000 = ROBERTO G., Dulci pro libertate. Taddeo di Bartolo: il ciclo di eroi antichi nel Palazzo Pubblico di Siena (1413-14). Tradizione classica ed iconografia politica, «Rivista Storica Italiana», CXII (2000), II, pp. 510-68.
GUERRY 1950 = LILIANE G., Le Thème du «Triomphe de la Mort» dans la peinture italienne, Paris, Librairie orientale et Américaine, G. P. Maisonneuve & Co.
Guida 1912 = Guida del visitatore artista attraverso il Seminario Patriarcale di Venezia, Venezia, Tipografia San Marco.
Guida ASVe 1994 = Guida generale degli archivi di Stato italiani, IV, S-Z, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.
GUIDETTI 1911 = GIUSEPPE G. (a cura di), Il Pianto della Vergine Maria, Reggio Emilia, Guidetti.
GUIDO 2008 = SANTE G., Mastro Nicola de argentis de Guardiagrelis, in GUIDO 2008, pp. 3-22.
GUIDO 2008 = UMBERTO U., Nicola de Guardiagrele, orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri, Lodi, Tau Editrice.
GUIDO-MANTELLA 2008 = SANTE G., GIUSEPPE M., Prestigiose commesse cattedrali per Magister Nicolaus Aurifex, in GUIDO 2008, pp. 215-290.
GULIA 1986 = LUIGI G. (a cura di), Omaggio al dialetto per gli ottant’anni del poeta Riccardo Gulia. Atti del Convegno (Sora, 30 marzo 1985), Sora, Centro studi sorani Vincenzo Patriarca.
HAHNLOSER 1971 = HANS R. H., Il Tesoro di San Marco. Il Tesoro e il museo, voll. I-II, Firenze, Sansoni.
HALLER 1982 = HERMANN H. (a cura di), Il Panfilo veneziano, Firenze, Olschki [testo pp. 29-89].
HAMILTON 1962 = BERNARD H., The Monastic Revival in Tenth Century Rome, in «Studia Monastica», IV (1962), pp. 39-46.
HANKEY 1959 = TERESA H., Salutati’s epigrams for the Palazzo Vecchio at Florence in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», XXII (1959), pp. 363-365, London, The Warburg & Courtauld Institutes.
HARTMAN 2000 = VERONICA H., Gli Angelucci di Mevale, 1510-1610: storia di un restauro e di due scoperte, Milano Fenice (rist. dell’edizione Rotolito Lombardas.p.s., Pioltelllo 1991).
HERKLOTZ 1983 = INGO H., I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in ROMANINI 1983, pp. 567-578.
HERMANIN 1904 = FRANCESCO H., Le pitture dei monasteri sublacensi, in Monasteri Subiaco 1904, I, pp. 407-531.
HERMANIN 1945 = FRANCESCO H., L’arte in Roma dal sec. VIII al XIV, Bologna, Cappelli, («Storia di Roma», XXVII).
HIND 1978 = ARTHUR M. H., Early italian engraving: a critical catalogue with complete reproduction of all the prints described, Nendeln, Liechtenstein, Kraus Reprint.
HOENIGER 1992 = CATHLEEN H., Le stoffe nella pittura veneziana del Trecento, in La Pittura nel Veneto, Esedra, Milano, pp.442-462.
HORNE 1908 = HERBERT H., Alessandro Filipepi commonly called Sandro Botticelli painter of Florence, London, Bell.
HORRENT 1969 = JULES H., L’inscription latino-italienne de l’église Saint-Clément de Rome, in Lejeune 1969, I, pp. 537-547.
HUBER 2009 = MICHAEL H. (a cura di), Inscriptiones alia diversi generis romana per omnem Tirolim monumenta. Anton Roschmanns inscriptiones. Text. Übersetzung, Kommentar, Innsbruck, Studien-Verlag.
HUMFREY 1993 = PETER H., The Altarpiece in Renaissance Venice, Yale University Press, New Haven.
HUTER 1970 = C. H., Gentile da Fabriano and the Madonna of humility, in «Arte Veneta» (1970), pp. 26-34.
IACOBILLI = Iacobilli, sec. XVII, BIF, ms. A-II-5, fol. 205 sgg.
IDLR = BARBARA FRANK E JÖRG HARTMANN (a cura di), Inventaire systématique des premiers documents des langues romanes, 5 voll., Tübuingen, Gunter Narr Verlag, 1997.
IENI 1993 = GIULIO I., s. v. Casale, in EAM, III, pp. 366-371.
Ieri e oggi 1984 = 1384-1984: ieri e oggi Francesca Romana segno dei tempi, a cura delle Oblate di S. Francesca Romana, Roma, Monastero oblate di S. Francesca Romana.
Iglesias 1985 = Studi su Iglesias medioevale, Pisa, ETS.
Il tesoro di San Marco 1986 = AA.VV., Il tesoro di San Marco (catalogo della mostra), Milano, Olivetti edizioni.
IMAI 2002 = LUIGI CIMARRA - EMMA CONDELLO - LUISA MIGLIO - MADDALENA SIGNORINI - PAOLA SUPINO - CARLO TEDESCHI, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Saec.VI-XII), LAZIO ~ Viterbo, 1, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto.
IMAI 2010 = GUERRINI PAOLA, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Saec. VI-XII), UMBRIA ~ Terni, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto.
IMAI 2011 = FLAVIA DE RUBEIS, Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Saec. VI-XII), VENETO ~ Belluno, Treviso, Vicenza, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto.
Immagini 2000 = Immagini della memoria storica. Atti del Convegno di studi, anno V (Montalto Marche, 12 agosto 1999), Acquaviva Picena, Fast edit.
Immagini 2002 = Immagini della memoria storica. Atti del Convegno di Studi, anno VII, (Montalto Marche, 12 agosto 2001), Centobuchi, Linea Grafica.
IMPERIALE DI SANT’ANGELO 1923 = CESARE I DI SANT’ A., Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL, 3 voll., Roma, Tip. del Senato.
INCARBONE GIORNETTI 2006 = ROSSELLA I. G., Tractati della vita et delli visioni di santa Francesca Romana. Testo redatto da Ianni Mattiotti, confessore della santa, in volgare romanesco della prima metà del secolo XV, vol. II, Glossario, Roma, Aracne.
INEICHEN 1962-1966 = GUSTAV I. (a cura di), El libro Agregà de Serapiom, volgarizzamento di Frater Jacobus Philippus de Padua, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 2 voll., («Civiltà veneziana. Fonti e testi», III), vol. 1.
INFURNA 1999 = MARCO I. (a cura di), La storia del San Gradale. Volgarizzamento toscano dell’Estoire del Saint Graal, Padova, Editrice Antenore.
INNOCENTI 1980 = MANUELA I., La Passione di Cristo secondo il cod. V.E. 477, Messina-Firenze, D’Anna.
Insediamenti 1988 = AA.VV., Insediamenti francescani in Basilicata. Un repertorio per la conoscenza, tutela, conservazione, Matera, Basilicata editrice, 2 voll.
Inventario 1912 = Inventario dei monumenti di Roma, s. n. t., Roma.
Inventario Bargello = Inventario delle sculture del museo del Bargello, 1879. (http://www.polomuseale.firenze.it/invsculturebargello/registro.asp?c=59&r=1)
INVERNIZI-LUNARDI-SABBATINI 2007 = LIA I., ROBERTO L., ORETTA S., «Il rimembrar delle passate cose». Memorie epigrafiche fiorentine, 2 voll., Firenze, Polistampa.
Itinerari 2005 = Itinerari nella Cattedrale di Sant’Evasio. 1. Il Deambulatorio, Casale Monferrato, Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Diocesi di Casale Monferrato, Azimut grafica.
IURATO-OLIVERI 1983 = ENZO I., CONCETTA O., Acate e il suo territorio dalle origini all’abolizione della feudalità, Ragusa Cooperative, Ed. Mondo Giovane.
JACOB-TEDESCHI 1999 = ANDRÉ J., CARLO T., Un corpus delle iscrizioni medievali e rinascimentali dell’Abruzzo, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», 89 (1999), pp. 283-295.
JÄGGI 1999 = CAROLA J., Graffiti as a medium for memoria in the early and high middle ages, in REININK-STUMPLER 1999, pp. 745-751.
JOANNIDES 1993 = PAUL J., Masaccio and Masolino: a complete catalogue, London, Phaidon.
JUNGMANN 1958 = JOSEF ANDREAS J., La liturgia della Chiesa, Roma, La Civiltà Cattolica.
JURLARO 1968 = ROSARIO J., Epigrafi medievali brindisine, in «Studi Salentini», 31-32 (1968), pp. 231-277.
KAFTAL 1948 = GEORGE K., Three scenes from the legend of Santa Francesca Romana, in «The Journal of the Walter Art Gallery», XI (1948), pp. 51-61.
KAFTAL 1965 = GEORGE K., Iconography of the saints in Central and South Italian schools of painting, Firenze, Sansoni.
KECKS 1991 = ROLAND G. K., Musagetes. Festschrift fur Wolfram Prinz zu seinem 60. Geburtstag am 5. Februar 1989, Berlin, Gebr. Mann.
KEITH PERCIVAL = W. KEITH P., The Regule Grammaticales of Guarino Veronese (http://people.ku.edu/~percival/Guarino.pdf, ultima consultazione 08.08.2019)
KELLER 1901 = EMIL K. (a cura di), Die Reimpredigt des Pietro da Barsegapè. Kritischer Text mit Einleitung, Grammatik und Glossar, Frauenfeld, Huber.
KINGSLEY PORTER 1915-1917 = ARTHUR K. P., Lombard Architecture, 4 voll., New Haven, Yale University Press-London, Milford.
KLESSE 1973 = BRIGITTE K., Katalog der italienischen, französischen und spaniscen Gemälde bis 1800 im Wallraf-Richartz-Museum (Kataloge des Wallraf-Richartz-Museums; 6), Köln.
KOCH 1981 = WALTER K., Zur Epigraphik der Stadt Rom imspäteren Mittelalter. 1. Schrift, in GRABMÄLER 1981, pp. 25-33.
KOCH 1990 = WALTER K. (a cura di), Epigraphik 1988. Fachtagung für mittelalterliche und neuzeitliche Epigraphik (Graz 1988), Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften.
KÖLZER 2007 = THEO K. et al., De litteris, manuscriptis, inscriptionibus… Festschrift zum 65. Geburstag von Walter Koch, Wien-Köln-Weiman, Böhlau.
KRAMER-PLANGG 1993 = JOHANNES K., GUNTRAM A. P. (a cura di), Verbum Romanicum. Feststschrift für Maria Iliescu, Hamburg, Helmut Buske Verlag.
KŘEPINSKY 1961 = MAXIMILIAN K., L’expression du prohibitif latin dans les langues romanes, in «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli», sez. linguistica, III (1961), pp. 89-98.
LABRIOLA 1998 = ADA L., Scheda Madonna con il Bambino e due angeli tra i Santi Giacomo Maggiore, Pietro, Giovanni Battista e Bartolomeo, in FILIERI 1998, pp. 250-252, n. 27.
LABRIOLA 1998a = ADA L., Scheda Madonna col Bambino, in FILIERI 1998, pp. 254-257, n. 29.
LABRIOLA 1998b = ADA L., Scheda Sant’Andrea e San Giovanni Battista; San Pietro e San Paolo, in FILIERI 1998, pp. 300-301, n. 36.
LAI 2001 = PIERO L., Alla corte dei Trinci. La cultura al servizio del signore, in BENAZZI-MANCINI 2001, pp.195-216.
LAMBERT 2003 = CHIARA L., Testimonianze epigrafiche tardoantiche e altomedievali in Campania: alcuni esempi a confronto, in FIORILLO-PERDUTO 2003, pp. 122-126.
LAMBOGLIA 1970 = NINO L., I monumenti medievali della liguria di Ponente, Torino.
LAMETTI 1989 = LAURA L., Palazzo Trinci a Foligno: origine, struttura, storia e stile di una dimora signorile dell’inizio del XV secolo, in Congresso 1989, pp. 307-402.
LAMETTI 2001 = LAURA L., Il Palazzo: dalle preesistenze all’Unità d’Italia, in BENAZZI-MANCINI 2001, pp. 51-104.
LAMI 1766 = GIOVANNI L., Lezioni di antichità toscane e spezialmente della Città di Firenze recitate nell’Accademia della Crusca, Firenze, presso Andrea Bonducci.
LANCIANI 1902-1913 = RODOLFO L., Storia degli scavi di Roma e notizia intorno le collezioni romane di antichità, 4 voll. in 2 tomi, Roma, Quasar.
LANFRANCHI-ZILLE 1958 = LUIGI L., GIAN GIACOMO Z., Il territorio del ducato Veneziano dall’VIII al XII secolo, in CESSI-ZILLE-BRUSIN 1958, pp. 1-65.
LARSON 1993 = PÄR L., scheda 1.5 Fondazione della cappella di Santa Felicita, in San Lorenzo 1993 pp. 51-53.
LARSON 1995 = PÄR L., Glossario diplomatico toscano avanti il 1200, Firenze, presso l’Accademia.
LARSON 1999 = PÄR L., Epigraphica minora: dieci iscrizioni trecentesche in volgare, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», IV (1999), pp. 367-373.
LARSON 2003 = PÄR L., La ‘Ragione’ di Luca Buonsignore (1279), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», VIII (2003), pp. 287-298 [testo pp. 289-298].
LARSON 2008 = PÄR L., Bologna 1296-97: una denuncia di estimo in volgare fiorentino, in «Bollettino dell’Opera del vocabolario italiano», XIII (2008), pp. 375-379 [testo p. 376-378].
LARSON 2010 = PÄR L., Fonologia, in SALVI-RENZI 2010, vol I, pp. 1515-1678.
LASINIO 1812 = GIOVANNI PAOLO L., Pitture a fresco del Camposanto di Pisa intagliate da Carlo Lasinio conservatore del medesimo, Firenze, presso Molini, Landi e compagno.
LASINIO 1814 = GIOVANNI PAOLO L., Raccolta di sarcofagi, urne e altri monumenti di scultura del Campo Santo di Pisa, Pisa, co’ caratteri di Didot.
LAUER 1911 = PHILIPPE L., Lepalais de Latran. Étude historique et archéologique, Paris, E. Leroux.
LAVIN-PLUMMER 1977 = IRVING L., JOHN P., Studies in late medieval and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, New York, New York university press.
LAZZARESCHI 1938 = EUGENIO L., Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in «Bollettino Storico Lucchese», X (1938), pp. 137-164.
LAZZARINI 1892 = VITTORIO L., Genealogia del Doge Marino Faliero, in «Nuovo Archivio Veneto», III (1892), pp. 181-207 [testo pp. 202-206].
LAZZERI 1942 = GEROLAMO L., Antologia dei primi secoli della letteratura italiana, Milano, Hoepli.
LAZZONI 1880 = CARLO L., Carrara e le sue ville: guida storico-artistica-industriale seguita da brevi cenni su Luni e le sue rovine, Carrara, I. Drovandi.
Le città medievali 2004 = ALDA CASAMENTO, ENRICO GUIDONI (a cura di), Le città medievali dell’Italia meridionale e insulare. Atti del convegno, Palermo, Palazzo Chiaramonte (Steri), (28-29 novembre 2002), Roma, Kappa.
LEA = ERNESTO GIAMMARCO, LEA. Lessico etimologico abruzzese, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1985 (costituisce il vol. V del DAM).
LEI = LEI. Lessico etimologico italiano, a cura di M. PFISTER e (a partire dal vol VIII) W. SCHWEICKARD, Wiesbaden, Reichrt, 1979 – (si cita volume, colonna e, dove necessario, riga).
LEJEUNE 1950 = RITA L., Les noms d’épées dans la Chanson de Roland, in Mélanges 1950-1953, I, pp. 149-166.
LEJEUNE-STIENNON 1966 = RITA L., JACQUES S., La Légende de Roland dans l’art du Moyen Age, 2 voll., Bruxelles, Editions de l’Arcade.
Lejeune 1969 = Mélanges offerts à Rita Lejeune, professeur à l’Université de Liège, con scritti di SIMONNE D’ARDENNE et al., 2 voll., Gembloux, Duculot.
LEONARDI 1994 = LINO L. (a cura di), Guittone d’Arezzo, Canzoniere. I sonetti d’amore del codice Laurenziano, Torino, Einaudi.
LEONE 2009 = CRISTIANO L., Gli epitaffi della “Disciplina clericalis” e della tomba di Giratto, in «Studi Mediolatini e Volgari», LV (2009), pp. 97-107.
LEONI 1998 = F. ALBANO L., D. GAMBARARA, S. GENSINI, F. LO PIPARO, R. SIMONI (a cura di), Ai limiti del linguaggio. Vaghezza, significato e storia, Roma-Bari (Biblioteca di Cultura Moderna, 1113), Laterza.
LEPSCHY & LEPSCHY 1981 = ANNA LAURA E GIULIO L., La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani.
LERA 1998 = GUGLIELMO L. (a cura di), Sulle vie del primo Giubileo. Campane e campanili nel territorio di Luni, Lucca e Pisa, Lucca, Cassa di risparmio di Lucca.
LETALLE 1913 = ABEL L., Les Fresques du Campo Santo de Pise, Paris, Sansot.
Lettere = Guittone d’Arezzo, Lettere [testo in prosa], a cura dell’Ufficio Filologico [d’Arco Silvio Avalle].
LEVASTI 1924-1926 = ARRIGO L. (a cura di), Beato Iacopo da Varagine, Leggenda Aurea, Volgarizzamento toscano del Trecento, 3 voll., Firenze, Libreria Editrice Fiorentina.
LEVASTI 1935 = ARRIGO L. (a cura di), Mistici del Duecento e del Trecento, Milano-Roma, Rizzoli.
LEVASTI 2000 = ARRIGO L. (a cura di), Leggenda aurea. Iacopo da Varazze. (Presentazione di FRANCO CARDINI e MARIO MARTELLI), 2 voll., Firenze, Le Lettere.
LEVI 1895 = CESARE AUGUSTO L., Notizie storiche di alcune antiche scuole di arti e mestieri scomparse o ancora esistenti a Venezia, 3° ed. riv. ed ampliata, Venezia, Ongania.
LEVI 1917 = EZIO L. (a cura di), Il libro dei cinquanta miracoli della Vergine, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua.
LEVI 1927 = ATTILIO L., Dizionario etimologico del dialetto piemontese, Torino, G. B. Paravia & C.
LEVI 1928 = EZIO L, Inni e laudi d’un frate piemontese del secolo XIV, «Archivio Storico Italiano», s. VII, vol. X, parte I (1928), pp. 91-100.
LEVI 1928 = EZIO L., Il detto del Re e della Regina. Poemetto piemontese del sec. XIII, in Mélanges 1928, pp. 279-290.
LEVI 1987 = GIULIO L., Una carta volgare picena del sec. XII, in «GFR», I (1987), p. 241 e sgg., (riedizione del 1878), pp. 234-237.
LEWIS 1962 = CARLOS A. L., The silent recitation of the Canon of the Mass, Bay Saint-Louis, Mississipi (tesi della Pont. Univ. Gregoriana in Roma).
LEWIS-SHORT 1950 = CHARLTON THOMAS L., CHARLES S., A latin Dictionary, Oxford, OUP 1879 (rist. consultata 1991).
Lexicon = Lexicon totius latinitatis ab Aegidio Forcellini seminarii patavini alumno lucubratum, VI tomi, Bologna, Gregoriana, 1864-1926 (ed. anastatica Bologna, Forni, 1965).
LI GOTTI 1951 = ETTORE L. G. (a cura di), Volgare nostro siculo. Crestomazia dei testi in antico siciliano del secolo XIV, parte I, Firenze, La Nuova Italia, pp. 42-44.
LIBRANDI 1994 = RITA L., L’italiano nella comunicazione della Chiesa e nella diffusione della cultura religiosa, in SERIANNI-TRIFONE 1994, vol. I, pp. 335-381.
LIDDEL-SCOTT 1996 = HENRY GEORGE L., ROBERT S., A Greek-English Lexicon, Oxford, Clarendon Press.
LIE = ALBERTO ASOR ROSA (a cura di), Letteratura italiana, 23 voll., Torino, Einaudi.
LIGI 1938 = BRAMANTE L., Memorie ecclesiastiche di Urbino con 34 tavole fuori testo, Urbino, S.T.E.U.
LINDSSTROM 1907 = ANTON L., Il vernacolo di Subiaco, in «Studj Romanzi», V (1907), pp. 237-300.
LIPPI BIGAZZI 1987 = VANNA L. B. (a cura di), I volgarizzamenti trecenteschi dell’«Ars amandi» e dei «Remedia amoris», 2 voll., Firenze, Accademia della Crusca.
LISINI 1903 = ALESSANDRO L. (a cura di), Il Costituto del comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, 2 voll., Siena, Tip. Sordomuti di L. Lazzeri.
LISINI-IACOMETTI 1939 = ALESSANDRO L., FABIO I. (a cura di), Cronache senesi, Bologna, Zanichelli.
LIUZZI 1935 = FERNANDO L., La lauda e i primordi della melodia italiana, Roma, La libreria dello Stato.
LIVI 1898 = GIOVANNI L. Dante suoi primi cultori, sua gente, in Bologna, Bologna, Cappelli [testo pp. 191-195].
Livorno 1935 = Il Museo Civico «Giovanni Fattori», a cura del Comune di Livorno, Livorno, Arti Grafiche Belforte.
Livorno e Pisa 1980 = Livorno e Pisa: due citta e un territorio nella politica dei Medici. Livorno: progetto e storia di una citta tra il 1500 e il 1600, Livorno, Bottini dell’Olio, Fortezza Vecchia, Duomo (giugno-ottobre 1980), Pisa, Nistri-Lischi, Pacini.
LIZ = Pasquale Stoppelli, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli in Cd-Rom, 7 CD-ROM, Bologna, Zanichelli; Roma, L’espresso, 2001.
LOACH BRAMANTI 1971 = KATHLEEN L. B., Note sull’articolo determinato nella prosa toscana non letteraria del Duecento, in «Studi di grammatica italiana», I (1971), pp. 7-40.
LOACH BRAMANTI 1985 = KATHLEEN L. B., Locuzioni per indicare il defunto nel Rinascimento italiano, «Lingua Nostra», XLVI (1985), pp. 119-122.
LODDO 1906 = ROMUALDO L., Note illustrative ad un manoscritto del secolo XVIII, con documenti epigrafici bizantini e medioevali dell’agro cagliaritano, in «Archivio storico sardo», II (1906), pp. 35-59.
LODDO CANEPA 1952-1954 = FRANCESCO L. C., Rettifica alla lettura di alcune iscrizioni medioevali della raccolta Casini, in «Studi Sardi», XII-XIII (1952-1954), 2, pp. 255-281.
LOMAZZI 1972 = ANNA L., Rainaldo e Lesengrino, Firenze, Olschki.
LOMBARDELLI 1584 = GREGORIO L., Vita della Beata Aldobrandesca Pontii de’ Bellanti da Siena del Terz’Ordine degli Humiliati, in Siena, appresso Luca Bonetti.
LOMBARDI 1988 = FRANCESCO VITTORIO L., La trecentesca croce dipinta si Carlo da Camerino a Macerata Feltria, in «Studi montefeltrani», 15 (1988), pp. 5-37.
LOMBARDI 2011 = RUGGERO GIUSEPPE L., «Inscriptiones pictae». Apparato epigrafico degli affreschi, in BERTELLI-LEPORE 2011.
LONGHI 1927 = ROBERTO L., In favore di Antoniazzo Romano, in «Vita artistica», II (1927), p. 226-233.
LONGHI 1946 = Roberto L., Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze, Sansoni.
LONGHI 1975 = ROBERTO L., ‘Fatti di Masolino e di Masaccio’ e altri studi sul Quattrocento: 1910-1967, Firenze, Sansoni.
LONGHI 1975a = ROBERTO L., Genio degli anonimi: Giovanni di Piamonte?, in LONGHI 1975, pp. 131-137.
Longobardi 2002 = I longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002 Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto, CISAM, 2003.
LOPES PEGNA 1972 = MARIO L. P., Le più antiche chiese fiorentine, Firenze, Del Re.
LORENZETTI 1929 = GIULIO L., La «Scuola grande» di S. Giovanni Evangelista a Venezia, Venezia, Arti Grafiche Fantoni.
LORENZETTI 19562 = GIULIO L., Venezia e il suo estuario, Guida storico-artistica, Roma, s.n.t. (prima ed. 1927).
LORENZI 2010 = CRISTIANO L. (a cura di), L’Aventuroso ciciliano attribuito a Bosone da Gubbio: un “centone” di volgarizzamenti due-trecenteschi, Pisa, Edizioni ETS.
LRL = Lexikon der romanistischen Linguistik, herausgegeben von GÜNTER HOLTUS, MICHAEL METZELTIN, CHRISTIAN SCHMITT, Tübingen, Niemeyer, 1988.
LUCCHINI 2010 = Francesco L., Disjecta membra. Circolazione di reliquie e committenza di reliquiari al Santo nel primo Quattrocento, in Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova nel Quattrocento, a cura di L. Bertazzo e G. Baldissin Molli, Padova 2010, pp. 553-555.
LUCCHINI 2011 = Francesco L., La mano, la mente, il mezzo. Idee per una storia materiale dell’oreficeria nel tardo Medioevo e Rinascimento, in «Predella» 11, n. 29, http://www.predella.it/archivio/indexdd49.html?option=com_content&view=section&id=12&Itemid=93 (Consultato 06.08.2019)
LUCCO 1986 = MAURO L., Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, voll. I-II, Milano 1986, I, pp. 113-149.
LUCCO 1989-1990 = MAURO L., La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 2 voll. (1989: vol I; 1990: vol II), Milano, Electa.
LUCCO 1990 = MAURO L., Venezia, in LUCCO 1989-1990, II, pp. 395-480.
LUCCO 1990a = MAURO L., Belluno, in LUCCO 1989-1990, II, pp.599-621.
LUCCO 1992 = MAURO L., La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano, Electa.
Lucignano 2008 = scheda Sala Consiliare del Palazzo Comunale e Museo Comunale, Lucignano, scheda a cura della Direzione Culturale del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), SCI/030, Giornate europee del patrimonio, 27-28 settembre 2008.
LUCIOLI 1983 = SERGIO L. (direttore editoriale), La Basilica di San Petronio in Bologna, vol. 2, Cassa di Risparmio in Bologna, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
LUGANO 1933 = PLACIDO TOMMASO L., Santa Francesca Romana in Tor de’ Specchi, in Nobil Casa 1933, pp. 57-158.
LUGANO 1934 = PLACIDO TOMMASO L., Le antiche istorie di S. Francesca Romana nell’Oratorio di Tor de’ Specchi, in «L’Illustrazione Vaticana», V (1934), pp. 615-618.
LUNA 2006 = LUCA L., Ascoli Piceno: guida alla città, a cura di ERMINIA TOSTI LUNA; Fotografie di SANDRO RIGA, Ascoli Piceno, D’Auria.
LUNARDI 1984 = GIOVANNI L., Un inedito: «Vita Ypoliti», in Ieri e Oggi 1984, pp. 41-54.
LUNGHI 1993 = ELVIO L. (a cura di), Niccolò Alunno in Umbria, Assisi, Editrice Minerva.
LUPINU 2013 = GIOVANNI L., Appunti sul contatto linguistico sardo-pisano nel Medioevo, in «Studi Linguistici Italiani», 39 (2003), pp. 107-115.
LUTZU 1916 = PIETRO L., Nuove iscrizioni sarde medioevali, in «Archivio storico sardo», XII (1916), pp. 183-214.
LUZI 1889 = EMIDIO L., Compendio di storia ascolana, Ascoli Piceno, Tip. di Emidio Cesari.
LUZZATTO 1925 = GINO L., Tarifa zoè noticia dy pexi e mexure di luogi e tere che s’adovra marcadantia per el mondo, pubblicata dal R. Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia […], Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari.
LUZZETTI-MAZZOLAI 1963 = MARIO L., ALDO M., Progetto di sistemazione del Museo archeologico nel cassero della fortezza medicea, Grosseto.
MACCIOCCA 1982 = GABRIELLA M., Fonetica e morfologia di «Le miracole de Rome», in «L’Italia dialettale», XLV (1982), pp. 37-123.
MACCIONI 1771 = MIGLIOROTTO M., La difesa del dominio dei Conti della Gherardesca, sopra la signoria di Donoratico, 2 voll., Lucca, Riccomini.
MADDALO 1998 = SILVIA M. (a cura di), Tesori di Orte, Atti delle Giornate di Studio, Orte (12-13 novembre 1994), Vecchiarelli.
MAESTRI 1905 = VINCENZO MAESTRI, Biblioteca Estense Universitaria di Modena, Raccolta Vincenzo Maestri, cass. VIII, Il Museo lapidario Estense, Modena, fasc. P. n. 83.
MAETZKE 1986 = ANNA MARIA M., Lorenzo di Niccolò di Martino (doc. 1391-1411), L’incoronazione della Vergine, Angeli e Santi. Polittico, in Polittico 1986, pp. 5-8.
MAFFEI 1732 = SCIPIONE M., Verona illustrata, Verona, per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno.
MAFFEI 1749 = SCIPIONE M., Museum veronense hoc est antiquarium inscriptionum atque anaglyphorum collctio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis. Accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata et ubicumque collecta, Veronae, Typus Seminarii.
MAFFEI 1921 = RAFFAELLO SCIPIONE M., Mone Tedicinghi, fondatore della cappella della croce e la sua famiglia, Caserta, Stab. Tip. Sociale.
MAFFEI BELLUCCI 1977 = PATRIZIA M. B., Lunigiana, Pisa, Pacini (“Profilo dei dialetti italiani”, 9/1).
MAGAGNA 1957 = F. M., Laudi tridentine antiche, in «Studi trentini di scienze storiche», LXX (1957), p. 3-34.
MAGAGNATO 1964 = LICISCO M., Castelvecchio restaurato, Verona, s.n.t.
MAGAGNATO 1982 = LICISCO M. (a cura di), Carlo Scarpa a Castelvecchio, Milano, Edizioni di Comunita.
MAGGI-ARTOCCHINI 1967 = SERAFINO M., CARMEN A., I castelli del Piacentino nella storia e nella leggenda, Piacenza, Unione Tip. Ed. Piacentina.
MAGGINI 1968 = FRANCESCO M. (a cura di), Brunetto Latini, La Rettorica, con prefazione di CESARE SEGRE, Firenze, Le Monnier.
MAGGINI 1968 = FRANCESCO M. (a cura di), La Rettorica. Brunetto Latini, Firenze, Le Monnier.
MAGGINI 1999 = PAOLO M., Tozzi e Capitozzi, Firenze, Carlo Zella.
MAGGIONI 1998 = GIOVANNI PAOLO, M. (a cura di), Legenda aurea, 2. Ed. rivista dall’autore, 2 voll., Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo. (prima ed. 1998).
MAGGIORE 2015 = MARCO M., Scripto sopra Theseu Re. Il commento salentino al «Teseida» di Boccaccio (Ugento/Nardò, ante 1487), Berlin, etc., De Gruyter (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, 399).
MAGGIORE 2015a = MARCO M., Volgare italoromanzo, greco e inglese in un codice medievale salentino, in «Società di Linguistica Italiana» 59 (2015), pp. 375-398.
MAGI 1973 = PIERO M., Firenze di una volta, Firenze, Boneschi.
MAGISTRALE-DRAGO-FIORETTI 2002 = FRANCESCO M., CORINNA D., PAOLO F. (a cura di), Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Bari, 2-5 ottobre 2000), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
MAGLIOCCA 2007 = ANTONIETTA M. (a cura di), Francesco Paolo de Leon e l’Istoria di quanto a Barletta particolarmente si appartiene così in ordine all’ecclesiastico, che al civile, dal principio di sua fondazione sino al corrente anno 1769. Trascrizione ed edizione critica del manoscritto, Barletta, Biblioteca Comunale Sabino Loffredo.
MAGNANINI 2008 = MARIA M., Mutamenti diacronici e variazioni contestuali delle pronunce [ts] e [dz] per /z/ nell’area tosco-umbro-laziale, in MARCATO 2008, pp. 131-138.
MAIDEN 1995 = MARTIN M., A Linguistic history of Italian, London, Longman Linguistic Library (ed. it. Storia linguistica dell’italiano, Bologna, Il Mulino 1998).
MAIDEN 1998 = MARTIN M., Storia linguistica dell’italiano, Bologna, Il Mulino.
MALAGOLI 1939 = GIUSEPPE M., Vocabolario pisano, Firenze.
MALAGUZZI VALERI 1902 = FRANCESCO M. V., Pittori lombardi del Quattrocento, Milano, Cogliati.
MALAGUZZI VALERI 1926 = F. M. V., I nuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in «Cronache d’Arte», III/1 (1926), pp. 13-34.
MALATO 1995 = ENRICO M. (a cura di), Storia della letteratura italiana, Vol. I: Dalle Origini a Dante. Vol. II: Il Trecento. Vol. III: Il Quattrocento, Salerno Editore.
MALAVOLTA 2004 = MARIANO M., S. Paolo di Cossignano dentro e fuori le mura, Roma, Aracne.
MALLÉ 1965 = L. M., Le sculture del Museo d’Arte Antica: catalogo. Museo civico di Torino, Torino, Poligrafiche Unite.
MALMSTROM 1967 = RONALD E. M., The building of the nave piers at S. Giovanni in Laterano after the fire of 1361, in «Rivista di Archeologia Cristiana », XLIII (1967), pp. 155-164.
MALMUSI 1830 = CARLO M., Museo lapidario modenese, Modena, Tipografia Camerale.
MALMUSI 1992 = CARLO M., Museo lapidario modenese, Modena, F. C. Panini.
MALQUORI 2005 = RODOLFO M., Le vecchie strade e le piazze raccontano la storia di Firenze, Firenze, Polistampa.
MANACORDA 1914 = GIUSEPPE M., Un testo di grammatica latino-veneta del sec. III., in «Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino», XLIX (1914), pp. 695-698.
MANCARELLA 1964 = GIOVAN BATTISTA M., Il dialetto di Gubbio nel Trecento, Manduria, Tip. Manduriana.
MANCARELLA 1966 = GIOVAN BATTISTA M., Una regola in volgare dell’ordine di penitenza da un codice umbro del XIV secolo, in «Annali della Fac. di Magisterio di Bari», 5 (1966), pp. 206-223 [testo oo, 208-215 corr. Sulla nuova ed. in Agostini, Testi, pp. 101-113].
MANCARELLA 1968 = GIOVAN BATTISTA M, Testi eugubini del Trecento, Taranto, Brizio.
MANCINI 1962 = FRANCO M. (a cura di), I Disciplinati di Porta Fratta in Todi e il loro primo statuto, in Il Movimento dei Disciplinati nel Settimo Centenario del suo inizio (Perugia), Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, pp. 257-268.
MANCINI 1962 = FRANCO M., I disciplinati di Porta Fratta in Todi e il loro primo statuto, in MANCINI 1985, pp. 51-81.
MANCINI 1974 = FRANCO M. (a cura di), Laude, Bari, Laterza.
MANCINI 1980 = FRANCO M., (a cura di) Il Conto di Corciano e di Perugia. Leggenda cavalleresca del secolo XIV, Firenze, La Nuova Italia.
MANCINI 1985 = FRANCO M., Scritti filologici, Pisa, Giardini.
MANCINI 1987 = MARCO M., Aspetti sociologici del romanesco nel Quattrocento, in «Roma nel Rinascimento», III (1987), pp. 38-75.
MANCINI 1992 = FRANCESCO FEDERICO M., Benedetto Bonfigli, Perugia, Electa.
MANCINI 1994 = MARCO M., Oralità e scrittura nei testi delle origini, in Storia della lingua italiana, a cura di LUCA SERIANNI e PIETRO TRIFONE, III voll., Torino, Einaudi, vol. II, pp. 5-40.
MANCINI 1997 = FRANCESCO FEDERICO M. (a cura di), Il Palazzo dei Priori di Perugia, Perugia, Quattroemme.
MANCINI 1998 = FRANCESCO FEDERICO M., La formazione di Benedetto Bonfigli (e alcune considerazioni sulla pittura tardogotica a Perugia), in CIANNINI PIEROTTI 1998, pp. 59-74.
MANCONI 1952-54 = MARIA M., La Cattedrale di Oristano, in «Studi Sardi», XII-XIII (1952-54), 2, pp. 33-69.
MANETTI 1993 = ROBERTA M. (a cura di), Laudario di Santa Maria della Scala, Firenze, Accademia della Crusca.
MANETTI 1994 = ROBERTA M., Le rime di Francesco di Vannozzo [tesi di dottorato in Filologia romanza ed italiana (Retorica e poetica romanza ed italiana)], VI ciclo.
MANINCHEDDA 2007 = PAOLO M., Medioevo latino e volgare in Sardegna, Cagliari, Cuec-Centro di Studi Filologici Sardi.
MANINCHEDDA 2015 = PAOLO M., Note sul lessico medievale sardo alla luce di una recente edizione, in «Studj Romanzi», XVIII/2 (2015), pp. 141-160.
MANNI 1737 = DOMENICO MARIA M., Lezioni di lingua toscana, Firenze, Viviani.
MANNI 1739-1786 = DOMENICA MARIA M., Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de’ secoli bassi, 30 voll., Firenze, Albizzini.
MANNI 1750 = DOMENICO MARIA M., Istoria degli anni santi dal loro principio fino al presente del MDCCL, Firenze, Stecchi.
MANNI 1763 = DOMENICO MARIA M., Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio di Firenze e de’ cangiamenti di esso, Firenze, Stamperia di P. C. Viviani.
MANNI 1990 = PAOLA M. (a cura di), Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Accademia della Crusca.
MANNI 1991 = Paola M., ‹TH› = Z, in «Studi linguistici italiani», XVII (1991), pp. 173-187.
MANNO 1999 = ANTONIO M., Il poema del tempo: i capitelli del Palazzo Ducale di Venezia, storia e iconografia, Venezia Canal & Stamperia Ed.
MANNO 2005 = ANTONIO M., I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia, in «Studi veneziani» 49 (2005), pp. 277-280.
MANNUCCI 1904 = FRANCESCO LUIGI M., L’Anonimo Genovese e la sua raccolta di Rime, Genova, a cura del Municipio.
MANZATO-BELLIENI 1997 = EUGENIO M., ANDREA B. [et al.], Il Museo di Santa Caterina. Progetti e proposte, Treviso, Zoppelli.
MARAN 1979 = M. M. (a cura di), Diocesi di Cingoli. Sacre visite 1726-1858, Cingoli.
MARASCHIO 1993 = NICOLETTA M., Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in SERIANNI-TRIFONE 1993, I. I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, pp. 139-227.
MARAZZANI 2007 = SARA M., I dipinti murali del sottotetto del Palatium novum maius di Brescia. Indagini tecniche, relazione dattiloscritta, 2007, Comune di Brescia-Lavori pubblici, archivio Servizio1415.
MARAZZINI 1992 = CLAUDIO M., Il Piemonte e la Valle d’Aosta, in BRUNI 1992, pp. 1-44.
MARAZZINI 1994 = CLAUDIO M., Il Piemonte e la Valle d’Aosta, in BRUNI 1994, pp. 1-54.
MARCATO 2008 = GIANNA M., L’Italia dei dialetti. Atti del Convegno, Sappada-Plodn (Belluno, 28 giugno-2 luglio 2007), Padova, Unipress.
MARCELLI 1978 = DOMENICO M., Giosia D’Acquaviva duca di Atri, Teramo, Cassa di risparmio della provincia di Teramo.
MARCELLI 2004 = FABIO M., Allegretto di Nuzio: pittore fabrianese, Fabriano, Tipolitografia fabrianese.
MARCHETTI LONGHI 1943-1945 = GIUSEPPE M. L., Gli scavi del Largo Argentina. Materiale archeologico, in «Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma», LXXI (1943-1945), pp. 57-95.
MARCHI 2001 = ALESSANDRO M., Trecento veneziano nelle terre adriatiche marchigiane, in CURZI 2000, pp. 29-51.
MARCHI 2014 = ALESSANDRO M., 28 Macerata Feltria, in GIANNATIEMPO-VENTURI 2014, pp. 170-171.
MARCHINI 1966 = GIUSEPPE M., Lorenzo Salimbeni, 1406, in «Commentari», XVII (1966), pp. 282-289.
MARCHINI 1980 = GIUSEPPE M., Ancora primizie sul Ghiberti, in Ghilberti 1980, I, pp. 89-97.
MARCHIONIBUS 2014 = MARIA ROSARIA M., La Cattedrale di Nardò e la sua decorazione pittorica, in DE LORENZIS-GABALLO-GIURI 2014, pp. 118-140.
MARCHIORI 19892 = CLAUDIO M. (a cura di), Antichi volgarizzamenti genovesi da S. Gerolamo. Presentazione di Giorgio Costamagna, introduzione di LUIGI PEIRONE, Genova, Tilgher-Genova (seconda ed. riveduta e ampliata), 2 voll., vol. 1 [testo pp. 83-219].
MARCOLIN 1929 = GIUSEPPE M., La chiesa di San Martino Pieve della Saccisica: storia documentata della origine e vicenda del duomo di Piove di Sacco e della preesistente chiesetta di Santa Maria, con notizie sulla Saccisica antica e sull’origine della Pieve, del paese e del nome, notizie sulla ricostruzione del Duomo, 1893-1908, e della chiesetta, 1906-1911, cenni storici su Piove, Padova, Tipografia Del Seminario, 1929.
MARENGO-MANFRONI-PESSAGNO 1911 = EMILIO M., CAMILLO M., GIUSEPPE P., Il banco di San Giorgio, Genova, A. Donath.
MARESCA 2009 = FRANCESCA M., Il ciclo tardogotico della cappella di San Biagio a Piedimonte Matese: tracce per una lettura iconografica, in «Kronos», 12 (2009), pp. 37-59.
MARETTO 1992 = PAOLO M., La casa veneziana nella storia della città dalle origini all’Ottocento, Venezia, Marsilio.
MARGUERON 1990 = CLAUDE M. (a cura di), Guittone d’Arezzo, Lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
MARINELLI-MAZZA 1999 = SERGIO M., ANGELO M., La pittura emiliana nel Veneto, Banca popolare di Verona–Banco S. Geminiano e S. Prospero, Verona.
MARINELLI 1961 = MANLIO M., L’architettura romanica in Ancona, Ancona, Ente Provinciale per il turismo.
MARINELLI 1982 = S. M., Il Castello, le collezioni, in MAGAGNATO 1982, pp. 133-170.
MARIOTTI 1912 = CESARE M., Le scritte del Giudizio Universale di Castignano, in «Archeopiceno», n. 33/34, IX (2001), p. 21-24.
MARIOTTI 1960 = CESARE M., Scritti d’arte e di storia, Ascoli Piceno, Società Tipolitografica Editrice.
MARKHAM SCHULZ 2004 = ANNE M. S., Antonio Bonvicino and Venetian Crucifixes of the Early Quattrocento, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 3 (2004), pp. 293-332.
MAROCCO 1829 = PIETRO M. (a cura di), Volgarizzamento del Libro de’ costumi e degli offizii de’ nobili sopra il giuoco degli scacchi di frate Jacopo da Cessole, Milano, Ferrario.
MAROCCO 1833-1834 = GIUSEPPE M., Monumenti dello Stato Pontificio e relazione topografica di ogni paese, 4 voll., Sabina e sue Memorie, Roma.
MAROSO 1999 = IGINO M., Arino e i venti secoli della chiesa, Fiesso d’Artico, La press.
MARRAS 1989 = PIERO M., L’Anglona, in BRIGAGLIA 1989, pp. 76-93.
MARSÀ 1977 = FRANCISCO M., Onomàstica barcelonesa del siglo XIV, Barcelona. Univesidad de Barcelona.
MARSHALL 2005 = LOUISE M., Valentino Pica il Vecchio, Madonna dei Raccomandati (recto); San Nicola da Tolentino (verso), Tuscania, Sant’Agostino in San Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico. Vol. 1: Dalle origini al Concilio di Trento, a c. di Valentino Pace e Roberto Tollo, Milano e Tolentino, Federico Motta e Centro Agostino Trape, Biblioteca Egidiana, 2005, cat. 103, pp. 284-85.
MARTI 1956 = MARIO M. (a cura di), Poeti giocosi del tempo di Dante, Milano, Rizzoli.
MARTI 1966 = MARIO M., La prosa del Duecento, Milano, Garzanti.
MARTI 1969 = MARIO M., Poeti del Dolce stil novo, Firenze, Le Monnier.
MARTÍN LOPEZ-GARCÍA LOPEZ 2011 = MARÍA ENCARNACIÓN M. L., VICENTE G., Impaginatio en las inscripciones medievales, León, Universidad de León.
MARTINDALE 1988 = ANDREW M., Simone Martini, Complete Edition, Oxford, Phaidon.
MARTINELLI 1684 = DOMENICO M., Il ritratto di Venezia diviso in due parti. Nella prima, si descrivono brevemente tutte le chiese della città, con le memorie più illustri, depositi, epitaffij, inscrizioni, scolture, e pitture più conspicue, con le dichiarazioni, & autori di esse. Nella seconda, si dà breve relazione del governo della repubblica, delli magistrati, delle fabriche pubbliche, e più riguardevoli, &c., Venetia, presso Gio Giacomo Hertz.
MARTINORI 1933 = EDOARDO M., Lazio turrito, I, Roma, Quintilli.
MARUCCHI 1902 = ORAZIO M., Éléments d’archéologiechrétienne. III. Basiliquesetéglises de Rome, Paris-Rome, Desclée Lefèbvre.
MARUCCHI 1904 = ORAZIO M., Il cimitero di Commodilla e la basilica cimiteriale del ss. Felice ed Adautto ivi recentemente scoperta, in «Nuovo Bull. Di Archeologia Cristiana», X (1904), pp. 41-84.
MARUCCHI 1905 = ORAZIO M., Ulteriori osservazioni sulle tombe dei Martiri Felice ed Adàutto, in «Nuovo Bull. Di Archeologia Cristiana», XI (1905), pp. 5-66.
MARZOLA 1983 = ITALO M., Le carte ferraresi più importanti anteriori al 1117, I, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana.
MASCII 1995 = MASSIMO M., Trinità di Masaccio nella Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze, Arti grafiche Giorgi & Gambi.
MASIGNANI 2002 = SILVIO M., La scultura nei territori malatestiani dal Duecento al Quattrocento, in BELLOSI 2002, pp. 113-161.
MASTURSI 1998 = GIUSEPPE M., Statuto dell’arte dei rigattieri e venditori di panni lini e lino di Firenze del 1357, in «Bollettino dell’Opera del vocabolario italiano», III (1998), pp. 331-382.
Mattasalà OVI = ARRIGO CASTELLANI (a cura di), Il libro di Mattasalà di Spinello (1233-1243), edizione a uso interno dell’OVI.
MATTEINI CHIARI 2005 = MAURIZIO M. C. (a cura di), Raccolte Comunali di Assisi. Materiali archeologici. Iscrizioni, sculture, pitture, elementi architettonici, Perugia, Electa editori umbri associati.
MATTESINI 1985 = ENZO M., Il “Diario” in volgare quattrocentesco di Antonio Lotieri de Pisano notaio in Nepi, in «Contributi di dialettologia umbra», III (1985), fasc. 5, pp. 319-543.
MATTESINI 1992 = ENZO M., L’Umbria, in BRUNI 1992, pp. 525-539.
MATTESINI 1994 = ENZO M., L’Umbria, in BRUNI 1994, pp. 517-556.
MATTHIAE 1966 = GUGLIELMO M., Pittura romana del Medioevo, Roma, Palombi.
MATTHIAE 1965 = GUGLIELMO M., Andrea Delitio nel Duomo di Atri, Milano, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno.
MATTHIAE 1969 = GUGLIELMO M., Pittura Medioevale abruzzese, Milano, Electa.
MATTHIAE-TRUBIANI 1976 = GUGLIELMO M., BRUNO T., Gli affreschi della cattedrale di Atri, Autostrade S. p. a.
MATTIOCCO 2000 = EZIO M., Sulmona. Guida storico-artistica alla città e dintorni, Pescara, Carsa Edizioni, 1997.
MATTIOCCO 2008 = EZIO M., Il Parato di San Berardo, in GUIDO 2008, pp. 311-367.
MAUCERI 1933 = E. M., Lippo di Dalmasio, in «Il Comune di Bologna», II (febbraio 1933), pp. 5-10.
MAUCERI 1934 = E. M., Primitivi della Pinacoteca di Bologna, in «Il Comune di Bologna», (marzo 1934), pp. 35-41.
MAXIA 1999 = MAURO M., Studi storici sui dialetti della Sardegna settentrionale, Sassari, Studium.
MAXIA 1999a = MAURO M., Un’antica epigrafe in gallurese, in MAXIA 1999, pp. 55-90.
MAZZA 2003 = MARTA M., Emergenze artistiche nelle chiese di Vigo di Cadore: riflessioni per un primo catalogo ragionato e qualche precisazione, in BERNINI 2003, pp. 41-70.
MAZZALUPI 2002 = MATTEO M., Regesto delle iscrizioni datate, in DE MARCHI 2002, pp. 467-468.
MAZZALUPI 2002a = MATTEO M., Scheda n. 1 Storie della Passione in DE MARCHI 2002.
MAZZATINTI 1893 = GIUSEPPE M. (a cura di), Costituzioni dei Disciplinati di Sant’Andrea di Perugia, Nozze Cassin-D’Ancona, Forlì, Bordandini.
MAZZINI 1913 = UBALDO M., La Pieve e l’epigrafe di Crespiano, in «Giornale Storico della Lunigiana», V/2 (1913), pp. 125-131.
MAZZOLAI 1963 = ALDO M., Notizie storiche del cassero e delle mura medicee, LUZZETTI-MAZZOLAI 1963, p. 14.
MAZZOLAI 1980 = ALDO M., Storia e arte della maremma, Grosseto, Fratelli Bonari.
MAZZONI 1936 = GUIDO M., Influssi danteschi alla “Maestà” di Simone Martini (Siena, 1315-16), in «Archivio storico italiano», XCIV (1936), pp. 144-162.
MAZZONI 1941 = GUIDO M., Influssi danteschi alla “Maestà” di Simone Martini (Siena, 1315-16), in MAZZONI 1941a, pp. 333-348.
MAZZONI 1941a = GUIDO M., Almae luces malae cruces. Studi danteschi, Bologna, Zanichelli.
MAZZONI 1970 = FRANCESCO M. (a cura di), Guido da Pisa, Declaratio super Comediam Dantis, Firenze, Società Dantesca Italiana.
MAZZUCCO 1983 = GABRIELE M. (a cura di), Monasteri benedettini nella laguna veneziana. Catalogo di mostra, Venezia, Arsenale.
MEDIOLI MASOTTI 1986 = PAOLA M. M., Letteratura e società a Parma nel Quattrocento. I. Il «Philogyne» di Andrea Baiardi. II. Il ms. parm. 1424 della Palatina di Parma in MEDIOLI MASOTTI 1986a, pp. 231-283.
MEDIOLI MASOTTI 1986a = PAOLA M. M., Parma e l’Umanesimo italiano. Atti del Convegno internazionale di studi umanistici (Parma, 20 ottobre 1984), Padova, Antenore.
MEISS 1964 = MILLARD M., The Yates Thompson Dante and Priamo della Quercia, in «The Burlington Magazine», CVI, No. 738 (Sep., 1964), pp. 403-412.
Mélanges 1928 = Mélanges de linguistique et de littérature offerts à Alfred Jeanroy, par ses élèves et ses amis Paris, Droz.
Mélanges 1950-1953 = Mélanges de linguistique et de litterature romanes offerts a Mario Roques par ses amis, ses collegues et ses anciens eleves de France et de l’Etranger, 4 voll., Bade, Editions arts e science, Paris, Libraire Marcel Didier.
MELCZER 1987 = WILLIAM M., La porta di Bonanno a Monreale: teologia e poesia, Palermo, Novecento (Il labirinto; 9).
MELCZER 1988 = WILLIAM M., La porta di Bonanno nel Duomo di Pisa. Teologia ed immagine, Pisa, Pacini.
MELE 2000 = GIAMPAOLO M. (a cura di), Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale, Atti del 1° Convegno Internazionale di Studi (Oristano, 5-8 dicembre 1997), Oristano.
MELONI-DESSÌ FULGHERI 1994 = GIUSEPPE M., ANDREA D. F., Mondo rurale e Sardegna del XII secolo. Il Condaghe di Barisone II, Napoli, Liguore Editore.
MENAPACE 1972 = LUIGI M., La “danza macabra” dipinta da Simone Baschenis sulla parete esterna di San Vigilio a Pinzolo, in «Bergamo arte», 3 (1972), pp. 25-31.
MENEGAZZI 1979 = LUIGI M. (a cura di), Tomaso da Modena, Catalogo a cura di L. M., Treviso, Canova.
MENEGHELLO 1967 = BRUNO M., Versi medioevali in latino e in volgare su due lapidi del museo di Castelvecchio, in «Vita Veronese», XX (1967), pp. 14-18.
MENEGHETTI 1997 = MARIA LUISA M., Le origini delle letterature medievali romanze, Bari, Laterza.
MENEGHETTI 1997a = MARIA LUISA M., Storia delle letterature medievali romanze. Le Origini, Roma-Bari, Laterza.
MENEGHETTI 1999 = MARIA LUISA M., Figure dipinte e prose di romanzi. Prime indagini su soggetto e fonti del ciclo arturiano di Frugarolo, in CASTELNUOVO 1999, pp. 75-84.
MENEGHETTI 2002 = MARIA LUISA M., La cultura visiva (affreschi, rilievi, miniature), in BOITANI-MANCINI-VARVARO 2002, pp. 463-488.
MENEGHETTI 2009 = MARIA LUISA M., Modi della narrazione per figure nell’età della cavalleria, in Figura e racconto: narrazione letteraria e narrazione figurativa in Italia dall’Antichità al primo Rinascimento. Atti del Convegno di studi, Losanna, 23-26 novembre 2005, progetto e direzione di Marco Praloran, Serena Romano, a cura di Gabriele Bucci, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo («Études Lausannoises d’histoire de l’art», 9), pp. 89-109.
MENEGHETTI 2015 = Maria Luisa M., Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino, Einaudi.
MENGALDO 1971 = VINCENZO M. (a cura di), Rustico Filippi, Sonetti, Torino Einaudi.
MENGALDO 1979 = PIER VINCENZO M. (a cura di), De vulgari eloquentia, in DANTE ALIGHIERI, Opere Minori, t. II, Milano-Napoli, Ricciardi.
MENICHETTI 1965 = ALDO M. (a cura di), Chiaro Davanzati, Rime, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
MENICHETTI 1979 = ALDO M., Una "prosa" volgare di San Francesco, in «Studi e problemi di critica testuale», XIX (1979), pp. 5-10 [testo p. 6].
MERCALLI 1981 = MARICA M., Le lapidi nella Cappella Ovetari agli Eremitani di Padova, in «Padova e la sua provincia», 27 (1981), fascicoli 8-9, pp. 14-18.
MERCI 1992 = PAOLO M. (a cura di), Il condaghe di San Nicola di Trullas, Sassari, Delfino.
MERCURELLI SALARI 1996 = PAOLA M. S., Scheda n. 19. Benedetto Bonfigli, Gonfalone di San Bernardino da Siena, in GARIBALDI 1996, pp.152-153.
MERCURELLI SALARI 1996a = PAOLA M. S., Scheda n. 21. Benedetto Bonfigli, Gonfalone di San Bernardino da Siena, in GARIBALDI 1996, pp.152-153.
MERCURELLI SALARI 2000 = PAOLA M. S., La letteratura artistica sulla pittura folignate al tempo di Nicolò Liberatore, in TOSCANO 2000, pp. 129-169.
MERCURELLI SALARI 2003 = PAOLA M. S. (a cura di), La ricomposizione di un tabernacolo da San Francesco al Prato a Perugia. Un Crocifisso da san Crispolto di Bettona e otto Angeli di Benedetto Bonfigli, Perugia, Quattroemme.
MERCURELLI SALARI 2003a= PAOLA M. S., Otto angeli per un Crocifisso, in MERCURELLI SALARI 3003, pp. 19-24.
MERIANO 1922 = FRANCESCO M. (a cura di), Le lettere di Frate Guittone d’Arezzo, Commissione per i testi di lingua [testo rivisto a cura dell’Ufficio Filologico (d’Arco Silvio Avalle)], Bologna, R. Commissione Pei Testi di Lingua, Coop. Tip. Mareggiani.
MERLO 1904 = CLEMENTE M., I nomi romanzi delle stagioni e dei mesi studiati particolarmente nei dialetti latini, italiani, franco provenzali e provenzali. Saggio di onomasiologia, Torino, Loescher.
MERLO 1904 = CLEMENTE M., I nomi romanzi delle stagioni e dei mesi, Torino.
MERLO 1922 = CLEMENTE M., Fonologia del dialetto della Cervara in provincia di Roma, Perugia, Unione Tipografica Coperativa.
MERLO 1927 = CLEMENTE M., Lazio sannita ed Etruria Latina?, in «L’Italia dialettale», III (1927), pp. 84-93, a p. 85 n. 2.
MERLO 1938 = CLEMENTE M., Contributo alla conoscenza dei dialetti della Liguria odierna, in «Italia dialettale», XIV (1939), pp. 23-58.
MERLO 19592 [1929-1931] = CLEMENTE M., Vicende storiche della lingua di Roma. I. Dalle origini al sec. XV; II. «Le stravaganze d’amore» di Cr. Castelletti (1585), in Saggi linguistici, Pisa, pp. 33-62; 63-70 (già pubblicati in «L’Italia dialettale», V, pp. 172-201; VII, pp. 115-137).
MEYER 1889 = ALFRED GOTTHOLD M., Das venezianische Grabdenkmal der Frührenaissance, «Jahrbuch der kgl. Preussischen Kunstsammlungen», X (1889), pp. 79-120.
MEYER-LÜBKE 1889-1906 = WILHELM M.-L., Grammaire des langues romanes, Paris, H. Welter.
MEYER-LÜBKE 1890 = WILHELM M.-L., Grammatik der Romanischen Sprachen, Leipzig, Fuess Verlag (R. Reisland).
MIARI 1979 = FLORIO M., Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Bologna, A. Forni (ripr. facs. dell’ed.: Belluno: dalla tipografia di F. Deliberali, ded. 1843).
MIARI 1999 = CLEMENTE M., Cronaca bellunese dal 1383 al 1412, tradotto da G. DE DONÀ, ristampa a c. di P. DOGLIONI, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.
MICHELI 1896 = GIUSEPPE M., Le corporazioni parmensi di arti e mestieri, in «Archivio storico per le provincie parmensi», 5 (1896), pp. 4-5.
MICHELINI TOCCI 1960 = LUIGI M. (a cura di), Gli affreschi dei fratelli Salimbeni nell’oratorio di S. Giovani Battista ad Urbino, Cassa di Risparmio di Pesaro, Milano, Amilcare Pizzi.
MIDDELDORF 1962 = ULRICH M., Due tele padovane del primo Quattrocento, in «Bollettino del Museo Civico di Padova», LI/2 (1962) p. 14-24.
MIGLIO-TEDESCHI 2012 = LUISA M., CARLO T., Per lo studio dei graffiti medievali. Caratteri, categorie, esempi, in Storie di cultura scritta. Scritti per Francesco Magistrale, a c. di P. FIORETTI, Spoleto, CISAM, pp. 605-628.
MIGLIO 1980 = MASSIMO M., Palinsesti dal carcere di Palazzo, in BELLI BARSALI 1980, pp. 89-98.
MIGLIO 1983 = LUISA M., Un nome per tre epitaffi: Coluccio Salutati e gli elogi funebri dei Corsini, in «Italia medioevale e umanistica», XXVI (1983), pp. 361-374.
MIGLIO 1997 = LUISA M., Graffi di storia, in CIOCIOLA 1997, pp. 59-72.
MIGLIO-PALMA 2012 = LUISA M., MARCO P., Donne e cultura scritta nel Medioevo, in MIGLIO 2012, pp. 197-215.
MIGLIORINI-FOLENA 1952 = BRUNO M., GIANFRANCO F., Testi non toscani del Trecento, Modena, Società Tipografica Modenese.
MIGLIORINI-PELLEGRINI 1971 = BRUNO M., GIOVAN BATTISTA P., Dizionario del Feltrino rustico, Padova, Liviana.
MIGLIORINI 1960 = BRUNO M., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
MIGLIORINI 1963 = BRUNO M., Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al “Dizionario moderno” di Alfredo Panzini, Milano, Hoepli.
MIGLIORINI 1976 = BRUNO M., Il suffisso -erello, -arello, in PETRONIO-DILIBERTO 2012, pp. 489-493.
MIGLIORINI-FOLENA 1952 = BRUNO M., GIANFRANCO F., Testi non toscani del Trecento, Modena, Società Tipografica Modenese.
MIGLIORINI-FOLENA 1953 = BRUNO M., GIANFRANCO F., Testi non toscani del Quattrocento, Modena, Società Tipografica Modenese.
MIGLIO-SUPINO 2002 = LUISA M., PAOLA S., Segni: per Armando Petrucci, Roma, Bagatto Libri.
MIGLIO-TEDESCHI 2012 = LUISA M., CARLO T., Per lo studio dei graffiti medievali. Caratteri, categorie, esempi, in FIORETTI 2012, pp. 605-628.
MILANESE 2012 = MARCO M., Orria Pithinna. La chiesa, il monastero, il villaggio. 800 anni di storia, Firenze, All’Insegna del Giglio.
MILANESI 1845-1856 = GAETANO M., Documenti per la storia dell’arte senese, 3 voll., Siena, presso Onorato Porri.
MILANESI 1854 = GAETANO M. (a cura di), Documenti per la storia dell’arte senese, t. I, Siena, Porri [testo pp. 1-26].
MILANESI 1873 = GAETANO M., Sulla storia dell’arte toscana. Scritti varj, Siena, Tip. Sordo-muti di L. Lazzeri.
MILANESI 1901 = GAETANO M., Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze, Dotti.
MILESI 1997 = FRANCESCO M. (a cura di), Fano medievale, editrice grafo 5, Fano.
MILONE 1993 = ANTONIO M., scheda Sarcofago del giudice Giratto, in BARACCHINI 1993, pp. 172-174.
MILONE-BANTI 1993 = ANTONIO M., OTTAVIO B., Scheda Frammento di epigrafe commemorativa della costruzione del pergamo di Giovanni Pisano nel Duomo di Pisa, voluta dal committente, l’Operaio Borgogno di Tado, in BARACCHINI 1993, p. 352.
MINARDI 1999 = MAURO M., Un capitolo di pittura tardotrecentesca in San Domenico a San Severino, in SGARBI 1999, pp. 43-50.
MINARDI 2001-2002 = MAURO M., Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia di San Lorenzo a San Severino, in «Proporzioni», II-III (2001-2002), pp. 27-41.
MINARDI 2003-2004 = MAURO M., Lorenzo e Jacopo Salimbeni nella pittura tardogotica tra Marche e Umbria, tesi di dottorato (relatore prof. M. Boskovitz), Università degli Studi di Firenze, 2003-2004.
MINARDI 2008 = MAURO M., Lorenzo e Jacopo Salimbeni: vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria (arte e archeologia, 31), Olschki, Firenze.
MINASI 1997 = MARA MINASI, Le vicende conservative dell’affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, in «Rivista di archeologia cristiana», LXXXIII (1997), pp. 65-94.
MINERVINI 2015 = Laura M., Il francese a Napoli (1266-1421). Elementi per una storia linguistica, in Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento. Atti del convegno Boccaccio angioino. Per il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013, a cura di Giancarlo Alfano et al., Firenze, Franco Cesati Editore, 2015, pp. 151-174, a p. 161.
MINETTI 1979 = FILIPPO M. (a cura di), Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, Firenze, Accademia della Crusca.
Miscellanea 1970 = Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, 2 voll., Padova, Antenore.
Miscellanea Campana 1981 = Miscellanea Augusto Campana, 2 voll., Padova, Antenore.
MITTARELLI-COSTADONI 1775 = JOHANNE-BENEDICTO M., ANSELMO C., Annales Caaldulensis ordinis Sancti Benedictis quibus plura interseruntur timecteras Italico-monasticas res, tum historiam ecclesiasticam remquediplomaticam illustrantia, 9 voll., Farnborough, Gregg.
MOCELLIN 2015-2016 = MARCO M., Epigrafi volgari veneziane del XV secolo, tesi di laurea magistrale in Filologia e Letteratura italiana, relatore prof. Daniele Baglioni, corr. prof.ssa Flavia De Rubeis, prof.ssa Serena Fornasiero, a.a. 2015/016. (Scheda XII – CA’ Rezzonico, 1463, pp. 47-50)
MOCHI ONORI 2005 = LORENZA M. O. et alii (testi a cura di), Urbino. Galleria nazionale delle Marche, Catalogo artistico, Milano, Il Sole 24 ore.
MODENA 2016 = SERENA M., Tituli, iscrizioni e motti: il francese esposto in Italia fra XIV e XV secolo, «Francigena», 2 (2016), 153-199 [molto importante e ricco!]
MODONESI 1988 = DENISE M., Iscrizioni di epoca scaligera del Museo di Castelvecchio. Scipione Maffei e la riscoperta del Medioevo, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvecchio di Verona (giugno-novembre 1988), a cura di GIAN MARIA VARANINI, Verona, Mondadori, pp. 567-577.
MOLAJOLI 1935 = B. M., Salimbeni (di Salimbene), Lorenzo, in U. THIEME-F. BECKER, Allgemeines lexikon der boldenden Künstler, XXIX, Leipzig, Engelmann, p. 344.
MOLMENTI 1905 = POMPEO M., La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, IV ed., Bergamo.
MONACI 1889 = ERNESTO M., Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello, S. Lapi.
MONACI 1892 = ERNESTO M., Apologhi verseggiati in antico volgare reatino tratti da un codice della Vaticana, in «Rendiconti della R. Accademia dei lincei - Classe di scienze morali, storiche e filologiche», ser. V, vol. I (1892), pp. 667-681.
MONACI 1896 = ERNESTO M., Una leggenda e una storia versificate nell’antica letteratura abruzzese, in «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. V, V (1896), pp. 483-506.
MONACI 1912 = ERNESTO M., Crestomazia italiana dei primi secoli con prospetto grammaticale e glossario, Città di Castello, Lapi.
MONACI 1915 = ERNESTO M., Le Miracole de Roma, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», XXXVIII (1915), pp. 551-90.
MONACI 1920 = ERNESTO M., (a cura di), Storie de Troja et de Roma, altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum, Roma, Società Romana di Storia Patria, 1920, pp. 3-334 (col. sinistra).
MONACI 1920 = ERNESTO M., Storie de Troja et de Roma, altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum, Roma, Società Romana di Storia Patria.
MONACI 1920 = ERNESTO M., Storie de Troja et Roma altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum, Roma, presso la società alla biblioteca Vallicelliana.
MONACI-ARCESE 1955 = ERNESTO M., FELICE. A., Crestomazia italiana dei primi secoli con prospetto grammaticale e glossario, Roma-Napoli-Città di Castello, Società Editrice Dante Alighieri.
Monasteri Subiaco 1904 = I monasteri di Subiaco, 3 voll., Roma, a cura e spese del Ministero della pubblica istruzione, Unione Cooperativa Editrice.
MONGE 1924 = FEDERICO M., Memorie storiche di Manta, Saluzzo, Stab. Tip. Fratelli Lobetti-Bodoni (ora Savigliano, L’Artistica, 1987).
MONTAGNI-PESSA 1983 = CLAUDIO M., LOREDANA P., Le chiese romaniche della Sabina, Genova.
MONTANARI 1915 = FERNANDO. M., La chiesa di S. Maria dei Servi in Bologna, in «Bollettino della Diocesi di Bologna», 1915, pp. 65 ss.
MONTANARI 1995 = FRANCO M., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher.
MONTENOVESI 1926 = OTTORINO M., Roma agli inizi del secolo XV e il monastero di S. Maria Nova al Foro Romano, in «Rivista Storica Benedettina», XVII (1926), pp. 240-347.
MONTENOVESI 1941 = OTTORINO M., Romanità gloriosa, S. Francesca dei Ponziani e il mistero degli affreschi della sua antica Casa, in «Turismo d’Italia», VI (1941), n. 3, pp. 4-8.
MONTEVERDI 1930 = ANGELO M., La Legenda de Santo Stady di Franceschino Grioni, in «Studj romanzi», XX (1930), pp. 1-199 [testo pp. 49-176].
MONTEVERDI 1934 = ANGELO M., L’iscrizione volgare di San Clemente, in «Studj Romanzi», XXIV (1934), pp. 5-18.
MONTEVERDI 1936 = ANGELO M., Testi volgari italiani anteriori al Duecento, Roma, Maglione.
MONTEVERDI 1941 = ANGELO M., Testi volgari italiani dei primi tempi, Modena, Soc. Tip. Ed. Mod.
MONTEVERDI 1945 = ANGELO M., Saggi Neolatini, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, s.n.t.
MONTI 1921 = GENNARO MARIA M., Un “Trionfo” napoletano della Morte, «Napoli nobilissima», n.s., II (1921), pp. 136-139.
MONTICOLO 1905 = GIOVANNI M. (a cura di), I capitolari delle Arti Veneziane, vol. II, parte I, Roma, Istituto Storico Italiano, pp. 395-454 [testo pp. 399-454].
MONTICOLO-BESTA 1914 = GIOVANNI M., E. BESTA (a cura di), I capitolari delle Arti Veneziane, vol. III, Roma, Istituto Storico Italiano, pp. 369-409. [testo: pp. 373-397].
MORANDI 1887 = LUIGI M., Origine della lingua italiana, Città di Castello, Lapi.
MORETTI 1968 = MARIO M., Il Museo Nazionale d’Abruzzo nel castello cinquecentesco dell’Aquila, L’Aquila, L. U. Japadre.
MORETTI 1971 = MARIO M., Architettura medioevale in Abruzzo (dal VI al XII secolo), 2 voll., Roma, De Luca.
MORETTI 2011 = MARIO M., La chiesa di San Fiorenzo Martire in Perugia: note su documenti storici artistici, religiosi, Perugia Futura.
MORETTI-STOPANI 1974 = ITALO M., RENATO S., Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Salimbeni, Firenze.
MOREU REY 1970 = ERIC M. T., Antropònims a Barcelona als segles XIV I XV, Barcelona.
MORGANA 1992 = SILVIA M., Il Friuli-Venezia Giulia, in BRUNI 1992, pp, 282-315.
MORGANA 1994 = SILVIA M., Il Friuli-Venezia Giulia, in BRUNI 1994, pp, 311-338.
MORI PACIULLO 2000 = ANNA M. P., Il lessico degli statuti delle corporazioni perugine, Perugia, Guerra.
MORICONI LO MONACO 1979 = A. M. L. M., L’antica lapide di S. Andrea di Belluno, in «Dolomiti», II, 1 (1979), pp. 37-38.
MORINO 1976 = ALBERTO M. (a cura di), La composizione del mondo con le sue cascioni. Restoro d’Arezzo, Firenze, Accademia della Crusca.
MORINO 1976 = ALBERTO M. (a cura di), Restoro d’Arezzo, La composizione del mondo colle sue cascioni, Firenze, Accademia della Crusca.
MORLINO 2009 = LUCA M., «Alie ystorie ac doctrine». Il livre d’Enanchet” nel quadro della letteratura franco-italiana, Tesi di dottorato, supervisore Giosuè Lachin, Università di Padova, 2009.
MORLINO 2014 = LUCA M., Echi e riflessi storico-politici nella letteratura franco-veneta: il caso della Pharsale di Niccolò da Verona, in MURAT-ZONNO 2014, pp. 27-38.
MORLINO 2015 = LUCA M., Spunti per un riesame della costellazione letteraria franco-italiana, in «Francigena» 1(2014), pp. 5-81(edizione a p. 25).
MORPURGO 1899 = SALOMONE M., Le epigrafi volgari in rima del “Trionfo della Morte”, del “Giudizio Universale e Inferno” e degli “Anacoreti” nel Camposanto di Pisa, in «L’Arte», II (1899), pp. 51-87.
MORPURGO-LUCHAIRE 1910 = SALOMONE M., JULIEN L., La grande inondation de l’Arno en MCCCXXXIII, Paris, Champion-Florence, Bemporad.
MORTARI 1966 = LUISA M., Storie dei ss. Dionisio, Rustico e Eleuterio, in Mostra 1966, pp. 37-39.
MORTARI 1974 = LUISA M., Il Tesoro del Duomo di Rieti, Roma, Centenari, 1974.
MORTARI 1994 = LUISA M., Museo diocesano di Orte, Viterbo 1967, (nuova ed. Viterbo) 1994.
MOSCHETTI 1901 = ANDREA M., Un affresco del principio del secolo XV. Una lauda sacra, in «Piccolo Archivio Storico dell’Antico Marchesato di Saluzzo», anno I, nn. 1-2 (1901), pp. 127-133.
MOSCHETTI 1904 = ANDREA M., Il “Paradiso” del Guariento nel palazzo Ducale di Venezia, in «L’arte», 7 (1904), pp. 394-397.
MOSCHINI 1808 = GIANNANTONIO M., Guida di Murano, Venezia, stamp. Palese.
MOSCHINI 1815 = GIANNANTONIO M., Guida per la città di Venezia all’amico delle belle arti, 2 voll., Venezia, Alvisopoli.
MOSCHINI 1819 = GIANNANTONIO M., Ragguaglio delle cose notabili nella chiesa e nel Seminario Patriarcale di S. Maria della Salute in Venezia, Venezia, Tipografia di Alvisopoli.
MOSCHINI 1842 = GIANNANTONIO M., La Chiesa e il Seminario di Santa Maria della Salute in Venezia, Venezia.
MOSCHINI V. 1940 = VINCENZO M., Le raccolte del Seminario di Venezia, Roma, La Libreria dello Stato.
MOSINO 1981 = FRANCO M., Due iscrizioni greche medievali della Calabria, in «Xenia», 1 (1981), pp. 109-111.
MOSKOWITZ 1986 = ANITA FIDERER M., The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge, Cambridge University Press.
Mostra 1884 = Mostra della città di Roma alla esposizione di Torino nell’anno 1884, Roma, Tip. F.lli Centenari.
Mostra 1966 = Mostra delle opere restaurate in Sabina dalle Soprintendenze ai monumenti ed alle gallerie del Lazio (Rieti, Palazzo Papale, 1966), [Roma], Ministero della Pubblica Istruzione.
MOTHES 1859 = OSCAR M., Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, Leipzig.
MOUSSAFIA 1980 = ADOLFO M., Monumenti antichi di dialetti italiani, Sala Bolognese, A. Forni. [ripr, facs, dell’ed.: Vienna, 1864]
MOUTIER 1823 = IGNAZIO M., Cronaca di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta, VII voll., Firenze, Magheri.
MULAZZINI 1970 = Mostra di opere d’arte restaurate, Urbino.
MULETTI 1829-1833 = DELFINO M., Storia di Saluzzo e de’suoi marchesi, 6 voll., Saluzzo, per Domenico Lobetti-Bodoni.
MULETTI 1930 = DELFINO M., Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo, per Domenico Lobetti-Bodoni.
MULLER 1977 = NORMAN E. M., Ambrogio Lorenzetti’s Annunciation. A Re-Examination, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes, in Florenz», XXI (1977), pp. 1-12.
MULLOOLY 1869 = JOSEPH M., Saint Clement Pope and Martyr and his Basilica in Rome, Roma, G. Barbèra.
MUÑOZ 1911 = ANTONIO M., Alcune scritture della Cattedrale di Civita Castellana, Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 5 (1911), pp. 121-134.
MUÑOZ 1921 = ANTONIO M., Roma di Dante, Milano-Roma, Casa editrice d’arte Bestetti e Tumminelli.
MURARO 1960 = M. M., Pitture murali nel Veneto e tecnica dell’affresco, Venezia.
MURATORI 1853-1975 = LUDOVICO ANTONIO M. (ordinata da), Rerum Italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, 32 voll., Città di Castello, Lapi, poi Bologna, Zanichelli.
MURAT-ZONNO 2014 = ZULEIKA M., SABINA Z. (a cura di), Medioevo Veneto e Medioevo Europeo: identità e alterità, Atti del Convegno (Padova, 1 Marzo 2012) Padova, Padova University Press, 2014 («Medioevo Veneto», 1),
MUSCETTA 1970-1980 = CARLO M. (a cura di), Letteratura italiana: storia e testi, 20 voll., Bari, Laterza.
Museo 1968 = GIORGIO MONACO, LICIA BERTOLINI CAMPETTI, SILVIA MELONI TRKULJA (a cura di), Museo Nazionale di Villa Guinigi. La villa e le collezioni, Lucca, Ente Provinciale per il Turismo.
MUSEO DI PALAZZO PRETORIO 2015 = Il Museo di Palazzo Pretorio a Prato, Firenze-Milano, Giunti.
MUSETTI 2011 = SILVIA M., Brioloto de Balneo: una riconsiderazione sui documenti, in «Annuario Storico Zenoniano», 21 (2011), pp. 21-46.
MUSSAFIA 1868 = ADOLFO M. (a cura di), Trattato de regimine rectoris di Fra Paolino Minorita, Vienna-Firenze, Tendler e Viesseux.
MUSSAFIA 1873 = ADOLFO M., Zur Katherinenlegende, in «Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien», LXXV (1873), pp. 227-302 [testo pp. 257-99].
MUSSAFIA 1885 = ADOLFO M., Mittheilungen aus romanischen Handschriften. II. Zur Katharinenlegende, in «Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien», CX (1885), pp. 355-421 [testo pp. 375-396].
MUSSAFIA 1885a = ADOLF M., Buccio di Ranallo. Leggenda di Santa Caterina, in MUSSAFIA 1885, II, pp. 355-421.
MUTINELLI 1978 = FABIO M., Lessico veneto, Sala Bolognese, A. Forni (rist. facs. dell’ed. Venezia, co’ tipi di Giambatista Andreola, 1851).
NANETTI 2010 = ANDREA N. (a cura di), il Codice Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433), edizione critica, introduzione, indice e altri apparati, 4 voll., Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto Medioevo.
NANNUCCI 1840 = VINCENZO N. (a cura di), Ammaestramenti degli antichi latini e toscani raccolti e volgarizzati per Fra Bartolommeo da San Concordio, Firenze, Ricordi.
Napoleone e la Chiesa = FABIO TONIZZI, CARLO URBANI, GIANNI BERNARDI, Napoleone e la Chiesa: il caso Venezia. Un nuovo volto per la Chiesa veneziana attraverso la riorganizzazione delle parrocchie in età napoleonica, introduzione di GIOVANNI VIAN, a cura di G. BERNARDI, Venezia, Marcianum Press.
NARDI 1985 = ENRICO N., Memorie storiche di Poggio Mirteto, manoscritto del 1895, in «Terra Sabina», III (1985), pp.7-8.
NARDUCCI 1864 = ENRICO N. (a cura di), La composizione del mondo di Ristoro d’Arezzo: teso italiano del 1282, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche.
NAVARRO 19872 = FAUSTA N., La pittura a Napoli e nel Meridione nel Quattrocento, in ZERI-AGOSTI 1987, pp. 446-477 (prima edizione 1986).
NAVARRO SALAZAR 1985 = MARIA TERESA N. S., Un glossario latino-eugubino del Trecento, in «Studi di lessicografia italiana», VIII (1985), pp. 21-155 [testo pp. 83-127].
NAZARI 1983 = GIULIO N., Dizionario bellunese-italiano e osservazioni di grammatica, Bologna, A. Forni (rist. facs. dell’ed. Oderzo, 1884).
NAZARI 1986 = GIULIO N., Dizionario veneziano-italiano e regole di grammatica, Sala Bolognese, A. Forni (rist. facs. dell’ed. Belluno, 1876).
NEGRONI 1882 = CARLO N., (a cura di), La Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI, vol. I, Genesi, Esodo e Levitico, Bologna, Romagnoli (Coll. di opere ined. e rare, 57).
NEGRONI 1884 = CARLO N., (a cura di), La Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI, vol. V, Iob, i Salmi, e i Proverbi, Bologna, Romagnoli (Coll. di opere ined. e rare, 61).
NEGRONI 1885 = CARLO N., La Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI, vol. VI, L’Ecclesiaste, il Cantico de’ Cantici, la Sapienza, l’Ecclesiastico, Isaia, Bologna, Romagnoli (Coll. di opere ined. e rare, 62).
NEGRONI 1886 = CARLO N. (a cura di), La Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI, vol. IX, I Quattro Evangeli e gli Atti degli Apostolii, i Maccabei, Bologna, Romagnoli (Coll. di opere ined. e rare, 65).
Nencioni 2002 = L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere.
NEPI SCIRÈ 1978 = GIOVANNA N. S. (a cura di), Museo di Torcello. Sezione medievale e moderna, con prefazione di GIULIA FOGOLARI, schede di RENATO POLACCO, Giovanna NEPI SCIRÈ, GUIDO ZATTERA, Venezia, Marsilio.
NEPI SCIRÈ 1995 = GIOVANNA N. S. (a cura di), Guida alla Quadreria: gallerie dell’Accademia di Venezia, Venezia, Marsilio.
NEPI SCIRÈ 2008 = GIOVANNA N. S. (a cura di), Guida, Milano, Electa.
NEPI SCIRÈ 2009 = GIOVANNA N. S. (a cura di), Gallerie dell’Accademia di Venezia. Catalogo generale, con la collaborazione di GIULIO MANIERI ELIA e SANDRA ROSSI; bibliografia essenziale a cura di DEBORA TOSATO, Milano, Electa.
NERBANO 2007 = MARA N., Il teatro della devozione: confraternite e spettacolo nell’Umbria medievale, Perugia, Morlacchi.
NERI 1928 = FERDINANDO N., Il dramma sacro nel Medio Evo in Piemonte, in «Annali dell’Istituto Superiore di Magistero del Piemonte», n. 2 (1928), pp. 83-95.
NERI-LUSANNA 2013 = ENRICA N. L. (a cura di), Umbria e Marche in età romanica: arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo, Todi, Ediart.
NICCHITTA 2006 = ROSARIO N., Da Himera a Termini Imerese un percorso lungo duemilacinquecento anni, Bagheria, Editrice Gasm.
NICCOLAI 1995 = FORESTO N., Lapidi in Firenze. Storie e personaggi che hanno fatto grande questa città, Firenze, Coppini.
NICO OTTAVIANI-MANCINI-GUERRINI 1988 = MARIA GRAZIA N. O., FRANCESCO FEDERICO M, ROBERTO G., Piediluco, i Trinci e lo statuto del 1417, Perugia, Protagon-Regione dell’Umbria 1988.
Nicola da Guardiagrele 2008 = GUIDO SANTE et al., Nicola da Guardiagrele: orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere, i restauri, Todi, Tau.
NIERI 1902 = ILDEFONSO N., Vocabolario lucchese, Lucca, Tip. Giusti.
NIERO 1965 = ANTONIO N., Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo, «Studi Veneziani», VII (1965), pp. 347-362.
NIERO 1972 = ANTONIO N., Il culto dei santi nell’arte popolare, in AA.VV., Santità a Venezia, Venezia, pp. 231-289.
Nobil casa 1933 = La nobil casa delle Oblate di Santa Francesca Romana in Tor de’ Specchi: nel V centenario dalla fondazione (1433-1933), s. l., Tip. Poliglotta Vaticana.
NOLAN 1910 = LOUIS N., The Basilica of S. Clemente in Rome, Roma, Cuggiani.
NOTT 1832 = G. F. N., Fortunatus siculus, o sia L’avventuroso ciciliano di Busone da Gubbio; romanzo storico scritto nel 1311 pubblicato per la prima volta in Firenze l’anno 1832, Milano, Giovanni Silvestri.
NOVATI 1903 = FRANCESCO N., Per la pubblicazione del Corpus inscriptionum italicarum medii aevi, in «Archivio Storico Lombardo», III (1903), pp. 505-511.
NOVATI 1925 = FRANCESCO N., Freschi e minii del Dugento, Milano, Cogliati.
OERTEL 1961 = ROBERT O., Frühe italienische Malerei in Altenburg, Berlin, Henschelverlag Kunst und Gesellschaft.
OFFNER 1956 = RICHARD. O., Corpus of Florentine Painting, New York, The college of fine arts, New York University.
OGGIONNI 1997 = ALESSANDRO MARIA O., Rilievo in fotogrammetria terrestre della danza macabra, in Trionfo 1997, pp. 411-417.
OLIVIA-DE MATTEIS 1986 = GIANNI O., CARLO DE M., Abruzzo, Brescia, Editrice La Scuola («Letteratura delle regioni d’Italia. Storia e testi»).
OLIVIERI 1924 = DANTE O., I cognomi della Venezia Euganea, Genève, Olschki.
OLIVIERI 1953 = DANTE O., Dizionario etimologico italiano concordato coi dialetti, le lingue straniere, la topo-onomastica, Milano, Ceschina.
OLIVIERI 19772 = DANTE O., Toponomastica veneta, Istituto per la collaborazione culturale Venezia-Roma, Venezia. (prima ed. 1861).
ORDANO 1993 = ROSALDO O., Una chiesa del mistero: S. Maria dei Campi di Lenta, in «Bollettino storico vercellese», 41 (1993), pp. 165-170.
ORIGLIA PAOLINO 1756 = GIOVANNI GIUSEPPE O. P., Dizionario storico continente quanto vi ha di più notabile nella storia sacra, profana, antica e moderna d’Italia di Giangiuseppe Origlia Paulino opera, che serve di supplemento al dizionario storico portatile tradotto ultimamente dal francese nell’italiana favella, 2 voll., Napoli, s.n. t.
ORIGONE-VARALDO 1983 = SANDRA O., CARLO V., Corpus Iscriptionum Medii Aevi Liguriae (Genova, Museo di S. Agostino), Genova, Istituto di Medievistica.
ORLANDO 1981 = SANDRO O., (a cura di), Rime dei Memoriali bolognesi (1279-1300), Torino, Einaudi.
ORSINI 1790 = BALDASSARRE O., Descrizione delle pitture, sculture, architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli nella Marca; Perugia, nella stamperia Baduelliana.
ORTALLI 1979 = GHERARDO O.,“…pingatur in Palatio…”.La pittura infamante nel secoli XIII-XVI, Roma, Viella.
ORTALLI 1993 = GHERARDO O. (a cura di), Gioco e giustizia nell’Italia di Comune, Treviso-Roma, Fondazione Benetton-Viella.
ORTESE 2006 = SERGIO O., Sequenza del lavoro in Santo Stefano a Soleto, in CASSIANO-VETERE 2006, Congedo, Galatina, pp. 336-396.
OTT 2003 = NORBERT H. O., Tristano e Isotta nell’iconografia medioevale, IN DALLAPIAZZA 2003, pp. 208-223.
OTTOKAR 1974 = NICOLA O., Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino, Einaudi.
OVI = Opera del vocabolario italiano, Corpus italiano antico: www.ovi.cnr.it.
PACE 1986 = VALENTINO P., Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e in Molise, in CASTELNUOVO 1986, 2, pp. 443-450.
PACE 1994 = VALENTINO P., La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, in BERTELLI 1986-1994, pp. 270-288.
PACE 2009-2010 = MIMMO P., Note di epigrafia medievale pugliese, in «Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"», 52-53 (2009-2010), pp. 211-247.
PACETTI 1939 = CARLO P., L’antica chiesa di San Giovenale in Orvieto, Grotte di Castro, Tipolitografia Ceccarelli.
PACIARONI 1999 = RAOUL P., La famiglia di Lorenzo e Jacopo Salimbeni nella documentazione archivistica, in SGARBI 1999, pp.73-101.
PACIARONI 2015 = RAOUL P., Iscrizioni medievali di Sanseverino, Sanseverino Marche, Pubblicazione a cura dell’Associazione Palio dei Castelli.
PADOAN 1999 = ANTONIO P. (a cura di), Ville venete, decreti di vincolo e relazioni storico-artistiche, Venezia, Istituto regionale per le ville venete, Marsilio.
PAGNOTTA 1989 = LAURA P., scheda Formella rettangolare con iscrizione e arme della famiglia Attavanti, in SFRAMELI 1989, p. 536.
PAJELLO 1979 = LUIGI P., Dizionario vicentino italiano, preceduto da osservazioni grammaticali e da regole di ortografia applicata, Sala Bolognese, A. Forni (rist. facs. dell’ed. Vicenza, 1896).
PALERMO 1991 = MASSIMO P., Fenomeni di standardizzazione a Roma nel primo Cinquecento, in «Contributi di filologia dell’Italia mediana», V (1991), pp. 23-52.
PALFER = JOHANN GEORG. P., Memorabilia Venetiarum monumenta antiquis recentioribusque lapidibus insculpta, quae centum et sexaginta perlustratus templa Ioannes Georgius Palferus excerpsit urbis decori, fidelium pietati, studiosorum deliciis inservitura.
PALLESCHI 2004 = ROBERTA P., Il Giudizio Universale, in FRUGONI 2004, pp. 29-93.
PALLOTTINI 2009-2012 = ELISA P., Iscrizioni medievali della provincia di Viterbo (secc. VI-XII): censimento, analisi, informatizzazione, tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2009-2012, relatore L. Miglio.
PALLUCCHINI 1964 = RODOLFO P., La pittura veneziana del trecento, Venezia-Roma.
PALMA 1832 = NICCOLA P., Storia ecclesiastica e civile della città di Teramo, 2 voll., Bologna, Forni.
PALMA 1978 = NICCOLA P., Storia della città e diocesi di Teramo, 5 voll., Teramo, Cassa di Risparmio di Teramo.
PALMEGIANI 1932 = FRANCESCO P., Rieti e la regione sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo sabino. La ricostituita provincia nelle sue attività, Roma, in «Latina Gens», (1932), pp. 550-551; pp. 517-523.
PALOMBARO 2015 = FABIO P., La chiesa di San Giuseppe già chiesa di Santa Croce in Perugia, Perugia, Francesco Tozzuolo editore.
PALUMBO 1930 = COSIMO P., Monumenti veliterni, in «Latina Gens, anno VIII-IX (ottobre - dicembre 1930), pp. 571-575.
PALUMBO 1953 = PIETRO P., Nuove testimonianze del volgare siciliano trecentesco, in «Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani», I (1953), pp. 233-45 [testo pp. 241-45].
PALUMBO 1954 = PIETRO P. (a cura di), Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, 3 voll., Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
PANI 2009 = LAURA P. (a cura di), In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, Udine, Forum.
PANIZZA 1983 = AUGUSTO P., Di alcune laude dei Battuti di Rendena nel secolo XIV, in «Archivio trentino», II (1883), pp. 75-99.
PANNELLA 1888 = GIACINTO P., Guida illustrata di Teramo, ricordo della mostra provinciale del 1888, Teramo, Bezzi-Appignani.
PANNELLA 1890 = GIACINTO P., Il paliotto della Cattedrale aprutina, Teramo, Tipografia del Corriere abruzzese.
PANNELLA 19102 = GIACINTO P., Il paliotto della cattedrale aprutina. Lavoro in argento di Nicola di Guardiagrele, Teramo, Cioschi.
PANTANI 1997 = LUCIANO P., Il Trionfo della morte. Chiesa di S. Francesco, Lucignano, Arezzo, in Trionfo 1997, pp. 147-156.
PANTAROTTO 2012 = MARTINA P., Il giglio e la croce sulle mura di Firenze, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica», http://onh.giornale.sns.it, 7 (2012), pp. 67-88.
PANVINI 1962-1964 = BRUNO P., Le Le rime della scuola siciliana, vol. I, Firenze, Olschki, 1962, pp. 94-118 [testi pp. 95-100, 103-18]; vol. II Glossario, Firenze, Olschki, 1964.
PANZIERA 1492 = Incominciano alcuni singulari tractati di frate Ugo Panziera de’ frati minori […], Firenze, per Antonio Mischomin 1492, cc. [1r-2v], I-LXXXXIII. [Spoglio: cc. I-LXXXXIII]
PANZINI 1942 = ALFREDO P., Dizionario Moderno. Le parole che non si trovano negli altri dizionari, Milano, Ulrico Hoepli Editore (8a edizione rinnovata).
PAOLETTI 1893 = PIETRO P., L’ architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia, Ongania-Naya.
PAOLETTI 1908 = VINCENZO P., Pietro Vannini e la scuola di oreficeria ascolana nel quattrocento, Ascoli Piceno 1908 (= Rassegna bibliografica dell’arte italiana, XI (1908), pp. 9-13, 40-58).
PAOLI = Recanati, Bibl. Benedettucci, ms. di contenuto storico-antiquario redatto da mani diverse. La parte più significativa è dovuta a Felice Paoli.
PAOLI 1986 = MARCO P., Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria, Lucca, M. Pacini Fazzi.
PAOLI-PICCOLONIMI 1871 = CESARE P., ENEA P. (a cura di), Lettere volgari del secolo XIII scritte da senesi, Bologna, Romagnoli («Scelta di curiosità letterarie», 116).
PAPALEONI 1889 = GIUSEPPE P., Rime sulla sollevazione di Trento, in «Archivio Trentino», 2 (1889), pp. 167-207.
PAPALEONI 1890 = GIUSEPPE P., Le chiese di Condino prima del 1550, Trento, Marietti (tip.).
Papers 1997 = Papers from the European Archaeological Associacion Third Annual Meeting at Ravenna 1997, II, Classical and Medieval, ed. M. Pearce& M. Tosi, Oxford 1998 («BAR International Series», 718).
PAPETTI 2012 = STEFANO P. (a cura di), Opere d’arte dalle collezioni di Ascoli Piceno: la Pinacoteca Civica e il Museo Diocesano. Scoperte, ricerche e nuove proposte, Roma, Bozzi.
PAPETTI-DI PROVVIDO 2005 = STEFANO S., SANDRA D. P., Pietro Alamanno. Un pittore austriaco nelle Marche, Milano 2005.
PAPINI 1914 = ROBERTO P., Pisa, 2 voll., Roma, Calzone (Ministero dell’Istruzione, Catalogo delle Cose d’Arte e di antichità d’Italia, ser. I, fasc. II, parti I-II).
PAPINI 1922 = ROBERTO P., Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia. Pisa, Roma, Calzone.
PARADISI 1989 = PAOLA P., Il libro memoriale di Donato. Testo in volgare lucchese alla fine del Duecento, Lucca, Pacini Fazzi.
PARADISI 2005 = PAOLA P. (a cura di), I Disticha Catonis di Catenaccio di Anagni. Testo in volgare laziale - secc. XIII ex. - XIV in., 2 voll., Utrecht, Lot.
PARDI 1898 = GIUSEPPE P., Gli Statuti della colletta del comune di Orvieto. Parte II. Codice n. 1, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», IV (1898), pp. 1-46 [testo pp. 20-37].
PARISET 1908 = CAMILLO P., Dov’è morto il figlio di Cino da Pistoia?, in «Rivista d’Italia», XI/9 (1908), pp. 430-439.
PARODI 1886-1888 = ERNESTO GIACOMO P., Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XVI, in «Archivio Glottodidattico Italiano», XXV (1886-1888), pp. 444-446.
PARODI 1887 = ERNESTO GIACOMO P., I rifacimenti e le traduzioni italiane dell’«Eneide», in «Studi di filologia italiana», 2 (1887), pp. 97-368.
PARODI 1896 = ERNESTO GIACOMO P., Il Tristano Riccardiano edito e illustrato da E[rnesto] G[iacomo] Parodi, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua («Collezione di opere inedite o rare»).
PARODI 1898 = ERNESTO GIACOMO P., Studi liguri. 1, in «Archivio Glottodidattico Italiano», XIV (1898), pp. 1-110.
PARODI 1901 = ERNESTO GIACOMO P., Studi liguri. 2, in «Archivio Glottodidattico Italiano», XV (1901), pp. 1-82.
PARODI 1925 = ERNESTO GIACOMO P., Dante e la Liguria, Milano, Treves.
PARODI 1925a = ERNESTO GIACOMO P., Dante e il dialetto genovese, in PARODI 1925, pp. 3-15.
PARODI 1991 = ERNESTO GIACOMO P., Tristano riccardiano, Parma, Pratiche.
PASINI 1998 = PIER GIORGIO P. (a cura di), Medioevo fantastico e cortese: arte a Rimini fra comune e Signoria, Rimini, Musei comunali.
PASQUALI-GIONTELLA 1966 = LINDANO P, GIUSEPPE G., Quinto centenario della erezione della cappella della ex chiesa di S. Francesco in Tuscania (1466-1966), Vignanello, Tip. Annesini.
PASQUINI 1970 = EMILIO P., Cultura e letteratura delle origini, in Letteratura Italiana Laterza. I. Il Duecento, Bari, Laterza, pp. 5-168.
Passio = Passio Sancti Clementis, in FRANCISCUS DIEKAMP (a cura di), Patres Apostolici. ii. Clementis Romani epistulae de virginitate, eiusdem que martyrium; Epistualae Pseudoignatii, Ignatiimartyria; Fragmenta Polycarpiana, Polycarpi vita, Tübingen, Laupp, pp. 50-81.
PASSONI 1992 = RICCARDO P., Le raffigurazioni dipinte della sala baronale, in CARITÀ 1992, pp. 79-82.
PASTORELLO 1934 = ANTONIO P., Iscrizioni lapidarie della città di Belluno, Pordenone, Savio Rambaldo.
PASTORELLO 1936 = ANTONIO P., Iscrizioni lapidarie della città di Belluno dall’epoca romana alla contemporanea, Pordenone, Tip. Rambaldo.
PASTRES 2009 = PAOLO P. (a cura di), Arte in Friuli. 1. Dalle origini all’età patriarcale, Societât Filologjiche Furlane, Udine.
PATERNOSTER 2000 = CLAUDIA P., La Cappella di San Valerio a Castel Valér e gli affreschi di Giovanni e Battista Baschenis del 1473, in «Studi trentini di scienze storiche» Sezione 2, a. 79 (2000), 1/2, pp. 9-48.
PATETTA 1905 = FEDERICO P., Note sopra alcune iscrizioni medievali della regione modenese e sopra i Carmina Multinesia, Modena, Società tipografica antica tipografia Solioni.
PATETTA 1907 = FEDERICO P., Studi storici e note sopra alcune iscrizioni medievali, Modena, Società tipografica.
PATETTA 1908 = FEDERICO P., Sull’iscrizione di Cittanova e sopra una recente edizione di iscirizioni sul Duomo di Modena, Modena, Società tipografica modenese.
PATETTA 1916-1919 = FEDERICO P., Appunti sopra alcune iscrizioni medievali pisane, in «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filogiche», LII (1916-19), pp. 1023-37.
PATOTA 2002 = GIUSEPPE P., Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino.
PATRIARCHI 1775 = GASPARE P., Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani, Padova, nella stamperia Conzatti.
PATRIARCHI 2010 = GASPARE P., Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani; con un saggio introduttivo di MICHELE A. CORTELAZZO, Sala Bolognese, A. Forni (rist. facs. dell’ed. Padova, nella stamperia Conzatti, 1775).
PATRIGNANI-BATTISTELLI 2010 = GIAN LUCA P., FRANCO B., Il tempo e la pietra – I Marmi parlanti. Nuovo catalogo delle epigrafi ubicate nel territorio comunale di Fano, Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Grapho.
PAULIS 1983 = GIULIO P., Lingua e cultura nella Sardegna bizantina. Testimonianze linguistiche dell’influsso greco, Sassari, L’Asfodelo.
PAULIS 1984 = GIULIO P., Le parole catalane dei dialetti sardi, in CARBONELL-MANCONI 1984, pp. 155-166.
PAULIS 1997 = GIULIO P., Studi sul sardo medievale, Nuoro, Ilisso.
PAVANELLO 2013 = GIUSEPPE P. (a cura di), La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: Pantheon della Serenissima. Fotografie di MATTEO DE FINA, Venezia, Marcianum press, Fondazione Giorgio Cini.
PAVONE 1986 = MARIO ALBERTO P., Santa Maria di Propezzano. Un’Annunciazione e scene relative alla fondazione della basilica, in DAT, II, 1, pp. 415-430.
PAZZI 2001 = PIERO P. (a cura di), Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della laguna veneta di Emmanuele Antonio Cicogna ovvero riepilogo sia delle Iscrizioni edite pubblicate tra gli anni 1824 e 1853 che di quelle inedite conservate in originale manoscritto presso la Biblioteca Correr di Venezia e dal 1867, anno della morte dell’insigne erudito, rimaste in attesa di pubblicazione, opera compilata da P. P., con il contributo di SARA BERGAMASCO, 3 voll., Venezia, Biblioteca Orafa di Sant’Antonio Abate.
PECCI 1903 = GIOVANNI ANTONIO P., Monografia della città di Grosseto e sue adiacenze, Grosseto, Tipografia dell’Ombrone.
PEDROCCO 1981 = FILIPPO P., «Vicende della Scuola», in PIGNATTI 1981, pp. 48-49.
PEDROCCHI 1983 = ANNA MARIA P., La decorazione della chiesa di S. Agostino a Tuscania, in Il Quattrocento a Viterbo, Catalogo della mostra (Viterbo, Museo Civico, 11 giugno-10 settembre 1983), a cura di R. Cannatà e C. Strinati, Roma, DeLuca, pp. 151-154.
PEI 1939 = MARIO P., La costruzione «in casa i Frescobaldi», in «Lingua Nostra» I (1939), pp. 101-103.
PELAEZ 1891-1892 = MARIO P., Visioni di s. Francesca Romana. Testo romanesco del secolo XV riveduto sul codice originale con appunti grammaticali e glossario, in «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», XIV (1981), pp. 365-409; XV (1892), pp. 251-273.
PELLEGRINI-BANZATO 1989 = FRANCA P., DAVIDE B., Da Giotto al tardogotico: dipinti dei Musei civici di Padova del Trecento e della prima metà del Quattrocento (Musei civici di Padova), De Luca edizioni d’arte, Roma.
PELLEGRINI 1878 = ASTORRE P., Nuove illustrazioni sull’affresco del Trionfo e Danza della Morte in Clusone, Bergamo, Gaffuri e Gatti.
PELLEGRINI 1893 = GIUSEPPE P., In memoria del ristauro della monumentale chiesa di S. Stefano in Belluno. 1892, Belluno, Tip. Cavessago.
PELLEGRINI 1903-1904 = FLAMINIO P., Documenti inediti in dialetto veneto del secolo XIII, in «Atti e memorie dell’Accademia d’Agricoltura, Scienze, Lettere, Arti e Commercio di Verona», s. IV, V (1903-1904), pp. 121-165 [testo pp. 125-136].
PELLEGRINI 1908 = FRANCESCO P., Appunti storici sulla cattedrale di Belluno.
PELLEGRINI 1916 = GIUSEPPE P., Di alcune nuove iscrizioni in lingua veneta, Padova (Estr. da: Atti e Mem. d. R. Acc. di Sc. Lett. ed Arti in Padova, 32, disp. 2., p. 205-223).
PELLEGRINI 1948 = SILVIO P., Ancora l’iscrizione di S. Clemente, in «Cultura neolatina», VIII (1948), pp. 77-82 [ristampato con l’aggiunta di una postilla in Saggi di filologia italiana, Bari, Adriatica, 1962, pp. 24-32]
PELLEGRINI 1957 = SILVIO P., Ritmo lucchese, in «Studi mediolatini e volgari», vol. 5 (1957), pp. 133-152 (ristampato in Saggi di Filologia italiana, Bari, Adriatica, 1962, pp. 42-67).
PELLEGRINI 1987 = RIENZO P., Tra lingua e letteratura. Per una storia degli usi scritti del friulano, Udine, Casamassima.
PELLEGRINI 1990 = GIOVAN BATTISTA P., Toponomastica italiana. 10 000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli.
PELLEGRINI – BANZATO 1989 = FRANCA P., DAVIDE B., Da Giotto al tardogotico: dipinti dei Musei civici di Padova del Trecento e della prima metà del Quattrocento (Musei civici di Padova), De Luca edizioni d’arte, Roma.
PELLEGRINI-STUSSI 1976 = GIUSEPPE P., ALFREDO S., in Storia della Cultura Veneta. 1976-1986, I, pp. 424-452.
PENNACCHIONI 1978 = ADRIANO P., La monumentale chiesa di S. Esuperanzio in Cingoli, Cingoli.
PERNICONE 1937 =VINCENZO P. (a cura di), Giovanni Boccaccio, Il Ninfale Fiesolano, Bari, Laterza.
PERNICONE 1946 = VINCENZO P. (a cura di), Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle, Firenze, Sansoni.
PERON 1986 = GIAN FELICE P., Rolandino da Padova e la tradizione letteraria del castello d’amore, in Castello d’Amore 1986, pp. 189-237.
PERONI 1995 = ADRIANO P. (a cura di), Il Duomo di Pisa, Modena, F. C. Panini.
PEROTTI 1976 = MARIO P., Le storie di Santa Maria Maddalena a Costigliole Saluzzo, in «Cuneo Provincia Granda», (1976).
PEROTTI 1980 = MARIO P., Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo, Territorio dell’antica marca saluzzese, vol. 1/C, Cuneo 1980, pp. 271-272.
PESCE 1987 = LUIGI P., La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, Roma, Herder editrice e libreria.
PETRACCHI 1747 = CELESTINO P. (a cura di), Della insigne abbaziale basilica di S. Stefano di Bologna, Bologna, stamperia di Domenico Guidotti e Giacomo Mellini.
PETRACCO SICARDI 1980 = GIULIA P. S.,“Scripta” volgare e “scripta” dialettale in Liguria, in CÒVERI-PETRACCO SICARDI-PIASTRA 1980, pp. 1-22.
PETRACCO SICARDI 1980a = GIULIA P. S, Le laudi liguri, in «Studi genuensi», n.s. 10 (1980), pp. 53-61.
PETRACCO SICARDI 1989 = GIULIA P. S, Guida alle fonti storiche del volgare e del dialetto, Genova, Istituto di Glottologia.
PETRACCO SICARDI 2002 = GIULIA P. S., Prontuario etimologico ligure, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
PETROCCHI 1966-1967 = GIORGIO P. (a cura di), La Commedia secondo l’antica vulgata, vol. II, Inferno, III. Purgatorio, IV. Paradiso, Milano, Mondadori.
PETROCCHI 1998 = STEFANO P., Le storie di S. Onofrio. Un ciclo inedito di pittura del Quattrocento a Roma, in «Roma moderna e contemporanea», VI (1998), 1-2, pp. 167-175.
PETROCCHI 1999 = STEFANO P., Desiderio da Subiaco, pittore alla corte Caetani di Sermoneta, in FIORANI 1999, pp. 301-312.
PETROLINI 1984 = GIOVANNI P., Un esempio d’«italiano» non letterario del pieno Cinquecento. Aspetti fonetici, in «L’Italia dialettale», 44 (1984), pp. 21-117.
PETRONIO-DILIBERTO 2012 = UGO P., OLIVIERO D., Scritti di storia del diritto e bibliografia giuridica offerti a Giuliano Bonfanti, Macerata, Biblohaus.
PETRUCCI 1965 = ARMANDO P. (a cura di), Libro di ricordanze dei Corsini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
PETRUCCI 1969 = ARMANDO P., Scrittura e libro nell’Italia altomedievale, in «Studi medievali», 10 (1969), pp. 157-213.
PETRUCCI 1969 = ARMANDO P., Scrittura e libro nell’Italia altomedievale. Il sesto secolo, “Studi Medievali”, s. III, 10 (1969).
PETRUCCI 1978 = ARMANDO P., Note sulle testimonianze grafiche usuali, in SUPINO MARTINI-PETRUCCI 1978, pp. 45-101.
PETRUCCI 1978A = ARMANDO P., Per la storia dell’alfabetismo e della cultura scritta: metodi-materiali-quesiti, in «Quaderni Storici», XIII (1978) p. 451-465.
PETRUCCI 1980 = ARMANDO P., La scrittura fra ideologia e rappresentazione, in Storia dell’arte italiana, III. Situazioni momenti indagini, II/1, Torino 1980, pp. 3-123 (ampliato quindi in PETRUCCI 1986).
PETRUCCI 1981 = ARMANDO P., Epigrafia e Paleografia. Inchiesta sui rapporti, in «Scrittura e Civiltà», V (1981), pp. 265-312.
PETRUCCI 1985 = ARMANDO P., Potere, spazi urbani, scritture esposte. Proposte ed esempi, in Culture et idéologie 1985, pp. 85-97.
PETRUCCI 1986 = ARMANDO P., La scrittura: ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi.
PETRUCCI 1988 = ARMANDO P., Storia e geografia delle culture scritte (dal sec. XI al secolo XVII) in Letteratura Italiana. Storia e geografia, II, L’età moderna, 2, Torino, Einaudi 1988, pp. 1193-1292.
PETRUCCI 1991-2000 = ARMANDO P., S. V. Graffito, in EAM, VII.
PETRUCCI 1992 = ARMANDO P., Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, G. Einaudi.
PETRUCCI 1995 = ARMANDO P., Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino, Einaudi.
PETRUCCI 1997 = ARMANDO P., Il volgare esposto: problemi e prospettive, in CIOCIOLA 1997, p. 45-58.
PETRUCCI 1998 = ARMANDO P., Scritture marginali e scriventi subalterni, in LEONI 1998, pp. 311-319.
PETRUCCI 2002 = ARMANDO P., Prima lezione di paleografia, Bari, Laterza.
PETRUCCI 2009 = ARMANDO P., Fonti epigrafiche e scritture esposte, [inedito, 2009], ora in ID., Scrittura, documentazione, memoria. Dieci scritti e un inedito, con una premessa di Attilio Bartoli Langeli, Roma, Edizioni Anai, 2019.
PETRUCCI 2018 = ARMANDO P., Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci.
PETRUCCI-ROMEO 1992 = ARMANDO P., CARLO R.,“Scriptores in urbibus”. Alfabetismo e cultura scritta nell’Italia altomedievale, Bologna, Il Mulino.
PETRUCCI L. 1993 = LIVIO P., Il volgare a Napoli in età angioina, in TROVATO 1993, pp. 27-72.
PETRUCCI L. 1994 = LIVIO P., Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, in SERIANNI-TRIFONE 1994, III. Le altre lingue, pp. 5-73.
PETRUCCI L. 2000 = LIVIO P., Rassegna dei più antichi documenti del volgare pisano, in WERNER-SCHWARZE 2000, pp. 15-46.
PETRUCCI L. 2010 = LIVIO P., Alle origini dell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, Pisa, Edizioni Plus.
PFISTER 1979 = MAX P., Lessico etimologico italiano, Wiesbaden, Reichert Verlag.
PIANEA 1996 = ELENA P., Il mosaico pavimentale romanico della chiesa S. Maria Maggiore a Vercelli, in «La Diana. Annuario della Scuola di specializzazione in archeologia e storia dell’arte dell’Università degli studi di Siena», II (1996), pp. 191-208.
PIANEA 2002 = ELENA P., Il mosaico pavimentale romanico dell’antico Duomo, in Casale Monferrato 2002, pp. 119-135.
PIANIGIANI 1990 = OTTORINO P., Dizionario etimologico della lingua italiana, XII voll., La Spezia, F.lli Melita.
PICCAT 1978 = MARCO P., Antiche iscrizioni in volgare: i cartigli delle chiese di Santo Stefano e di San Sebastiano di Busca, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo», 78 (I semestre 1978), pp. 5-13.
PICCAT 1986 = MARCO P., Antiche iscrizioni in volgare: la lauda di S. Sebastiano in Saluzzo, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo», XCIV (1986), pp. 117-132.
PICCAT 1991 = MARCO P., Le scritte in volgare della Sala Baronale del castello della Manta, in «Studi Piemontesi» (1991), 141-166.
PICCAT 1992 = MARCO P., Le scritte in volgare della Fontana di Giovinezza, dei prodi e delle eroine, in CARITÀ 1992, pp. 175-207:187-191.
PICCAT 2015 = MARCO P., Il laudario di Saluzzo, Saluzzo, Fusta.
PICCIRILLI 1899 = PIETRO P., Sulmona medievale, in «Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte», I/1 (1899), p. 131.
PICCIRILLI 1916 = PIETRO P., Il tesoro del Duomo di Aquila e alcune opere d’arte senese, in «Rassegna d’arte», 3 (1916), pp.135-144.
PICCO 1911 = FRANCESCO P., Rassegna bibliografica. Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel quarantesimo anno del suo insegnamento, Firenze, Tip. E. Ariani.
PICCOLI 2010 = FAUSTA P., Altichiero Altichiero e la pittura a Verona nella tarda età scaligera Sommacampagna (Verona), Cierre.
PICCOLI 2013 = FAUSTA P., Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella basilica di San Zeno Maggiore, in Annuario storico zenoniano. Edito in occasione delle celebrazioni in onore di San Zeno Patrono di Verona, Verona.
PICCOLOMINI - NATALINO 2007 = REMO P., NATALINO M., Santa Rita da Cascia: Il respiro del perdono, Roma, Città nuova (3. ed.).
PIERI 1886 = SILVIO P., Note sul dialetto aretino, Pisa, Tipografia T. Nistri e C.
PIERI 1890-1892 = SILVIO P., Fonetica del dialetto lucchese, in «Archivio Glottologico Italiano», 12 (1890-1892), pp. 107-134.
PIERI 1890-1892a = SILVIO P., Morfologia lucchese, in «Archivio Glottologico Italiano», 12 (1890-1892), pp. 160-174.
PIGHI 1960 = GIAN BATTISTA P., Semina italicae linguae, in «Lingua nostra», 21 (1960), pp. 107-12.
PIGNATTI 1981 = TERISIO P. (a cura di), Le Scuole di Venezia, Milano, Electa.
PIGOZZO 1998 = FEDERICO P., La Capitaneria di Noale dai Tempesta a San Marco 1337-1405, Zero Branco, Tip. Zerotina.
Pinacoteca Nazionale di Bologna 2004 = JADRANKA BENTINI, GIAN PIERO CAMMAROTA, DANIELA SCAGLIETTI KELESCIAN (a cura di), Pinacoteca Nazionale di Bologna. I. Dal Duecento a Francesco Francia, Venezia, Marsilio.
PINCELLI 1960 = ROSANNA P., Il lapidario medioevale e moderno, SUSINI-PINCELLI 1960, pp. 197-232.
PINCIN 1966 = CARLO P. (a cura di), Marsilio da Padova, Defensor pacis, nella traduzione in volgare fiorentino del 1363, Torino, Fondazione L. Einaudi.
PINTO 1978 = GIULIANO P., Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ’200 al 1348, Firenze, Olschki, pp. 157-542.
PINTO 1982 = GIULIANO P., La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze, Sansoni.
PINTO 1998 = GIULIANO P., I libri di «Ricordanze» di Giovacchino Pinciardi (1362-1393), in DE ROBERTIS-SAVINO 1998, pp. 351-367 [testo: pp. 360-367]
PINTON 1891 = PIETRO P., Una lapide e una ancona in Piove di Sacco, in «Nuovo archivio veneto», I (1891), pp. 77-111.
PINTON 1891a = PIETRO P., La più antica chiesa di Piove di Sacco, in «Nuovo archivio veneto», II (1891), pp. 277-319.
PIOMBANTI 1903 = GIUSEPPE P., Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno, Fabbreschi.
PIRAS 2002 = GIUSEPPE P., Le epigrafi funerarie medievali della chiesa di S. Maria di Betlem in Sassari, in «Biblioteca Francescana Sarda», X (2002), pp. 69-93.
PIRAS 2003 = GIUSEPPE P. (a cura di), Il Regno di Torres. 2. Atti di «Spazio e Suono» 1995-1997, Porto Torres, Centro Studi Basilica di San Gavino.
PIRAS 2003 = GIUSEPPE P., Le iscrizioni funerarie medievali della basilica di San Gavino: contributi preliminari per una rilettura, in Il Regno di Torres 2. Atti di Spazio e Suono 1995-1997, a cura di G. PIRAS, Muros, 2003, pp. 302-342.
PIRAS 2003a = GIUSEPPE P., Le iscrizioni funerarie medievali della basilica di San Gavino: contributi preliminari per una rilettura, in PIRAS 2003, pp. 302-342.
PIRAS 2005 = GIUSEPPE P., Inscriptiones Medii Aevi ecclesiarum Sassarensium (saecula XIII-XV), in «Archivio Storico Sardo», XLIV (2005), pp. 359-422.
PIRAS 2009 = GIUSEPPE P., Il sepulcrum sancti Autedi in un’inedita epigrafe trecentesca della chiesa di S. Maria Maddalena a Chiaramonti (Sassari), «Theologica & Historica», 18 (2009), pp. 425-469 (pubblicato su http://www.academia.edu/).
PIRAS 2010 = GIUSEPPE P., Una nuova iscrizione trecentesca dalla chiesa di Santa Maria de Orria Pithinna (Chiaramonti), in «Quaderni Bolotanesi», 36 (2010), pp. 239-255.
PIRAS 2012 = GIUSEPPE P., Le epigrafi, i segni lapidari e i graffiti, in MILANESE 2012, pp.46-96.
PIRONA 1992 = GIULIO ANDREA P., ERCOLE CARLETTI, GIOVANNI BATTISTA CORGNALI, Il nuovo Pirona, Vocabolario fiulano (con aggiunte e correzioni riordinate da G. FRAU, I ed. 1935), Udine, Società Filologica Friulana.
PIRRI 1918 = PIETRO P., Una pittura storica di Cola di Pietro da Camerino in S. Maria di Vallo di Nera, Perugia, Unione tipografica cooperativa (Estratto dall’Archivio per la Storia ecclesiastica dell’Umbria, volume IV, p. 137, Foligno, 1917).
Pisa 1983 = MARIAGIULIA BURRESI (a cura di), Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani. Catalogo della Mostra, Milano, Electa.
PISANI 1996 = LINDA P., Appunti su Priamo della Quercia, in «Arte Cristiana», LXXXIV (1996), pp. 313-314.
PISANI 1998 = LINDA P., Pittura a Pescia e dintorni fra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, in FILIERI 1998, p. 100.
PISANI 2010 = LINDA P., Le due firme del pittore pistoiese Antonio di Vita, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica», http://onh.giornale.sns.it, 2-3 (2010), pp. 13-150.
PISANI 2015 = GIULIANO P., Il capolavoro di Giotto: la cappella degli Scrovegni, Treviso, Editoriale Programma.
PISEDDU 1998 = ANTIOCO P., Chiese e arte sacra in Sardegna, 10 voll., Sestu, Zonza.
PISTILLI-FRAPICCINI-CICCONI 2012 = PIO FRANCESCO P., DAVID F., ROSSANO C. (a cura di), La chiesa collegiata di San Ginesio. Una storia ritrovata, San Ginesio, Centro Internazionale Studi Gentiliani.
PISTONE 1925 = PIETRO P., Guida storico-artistica dei monasteri sublacensi illustrata, Subiaco, Premiata Tipografia dei Monasteri.
PISTUDDI 2008 = ANNA P., Architetti e muratori nell’età giudicale in Sardegna. Fonti d’archivio ed evidenze monumentali fra l’XI e il XIV secolo, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari, 2008.
PITTAU 2013 = MASSIMO P., Toponimi della Sardegna Meridionale, vedi http://www.pittau.it/Sardo/top_sard_meridionale.html.
Pittori Bergamaschi 1986 = I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, Il Quattrocento I, Bergamo, Bolis.
Pittori Bergamaschi 1992 = I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, Le origini, Bergamo, Bolis.
PIVA 1938 = VITTORIO P., Il Patriarcato di Venezia e le sue origini, Venezia, Tipografia San Marco.
PIVATI 1751 = GIOVANNI FRANCESCO P., Nuovo dizionario scientifico e curioso, sacro-profano, X, In Venezia, per Benedetto Millocco.
PIZZORNO 1845 = FRANCESCO P. (a cura di), Le Deche di T. Livio, Gli ultimi sei libri della terza Deca di Tito Livio volgarizzata, 4 voll., Savona, Sambolino.
PJLEGER 1984 = S. P., La cappella della croce nella chiesa di S. Francesco a Volterra, in «Rassegna Volterrana», 59-60 (1983-1984), pp. 171-245.
PL = Patrologia Latina: http://pld.chadwyck.co.uk/all/search.
PLANISCIG 1916 = LEO P., Geschichte der venezianischen Skulptur im XIV Jahrhundert, Wien-Leipzig.
PLESCH 2007 = VERONIQUE P., Using or Abusing? On the Significance of Graffiti on Religious Mural Paintings, in URBANO ALFONSO-SERRÃO 2007, pp. 42-68.
PLESCH 2010 = V. P., Destruction or Preservation? The meaning of Graffiti on Paintings in Religious Sites, in CHIEFFO RAGUIN 2010, pp. 137-172.
POGGI 1936 = POGGIO P., Il Brandale. Storia della Torre del Brandale e dell’annesso Palazzo degli Anziani dalle origini ai nostri giorni, in «Atti della S.S.S.P.», XVIII (1936), pp. 31-88.
POGNI 1910 = OLINTO P., Le iscrizioni di Empoli, Firenze, Tipografia arcivescovile.
POGNI 1922 = OLINTO P., Le iscrizioni di Castelfiorentino, Castelfiorentino, Giovannelli e Carpitelli.
POLI 1991-1992 = GIANNA P., Un episodio seicentesco di committenza domenicana nella chiesa di San Giovanni Evangelista di Portogruaro, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Classe di scienze morali, lettere ed arti», CL (1991-1992), pp. 269-284.
POLIDORI 1863 = FILIPPO LUIGI P. (a cura di), Statuti senesi scritti in volgare ne’ secoli XIII e XIV, vol. I, Bologna, Romagnoli («Collezione di opere inedite o rare»).
Polittico 1986 = Il polittico di Lorenzo di Niccolò della Chiesa di San Domenico in Cortona dopo il restauro, Cortona, Palazzo Casali, Salone mediceo, 11 ottobre-9 novembre 1986, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Arezzo, Cortona, Calosci.
POMPILI 1990 = FRANCO P., Palombara Sabina nel Medioevo, “Storia di un piccolo regno”, Roma, Palombi.
PONZILEONI 1829 = LUDOVICO P., Vita di S. Francesca Romana fondatrice delle signore Oblate di Maria Vergine in Torre de’ Specchi, Roma, Tipografia Salviucci.
POPE-HENNESSY 1952 = JOHN WYNDHAM P. H., Fra Angelico, London, Phaidon.
POPE-HENNESSY 1952 = JOHN WYNDHAM P. H., The Complete Work of Paolo Uccello, London, Phaidon.
PORCU GAIAS 1993 = MARISA P. G., Santa Maria di Betlem a Sassari. La chiesa e la città dal XIII secolo ai nostri giorni, Sassari, Chiarella.
PORCU GAIAS 1996 = MARISA P. G., Sassari. Storia architettonica e urbanistica dalle origini al ’600, Nuoro, Ilisso.
PORRO 1979 = MARZIO P. (a cura di), Dialogo de Sam Gregorio composito in vorgà, Firenze, Accademia della Crusca.
PORTA 1955 = MATTEO V. (a cura di), Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, 2 voll. (I. Libri I-VI; II. Libri VII-XI), Parma, Fondazione Pietro Bembo, Ugo Guanda Editore.
PORTA 1979 = MATTEO V. (a cura di), Anonimo Romano, Cronica, Milano, Adelphi.
PORTA 1990-1991 = GIUSEPPE P. (a cura di), Giovanni Villani, Nuova Cronica, 3 voll. (I. Libri I-VIII; II. Libri IX-XI; III. Libri XII-XIII), Parma, Fondazione Pietro Bembo, Ugo Guanda Editore.
PORTA 1995 = GIUSEPPE P. (a cura di), Matteo Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, 3 voll., Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda Editore.
POSTI 1911 = CESARE P., Il Duomo di Ancona. 1. Genesi, innovazioni, ritocchi, Jesi, Unione tipografica jesina.
POZZA 1982 = MARCO P., I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme, Francisci editore, 1982, pp. 45-52.
POZZI 1981 = GIOVANNI P., La parola dipinta, Milano, Adelphi.
POZZI 1997 = GIOVANNI P., Dall’orlo del “visibile parlare”, in CIOCIOLA 1997, p. 15-44.
PRADELLI 1888 = RICCARDO P., Delle forme della scrittura nei marmi e nei mosaici della basilica di S. Marco, in BOITO 1888, pp. 442-8.
PRANDI 1973 = MARIO BIGOTTI, GUIDO A. MANSUELI, ADRIANO PRANDI 1973, Narni, Fotogr. di EUGENIO MONTI, Roma. Bestetti.
PRATI 1968 = ANGELICO P., Etimologie venete, a cura di GIANFRANCO FOLENA e GIAMBATTISTA PELLEGRINI, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale.
PRETE 1998 = CECILIA P., Scheda di cat. n. 66. Antonio Alberti da Ferrara in DAL POGGETTO 1998, pp. 190-191.
PREVITALI 1997 = ANTONIO P., La scuola dei disciplini di Clusone nei secoli XV e XVI, in Trionfo 1997, pp. 315-330.
PRIMERANO 2000 = DOMENICA P. (a cura di), L’immagine di San Vigilio tra storia e leggenda, Trento, Tipolitografia Temi.
PRINCIVALLI-ORTALLI 1993 = ALESSANDRA P., GHERARDO O. (a cura di), Il Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto. Nei luoghi al centro del sistema economico veneziano (secoli XIII-XIV), Editrice La Storia [testo pp. 16-94].
PROCACCI 1936 = UGO P., La R. Galleria della Accademia di Firenze, Roma, Libreria dello Stato.
PROMIS 1878 = CARLO P., Le iscrizioni raccolte in Piemonte e specialmente a Torino da Maccanèo, Pingone, Guichenon tra l’anno 1500 ed il 1650 ridotte a sincera lezione da Carlo Promis, Torino, Stamperia reale della ditta G. B. Paravia e C.
PRONTI 1988 = STEFANO P., Il museo civico di Piacenza in Palazzo Farnese, Catalogo a cura di S. P., Piacenza, Comune di Piacenza.
PROTO PISANI 2010 = ROSANNA CATERINA P. P., La “Coperta” Guicciardini: milieu culturale e fonti letterarie, in PROTO PISANI, CIATTI et al. 2010, pp. 33-54.
PROTO PISANI, CIATTI et al. 2010 = ROSANNA CATERINA P. P., M. CIATTI, S. CONTI, M.G. VACCARI (a cura di), La “Coperta” Guicciardini. Il restauro delle imprese di Tristano, M.G. Vaccari, Firenze, Edifir.
PRUNAI 1940 = GIULIO P., I Capitoli della Compagnia di San Domenico in Campo Regio, in «Bullettino Senese di Storia Patria», n.s., XI (1940), pp. 117-56.
PUGLIATTI 1998 = TERESA P., Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia occidentale. 1484-1557, Napoli, Electa.
ROQUES 1961 = MARGUERITE R., Les peintures murales du sud-est de la France du XIIIe au XVIe siècle, Paris, Picard, 1961. [edizione parziale delle iscrizioni di Giaglione] L’edizione completa in MODENA 2016 p. 163.
PULCINI 1974 = GIACOMO P., Falerii Veteres, Falerii Novi, Civita Castellana: documentazioni epigrafiche e storiche: presentazione del Corpus Inscriptionum di Civita Castellana medioevale, rinascimentale e moderna, Civita Castellana, Biblioteca Falisca.
PULCINI 1997 = GIACOMO P., Iscrizioni trimillenarie di Civita Castellana, Nei periodi: Falisco, Falisco-Romano, Medioevo-Rinascimentale-Moderno, Ager Faliscus-Civita Castellana, Quaderno N°10-1997.
PULGRAM 1978 = ERNST P., Italic, Latin, Italian 600 B. C. to A. D. 1260, Heidelberg, Winter.
PULLAN 1981 = BRIAN P., Natura e carattere delle Scuole, in PIGNATTI 1981, pp. 9-26.
Punteggiatura 2008 = BICE MORTARA GARAVELLI (a cura di), Storia della punteggiatura in Europa, Bari, Laterza.
QUAGLIO 1967 = ANTONIO EZIO Q. (a cura di), Filocolo, in BRANCA 1967, pp. 66-675.
QUATTROCENTO A VITERBO 1983 = Il Quattrocento a Viterbo, Viterbo, Museo civico, 11 giugno-10 settembre 1983, in Il ’400 a Roma e nel Lazio, 6 voll., vol. 6, Roma, De Luca Editore (1981-1983).
QUINTAVALLE 2002 = ARTURO CARLO Q. (a cura di), Medioevo: i modelli. Atti del convegno internazionale di studi (Parma 27 settembre-1 ottobre 1999). I convegni di Parma, 2, Milano, Electa.
RAFFAELE 2010 = FERDINANDO R., Iscrizioni in volgare siciliano dipinte nella chiesa di sant’Antonio Abate di Aidone, in «Le forme e la storia» n. s. III (2010), 2, pp. 77-94.
RAFFAELE 2016 = FERDINANDO R., San Silvestro papa e Storie della sua vita nella chiesa di san Silvestro a Troina, in «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 27, 2016, pp. 11-43.
RAFFAELE 2018 = FERDINANDO R., Scritture esposte in volgare siciliano. III. Le figure votive del convento della Croce a Scicli, in «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 29 (2018), pp. 21-38.
RAFFAELLI 1987 = SERGIO R., Sull’iscrizione di San Clemente. Un consuntivo con integrazioni, in SABATINI-RAFFAELLI-D’ACHILLE 1987, Roma, Bonacci, pp. 35-66.
Ragguaglio 1819 = GIANNANTONIO MOSCHINI, Ragguaglio delle cose notabili nella Chiesa e nel Seminario Patriarcale di Santa Maria della Salute in Venezia, Venezia, Tipografia di Alvisopoli.
RAGOZZA 1975-1976 = ERMINIO R., Laudari in affreschi del sec. XV e la tradizione di preghiere valsesiane, in «Novarien», VII (1975-1976), pp. 68-74.
RAJNA 1913 = PIO R., Intorno a due antiche coperte con figurazioni tratte dalle storie di Tristano, in «Romania», XLII (1913), pp. 517-579 (riedita in P. RAJNA, Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza a c. di G. LUCCHINI, 3 voll., Roma, Salerno, III, 2008, pp. 1547-1614).
RAMAT 1998 = PAOLO R., Perché veruno significa «nessuno»?, in RAMAT-ROMA, pp. 397-409.
RAMAT-ROMA 1998 = PAOLO R., ELISA R. (a cura di), Sintassi storica. Atti del XXX Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Pavia, 26-28 settembre 1996), Roma, Bulzoni.
RAMBALDI 1920 = PIER LIBERALE R., Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in «Venezia. Studi di arte e storia», I (1920), pp. 63-68.
RANALDI 1835 ca. = G. R., Artisti della Marca, II, ms. n. 203bis presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.
RANALDI 1835 ca. = G. R., Notizie per le Momorie delle abbazie di San Lorenzo in Doliolo, S. Eustachio de Demoris, S. Maria di Rambona, II, (con aggiunte posteriori), ms. n. 11 presso la Biblioteca Comunale di Sanseverino.
RANUCCI 2007 = CRISTINA R., La decorazione pittorica dell’abside e della controfacciata. Studi storici, in VALENTI 2007, pp. 99-121.
RAPINO 2013 = VALENTINA R., La morte in trionfo. Gli affreschi dell’oratorio dei disciplini di Clusone, Cinisello Balsamo, San Paolo.
RAPINO 2013 = VALENTINA R., Vergine Madre: gli affreschi di Andrea Delitio nella cattedrale di Atri, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo.
RAPISARDA 2001 = STEFANO R. (a cura di), Il «Thesaurus pauperum» in volgare siciliano, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
RASETTI 1935 = GERARDO R., Il Giudizio Universale in arte e la pittura medievale abruzzese, Pescara.
RASPONI 1657 = CESARE R., De Basilica et Patriarchio Lateranensi, Romae, ex typographia Ignatij de Lazaris.
RAULE 1955 = ANGELO R., La chiesa di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna.
RAVENNI 1994 = MARIA GRAZIA R., Poggibonsi nel basso medioevo. Genesi di un territorio comunale, Poggibonsi, Lalli.
RAZZOLINI 1874-1897 = LUIGI R. (a cura di), Le vite degli uomini illustri di Francesco Petrarca volgarizzate da Donato degli Albanzani da Pratovecchio [...], 2 voll., Bologna, Romagnoli.
REDI 1969 = FABIO R., S. Alessandro in Vecchiano, in «Rassegna del comune di Pisa» 9-10 (1969), p. 47.
REDI 1996 = FABIO R., Pisa: il Duomo e la Piazza, fotografie di CARLO CANTINI, Cinisello Balsamo, Silvana.
REDIGONDA 1978 = LUIGI ABELE, Il Chiostro di S. Domenico in Bologna. Notizie generali e alcuni particolari, in «Bollettino di San Domenico», LIX, pp. 203-218.
REDIGONDA 1986 = LUIGI ABELE R., Il Chiostro monumentale di S. Domenico in Bologna, Bologna, Barghigiani.
REGOLA 1977 = MARIA LETIZIA R., Due documenti per il trittico con lo Sposalizio mistico di S. Caterina di Angelo Puccinelli, in «Prospettiva», VIII (1977), pp. 46-48.
REINHARD 1955-1956 = T. R., Umbrische Studien (Zum Vokalismus der Tonsilben), in «ZRPh.», LXXI (1955), pp. 171-234; vol. LXXII, 1956, pp. 1-53.
REININK-STUMPLER 1999 = WESSEL R., JEROEN S., Memory & oblivion: proceedings of the XXIX international congress of the history of art held in Amsterdam (1-7 september 1996), Dordrecht, Kluwer Academic Publishers.
REMONDINI 1874 = MARCELLO R., Iscrizioni medioevali della Liguria, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XII, 1-2 (1874), pp. 1-116.
RENIER 1883 = RODOLFO R. (a cura di), Liriche edite ed inedite di Fazio degli Uberti, Firenze, C. G. Sansoni.
RENZI 1976 = LORENZO R., Il francese come lingua letteraria e il franco-lombardo. L’epica carolingia nel Veneto, in Storia della cultura veneta 1976-1987, I, pp. 563-589.
RENZI 1993 = LORENZO R., Da dove viene l’articolo il, in KRAMER-PLANGG 1993, pp. 215-230.
REPETTI 1833-1846 = EMANUELE R., Dizionario geografico fisico storico della Toscana, contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, 6 voll., Firenze, Tofani, Mazzoni, [ristampa anastatica, Roma, Multigrafica, 1969].
REPETTO CONTALDO 1999 = MARINA R. C., Ruggero Loredano, in MARINELLI-MAZZA 1999, pp.105-114.
RESTORI 1892 = ANTONIO R., Note fonetiche sui parlari dell’Alta Valle di Magra, Livorno, Tipografia F. Vigo.
REW = WILHELM MEYER-LÜBKE, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, C. Winter Universitatsverlag, 1968.
REYMOND 1902 = MARCEL R., A proposito dei bassorilievi di Castel di Sangro, in «L’Arte», V (1902), pp. 112-114.
REZASCO 1881 = GIULIO R., Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, Bologna, Forni editore.
RIALFrI = Repertorio Informatizzato dell’Antica Letteratura Franco-Italiana, coordinato da Francesca Gambino: http://www.rialfri.eu/.
RIBEZZO [1912] 1977 = FRANCESCO R., Il dialetto apulo-salentino di Francavilla Fontana, Sala Bolognese, A. Forni (Ripr. facs. dell’ed.: Martina Franca, Apulia, 1912).
RICCI 1930 = GIULIO R., S. Maria dei Servi, in «Il Comune di Bologna». Rivista dell’Amministrazione Municipale (agosto 1930), pp. 63-67.
RICCIERI 1976 = ASCENSO R., Appunti storici intorno alle parrocchie della fraternità di Valleceppi, Perugia, Banca Popolare di Valleceppi, Ponte S. Giovanni-Perugia, Grafiche Benucci.
RICCIERI 1976 = ASCENSO R., Appunti storici intorno alle parrocchie della fraternità di Valleceppi, con note ed aggiunte di OTTORINO GURRIERI, Perugia, Banca Popolare di Valleceppi, Ponte S. Giovanni-Perugia, Grafiche Benucci.
RICCIONI 2009 = STEFANO R., Le firme di Goro di ser Neroccio, Appendice di CIONI 2009, pp. 187-192, 208-211.
RICCIONI 2013 = STEFANO R., Lo spazio della scrittura sui prospetti delle chiese romaniche in Umbria (secoli XI e XII) in NERI-LUSANNA 2013, pp. 61-82.
RICCI-SANTELLA 1991 = FULVIO R., LUCIANO S., La Cappella Sparapane nella chiesa di San Francesco a Tuscania, Viterbo, Centro di Catalogazione dei beni culturali di Viterbo.
RICCI-SANTELLA 1993 = FULVIO R., LUCIANO S., La cappella Sparapane nella chiesa di S. Francesco a Tuscania, in «Informazioni Amministrazione Provinciale di Viterbo», II/8 (genn.-giugno 1993), pp. 50-70.
RICCI-SANTELLA 2003 = FULVIO R., LUCIANO S., La chiesa e il convento di S. Francesco a Tuscania, in GIONTELLA 2003, pp. 344-374.
RICHA 1754-1762 = GIUSEPPE R., Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, 10 voll., Firenze, Viviani, (rist. anast. 1972, Multigrafica, Roma)
RICO CAMPS 2013 = DANIEL R. C., Arte Románico y epigrafía romance. Las primeras imágenes de la lengua vulgar en Italia, Francia y España, in «Revista de poética medieval, 27 (2013), pp. 131-160.
RIDOLFI 1877 = ENRICO R., Guida di Lucca, Lucca, Giusti.
RIGHETTI 1956 = MARIO R., Manuale di storia liturgica, 4 voll., Milano, Ancora.
RIGHETTI TOSTI-CROCE = MARINA R. T. C. (a cura di), La Sabina medievale, Cinisello Balsamo, Pizzi.
RIGHI 1952 = OSCAR R., I Benedettini nell’antico “Comitatus” di Bagnoregio, in «Benedectina», VI/3-4 (luglio-dic. 1952), pp. 221-222.
RIGHI 1987 = D. R., Salimbeni, Lorenzo e Jacopo, in ZERI-AGOSTI 1987, II, pp. 749-750.
RINALDI 1989 = GAETANA MARIA R. (a cura di), Il «Caternu» dell’abate Angelo Senisio. L’amministrazione del monastero di San Martino delle Scale dal 1371 al 1381, 2 voll., Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
RINALDI 2005 = GAETANA MARIA R. (a cura di), Testi d’archivio del Trecento, I-II, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, pp. 27-29 (Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 24-25).
RIVA 1954 = FRANCO R., Storia dell’antico dialetto di Verona, secondo i testi in versi: morfologia e sintassi, fonetica, Verona, Tipografica veronese.
RIVA 1979 = FRANCO R., Il Trecento volgare, in Verona 1960-2003, III/2, pp. 63-166.
RIVANI 1965 = GIUSEPPE R., Chiese e santuari della montagna bolognese, Bologna, Tamari.
RIZZA-SORCI 2005 = RAFFAELLA R., PROVVIDENZA S., Scritture dipinte a Palermo, in «Schede medievali», 43 (2005), pp. 241-258.
RIZZELLO-SORRENTINO 1993 = MARCELLO R. ANTONIO S., Atina dall’Alto Medioevo alla fine dell’età feudale: storia, fortificazioni, topografia e arte, Gaeta, Albatros.
RIZZI 1976 = ALBERTO R., Le vere da pozzo pubbliche di Venezia e del suo estuario, Venezia, Ass. della Cult. e Belle Arti, Stamperia di Venezia Editrice, Venezia.
RIZZI 1981 = ALBERTO R., Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua laguna, Venezia, La stamperia di Venezia.
RIZZI 1987 = ALBERTO R., Scultura esterna a Venezia. Corpus delle Sculture Erratiche all’aperto di Venezia e della sua Laguna, Venezia, La Stamperia di Venezia.
RIZZI 2014 = ALBERTO R., Corpus delle Sculture Erratiche all’aperto di Venezia e della sua Laguna, 2a edizione ampliata, Filippi Editore, Venezia.
RIZZO 1995 = TIZIANO R., I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Filippi.
ROCCI = LORENZO R. (a cura di), Vocabolario greco italiano, Roma, Dante Alighieri.
RODILOSSI 1968 = ANTONIO R., Guida per Ascoli Piceno, Ascoli Piceno.
RODILOSSI 1973 = ANTONIO R., Guida per Ascoli Piceno, Ascoli Piceno.
RODOLICO 1903 = NICCOLÒ R. (a cura di), Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in MURATORI 1853-1975, V. XXX, Città di Castello, Lapi.
RODRIQUEZ 1948 = F. R., La basilica e il convento come si presentano oggi, in GARANI 1948, pp. 255-274.
RODRÍQUEZ VIEJO 2016 = JESÚS R. V., Santa Maria in Foro Claudio. A Fresco Decoration at the Crossroads of Elevent-Century Campania, in «Bizantinistica», Spoleto [2016], serie seconda, anno 16 (2014/2015), pp. 135-156.
ROGGERO BARGIS 1886 = FRANCESCHINA R. B., Saluzzo, Saluzzo, Compagno.
ROHAULT DE FLEURY 1877 = GEORGES R. DE F., Le Latran au moyenâge, 2 voll. Paris, Morel& C.
ROHLFS 1956-1961 = GERHARD R., Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d’Otranto), Munchen, Bayerische Akademie der Wissenschaften.
ROHLFS 1966-1969 = GERHARD R., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., I. Fonetica; II. Morfologia; III. Sintassi, Torino, Einaudi.
ROHLFS 1971 = GERHARD R., Autour de l’accusatif prépositionnel dans les langues romanes, in «Revue de linguistique romane», XXXV (1971), pp. 312-334.
ROHLFS 1972 = GERHARS R., Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia, Firenze, Sansoni. (già G. ROHLFS, La struttura linguistica dell’Italia, Leipzig, Keller, 1937).
ROHLFS 1977 = GERHARD R., Nuovo dizionario dialettale della Calabria (con repertorio italo-calabro), Ravenna, Longo.
RÖHRSHEIM 1908 = LUDWIG R., Die Sprache des Fra Guittone von Arezzo (Beiheft 15 zur ZRPh), Halle.
ROLFS 1910 = WILHELM R., Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig, A.E. Seemann.
ROLLER 1873 = THÉOPHILE R., Saint-Clément de Rome, in «Revue archeologiqué», XIV (1873), pp.101-103, 145-147, 288-299.
ROMAGNOLI 1835 = ETTORE R., Biografia cronologia de’ bellartisti senesi, ms. ante 1835, 13 voll., ed. stereotipa, Firenze, SPES.
ROMAGNOLO 1999 = ANTONIO R., La pittura ferrarese del Cinquecento nel Polesine di Rovigo, in MARINELLI-MAZZA 1999, pp. 87-104.
ROMANELLO 1978 = MARIA TERESA R., L’affermazione del volgare nel Salento medievale, in «Archivio storico per le province napoletane», s. III, XVII (1978), pp. 9-65.
ROMANELLO 2008 = ELENA R., Emblemi di pietra. Araldica e iscrizioni piemontesi, Fondazione Torino Musei, Torino.
ROMANIN 1875 = SAMUELE R., Storia documentata di Venezia, Venezia, Libreria Filippi Editore.
ROMANINI 1983 = ANGIOLA MARIA R. (a cura di), Roma anno 1300. Atti della IV settimana di studi di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Roma «La Sapienza» (19-24 maggio 1980), Roma, L’Erma di Bretschneider.
ROMANO 1985 = MARIA ELISABETTA R., Il “detto” campano dei tre morti e dei tre vivi, in «Studi medievali», s. III, XXVI (1985), pp. 405-434.
ROMANO 1990 = MARIA ELISABETTA R. (a cura di), Un volgarizzamento della Regola di San Benedetto del secolo XIV (Cod. Cass. 629), Montecassino, Pubblicazioni Cassinesi (Miscellanea Cassinese 61), pp. 15-139.
ROMANO 1991 = GIOVANNI R., Studi sul paesaggio. Storia e immagini, 2a ed., Torino, Einaudi (1a ed. 1978).
ROMANO 1992 = SERENA R., Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma, Àrgos.
RONCAGLIA 1965 = AURELIO R., Le origini, in CECCHI-SAPEGNO 1965-1965, I. Le origini e il Duecento, pp. 1-260.
RONCAGLIA 2000 = AURELIO R., Le origini in Letteratura Italiana Garzanti a cura di CECCHI SAPEGNO, Torino, UTET.
RONCAGLIA 2006 = AURELIO R., Le origini della lingua e della letteratura italiana¸ Torino, UTET.
ROSENFELD 1954 = HELLMUT R., Der Mittelalterliche Totentanz, Münster-Köln.
ROSI 1996 = ANNAMARIA R., Scheda n. 27. Benedetto Bonfigli, Gonfalone di San Fiorenzo, in GARIBALDI 1996, pp. 174 e 175.
ROSINI 1816 = GIOVANNI R., Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa coll’indicazione di monumenti ivi raccolti, Pisa, N. Capurro.
ROSINI 1837 = GIOVANNI R., Descrizione delle pitture del Camposanto di Pisa coll’indicazione dei monumenti ivi raccolti, Pisa, N. Capurro.
ROSSEBASTIANO-PAPA 2005 = ALDA R., ELENA P., I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, 2 voll., Torino, UTET.
ROSSETTI 1780 = GIOVANNI BATTISTA R., Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova, Padova.
ROSSETTI BREZZI 1989 = ELENA R. B., La pittura in Valle d’Aosta tra la fine del 1300 e ilprimo quarto del 1500; presentazione di Giovanni Romano, Firenze, Le Lettere, 1989.
ROSSETTI BREZZI 1999 = ELENA R. B., Storie di amori e di battaglie. Gli affreschi arturiani diFrugarolo, in CASTELNUOVO 1999, pp. 57-65.
ROSSI 1896 = GIROLAMO R., Glossario medioevale ligure, Torino, Paravia.
ROSSI 1907 = ATTILIO R., Le opere d’arte del monastero di Tor de’Specchi in Roma, in «Bollettino d’arte del Min. di Pubblica Istr.», I (1907), fasc. 8, pp. 4-22; fasc. 9, pp. 1-12.
ROSSI 1908 = ATTILIO R., Gli affreschi di Tor de’ Specchi relativi alla vita di Santa Francesca Romana, in «Rivista Storica Benedettina», III (1908), pp. 19-39.
ROSSI 1932 = FILIPPO R., Il Museo Nazionale di Firenze (Palazzo del Bargello), La libreria dello Stato, Roma, La Libreria dello Stato.
ROSSI 1976 = ALBERTO R., I Salimbeni, Milano, Electa.
ROSSI 1986 [1987] = PAOLA. R., Civita Castellana e le chiese medievali del suo territorio, Roma, Edizioni Rari Nantes.
ROSSI 1992 = MARIO R. Incisioni rupestri in alta Valchiusella (Torino): metodologia della ricerca e storicizzazione dei reperti, in «Antropologia Alpina Annual Report», 2 (1990-1), Torino, pp. 65-70.
ROSSI-TAIBBI 1954 = GIUSEPPE R. T. (a cura di), La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi translatata per frati Simuni da Lentini, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
ROTONDI 1936 = PASQUALE R., Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Saseverino, Pietro da Montepulciano e Giacomo da Recanati, Fabriano, Arti Grafiche Gentile.
ROTONDO 1933 = GIOVANNI R., Le iscrizioni alla Basilica di S. Nicola, in «Bollettino di S. Nicola di Bari», 37-38 (1933).
ROVERSI 1982 = GIANCARLO R., Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna, Istituto per la storia di Bologna.
ROVERSI 1985 = GIANCARLO R., Le mura perdute: storia e immagini dell’ultima cerchia fortificata di Bologna, Bologna, Grafis Ed.
ROWLEY 1958 = GEORGE R., Ambrogio Lorenzetti, 2 voll., Pricenton, Princeton University Press.
RUBATTU 2007 = ANTONINU RUBATTU, Dizionario Universale della lingua di Sardegna. Italiano-Sardo Antico e Moderno: logudorese, nuorese, campidanese, sassarese, gallurese con i corrispondenti in inglese, francese, spagnolo, tedesco, 4 voll., Sassari, EDES.
RUBBIANI 1889 = ALFONSO R., I ristauri alla mercanzia, Bologna, Zanichelli.
RUBINSTEIN 1958 = NICOLAI R., Political Ideas in Sienese Palazzo Pubblico, in «The Journal of the Warburg and Courtauld Intitutes», XXI (1958), 179-207.
RUBINSTEIN 1987 = NICOLAI R., Themes in the Decoration of the Palazzo Vecchio in Florence, «Journal of the Warburg and Courtauld Intitutes», L (1987), pp. 29-43.
RUFFINI 1980 = GRAZIANO R. (a cura di), Andrea Cappellano, De Amore, Milano, Guanda.
RUGGIERI 1949 = RUGGERO M. R., Testi antichi romanzi, 2 voll., Modena, Società tipografica modenese.
RUGO 1974-1980 = PIETRO R., Le iscrizioni dei secoli VI-VII-VIII esisitenti in Italia, 5 voll., Cittadella, Bertoncello Artigrafiche.
RUHMER 1966 = EBERHARD R., Marco Zoppo, Vicenza, Pozza.
S. Chiara = La chiesa di S. Chiara. Iglesias, Schede OA, a cura della Sovrintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici di Cagliari e Oristano, (http://xoomer.virgilio.it/gieltrud/chiara.htm).
SABATINI 1963 = FRANCESCO S., Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia meridiana e meridionale. Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi, Firenze, Olschki. [Si cita per comodità dalla ristampa del 2015 in Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi Cimtile-Santa Maria Capua Vetere (14-15 giugno 2012) a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili, San Vitaliano (NA), Tavolario].
SABATINI 1966 = FRANCESCO S., Un’iscrizione volgare romana della prima metà del secolo IX, in «Studi linguistici italiani», VI (1966), pp. 49-80.
SABATINI 1968 = FRANCESCO S., Dalla “scripta latina rustica” alle “scriptae” romanze, in «Studi Medievali», s. III, IX (1968), pp. 320-358.
SABATINI 1975 = FRANCESCO S., Napoli angioina. Cultura e società, Napoli, E.S.I.
SABATINI 1983 = FRANCESCO S., Prospettive sul parlato nella storia linguistica italiana (con una lettura dell’Epistola napoletana del Boccaccio), in ALBANO LEONI 1983, pp. 167-201.
SABATINI 1987 = FRANCESCO S., Un’iscrizione volgare romana della prima metà del secolo IX. Il Graffito della Catacomba di Commodilla, in SABATINI-RAFFAELLI-D’ACHILLE 1987, pp. 5-34.
SABATINI 1993 = FRANCESCO S., Volgare «civile» e volgare cancelleresco, in TROVATO 1993, pp. 109-132.
SABATINI 1996 = FRANCESCO S., Italia linguistica delle Origini. Saggi editi dal 1956 al 1996 raccolti da Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’achille, Nicola De Blasi, Livio Petrucci, 2 Voll., Lecce, Argo.
SABATINI 1996a = FRANCESCO S., Dalla “scripta latina rustica” alle “scriptae romanze”, in SABATINI 1996, pp. 219-265.
SABATINI 1996b = FRANCESCO S., Origini linguistiche e letterarie d’Italia, in SABATINI 1996, pp. 283-321.
SABATINI 1996c = FRANCESCO S., Voci nella pietra dall’Italia mediana. Analisi di un campione e proposte per una tipologia delle iscrizioni in volgare, in Italia linguistica delle origini, saggi editi dal 1956 al 1996, Lecce, Argo, 1996, pp. 569-625 (riedito in CIOCIOLA 1997, pp. 177-222).
SABATINI 1996d = FRANCESCO S., Lingue e letterature volgari in competizione, in SABATINI 1996, pp. 507-596, in part. 537-539.
SABATINI-RAFFAELLI-D’ACHILLE 1987 = FRANCESCO S., SERGIO RAFFAELLI, PAOLO D’ACHILLE, Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo, Roma, Bonacci Editore.
SACCHETTI 2019 = MICHELA S., Per uno studio del volgare esposto in Italia centrale. Le iscrizioni di Amatrice (RI) e Venafro (IS), Tesi di Laurea Magistrale in Filologia Moderna, rel. Prof.ssa N. Cannata, correl. Prof.ssa Emmas Condello, a.a. 2018-1029, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
SACCHETTI SASSETTI 1968 = ANGELO S. S., Il duomo di Rieti, Rieti, Cassa di Risparmio di Rieti.
SAFRAN 2009 = LINDA S., Cultures textuelles publiques: une étude de cas dans le sud de l’Italie, in «Cahiers de civilisation médiévale», 52 (2009), pp. 245-264.
SAGREDO 1856 = AGOSTINO S., Sulle consorterie delle arti edificative in Venezia, Venezia, Dalla prem. Tip. Di P. Naratovich.
SALAZARO 1882 = DEMETRIO S., L’arte romana al Medio Evo. Appendice agli studi sui monumenti dell’Italia Meridonale. Dal IV al XIII secolo, Napoli, Morelli.
SALIMEI 1935 = ALFONSO S., Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori, Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma, Biblioteca d’Arte Editrice.
SALMI 1919 = MARIO S., Gli affreschi del Palazzo Trinci a Foligno, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», 13 (1919), pp. 139-180.
SALMI 1938 = MARIO S., La Madonna “Dantesca” del Museo di Livorno e il “Maestro della Natività di Castello”, in «Liburni Civitas», (XI) 1938, pp. 217-256.
SALOMI 1990 = SALVATORINO S. (a cura di), Le porte di bronzo dall’antichità al secolo XIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
SALOMONIO1696 = JACOPO S., Agri Patavini inscriptiones sacrae et prophanae, Patavii, ex Typ. Seminarii.
SALOMONIO 1701 = JACOPO S., Urbis inscriptiones, Padova, Jo. Baptistæ Cæsari typogr.
SALVATORELLI 1953 = LUIGI S., La politica interna di Perugia in un poemetto volgare della metà del Trecento, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», L (1953), pp. 5-110 [testo pp. 15-31].
SALVEMINI 1899 = GAETANO S., Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1259, Firenze, Carnesecchi.
SALVI 1980 = ANTONIO S., Due epigrafi medievali nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio in Ascoli Piceno, Ancona, Tipolitografia Stella.
SALVI 1993 = ANTONIO S., Cronaca ascolana dal 1345 al 1523, Ascoli Piceno, Gagliardi.
SALVI 1999 = ANTONIO S., Iscrizioni medievali di Ascoli, Istituto superiore di studi medievali Cecco d’Ascoli, Ascoli Piceno.
SALVI 2001 = ANTONIO S., Scritte del giudizio universale nella Chiesa dei santi Pietro e Paolo di Castignano, in Immagini 2002, pp. 403-419.
SALVI 2006 = ANTONIO S., Iscrizioni altomedievali nella Marca centrale, in Tardo Antico e Alto Medioevo 2006, pp. 427-449.
SALVI 2010 = ANTONIO S., Iscrizioni medievali nel territorio ascolano: documenti epigrafici con relative note storiche, Istituto superiore di studi medievali, Ascoli Piceno.
Salvini 1984 = Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze, Sansoni.
SALVIONI 1889 = CARLO S., La storia di Apollonio di Tiro. Versione tosco-veneziana della metà del sec. XIV, Bellinzona, Tipografia Salvioni.
SALVIONI 1899 = CARLO S., Il pianto delle Marie in antico volgare marchigiano, in RAL VIII, pp. 577-605.
SALVI-RENZI 2010 = GIAMPAOLO S., LORENZO R., Grammatica dell’italiano antico, 2 voll., Bologna, Il Mulino.
SALZANO 1979 = ANTONIO S., Vocabolario napoletano-italiano: con nozioni di metrica e rimario, Napoli, Società editrice napoletana.
San Giuliano 1990 = San Giuliano Terme: la storia, il territorio, Pisa, Pacini.
SANFILIPPO-RIGON 2010 = ISA LORI S., ANTONIO R. (a cura di), Condannare all’oblio: pratiche della damnatio memoriae nel Medioevo. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della 20a edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno, (Ascoli Piceno, Palazzo dei capitani, 27-29 novembre 2008), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
SANFILIPPO-RIGON 2011 = ISA LORI S., ANTONIO R. (a cura di), Fama e publica vox nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 3-5 dicembre 2009), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
San Lorenzo 1993 = MARCO ASSIRELLI [et al.], San Lorenzo: i documenti e i tesori nascosti, Firenze, Marsilio.
SANDBERG VAVALÀ 1934 = EVELYN S. V., Semitecolo and Guariento, in «Art in America», 22 (1933), pp. 3-15.
SANDRON 1984 = ROBERTO S. (a cura di), L’area portogruarese tra veneto e friulano. Atti del convegno tenuto a Portogruaro (18-19 dicembre 1982), Portogruaro, Tipografia portogruarese.
SANFILIPPO 2007 = CARLA M. S. (a cura di), Primi appunti sul volgare di Ravenna nel secondo Trecento, in TROVATO-CESATI 2007, pp. 411-56 [testo pp. 451-52].
SANGUINETI 1961 = FRANCESCO S., Restauri nel Lazio Settentrionale. I. La Chiesa di San Pietro a Montebuono, in Palladio, n. s., XI (1961), 1-4, pp. 66-68.
SANNA 2012 = ANNA LUISA S., Iglesias, chiesa di Santa Chiara (CI): scavi nella cattedrale di Ugolino della Gherardesca (2010-2011), in «Fasti Online Documents & Research», 2012, (www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2012-263.pdf).
SANNIPOLI-MARIUCCI 2012 = ETTORE A. S., FRANCESCO M., Gubbio. Città d’arte, Perugia, Fabrizio Fabbri editore.
SANNIPOLI 1991 = ETTORE A. S., Sul “Cristo morto” della Piaggiola, uno dei dipinti più discussi della metà del ‘400, in «Gubbio Arte», X (1992), 7-9, pp. 14-16.
SANSOVINO 1581 = FRANCESCO S., Venetia citta nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri da M. Francesco Sansovino. Nella quale si contengono tutte le guerre passate, con l’attioni illustri di molti senatori. Le vite dei principi, & gli scrittori veneti del tempo loro. Le chiese, fabbriche, edifici, & palazzi pubblichi, & privati. Le leggi, gli ordini, & gli usi antichi & moderni, con altre cose appresso notabili, & degne di memoria, In Venetia, appresso Iacomo Sansovino, 1581 (= Bergamo, Leading, 2002).
SANSOVINO 1829 = FRANCESCO S., Lettera intorno al Palazzo Ducale e descrizione dei quadri nella sala del Gran Consiglio esistenti prima dell’incendio del 1577, Venezia, Alvisopoli.
SANTAGATA 2004 = MARCO S. (a cura di), Francesco Petrarca. Canzoniere, Milano, Arnoldo Mondadori editori.
SANTANGELO 1933 = SALVATORE S., Libru de lu Dialagu de Sanctu Gregoriu traslatu pir frati Iohanni Campulu de Missina, Palermo, Scuola Tipografica “Boccone del Povero”.
SANTARELLI 1981 = FLAMINIA S., Tre diversi momenti del ‘400 reatino: il ciclo di Borgo Velino e gli affreschi del battistero della cattedrale e nella chiesa di S. Eusanio, in COSTAMAGNA-SCALABRONI 1981, pp. 45-53.
SANTERAMO 1914 = SALVATORE S., Per due celebri iscrizioni della Cattedrale (1503-1528): breve ricerca storica, Barletta, Liverini.
SANTERAMO 1917 = SALVATORE S., Il simbolismo della cattedrale di Barletta, Barletta, Dellisanti.
SANTI 1950 = FRANCESCO S., Perugia: guida storico artistica; illustrata con 12 antiche stampe ed una carta topografica, Perugia, "Grafica" Ed.
SANTI 1969 = FRANCESCO S., 1. Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
SANTI 1973 = FRANCESCO S., Il restauro della sala settentrionale del Palazzo e di Priori di Perugia e l’ampliamento della Galleria Nazionale dell’Umbria, in «Bollettino d’arte», 5/4 (1973), pp. 218-222.
SANTI 1976 = FRANCESCO S., Gonfaloni Umbri del Rinascimento Perugia, Volumnia.
SANTI 1985 = FRANCESCO S., 2. Galleria Nazionale dell’Umbria, dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Santi e beati veneziani 1963 = GIOVANNI MUSOLINO-ANTONIO NIERO-SILVIO TRAMONTIN, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia, Studium cattolico veneziano.
Santità a Venezia 1972 = ANTONIO NIERO-GIOVANNI MUSOLINO-SILVIO TRAMONTIN, Santità a Venezia, Venezia, Studium cattolico veneziano.
SANTUCCI 1982 = FRANCESCO S., Preci in volgare trecentesco dei Disciplinati di S. Stefano di Assisi, in Annuario (1980-1982) dell’Istituto magistrale «R. Bonghi» di Assisi, Assisi, Tipografia Porziuncola.
SANTUCCI 1982 = FRANCESCO S., Preci in volgare trecentesco dei Disciplinati di S. Stefano di Assisi, in «Annuario (1980-1982) dell’Istituto magistrale “R. Bonghi” di Assisi», Assisi, Tipografia Porziuncola, pp. 133-161 [testo pp. 39-143].
SANTUCCI 2001 = FRANCESCO S., Sulle orme dei Bianchi dalla Liguria all’Italia centrale. Atti del Convegno storico internazionale (Assisi-Vallo di Nera-Terni-Rieti-Leonessa, 18-19-20 giugno 1999), Assisi (Cannara, Antica Porziuncola).
SANTUCCI 2003 = FRANCESCO S., Conti in volgare della fraternita dei disciplinati di S. Stefano di Assisi (1354-1362), in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», C (2003), pp. 333-356 [testi pp. 335-346].
SAPORI 1934 = ARMANDO S. (a cura di), I Libri di commercio dei Peruzzi, Milano, Treves.
SAPORI 1946 = ARMANDO S. (a cura di), I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, Milano, Garzanti.
SAPORI 1984 = GIOVANNA S., Gli affreschi cinquecenteschi del monastero delle contesse a Foligno, Roma, Ed. Analecta TOR.
SARCONE 2014 = ITALO S., Il libro di pietra: le iscrizioni della Cappella Pontano in Napoli, Napoli, EDI, Editrice Domenicana Italiana.
SARGENTI 1985-1986 = MARIA CATERINA S., Scritture dipinte di Perugia medievale (dalla Galleria Nazionale dell’Umbria), Univ. degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e Filosofia (a.a.1985/1986), relatore: A. Bartoli Langeli.
SARTINI 1953 = FERDINANDO S. (a cura di), Statuti dell’arte degli albergatori della città e contado di Firenze, Firenze, Olschki.
SARTORI 1949 = ANTONIO S., Guida storico-artistica della Basilica di S. M. Gloriosa dei Frari di Venezia, Padova, Il Messaggero di Sant’Antonio.
SASSI 1931 = ROMUALDO S., Iscrizioni medioevali del territorio fabrianese, in «Studia Picena», VII (1931), pp. 51-76.
SASSI 1931 = ROMUALDO S., Per la storia della Cattedrale di Fabriano. La prima fusione della campana Maggiore, in «Studia Picena», XVIII (1948), pp. 99-100.
SATTIN 1986 = ANTONELLA S., Ricerche sul veneziano del sec. XIV (con edizione di testi), in «L’Italia dialettale», XLIX (1986), pp. 1-172.
SAVELLI 1997 = RENZO S., Fossombrone: guida alla città e al territorio, Fano, Grafo 5.
SAVINI F. 1881 = FRANCESCO S., I signori di Melatino. Notizie storico-critiche sulla più illustre famiglia teramana del Medioevo corredate d’inediti ed originali documenti, Firenze, Ricci.
SAVINI G. 1881 = GIUSEPPE SAVINI, Grammatica e lessico del dialetto teramano, Torino, Loescher.
SAVINI 1907 = FRANCESCO S., Gli edifizii teramani nel Medio Evo, studio tecnico-storico corredato di 62 tavole fototipiche, Roma, Forzani e c. tipografi del Senato.
SAVINI 2002 = MARTA S. (a cura di), Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, Roma, Aracne.
SAVINO 1985 = GIANCARLO S., Ribruscola del volgare senese dugentesco, in «Bullettino Senese di Storia Patria», XCII (1985), pp. 318-322.
SAVIO 1999 = GIULIO S., Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII sec.), 5 voll., Roma, Il Cigno Edizioni.
SBRIZIOLO 1970 = LIA S., Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste (1310-1476) del Consiglio dei Dieci. Le scuole dei Battuti, in Miscellanea 1970, II, pp. 715-763.
SCALIA 1966 = GIUSEPPE S., (a cura di) Salimbene de Adam da Parma. Chronica, 2 voll., ed. crit., Bari, Laterza.
SCALON 1979 = CESARE S., La biblioteca arcivescovile di Udine, Padova, Antenore.
SCANDELLA 1997 = MINO S., Gli affreschi della Morte dell’oratorio dei disciplini in Clusone: una rielaborazione originale ed una sintesi dei temi macabri, in Trionfo 1997, pp. 387-392.
SCANDELLA 2000 = M. SCANDELLA, Noi spregieremo adunque li denari...: Danze macabre, Trionfi e Dogma della Morte, Quaderni della biblioteca, 5.
SCANDELLA 2002a = MINO S., Il "Contrasto-Incontro dei Tre Vivi e dei Tre Morti", il "Trionfo della Morte", la "Danza Macabra" dal XIII al XVI secolo, in SCANDELLA 2000, pp. 3-10.
SCANO 1907 = DIONIGI S., Storia dell’arte in Sardegna dall’XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Stab. Tipografici Gaetano Montorsi.
SCANO 1929 = DIONIGI S., Chiese medioevali di Sardegna, Cagliari, Edizioni della fondazione il Nuraghe.
SCARINI 1999 = ALFIO S., Pievi romaniche del Valdarno superiore, Cortona, Calosci.
SCARPELLINI 1976 = PIETRO S., Giovanni di Corraduccio: catalogo della mostra fotografica promossa dall’associazione dei quartieri di Montefalco, agosto 1976. Saggio introduttivo e catalogo a cura di P. S., appendice documentaria a cura di SILVESTRO NESSI, nota tecnica di PIERO NOTTIANI, fotografie di CARLO FIORUCCI, Foligno, Ediclio.
SCARPELLINI 1996 = P. S., Salimbeni, Lorenzo, in DOA, XXVI, pp. 618-620.
SCHERILLO 1852 = GIOVANNI S., La terra di Caivano e Santa Maria di Campiglione ..., Napoli, Colavita (rist. anast., Bologna, Atesa, 1988).
SCHETTINI 1967 = FRANCO S., La basilica di San Nicola di Bari, Bari, Laterza.
SCHIAFFINI 1926 = ALFREDO S. (a cura di), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento con introduzione, annotazioni linguistiche e glossario, Firenze, G. C. Sansoni.
SCHIAFFINI 1928 = ALFREDO S., Influssi dei dialetti centro-meridionali sul toscano e sulla lingua letteraria. I. Il perugino trecentesco, in «L’Italia dialettale», IV (1928), pp. 77-129.
SCHIAFFINI 1945 = ALFREDO S. (a cura di), Paolo da Certaldo, Libro di buoni costumi, Firenze, Le Monnier.
SCHIZZEROTTO 1985 = GIANCARLO S., Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova, Publi-Paolini Editori.
SCHLAGENHAUFER 1986 = MARTINA S. (Redaktion), Wallraf-Richartz-Museum Köln. Von Stefan Lochner bis Paul Cézanne: 120 Meisterwerke der Gemäldesammlung, Mailand, Electa.
SCHLAGENHAUFER 1986a = MARTINA S. (Redaktion), Wallraf-Richartz-Museum Köln. Vollständiges Verzeichnis der Gemäldesammlung, Mailand, Electa.
SCHLEGEL 1963 = URSULA S., Observation on Masaccio’s Trinity fresco in Santa Maria Novella, in «The Art Bullettin», XLV (1963), pp. 19-33.
SCHMARSOW 1912a = AUGUST S., Domenico Veneziano (continuazione e fine), in «L’Arte», XV (1912), pp. 81-97.
SCHNELLER 1877 = CHRISTIAN S., Deutsche und Romanen in Südtirol und Venetien, in «Petermann’s Mittheilungen», 23/10 (1877), pp. 365-85.
SCHNELLER 1881 = CHRISTIAN S., Statuten einer Geiszler-Bruderschaft in Trient aus dem XIV. Jahrhundert, in «Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg», s. III, 25 (1881), pp. 5-54 [testo pp. 14-42].
SCHRADER 1592 = LORENZ S., Monumentorum Italiae, quae hoc nostro saeculo & à Christianis posita sunt, libri quatuor, Saxone Helmaestadii, typis Iacobi Luceij Transyluani, 1952.
SCHULTZ 1860 = HEINRICH WILHELM S., Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien.
SCHUSTER 1934 = ILDEFONSO S., La Basilica e il Monastero di s. Paolo fuori le mura, Torino, Sei.
Scritti Pellegrini 1983 = Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, 2 voll., Pisa, Pacini.
SEGRE 1968 = CESARE S. (a cura di), Bono Giamboni, Il Libro de’ Vizi e delle Virtudi e Il Trattato di Virtù e di Vizi, Torino, Einaudi.
SEGRE 1976 = CESARE S. (a cura di), Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione. Atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara (12-18 ottobre 1974), Milano, Feltrinelli.
SEGRE 1980 = CESARE S., Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino, UTET (prima edizione 1953).
SEGRE MONTEL 1986 = COSTANZA S. M., Pittura del Duecento in Lombardia, in CASTELNUOVO 1986, I, pp. 61-70.
SEGRE-OSSOLA 1997-1999 = CESARE S., CARLO O., Antologia della poesia italiana, 3 voll., Torino, Einaudi-Gallimard.
SEIDEL 2010 = MAX S. (a cura di), Da Iacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena 2010), Milano, Federico Motta Editore.
SELLA 1937 = PIETRO S. (a cura di), Glossario latino emiliano, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
SELMI 1873 = FRANCESCO S. (a cura di), Dei Trattati morali di Albertano da Brescia volgarizzamento inedito del 1268, Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli, 1873.
SELVATICO 1847 = PIETRO S., Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia.
SELVELLI 1909 = CESARE S., Fanum fortunae: guida di Fano, Fano, Società di mutuo soccorso.
SELVELLI 1931 = CESARE S., Fano e Senigallia con 147 illustrazioni e 1 tavola, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche.
SENSI 2001 = MARIO S., I Bianchi tra Umbria e Marche mariofanie e transferts di sacralità in SANTUCCI 2001, pp. 237-270.
SENSI 2006 = MARIO S., Allegoria della croce, legno della vita e albero di Iesse. Gli esempi di Foligno e Gualdo Tadino in TEKLEMARIAM 2006, pp. 281-319.
Sepoltuario Fiorentino ASF= Rosselli Stefano, Sepoltuario Fiorentino, ovvero descrizione delle chiese, cappelle e sepolture, loro armi et inscrizioni della città di Firenze e suoi contorni, 2 voll., Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 624-625 (a. 1657).
SERAFINI 1927 = ALBERTO S., Torri campanarie di Roma e del Lazio, 2 voll., Roma, Societa Romana Storia Patria.
SERIANNI 1972 = LUCA S., Ricerche sul dialetto aretino nei secoli XIII e XIV, in «Studi di filologia italiana», XXX (1972), testi in appendice.
SERIANNI 1977 = LUCA S. (a cura di), Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Accademia della Crusca.
SERIANNI 1981 = LUCA S., Norma dei puristi e lingua d’uso nell’Ottocento nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi, presso l’Accademia della Crusca, Firenze.
SERIANNI 1998 = LUCA S., Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni.
SERIANNI 2001 = LUCA S., Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci.
SERIANNI-CASTELVECCHI 1988 = LUCA S., ALBERTO C., Grammatica italiana, italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, UTET.
SERIANNI-TRIFONE 1994 = LUCA S., PIETRO T., Storia della lingua italiana, 3 voll., Torino, Einaudi.
Sermoni 1932 = Volgarizzamento dei Sermoni di S. Agostino, Torino, Tip. Cassone, Marzorati e Vercellotti, Associazione presso la detta tipografia e i librai Maspero e Serra.
SERRA 1919 = LUIGI S., Il riordinamento della galleria civica di Ascoli Piceno, in «Bollettino d’arte del Ministero dell’Istruzione», XII (1919), pp. 3-16.
SERRA 1921 = LUIGI S., Itinerario artistico delle Marche, Alfieri e Lacroix editori, Roma.
SERRA 1929 = LUIGI S., L’arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, recensione di MARIO SALMI, Pesaro.
SERRA 1930 = LUIGI S., Il Palazzo ducale e la Galleria nazionale di Urbino, Libreria dello Stato, Roma.
SERRA 1934 = LUIGI S., Urbino, Roma, Libreria dello Stato («Catalogo delle cose d’arte e di antichità d’Italia», V).
SERRA A. 2013 = ALBERTO S., Le iscrizioni medievali di San Gavino, 7 ottobre 2013, www.sangavinomonreale.net.
SERRA A. 2014 = ALBERTO S., Sepolture a San Gavino Monreale, 27 dicembre 2014, www.sangavinomonreale.net.
SERRA A. 2015 = ALBERTO S., L’esterno della chiesa di San Gavino Martire, 24 gennaio 2015, www.sangavinomonreale.net.
SERRA G.-TASCA 1985 = GRAZIANO S, CECILIA T., Epigrafi medioevali di Villa di Chiesa: note per la storia della città alle sue origini, in Iglesias 1985, pp. 271-285.
SERVANZI COLLIO 1862 = SEVERINO S. C., Santa Maria delle Macchie, presso il Castello di Gagliole, Diocesi di Camerino, Macerata, Dalla Tipografia di Alessandro Mancini.
Sestu 2012 = Una donna sarda poco conosciuta: Sardigna del Lacon, pubblicato da Sestu Reloaded, 8 marzo 2012 (http://unaltrasestu.com/tag/san-pietro-di-zuri/).
SETTIS 1984-1986 = SALVATORE S. (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana, 3 voll., Torino, Einaudi.
SETTIS FRUGONI 1967 = CHIARA S. F., Il tema dell’incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, in «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. VIII, XIII (1967), pp. 145-251.
SFORZA VATTOVANI 1980 = FULVIA S. V., La pala e gli argenti medievali di Grado, in «Antichità Alto Adriatiche», XVII (1980), pp. 407-420.
SFRAMELI 1989 = MARIA S. (a cura di), Il centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo di San Marco, Firenze, A. Bruschi.
SFRAMELI 1989a = MARIA S., scheda Lapide con iscrizione, in SFRAMELI 1989, p. 466.
SFRAMELI 1989b = MARIA S., scheda Lapide con iscrizione funebre, in SFRAMELI 1989, p. 492.
SFRAMELI 1989c = MARIA S., scheda Cippo con iscrizione, in SFRAMELI 1989, p. 509.
SGARBI 1985 = VITTORIO S., Il romanzo della Manta, in «FMR», XXXII (1985), pp. 142-144.
SGARBI 1999 = VITTORIO S. (a cura di), Lorenzo e Jacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, catalogo della mostra di Sanseverino, Milano, Mazzotta.
SGARBI 2000 = VITTORIO S. (a cura di), Giotto e il suo tempo, Milano, Motta.
SGATTONI 1973 = GIAMMARIO S., «Io so Branca d’Urso […]», in «La voce Pretuziana» III, 1(1973), pp. 32-35.
SGRILLI 1983 = PAOLA S. (a cura di), Il “Libro di Sidrac” salentino. Edizione, spoglio linguistico e lessico, Pisa, Pacini.
SGRILLI 2003 = PAOLA S. (a cura di), Testi viterbesi dei secoli XIV, XV e XVI, Viterbo, Sette Città.
SGULMERO 1889-1895 = PIETRO S., Giacomo da Riva pittore in Verona nel secolo XIV, in «Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino», IV (1889-1895), pp. 159-160.
SHAPLEY 1979 = FERN RUSK S., Catalogue of the Italian paintings, 2 voll., Washington Editors Office.
Siena 1913 = Siena. Il Palazzo Pubblico, Guida storico-artistica con 84 illustrazioni, Milano, Alfieri & Lacroix.
SIEPI 1822 = SERAFINO S., Descrizione topologica-istorica della città di Perugia, I-III, Perugia.
SIFFRIN 1953 = PIETRO S., s.v. Secreta, in EC 1948-1954, vol. XI, coll. 222-223.
Signorie in Umbria 1989 = Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l’esperienza dei Trinci. Congresso storico internazionale (Foligno, 10-13 dicembre 1986), 2 voll., Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
SILVA 1987 = AUGUSTA S. (a cura di), Corpus inscriptionum Medii Aevi Liguriae, III (Genova, centro storico), Genova, Istituto di Medievistica.
SILVAGNI 1922 = ANGELO S., Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Nova series, I. Inscriptiones incertae originis, Befani, Romae.
SILVAGNI 1928 = ANGELO S., Intorno alla pubblicazione delle iscrizioni cristiane, antiche e medioevali di Roma e dell’Italia, in «Rivista di Archeologia Cristiana», 5 (1928), pp. 135-141.
SILVAGNI 1932 = ANGELO S., Note di epirafia cristiana antica e medioevale dell’Abruzzo, Atti e Memorie Convegno Storico abruzzese molisano (Roma, 1931), Casalbordino, N. De Arcangelis.
SILVAGNI 1935 = ANGELO S., Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, n.s., vol. II, Roma, Cuggiani.
SILVAGNI 1943 = ANGELO S., Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibisad huc exstant,7 voll. I. Roma, II. 1. Mediolanum, II-2. Comum, II-3. Papia, III-1. Luca, IV-1. Neapolis, IV-2. Beneventum, Pontificum Institutum Archaeologiae Christianae, In Civitate Vaticana.
SILVESTRELLI 1990 = MARIA RITA S., Scheda n. 1. Storie di San Gerolamo e santi, in TOSCANO 1990, pp. 77-84.
SILVESTRELLI 1990a = MARIA RITA S., Scheda n. 10. Storie della Passione e santi, in TOSCANO 1990, pp. 123-128.
SILVESTRELLI 1997 = MARIA RITA S., La storia del Palazzo, in MANCINI 1997, pp. 19-49.
SIMEONE 2003 = GIAN ANDREA S., La mariegola della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia (1261-1457), Venezia, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
SIMONA 1974 = LORENZA S., Giacomo Caviceo: uomo di chiesa, d’armi e di lettere, Berna-Francoforte /M., Herbert Laug.
SINIBALDI 1936 = GIULIA S., Il museo di S. Marco in Firenze, Libreria dello Stato, Roma.
SMIRAGLIA 1994 = EDVIGE S., I graffiti sulla mensa della basilica anonima della via Ardeatina, in «Vetera Christianorum», 31 (1994), pp. 171-187.
SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA 1989 = La scrittura epigrafica in età comunale: il caso bolognese, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988, Genova, Società ligure di Storia Patria 1989 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIX/2 [1989]).
SODDU-STRINNA 2013 = ALESSANDRO S., GIOVANNI S. (a cura di), Il condaghe di San Pietro di Silki, Nuoro, Ilisso.
SOLAINI 1892 = A. EZIO S. (a cura di), Statuti e ordinamenti della merciaria e pizzicaria della città di Volterra, Volterra, Nozze Guidi-Gioli, s. e.
SOLBERG 1992 = G. S., Taddeo di Bartolo: his life and work, Ph.D. Thesis (New York University 1991), Ann Arbor 1992, pp. 1182-1194.
SOLERTI 1909 = ANGELO S. (a cura di), Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, Firenze, Sansoni.
SOLIN 1970 = HEIKKI S., L’interpretazione delle iscrizioni parietali. Note e discussioni, Faenza, Fratelli Lega, (Epigrafia e Antichità, 2).
SORAVIA 1822-1824 = GIOVANNI BATTISTA S., Le chiese di Venezia descritte ed illustrate, 3 voll., Venezia, Andreola.
SORDINI 1910 = GIUSEPPE S., Gli Sparapane da Norcia. Nuovi dipinti e nuovi documenti, E. Calzone Editore, Roma.
SORDINI 1910 = GIUSEPPE S., Gli Sparapane da Norcia. Nuovi dipinti e nuovi documenti, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», anno 4, fasc. 1 (gennaio 1910), pp. 17-28.
SORRENTO 19502 = LUIGI S., Sintassi Romanza. Ricerche e prospettive, Varese-Milano, Istituto Editoriale Cisalpino.
SORRICCHIO 1913 =LUIGI S., Per i “graffiti” sulle pitture della cattedrale di Atri, in «Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise», 2 (1913), p. 20.
SOUTHARD 1979 = EDNA CARTER S., The Frescoes in Siena’s Palazzo Pubblico, 1289-1539. Studies in Imagery and Relations to Other Communal Palaces in Tuscany, New York & London, Garland.
SPARROW 1969 = JOHN S., Visible Words. A Study of Inscriptions in and as Books and Works of Art, Cambridge, The Cambridge University Press.
SPERANDIO 2001 = BERNARDINO S., Chiese Romaniche in Umbria, Perugia, Quattroemme.
SPINELLI 1988 = GIOVANNI S., I monasteri benedettini fra il 1000 e il 1300, in TONON 1988, pp. 109-33.
STAFFOLANI 1954-1955 = A. S., Gli affreschi nella chiesa abbaziale di S. Lorenzo in Doliolo a Sanseverino Marche e il problema dei fratelli Salimbeni, tesi di laurea (relatore prof. L. Grassi), Università degli Studi di Roma «La Sapienza».
STARN 1992 = R. S., The Republican Regime of the Sala dei Nove in Siena, 1338-1340, in STARN-PARTRIDGE 1992, pp. 11-59, 311-324.
STARN 1994 = RANDOLPH S., Ambrogio Lorenzetti, The Palazzo Pubblico, Siena, New York, G. Braziller.
STARN-PARTRIDGE 1992 = RANDOLPH S., LOREN P., Arts of power. Three Halls of State in Italy, 1300-1600, Berkeley-Los Angeles-Oxford.
STEFANINI 1992 = RUGGIERO S., Appendix I, in STARN-PARTRIDGE 1992, pp. 261-266.
STEFANINI 1994 = RUGGIERO S., Inscription in the Sala dei Nove, in STARN 1994, pp. 99-101.
STELLA 1968 = ANGELO S., Testi volgari ferraresi del secondo Trecento, in «Studi di filologia italiana», 26 (1968), pp. 201-310.
STELLA 1969 = ANGELO S., Tre lettere bolognesi del secolo XIV, in «Lingua nostra», 30 (1969), pp. 51-52.
STELLA 1994 = ANGELO S., Lombardia in SERIANNI-TRIFONE 1994, pp. 153-212.
STELLA 1994 = ANGELO S., Piemonte, in SERIANNI-TRIFONE 1994, pp. 75-105.
STEVENSON 1884 = ENRICO S., Affreschi della basilica sotterranea di san Clemente, in Mostra 1884, pp. 215-220.
STOPANI 1985 = RENATO S. (a cura di), La via Francigena nel senese: storia e territorio, Firenze, Salimbeni.
Storia della cultura Veneta 1976-1986 = Storia della cultura Veneta, Vicenza, Pozza, 6 voll. (10 tomi).
STRAGAPEDE 2010 = MARIA S., La “coperta” Guicciardini e l’iconografia tristaniana in PROTO PISANI, CIATTI et al. 2010, pp. 21-32.
STREHLKE 1988 = CARL BRANDON S., Art and Culture in Renaissance Siena, in CHRISTIANSEN-KANTER-STREHLKE 1988, pp. 33-60.
STREET 1995 = JACK D. S., Pierre Lexert and Poetry in French in the Valle d’Aosta, Italy, in «The French Review», 69/2 (1995), pp. 255-263.
Studi Giammarco 1990 = Studi in memoria di Ernesto Giammarco, Pisa, Giardini.
STUSSI 1965 = ALFREDO S., Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Listri.
STUSSI 1965a = ALFREDO S., Antichi testi salentini in volgare in «Studi di Filologia Italiana», XXIII (1965), pp. 191-224.
STUSSI 1965b = ALFREDO S., Particolarità grafiche e particolarità fonetiche di un testamento in dialetto veneziano antico, in «Studi e saggi linguistici», V (1965), pp. 143-160.
STUSSI 1967 = ALFREDO S. (a cura di), Zibaldone da Canal, Manoscritto mercantile del sec. XIV, Venezia, Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia.
STUSSI 1968 = ALFREDO S., Tre lettere marchigiane (Sant’Angelo in Vado 1400) in «L’Italia dialettale», 31 (1968), pp. 29-37.
STUSSI 1980 = ALFREDO S., Antichi testi dialettali veneti, in CORTELAZZO 1979-1993, vol. II (1980), pp. 85-100.
STUSSI 1980a = ALFREDO S., Epigrafe veneziana in volgare (1310), Pisa, Cursi, («I libretti di Malaria», 278).
STUSSI 1981 = ALFREDO S., Il più antico testo veronese in volgare in Miscellanea Campana 1981, pp. 743-751.
STUSSI 1982 = ALFREDO S., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna, Il Mulino.
STUSSI 1982a = ALFREDO S., Una lettera in volgare laziale della fine del Trecento [1970], in STUSSI 1982, pp. 149-154.
STUSSI 1983 = ALFREDO S., Filologia Veneta, in Scritti Pellegrini 1983, I, pp. 341-355.
STUSSI 1984 = ALFREDO S., Epigrafe genovese in volgare (1259), Pisa, IGRAF («I libretti di mal’aria», 405).
STUSSI 1990 = ALFREDO S., La tomba di Giratto e le sue epigrafi, Pisa, Pacini (Estr: da «Studi mediolatini e volgari» v. 36).
STUSSI 1992 = ALFREDO S., Testi in volgare veronese del Duecento, in «Italianistica», XXI/2-3 (maggio-dicembre 1992), pp. 264-265 [testo p. 264].
STUSSI 1992 =ALFREDO S., La tomba di Giratto e le sue epigrafi, «Studi mediolatini e volgari», XXXVI (1990 [ma 1992]), pp. 63-71 (ora in STUSSI 2005, pp. 9-21).
STUSSI 1993 = ALFREDO S., «…lo dì dela co(n)versio(n) d(e) s(en) Polo cerca ora d(e) bespero fo gran taramoto i(n) Veniexia…». Una ricca epigrafe veneziana, trascrizione e testo di A. S., Pisa, I libretti di Mal’Aria.
STUSSI 1994 = ALFREDO S., Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino.
STUSSI 1995 = ALFREDO S., Due epigrafi della Scuola grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in DELLA TERZA 1995, pp. 186-196.
STUSSI 1995a = ALFREDO S., La carta lapidaria di Urbano V, in AJELLO-SANI 1995, pp. 483-491.
STUSSI 1995b = ALFREDO S., Venezien / Veneto, in LRL, vol. II/2, pp. 124-134.
STUSSI 1997 = ALFREDO S., Epigrafi medievali in volgare dell’Italia settentrionale e della Toscana, in CIOCIOLA 1997, pp. 150-175.
STUSSI 1997a= ALFREDO S., La lingua in Storia di Venezia dalle Origini alla caduta della Serenissima, 8 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992-1998, vol. III (1997) La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi, G. Gracco e A. Tenenti, pp. 911-932.
STUSSI 1997b = ALFREDO S., La canzone ‘Quando eu stava’, in SEGRE-OSSOLA 1997-1999, I, pp. 607-20.
STUSSI 2001 = ALFREDO S., Tracce, Roma, Bulzoni.
STUSSI 2005 = ALFREDO S., Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, Il Mulino.
STUSSI 2005a = ALFREDO S., Medioevo volgare veneziano, in STUSSI 2005, Bologna, Il Mulino, pp. 23-80.
STUSSI 2005b = ALFREDO S., La tomba di Giratto e le sue epigrafi, in STUSSI 2005, pp. 9-21.
SUITNER 1983 = FRANCO S., La poesia satirica e giocosa nell’età dei Comuni, Padova, Antenore.
SUPINO 1894 = IGINO BENVENUTO S., Il Trionfo della morte e il Giudizio universale nel camposanto di Pisa, Roma, Tip. dell’Unione Cooperativa Editrice.
SUPINO 1898 = IGINO BENVENUTO S., Catalogo del R. Museo Nazionale di Firenze (Palazzo del Potestà), Unione Cooperativa editrice, Roma.
SUPINO 1909 = IGINO BENVENUTO S., L’architettura sacra a Bologna nei secoli XIII e XIV, Bologna.
SUPINO 1932-1938 = IGINO BENVENUTO S., L’ arte nelle chiese di Bologna, 2 voll., Bologna.
SUPINO 1969 = PAOLA S. (a cura di), La «Margarita Cornetana». Regesto dei documenti, Roma (Miscellanea della Società romana di storia patria, 21).
SUPINO 2012 = PAOLA S., Scrivere le reliquie a Roma nel Medioevo, in MIGLIO 2012, pp. 250-264.
SUPINO MARTINI 1983 = PAOLA S. M., Tracce di volgare in una testimonianza eutiziana del 1027, in «Scrittura e civiltà», 7 (1983), pp. 151-159.
SUPINO MARTINI 1987 = PAOLA S. M., Roma e l’area geografica romanesca (secoli X-XIII), Alessandria, Edizioni dell’Orso.
SUPINO MARTINI 2012 = PAOLA S. M., Scritti “romani”. Scrittura, libri e cultura a Roma in età medievale, Roma, Viella.
SUPINO MARTINI-PETRUCCI 1978 = PAOLA S. MARTINI, ARMANDO P., Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, in «Scrittura e Civiltà», 2 (1978), pp. 45-101.
SUSINI-PINCELLI 1960 = GIANCARLO S., ROSANNA P. (a cura di), Il Lapidario, a cura del Comune di Bologna, Bologna.
SYMEONIDES 1965 = SIBILLA S., Taddeo di Bartolo, prefazione di E. CARLI, Siena, Accademia senese degli Intronati.
TACCHIA 2010 = ARTEMIO T., Graffiti e memorie “curiose” a Subiaco, Cineto Romano e Vallinfreda, in «Aequa», XII (2010), 43, pp. 30-37.
TAGLIAVINI 1972 = CARLO T., Le origini delle lingue neolatine, 6 ed., Bologna, Patron.
TAKUMA 2009 = ITO T., Sottoscrizioni nelle vetrate toscane del Trecento e del Quattrocento, in «Opera, Nomina, Historiae. Giornale di cultura artistica» http://onh.giornale.sns.it, 1 (2009), pp. 225-262.
TALPA 1705-1708 ca. = GIROLAMO T., Memorie dell’Antica e nova Città di Settempeda detta oggi S. Severino, vol IV, libro I, ms. n. 8A presso la biblioteca comunale di Sanseverino.
TANCREDI 2012 = BELLA T., S. Andrea a Piazza Armerina, priorato dell’Ordine del santo Sepolcro, vicende costruttive, cicli pittorici e spazio liturgico, Caltanissetta, Ed. Lussografica.
TANFANI CENTOFANTI 1897 = LEOPOLDO T. C., Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa, Spoerri.
TANZI 1904-1905 = FERRANTE T., Il Chronicum Neritinum, in «Rivista storica salentina», 2 (1904/1905), pp. 17-27.
TARANI 1923 = FEDELE D. T., La Badia di S. Pancrazio in Firenze, Pescia, Cipriani.
Tardo Antico e Alto Medioevo 2006 = Tardo Antico e Alto Medioevo tra l’Esino e il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 20-21 novembre 2004), Macerata, Centro di studi storici maceratesi.
TARGIONI TOZZETTI 1769 = GIOVANNI T. T., Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, III, Firenze, s.n.t.
TARPINI 1999 = R. TARPINI, Modena. Museo Lapidario Estense, Schede di catalogo, Archivio della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia.
TARTARO 1971 = ACHILLE T., Diffusione e persistenza della cultura poetica toscana, in MUSCETTA 1970-1980, vol. II, tomo I: Il Trecento. Dalla crisi dell’età comunale all’Umanesimo, pp. 424 ss.
TASCA 1986 = CECILIA T., Le influenze pisane nella produzione epigrafica sarda e catalana del XIV secolo, in «Archivio storico sardo», XXXV (1986), pp. 61-80.
TASSI 1849 = FRANCESCO T. (a cura di), Delle Storie contra i Pagani di Paolo Orosio libri VII, volgarizzamento di Bono Giamboni, Firenze, Baracchi.
TASSINARI CLÒ 1987 = ORIANO T. C., Terra e gente di Vimignano, Parrocchia di San Lorenzo di Vimignano, Bologna, Litografia SAB.
TASSINI 1863 = GIUSEPPE T., Curiosità veneziane, ovvero origini delle denominazioni stradali di Venezia, Venezia, Cecchini.
TASSINI 1876 = GIUSEPPE T., Confraternita di S. Maria della Carità, in «Archivio Veneto», XII (1876), pp. 112-129.
TASSINI 1877 = GIUSEPPE T., Iscrizioni dell’ex chiesa, convento e confraternita di S. Maria della Carità in Venezia, Venezia, Tipografia del commercio di M. Visentini.
TASSINI 1895 = GIUSEPPE T., Iscrizioni della chiesa e del convento di S. Salvatore di Venezia, Venezia, Tip. M. S. fra Compositori Tipografi.
TASSINI 1988 = GIUSEPPE T., Curiosità veneziane ovvero: origini delle denominazioni stradali di Venezia (1863), Venezia, Filippi.
TAVONI 1992 = MIRKO T., Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino.
TAVONI 2015 = MIRKO T., Storia della lingua italiana: Il Quattrocento, Padova, Libreriauniversitaria.it.
TB = N. TOMMASEO, B. BELLINI. Dizionario della lingua italiana, 4 voll., Torino UTET, 1861-1879.
TEDESCHI 1992 = CARLO T., L’onciale usuale a Roma e nell’area romana in alcune iscrizioni graffite, in «Scrittura e Civiltà», vol. XVI (1992), pp. 313-330.
TEDESCHI 1997 = CARLO T., I graffiti nella chiesa di S. Eusebio, Ronciglione, in Papers 1997, II, pp. 136-139.
TEDESCHI 2003 = CARLO T., Contributo allo studio paleografico dei graffiti parietali latini, in MAGISTRALE-DRAGO-FIORETTI 2002, pp. 565-585.
TEDESCHI 2009 = CARLO T., Due inedite iscrizioni di San Silvestro in Capite e qualche osservazione sulla scrittura epigrafica romana del IX secolo, in PANI 2009, pp. 577-594.
TEDESCHI 2012 = CARLO T. (a cura di), Graffiti Templari. Scritture e simboli medievali in una tomba etrusca di Tarquinia, Scritture e libri del Medioevo, Roma, Viella.
TEDESCHI 2012a = CARLO T., Le iscrizioni: edizione, analisi paleografica e commento, in TEDESCHI 2012, pp. 29-94.
TEDESCHI 2012b= CARLO T., Introduzione, in TEDESCHI 2012, pp. 7-11.
TEDESCHI 2013 = CARLO T., Graffiti medievali in grotte pugliesi, in AZZARA et al. 2013, pp. 72-86.
TEDESCHI 2014 = CARLO T., I graffiti, una fonte scritta trascurata, in BIANCONI 2014, pp. 363-381.
TEDESCHI GRISANTI 1992 = GIOVANNA T. G., Il granito dell’Elba a Pisa: uso e riuso nell’XI e XII secolo, in CASTELNUOVO 1992, pp. 43-67.
TEKAVĈIĆ 1972 = PAVAO T., Grammatica storica dell’italiano. I. Fonematica, Bologna, Il Mulino.
TEKLEMARIAM 2006 = YOANNES T. (a cura di), Verum, pulchrum et bonum: miscellanea di studi offerti a Servus Gieben in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini.
Tesori 1975 = Tesori d’arte sacra di Roma e del Lazio. Catalogo della mostra. Palazzo delle Esposizioni, novembre-dicembre, Roma.
TESSARI 1957 = UMBERTO T., La Chiesa di S. Stefano, Verona, Edizioni di "Vita Veronese".
TESTI 1909 = LAUDADEO T., La storia della pittura veneziana. I. Le origini, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche.
TESTINI 1966 = PASQUALE T., Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna, Cappelli.
Testo 1994 = Testo e immagine nell’alto medioevo, Atti della 41a settimana del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, presso la sede del Centro.
Thesaurus = Thesaurus linguae latinae, Teubner, Leipzig 1900.
THESEIDER 1940 = EUGENIO DUPRÉ T. (a cura di), Epistolario di santa Caterina da Siena, vol. I, Roma, Istituto Storico Italiano, 1940.
THOMAS 1904 = ANTOINE T., Nouveaux essais de philologie française, Parigi, Librairie E. Bouillon ed.
TIBILETTI BRUNO 1976 = MARIA GRAZIA T. B., La romanizzazione linguistica dell’Abruzzo e Molise, in «Abruzzo», 14/3 (1976), pp. 85-153.
TIETO 2008 = PAOLO T., Il rifacimento del Duomo di Piove di Sacco, in «Padova e il suo territorio», XXIII (2008), pp. 32-35.
TLAVI = Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari italiani, www.tlavi.it.
TLF = Trésor de la Langue Française, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, Klincksieck, 1971 (consultabile online: http://zeus.inalf.fr/tlfclk.htm).
TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, diretto da L. LEONARDI presso l’OVI-CNR, Firenze, 1997 - in corso (http://www.ovi.cnr.it/index.php/it/).
TODESCO-VACCARI-VATTASSO 1938 = VENANZIO T., ALBERTO V., MARCO V. (a cura di), Il Diatessaron volgare italiano. Testi inediti dei secoli XIII-XIV, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
TODINI 1985 = FILIPPO T., Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Le origini, Milano, pp. 317-355.
TODINI 1986 = FILIPPO T., Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Le origini, Milano, II, pp. 374-413.
TODINI 1989 = FILIPPO T., La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, 2 voll., Milano, Longanesi.
TOESCA 1951 = PIETRO T., Il Trecento, in Storia dell’arte italiana, II, Torino.
TOESCA 1965 = PIETRO T., Storia dell’arte italiana, I. Il Medioevo, 2 voll. (con paginazione continua), Torino, Utet.
TOGNARINI-BUCCI 1978 = IVAN T., MARIO B., Piombino. Città e stato dell’Italia moderna nella storia e nell’arte, Piombino, Acciaierie di Piombino.
TOGNOLI BARDIN 1986 = LUISA T. B., Giacomo Borlone e Giacomo Busca, in Pittori Bergamaschi 1986, pp. 165-235.
TOLAINI 1979 = EMILIO TOLAINI, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa – problemi e ricerche, Pisa, Nistri-Lischi.
TOMASIN 1997-1999 = LORENZO T., Il Capitolare dei Camerlenghi di Comun (Venezia, circa 1330), in «L’Italia dialettale», LX (1997-1999), pp. 25-103. [testo pp. 31-67].
TOMASIN 2000 = LORENZO T., Note di antroponimia veneziana medievale (con un testo inedito del primo Trecento), in «Studi linguistici italiani», XXVI (2000), pp. 130-148.
TOMASIN 2001 = LORENZO T., La lapide veneziana di S. Gottardo a Piazzola sul Brenta (1384), in «L’Italia Dialettale», LXII (2001), pp. 173-177.
TOMASIN 2001a = LORENZO T., Il volgare e la legge: storia linguistica del diritto veneziano, secoli 13-18, Padova, Esedra.
TOMASIN 2004 = LORENZO T., Testi padovani del Trecento: edizione e commento linguistico, Esedra, Padova.
TOMASIN 2004a = LORENZO T., La linguistica di Venezia, Roma, Carocci.
TOMASIN 2004b = LORENZO T., Calendario trecentesco per le feste per la Scuola di S. martino di Belluno, in TOMASIN-ZACCARELLO 2004, pp. 159-176 [testo pp. 165-166].
TOMASIN 2010 = LORENZO T., Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci.
TOMASIN 2012 = LORENZO T., Epigrafi trecentesche in volgare nei dintorni di Venezia, in «Lingua e stile», XLVII/1 (2012), pp. 23-44.
TOMASIN 2012a = LORENZO T., Minima muralia: esercizio di epigrafia volgare medievale, in «Vox Romanica», 71 (2012), pp. 1-12.
TOMASIN 2013 = LORENZO T., Quindici testi veneziani 1300-1310, in «Lingua e Stile», XLVIII (2013), pp. 3-48.
TOMASIN 2013a = LORENZO T., Un’epigrafe ferrarese in volgare, in «Quaderni veneti», 2 (2013), 173-181.
TOMASIN 2015 = LORENZO T., Venezia in TRIFONE 2015, pp. 157-202.
TOMASIN 2016 = LORENZO T., Su filologia romanza ed epigrafia medievale, in «Zeitschrift für romanische Philologie» 132/2 (2016), pp. 493-526.
TOMASINI 1654 = GIACOMO FILIPPO T., Territorii patavini inscriptiones sacrae et profanae, quibus accesserunt omissae in primo volumine ac noviter positae, Patauii, Typis Sebastiani Sardi,
TOMASIN-ZACCARELLO 2004 = LORENZO T., MICHELANGELO Z. (a cura di), Storia della lingua e filologia. Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno, Firenze, Sismel, Ed. del Galluzzo.
TOMASONI 1973 = PIERA T., Per una storia dell’antico trevisano, in «Studi di grammatica italiana», III (1973), pp. 155-206.
TOMASONI 1994 = PIERA T., Veneto, in SERIANNI-TRIFONE 1994, pp. 212-240.
TOMEI 2000 = ALESSANDRO T., s.v. Subiaco. Pittura e miniatura, in EAM, XI, pp. 30-33.
TOMEI 2009 = ALESSANDRO T. (a cura di), Giotto e il Trecento. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, Ginevra-Milano, Skira.
TOMMASEO-BELLINI 1865-1879 = NICCOLÒ T., BERNARDO B., Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET.
TOMMASI 1847 = GIROLAMO T., Sommario della storia di Lucca dall’anno MIV all’anno MDCC compilato su documenti contemporanei. Documenti, in «Archivio Storico Italiano», X (1847), pp. 93-117.
TONON 1988 = FRANCO T., La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, Venezia, Studium cattolico veneziano.
TORRI 1829 = ALESSANDRO T. (a cura di), L’Ottimo Commento della Commedia, tomo III, Pisa, Capurro.
TORRITI 1978 = PIETRO T., La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova, Sagep.
TORRITI 1980 = PIETRO T., La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, Genova, Sagep.
TORSELLO-CASELLI 2005 = ALBERTO T., LETIZIA C. (a cura di), Ville venete: la provincia di Venezia, Venezia, Istituto regionale per le vile venete, Marsilio.
TORTEROLI 1847 = TOMMASO T., Monumenti di pittura, scultura e architettura della città di Savona, Savona, Giacomo Prudente.
TOSCANO 1990 = BRUNO T. (a cura di), Museo Comunale di San Francesco a Montefalco, Perugia, Electa Editori Umbri.
TOSCANO 2000 = BRUNO T. (a cura di), Pittura a Foligno 1439-1502. Fonti e studi. Un bilancio, Edizioni Orfini Numeister, Foligno.
TOSCANO-MONTELLA 1999 = BRUNO T. MASSIMO M. (a cura di), Guida al museo Comunale di San Francesco a Montefalco, Regione dell’Umbria, Servizio Musei e Beni Culturali, Perugia, Electa Editori Umbri Associati.
TOSCHI 1941 = PAOLO T., Le laude a Santa Francesca Romana, in «L’Urbe», V (1941), fasc. 3, pp. 24-28.
TOSCHI 1960 = PAOLO T., Arte popolare italiana, Roma, Bestetti Edizioni d’Arte.
TOSO 1989 = FIORENZO T., Letteratura genovese e ligure. Profilo storico e antologia, I. Il Medio Evo, Genova, Marietti 1989.
TOSO 1995 = FIORENZO T., Storia linguistica della Liguria, I. Dalle Origini al 1528, Recco, Le Mani.
TOSO 1998 = FIORENZO T., Dizionario genovese: italiano-genovese, genovese-italiano, Milano, A. Vallardi.
TOSO 19992 = FIORENZO T., La letteratura in genovese. Ottocento anni di storia, arte, cultura e lingua in Liguria. I. Il Medio Evo, Recco-Genova, Microart’s Edizioni.
TOVAZZI 1994 = GIANGRISOSTOMO T., Variae Inscriptiones Tridentinae, a cura di REMO STENICO, Trento, Biblioteca PP. Francescani.
Tre monasteri scomparsi 1991 = O. BATTINSON (a cura di), Tre monasteri scomparsi a Venezia, sestriere di Castello (S. Daniele, S. M. delle Vergini, S. Anna), Venezia, Filippi.
TRENTA 1822 = TOMMASO T., Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca. VIII. Dissertazioni sullo stato dell’architettura, pittura e arti, Lucca, Presso Francesco Bertini.
TREVISAN 2011 = LUCA T., Il tempio di San Lorenzo a Vicenza, Treviso, Zel.
TRIFONE 1988 = PIETRO T., La confessione di Bellezze Ursini «strega» nella campagna romana del Cinquecento, in «Contributi di filologia dell’Italia mediana», II (1988), pp. 79-182 (rist. col titolo La fattucchiera e il giudice. Varietà sociali in un processo per stregoneria, in TRIFONE 2006, pp. 185-290).
TRIFONE 1990 = PIETRO T., La svolta del romanesco tra Quattro e Cinquecento, in Studi Giammarco 1990, pp. 425-452 (rist., col titolo Un’anteprima dell’italianizzazione. La svolta del romanesco, in TRIFONE 2006, pp. 6-94).
TRIFONE 1992 = PIETRO T., Roma e Lazio, Torino, in BRUNI 1992, pp. 540-593.
TRIFONE 1994 = PIETRO T., Roma e Lazio, Torino, in BRUNI 1994, pp. 557-604.
TRIFONE 1998 = MAURIZIO T., Le carte di Battista Frangipane (1471-1500), nobile romano e “mercante di campagna”, Heidelberg, C. Winter (Studia Romanica, 93).
TRIFONE 2006 = PAOLO T., Rinascimento dal basso: il nuovo spazio del volgare tra Quattro e Cinquecento, Roma, Bulzoni.
TRIFONE 2015 = PIETRO T. (a cura di), Città italiane, storie di lingue e culture, Roma, Carocci.
Trionfo 1997 = Il trionfo della morte e le danze macabre. Atti del 6° Convegno internazionale tenutosi in Clusone dal 19 al 21 agosto 1994, Clusone, Città di Clusone.
TRISTANO-CALLERI-MAGIONAMI 2006 = CATERINA T., MARTA C., LEONARDO M., I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
TROVATO 1993 = PAOLO T. (a cura di), Lingue e culture dell’Italia meridionale (1200-1600), Roma, Bonacci Editore.
TROVATO 2007 = PAOLO T. (a cura di), Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia, Firenze, Cesati.
TRUBIANI 1969 = BRUNO T., La Basilica-Cattedrale di Atri, Roma, T. Pappagallo.
TUCCI-MARIOTTI 1922 = GIUSEPPE T., CESARE M., (raccolte e illustrate da), Iscrizioni Medievali Ascolane, Ascoli Piceno, Casa Editrice di Giuseppe Cesari.
TUMIDEI 1999 = STEFANO T., Romagnoli in Veneto: congiunture figurative e viaggi d’artisti tra Quattro e Cinquecento, in MARINELLI-MAZZA 1999, pp. 59-86.
TUOHY 1982 = T. J. T., Struttura e sistema di contabilità della Camera Estense nel Quattrocento, in «Atti e Memorie» della Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi, s. XI, vol. 4 (1982), pp. 115-139.
TURCHINI 1980 = ANGELO T., Ex voto, santuario, religione popolare nel Bresciano, Brescia, Grafo.
TURCHINI 1992 = ANGELO T. (a cura di), Rimini Medievale. Contributi per la storia della città, Rimini, Ghigi.
TURI 1975 = PILO T. (a cura di), Corpus inscriptionum Pistoriensium, in «Bollettino Storico Pistoiese», 77 (1975), pp. 129-137.
TURI 1976 = PILO T. (a cura di), Corpus inscriptionum Pistoriensium, in «Bollettino Storico Pistoiese», 78 (1976), pp. 129-136.
TURI 1978 = PILO T. (a cura di), Corpus inscriptionum Pistoriensium, in «Bollettino Storico Pistoiese», 80 (1978), pp. 135-146.
TURI 1979 = PILO T. (a cura di), Corpus inscriptionum Pistoriensium, in «Bollettino Storico Pistoiese», 81 (1979), pp. 137-142.
TURI 1980 = PILO T. (a cura di), Corpus inscriptionum Pistoriensium, in «Bollettino Storico Pistoiese», 82 (1980), pp. 121-128.
TURI 1982 = PILO T. (a cura di), Corpus inscriptionum Pistoriensium, in «Bollettino Storico Pistoiese», 84 (1982), pp. 129-131.
UBALDINI 2015 = SERENA U., Per una lettura tra arte, letteratura e fede, in DELLA FINA 2015, pp. 58-65.
UGHELLI 1729 = FERDINANDO U., Italia sacra, a. c. di N. COLETI, Venezia, Sebastiano Coleti, V, col. 355.
UGOLINI 1932 = FRANCESCO ALFONSO U., Contributo allo studio dell’antico romanesco: un registro della Confraternita dell’Annunziata (1457), in «Archivum Romanicum», XVI (1932), pp. 21-50.
UGOLINI 1936 = FRANCESCO ALFONSO U., s. v. Roma, voce dell’Enciclopedia Italiana, vol. XXIX, p. 770-772, 790-791, 814-815, 832-833, 892-893.
UGOLINI 1942 = FRANCESCO ALFONSO U., Testi antichi italiani, Torino, Chiantore.
UGOLINI 1959 = FRANCESCO ALESSANDRO U. (a cura di), Testi volgari abruzzesi del Duecento, Torino, Rosenberg & Sellier.
UGOLINI 1963-1964 = FRANCESCO U. (a cura di), Annali e cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336. Testo, commentario, annotazioni linguistiche (Estr. da: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli studi di Perugia, I (1963-64), pp. 143-337 (si cita prima la numerazione dell’estratto e di seguito la numerazione originale posta tra parentesi quadre).
UGOLINI 1967 = FRANCESCO ALESSANDRO U. (a cura di), Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona, voll. 2, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, Mori.
UGOLINI 1982 = FRANCESCO ALESSANDRO U., Per una storia del dialetto di Roma. La “vecchia romanesca” ne “Le stravaganze d’amore” di Cristoforo Castelletti (1587), in «Contributi di dialettologia umbra», II/3 (1982), pp. 5-132.
UGOLINI 1983 = FRANCESCO ALESSANDRO U., Per la storia del dialetto di Roma nel Cinquecento. I Romani alla Minerva, un’improbabile «madonna Iacovella» e un pronostico di un conclavista, in «Contributi di dialettologia umbra», III/1 (1983), pp. 5-98.
UGOLINO DA ANCONA = Recanati, Bibl. Benedettucci, ms. dove l’autore trascrive ad verbum il Libro C del Vannucci.
URBANI 1864 = DOMENICO U., Tre documenti del secolo decimoquarto, Padova, Stab. di P. Prosperini.
URBANO ALFONSO-SERRÃO 2007 = LUIS URBANO A., VICTOR S., Out of the Stream. Studies in Medieval and Reinassance Mural Painting, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing.
VÄÄNÄNEN 1971 = VEIKKO V., Introduzione al latino volgare, a cura di A. LIMENTANI, Bologna, Pàtron (ed. orig. Introductionau latin vulgaire, Paris, Klincksieck, 1963).
VADÉE 1989 = CLAIRE V., Gli affreschi di Palazzo Trinci e la pittura folignate tra Trecento e Quatttrocento, in Signorie in Umbria 1989, II, pp. 403-427.
VALAZZI 2000 = MARIA ROSARIA V., Giovanni Bellini e la pala di Pesaro, in CURZI 2000, pp. 101-115.
VALENTI 2007 = MARIASANTA V., Montebuono e il suo territorio. Storia, Architettura e Restauri. Inizia la ricerca, Roma, Fondazione Gabriele Berionne.
VALERIO 1985 = GIULIA V., La cronologia dei primi volgarizzamenti dell’Eneide e la diffusione della Commedia, in «Medioevo Romanzo», X (1985), pp. 3-18.
VALERIO 1986 = GIULIA V., Sull’iscrizione della “Maestà” di Simone, in «Studi medievali», s. III, XXVII (1986), pp. 147-162.
VALLARDI 1859 = GIUSEPPE V., Trionfo e Danza della Morte o danza macabra a Clusone. Dogma della Morte a Pisogne nella provincia di Bergamo, con osservazioni storiche e artistiche, Milano, Tipografia Pietro Agnelli.
VAN MARLE 1923-1938 = RAIMOND V. M., The Development of the Italian Schools of Painting, 19 voll., The Hague, Nijhoff.
VAN MARLE 1931-1932 = RAIMOND V. M., Iconographie de l’art profane au Moyen-Age et à la Renaissance et la decorationdes demeures, Le Haye, Nijhoff, 1931-1932, vol. II, p. 369, p. 372.
VAN OS 1990 = HENDRIK WILLEM VAN O., Sieneses Altarpieces 1215-1460. Form, content, function. II. 1344-1460, Groningen.
VANELLI 1992 = LAURA V., I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia, Roma, Bulzoni.
VANELLI-ZAMBONI 1991 = LAURA V., ALBERTO Z., Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani, Padova, Unipress.
VANNUCCI 1987 = MARINA V., La firma dell’artista nel Medioevo: testimonianze significative nei monumenti religiosi toscani dei secoli XI-XIII, in «Bollettino storico pisano», LVI (1987), pp. 119-138.
VANNUCCI Libro C = Ms. di Niccolò Vannucci e ora in possesso di don Adriano Pennaccioni, priore di San Esuperanzio di Cingoli. È contrassegnato con la lettera C e contiene soprattutto iscrizioni cingolane.
VARALDO 1978 = SANDRA O., CARLO V., Corpus Inscriptionum Medii Aevi Liguriae (Savona-Vado-Quiliano), I, Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale.
VARALDO 1990 = CARLO V., L’epigrafia medievale in Liguria tra XII e XV secolo, in KOCH 1990, pp. 237-244.
VARANINI 1965 = GIORGIO V. (a cura di), Cantari religiosi senesi del Trecento, Bari, Laterza.
VARANINI 1972 = GIORGIO V., (a cura di), Laude dugentesche, Padova, Antenore.
VARANINI 1972 = GIORGIO V., Laude dugentesche, Padova, Antenore.
VARANINI-BANFI-CERUTI BURGIO 1981 = GIORGIO V., LUIGI B., ANNA C. B. (a cura di), Laude cortonesi dal secolo XIII al XV, 2 voll., Firenze, Olschki.
VARVARO 1957 = ALBERTO V. (a cura di), Antonio Pucci, Libro di varie storie, in «Atti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo», s. IV, vol. XVI, parte II, fasc. II (1957), pp. 3-312.
VARVARO 1978 = ALBERTO V., Siciliano medievale “rasuni” e “virasu”: -S- da -TJ-, in «Medioevo romanzo», V (1978), pp. 429-437.
VARVARO 1986 = ALBERTO V., Capitoli per la storia linguistica dell’Italia meridionale e della Sicilia. IV. Il Liber Visitationis di Atanasio Calceopulo (1457-1458), in «Medioevo Romanzo», XI (1986), pp. 55-110.
VARVARO 1988 = ALBERTO V., Italienisch: Areallinguistik XII. Sizilien, in LRL, vol. IV, 1988, pp. 716-731.
VARVARO 1995 = ALBERTO V., Calabria meridionale e Sicilia, in LRL, vol. II/2, pp. 228-238.
VARVARO 1995a = ALBERTO V., Origini romanze, in MALATO 1995, pp. 137-174.
VARVARO 1996 = ALBERTO V., La formazione delle lingue letterarie, in LRL , vol. II/1, pp. 528-537.
VASCHETTI 1986 = L VASCHETTI, Graffiti su chiese romaniche dell’Astigiano, in GAGGIA 1986, pp. 181-214.
VAVALÀ 1953 = EVELYN SANDBERG V., Sienese Studies, Florence, Leo S. Olschki.
VECCHI 1992 = ELIANA M. V., «Literae marmoreae insculpatae». Problematiche dell’epigrafia medievale in Lunigiana dall’XI al XIV secolo, in CASTELNUOVO 1992, pp. 294-299.
VECCHI 1992 = ELIANA M. V., scheda Epigrafe di Crespiano, in CASTELNUOVO 1992, p. 300.
VECCHI 1992a = ELIANA M. V., Scheda Epigrafe di Mulazzo, in CASTELNUOVO 1992, p. 302-304.
VENANZANGELI 1984 = ADO V., Il Museo di Visso, Grafica Maceratese, Piediripa di Macerata.
VENANZANGELI 1988 = ADO V., L’Alto Nera: Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera; storia, etnografia, arte; guida degli itinerari turistico-culturali, Roma, Infusi.
VENANZANGELI 1991 = ADO V., Mevale di Visso e la scuola mevalese, Mevale, Comitato Pro-Mevale.
VENANZANGELI 1993 = ADO V., Paolo da Visso. Pittore del ‘400, Roma, Stamperia romana.
VENEROSI PESCIOLINI 1925 = GIULIO V. P., Mura e càsseri di Grosseto nell’Evo Medio, in «Maremma», II (1925), fasc. 3, pp. 3-24.
VENTURI 1901-1940 = LIONELLO V., Storia dell’arte italiana, 11 voll., Milano, Hoepli.
VENTURI 1907 = LIONELLO V., Le origini della pittura veneziana, Venezia.
VENTURI 1911 = LIONELLO V., La pittura del Quattrocento, Parte 1, in VENTURI 1901-1940.
VENTURI 1913 = [1907-1940] Storia dell’arte italiana, 11 vol., in 25 tomi, Milano, vol. VII, tomo II.
VENTURI 1915 = LIONELLO V., A traverso le Marche, in «L’Arte», 18 (1915), pp. 1-28, 172-208.
VENTURI 1925 = ADOLFO V., Botticelli, Roma, Valori plastici.
VENTURI 1988 = SERGIO V. (a cura di), La fabbrica dell’Appennino: architettura, struttura e ornato, Istituto per i beni culturali della Regione Emilia Romagna, Istituto per lo sviluppo economico dell’Appennino, Casalecchio di Reno, Grafis.
VENTURI 2003 = GIOVANNI V., La croce dipinta di Macerata Feltria: luoghi e vicende di un’opera d’arte del XIV secolo fra le più straordinarie delle Marche. Disponibile su https://www.academia.edu/
VENTURINI 2013 = LEONARDO V., Santo Stefano in Verona, Verona, Scripta Ed.
VERANI 1955 = CESARE V., Gli affreschi votivi del tardo Quattrocento nelle chiese dell’Amatrice e delle «ville» amatriciane, in «Notiziario dell’E.P.T. di Rieti» (marzo-aprile 1955), pp. 1-12.
VERANI 1955a = CESARE V., Il pittore amatriciano Dionisio Cappelli e gli altri minori pittori di immagini votive, in «Notiziario dell’E.P.T. di Rieti» (luglio-agosto 1955), pp. 1-23.
VERANI 1976 = CESARE V., Pitture quattrocentesche e cinquecentesche nella città dell’Amatrice e nelle sue “Ville”, in BREZZI 1976, pp. 237-304, alle pp. 242-243.
VERATTI 1858 = BARTOLOMEO V., Monumenti antichi di dialetti volgari. Capitoli de’ Battuti di Modena del 1334, in «Opuscoli religiosi, letterarj e morali», t. IV, fasc. 12 (1858), pp. 366-92.
VERMIGLIOLI 1800 = GIOVANNI BATTISTA V., Dell’antica città di Arna umbro-etrusca comentario storico-critico con note e figure di G. B. V. accademico etrusco di Cortona, Presidente del pubblico Museo di Perugia, Perugia, Stamperia di Carlo Baduel e Figlj.
VERNACCINI 1989 = SILVIA V., Baschenis de Averaria: pittori itineranti nel Trentino, Trento, Terni ed.
VERNACCINI – NERI 2000 = SILVIA V., MAURO N., Le bibbie dei poveri cristi. Gli affreschi sacri dei pittori itineranti Baschenis de Averaria nel Trentino occidentale, Trento, Panorama.
Verona 1960-2003 = Verona e il suo territorio, 6 voll., Verona, Istituto per gli studi storici veronesi.
VERRATTI 1968 = VITTORE V., Fonologia e morfologia del volgare abruzzese, Lanciano, Coperativa Editoriale Tipografica.
VERRATTI 19982 = VITTORE V., Fonologia e morfologia del volgare abruzzese con rimario-glossario, Lanciano, Editrice Itinerari.
VERZONE 1934 = Paolo V., L’architettura romanica nel Vercellese, Vercelli, Vercellino di Besso & Massa.
VETERE 1986 = BENEDETTO V. (a cura di), Città e monastero. I segni urbani di Nardò (sec. XI-XV), Galatina, Congedo.
VICARIO 2000 = VICARIO F. (a cura di), Il quaderno della Fraternita di Santa Maria di Tricesimo, Udine, Biblioteca Civica.
VICARIO 2001-2005 = VICARIO F. (a cura di), I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine, 5 voll., Udine, Biblioteca Civica.
VICARIO 2012 = Vicario F., Repertorio del friulano antico dai manoscritti tardomedievali della biblioteca civica di Udine, Comune di Udine, Biblioteca Civica V. Joppi.
VIELLIARD 1927 = JEANNE V., Le latin des diplômes royaux et chartes privées de l’époque mérovingienne, Parigi, Champion.
VIGNUZZI 1975 = Ugo V., Il volgare degli Statuti di Ascoli Piceno del 1377-1496. Estratto da L’Italia dialettale, vol. 38. n.s. 15, (1975), riedito in Art grafiche Pacini Mariotti, Pisa.
VIGNUZZI 1975-1976 = UGO V., Il volgare degli Statuti di Ascoli Piceno del 1377-1496, in «L’Italia dialettale», XXXVIII (1975), pp. 90-189 [I]; XXXIX (1976), pp. 93-228.
VIGNUZZI 1984 = UGO V., Il “Glossario latino-sabino” di ser Jacopo Ursello da Roccantica, Perugia, Le Edizioni Università per Stranieri.
VIGNUZZI 1990 = UGO V., Per il Vocabolario dei dialetti della Sabina e dell’[Alto] Aquilano (VDSA), in Studi Giammarco 1990, pp. 453-466.
VIGNUZZI 1992 = UGO V., Gli Abruzzi e il Molise, in BRUNI 1992, pp. 594-628.
VIGNUZZI 1992 = UGO V., Per la definizione della scripta romanesca “di tipo medio” nel sec. XV: le due redazioni delle “Visioni” di s. Fracesca Romana, in «Contributi di filologia dell’Italia mediana», VI (1992), pp. 49-130.
VIGNUZZI 1994 = UGO V., Gli Abruzzi e il Molise, in BRUNI 1994, pp. 605-638.
VIGNUZZI 1994 = UGO V., Il volgare nell’Italia mediana, in SERIANNI-TRIFONE 1994, vol. III, pp. 329-372.
VIGO 1878 = PIETRO V., Le danze macabre in Italia, Vigo, Livorno.
VIGO 1901 = PIETRO V., Le danze macabre in Italia, 2a ed., Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, pp. 53-54.
VIGO 1901 = PIETRO V., Le danze macabre in Italia, Livorno, Vigo.
VIGO 1915 = PIETRO V., Livorno, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche.
VILANI 1823 = GIOVANNI V., Cronica, a miglior lezione ridotta coll’aiuto de’ testi a penna di Matteo Villani, 2 voll., Firenze, Sansone Coen.
VILLANI 2012 = MAURIZIO V., Le epigrafi commemorative di Pisa: frammenti di storia scolpiti sulle case, sulle chiese e sui monumenti sparsi per le vie della città, Ghezzano, San Giuliano Terme, Felici.
VILLARI 1886 = PASQUALE V., Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia, in «Annali delle università toscane», 8 (1886), pp. 77-78.
VIO 2004 = GASTONE V., Le Scuole Piccole nella Venezia dei Dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Costabissara (Vicenza), A. Colla.
VISCARDI 1940 = ANTONIO V., Un epitaffio francese a Vicenza (sec. XIII), in «Archivum Romanicum», XXIV (1940), pp. 285-300.
VISCARDI 1966 = ANTONIO V., Le origini, Milano, Vallardi.
VISCARDI-VIDOSSI et al. 1959 = ANTONIO V., GIUSEPPE V., BRUNO E TILDE NARDI, FELICE ARESE (a cura di), con la collaborazione di GIAN LUIGI BARNI, LUIGI BRUSOTTI, DON GIUSEPPE DE LUCA, TULLIO GREGORY, LUIGI RONGA, Le origini: testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, Milano Napoli, Riccardo Ricciardi editore.
VISENTIN 2006 = GUIDO V., La chiesa di Bosco di Rubano, in «Padova e il suo territorio», 21 (2006), 119, pp. 33-34.
Vita 1529 = La Vita di beata Aldobrandesca di casa Pontii da Siena, Impresso in Siena per Simone di Nicolò di Nardo. Ad instantia di Giovambattista del Nacharino, a di 31 marzo 1529.
VITALE 1971 = MARCELLA V., Il quaderno di ricordi di messer Filippo de’ Cavalcanti, in «Studi di filologia italiana», XXIX (1971), pp. 5-112.
VITALE-BROVARONE 1975 = ALESSANDRO V. B., Di nuovo sui «Parlamenti ed epistole» in antico dialetto piemontese, in «Romania», 98 (1975), pp. 249-259.
VITALE BROVARONE 1985 = ALESSANDRO V. B., Diffusione e testi letterari nel Piemonte fra ’400 e ’500, in Histoire linguistique de la Vallée d’Aoste du Moyen Âge au XVIIIe siècle. Actes du Séminaire de Saint-Pierre (Aoste, 16-18 mai 1983), édités par le Centre d’études francoprovençales “René Willien” de Saint-Nicolas, Aoste, Assessorat a l’Instruction Publique de la région autonome de la Vallée d’Aoste, pp. 132-177.
VITALINI SACCONI 1968 = GIUSEPPE V., La pittura marchigiana. La scuola camerinese, Trieste, La Editoriale Libreria S.P.A.
VASARI 1962-1987 = GIORGIO V., Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di ROSANNA BETTARINI, commento di PAOLA BAROCCHI, 6 voll, Firenze, Sansoni-Studio per Edizioni scelte, 1966-1987.
VITTORI = EMIDIO V., Iscrizione Medioevale sul Palazzo del Popolo di Ascoli Piceno, in «Piceno» II (2 dicembre 1978), p. 55.
VITTORI 1988 = EMIDIO V., Il libro di pietra: iscrizioni del Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno: trascrizione, traduzione e commenti dell’autore, Teramo, Edigrafital.
Vittoria del Sassu 2003 = Chiesa di Santa Vittoria del Sassu. Ricerca storica svolta dagli alunni delle classi quarta e quinta, in «La voce di Erula» (maggio 2003), disponible su http://www.icperfugas.it/
VIZZACCARO 1982 = TORQUATO V., Atina e Val di Comino, Cassino, Lamberti.
VLSB = SERGIO APROSIO (a cura di), Vocabolario ligure storico-bibliografico, Savona, Marco Sabatelli, 2001-2003.
VOGEL, Codex diplomaticus Cingolanus = Recanati, Bibl. Benedettucci, opera in 8 tomi che contiene una serie di trascrizioni di documenti medioevali raccolti e ordinati da Giuseppe Antonio Vogel.
Volgarizzamento delle vite = Volgarizzamento delle vite de’ Santi Padri di frate Domenico Cavalca e del Prato spirituale di Feo Belcari, (prima stampa napolitana) R. di Stefano & Soci, Napoli.
VOLPE 1958 = CARLO V., Tre vetrate ferraresi e il rinascimento a Bologna, in «Arte antica e moderna», I (1958), pp. 23-27.
VOLPE 1967 = CARLO V. (a cura di), Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna: studi sulla storia e le opere d’arte. Regesto documentario, VII centenario della fondazione 1267-1967, Bologna, Padri Agostiniani di San Giacomo Maggiore.
VOLPE 1983 = CARLO V., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in LUCIOLI 1983, I, pp. 214-294.
VON FALKENHAUSEN 2010 = VERA V. F., Una babele di lingue: a chi l’ultima parola? Plurilinguismo sacro e profano nel regno normanno-svevo, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», 76 (2010), pp. 13-35.
VON RUMOHR 1827 = CARL FRIEDRICH V. R., Italienische Forschungen, Berlin und Stettin, in der Nicolai’schen Buchhandlung.
VON SCHLOSSER 1935 = JULIUS V. S., La letteratura artistica, trad. ita di F. Rossi, Firenze, La Nuova Italia.
VSES = A. VARVARO, Vocabolario Storico-Etimologico del Siciliano, 2. voll., [Palermo], Centro di studi filologici e linguistici siciliani; Strasbourg, EliPhi, Editions de linguistique et de philologie, 2014.
VUCETICH 1896 = ANTONIO W., Pietre e frammenti storici e artistici della citta di Venezia, s. a., Venezia, Museo Correr.
WAGNER 1938-1938 = MAX LEOPOLD W., Flessione nominale e verbale del sardo antico e moderno, in «L’Italia dialettale», 14 (1938), pp. 93-170; 15 (1939), pp. 207-247.
WAGNER 2008 = MAX LEOPOLD W., Dizionario etimologico Sardo, a cura di GIULIO PAULIS, Nuoro, Ilisso.
WAGNER-PAULIS 1984 = MAX LEOPOLD W., Fonetica storica del sardo, intr. tr. e app. di G. PAULIS, Cagliari, Trois.
WALLIS 1973 = MIECZYSŁAW W., Inscriptions in Paintings, in «Semiotica», IX (1973), pp. 1-28.
WARBURG 1923 = ABY W., Gesammelte Schriften, Leipzig-Berlin, 1923 (ora nella trad. it. ID. La rinascita del paganesimo antico e altri scritti, Torino, 2003).
WARBURG 2000 = ABY W., Der Bilderatlas Mnemosyne, herausgegeben von M. WARNKE unter Mitarbeit von C. BRINK, Berlin, 2000.
WERNER-SCHWARZE 2000 = EDELTRAUD W., SABINE S. (a cura di), Fra toscanità e italianità. Lingua e letteratura dagli inizi al Novencento, Tübingen-Basel, A. Francke.
WIESE 1890 = BERTHOLD W., Eine altlombardische Margarethen-Legende, Halle, Niemeyer.
WILPERT 1917 = JOSEPH W., Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bautenvom IV. bis XIII. Jahrhundert, Friburgo in Brisgovia, Herdersche Verlangshandlung.
WIXOM 1968 = WILLIAM D. W., Oreficeria occidentale, in Il tesoro di San Marco 1986, pp. 239-320. (ok)
WOLFGANG 1968 = BABILAS W., Untersuchungen zu den Sermoni subalpini, München, Hueber, 1968.
WOLTERS 1976 = WOLFANG W., La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia, Alfieri.
WOLTERS 1987 = WOLFANG W., Storia e politica nei dipinti di Palazzo Ducale: aspetti dell’autocelebrazione della Repubblica di Venezia nel Cinquecento, Venezia, Arsenale.
ZACCAGNINI 1908 = GUIDO Z., Dov’è morto il figlio di Cino da Pistoia?, in «Bullettino Storico Pistoiese», X/9, pp. 178-184.
ZACCAGNINI-PARDUCCI 1915 = GUIDO Z., AMOS P. (a cura di), Rimatori siculo-toscani del Dugento. Pistoiesi, Lucchesi, Pisani, Bari, Laterza, 1915, pp. 52-90.
ZACCARIA 1967 = VITTORIO Z. (a cura di), De mulieribus claris, in BRANCA 1967, VO. X.
ZACCARIA 1998 = VITTORIO Z. (a cura di), Genealogie deorum gentilium, in BRANCA 1998, voll. VII-VIII.
ZACCARIA-DAINA 1997 = ANTONIO Z., MARZIA D., Danza Macabra di Clusone: indagini diagnostico-conoscitive e progetto di restauro, in Trionfo 1997, pp. 331-386.
ZAMBALDI 1981 = ANTONIO Z., Monumenti storici di Concordia, serie dei vescovi concordiesi ed annali della città di Portogruaro, Società di storia, Portogruaro (Riprod. facs. dell’ ed. S. Vito Pascatti, 1840).
ZAMBONI 1974 = ALBERTO Z., Veneto, Pacini, Pisa.
ZAMBRINI 1855 = FRANCESCO. Z. (a cura di), Collezione di leggende inedite scritte nel buon secolo della lingua toscana [Magl. II. IV. 56], vol. I, Bologna, Società Tip. Bolognese e Ditta Sassi.
ZAMBRINI 1878 = FRANCESCO Z., Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna, Romagnoli.
ZAMPETTI [1969] = PIETRO Z., La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Milano, Electa, s.d.
ZAMPETTI 1956 = PIETRO Z., Gli affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell’Oratorio di San Giovanni di Urbino, Urbino, Istituto Statale d’arte.
ZAMPETTI 1988 = PIETRO Z., Pittura nelle Marche. I. Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze, Nardini.
ZAMPETTI 1992 = PIETRO Z., Il punto sui fratelli Salimbeni, in DAL POGGETTO 1992, pp. 3-9.
ZAMPETTI-DONNINI 1992 = PIETRO Z., GIOVANNI PIERO D., Gentile e i pittori di Fabriano, Nuova ed., Fabriano.
ZANAZZO 1914 = BATTISTA Z., L’Arte della Lana in Vicenza (secoli XIII e XIV), in «Miscellanea di Storia Veneta», s. III, VI (1914), pp. I-XXXVI, 1-536 [testo Supplica Fraglia Merzari (1374), pp. 259-60].
ZANELLI 2000-2001 = FRANCESCA Z., Lo statuto della confraternita di San Giovanni Battista in Santa Sofia a Venezia (1344-1370), in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLIX (2000-2001), fasc. II, pp. 313-381 [testo pp. 368-379].
ZANETTE 1955 = EMILIO Z., Dizionario del dialetto di Vittorio Veneto, Treviso, Arti Grafiche Longo e Zoppelli.
ZANGIROLAMI 1962 = CESARE Z., Storia delle chiese, dei monasteri, delle scuole di Venezia, rapinate e distrutte da Napoleone Bonaparte, Venezia, Zanetti.
ZANICHELLI 1996 = GIUSEPPA Z., La cappella Valeri nel Duomo di Parma, in «Po», Milano, 4 (1996), 6, pp. 35-50.
ZANOTTO 1853-1861 = FRANCESCO Z., Il Palazzo Ducale di Venezia, 4 voll., Venezia, Antonelli.
ZARAMELLA 1997 = VALERIO Z., Iscrizioni della città di Padova, Padova, Centro Studi Antoniani.
ZAVA BOCCAZZI 1965 = FRANCA Z. B., La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia, Ongania.
ZAZZERI 2003 = ROBERTA Z. (a cura di), Ci desinò l’abate. Ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita (Firenze, 1360-1363), Firenze, Società editrice fiorentina.
ZERI 1961 = FEDERICO Z., Bartolomeo di Tommaso da Foligno, in «Bollettino d’arte», 4a serie, 46 (1961), pp. 41-64.
ZERI 1964 = FEDERICO Z., Angelo Puccinelli a Siena, in «Bollettino d’Arte», ser. IV, XLIX (1964), pp. 229-235.
ZERI 1976 = FEDERICO Z., Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore, Walters Art Gallery.
ZERI-AGOSTI 1987 = FEDERICO Z., GIOVANNI A. (a cura di), La pittura in Italia. Il Quattrocento. (ried. accresciuta e aggiornata), 2 voll., Milano, Electa.
ZOPPIS 1986 = GIUSEPPE Z., Gubbio: guida storico-artistica fotografica, Gubbio, Gavirati.
ZORZETTO 1974 = GIOVANNI Z., L’antica Pieve di Moniego, Scorzè, s.n.t.
ZORZI 19842 = ALVISE Z., Venezia scomparsa, Milano, Electa.
ZUMTHOR 1963 = PAUL Z., Langues et téchniques poétiques à l’époque romane (XIe-XIIIe siècle), Paris, Klinksieck.